La questione è abbastanza banale, ma visto quello che costa la ghisa oggi, forse conviene spendere due parole ... ![Smilie](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon7.gif)
Per quanto ne posso sapere io, che fino ad oggi ho frequentato una palestra commerciale e non mi sono posto il problema, i vantaggi della gomma sono:
silenziosa
limita i danni in caso di impatto non voluto
protezione contro la ruggine
mentre gli svantaggi sono:
costa di più
se si rompe la gomma il disco diventa una schifezza
Per la nuda i pro sono:
costa meno
in caso di ruggine si carteggia/vernicia e si riparte
Di negativo ovviamente, al contrario della gomma, sono rumorosi si arrugginiscono facilmente e in caso di impatto i risultati possono essere disastrosi.
Ecco una cosa che mi viene in mente e che non so riguardo alla rumorosità: se prendo dei dischi in ghisa nuda e li serro su un bilanciere con chiusura a vite, il classico “tintinnio” (passatemi il termine) dei dischi che urtano tra di loro mentre si esegue l'esercizio si sente oppure è parecchio limitato visto che i dischi sono bloccati dalla vite?
Ovviamente quando carico un bilanciere con ghisa gommata il rumore è minimo, mentre con quella nuda devo fare con la massima delicatezza se voglio evitare rumoracci di ferraglia... giusto?
Io in palestra nemmeno li blocco i dischi sul bilanciere, ma in ambiente domestico vorrei essere il più discreto possibile.
Se magari vi vengo in mente altre cose mi fate un favore!
![Smilie](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon7.gif)
Per quanto ne posso sapere io, che fino ad oggi ho frequentato una palestra commerciale e non mi sono posto il problema, i vantaggi della gomma sono:
silenziosa
limita i danni in caso di impatto non voluto
protezione contro la ruggine
mentre gli svantaggi sono:
costa di più
se si rompe la gomma il disco diventa una schifezza
Per la nuda i pro sono:
costa meno
in caso di ruggine si carteggia/vernicia e si riparte
Di negativo ovviamente, al contrario della gomma, sono rumorosi si arrugginiscono facilmente e in caso di impatto i risultati possono essere disastrosi.
Ecco una cosa che mi viene in mente e che non so riguardo alla rumorosità: se prendo dei dischi in ghisa nuda e li serro su un bilanciere con chiusura a vite, il classico “tintinnio” (passatemi il termine) dei dischi che urtano tra di loro mentre si esegue l'esercizio si sente oppure è parecchio limitato visto che i dischi sono bloccati dalla vite?
Ovviamente quando carico un bilanciere con ghisa gommata il rumore è minimo, mentre con quella nuda devo fare con la massima delicatezza se voglio evitare rumoracci di ferraglia... giusto?
Io in palestra nemmeno li blocco i dischi sul bilanciere, ma in ambiente domestico vorrei essere il più discreto possibile.
Se magari vi vengo in mente altre cose mi fate un favore!
![Smilie](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon7.gif)
Commenta