mantaraz vedo che nella parte teorica te ne intendi, ma fidati di quello che ti dico, perchè parlo per esperienza, nella parte pratica!!!!!! io per primo ho attaccato una bara per trazioni su un muro in tramezza, provvisoriamente con 4 semplicissimi tasselli da 8 ( che non sono assolutamente i più indicati) però ti posso dire che son più di due anni che la barra è sù.
Costruirsi una sbarra per le trazioni?
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
Originariamente Scritto da ironsilvio90 Visualizza Messaggioio per primo ho attaccato una bara per trazioni su un muro in tramezza, provvisoriamente con 4 semplicissimi tasselli da 8 ( che non sono assolutamente i più indicati) però ti posso dire che son più di due anni che la barra è sù.
Ma è opinione diffusa e fondata che tentare l'esperimento sia statisticamente molto rischioso... poi chiaramente il caso singolo dipende dal carico applicato (uno di 60kg che fa trazioni a corpo libero è diverso da uno di 90 che le fa con sovraccarico), dalla profondità della barra (distanza dal muro), dalla superficie interessata, dal numero, tipo e distribuzione dei tasselli e ovviamente dalla qualità del muro.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ironsilvio90 Visualizza Messaggiomantaraz vedo che nella parte teorica te ne intendi, ma fidati di quello che ti dico, perchè parlo per esperienza, nella parte pratica!!!!!! io per primo ho attaccato una bara per trazioni su un muro in tramezza, provvisoriamente con 4 semplicissimi tasselli da 8 ( che non sono assolutamente i più indicati) però ti posso dire che son più di due anni che la barra è sù.
però attenzione alle generalizzazioni: la tua tramezza potrebbe essere costruita con laterizi termoisolanti tipo questi:
mentre le comuni tramezze hanno questi laterizi:
le resistenze dei due blocchi di laterizio son ben diverse, guardando la queste immagini la cosa è intuitiva; attaccherei senza problemi una sbarra come quella in esame su una tramezza fatta con blocchi della prima figura. Se avessi una tramezza realizzata con i blocchi della seconda figura prima di attaccare la sbarra mi farei un bel po' di seghe mentali (adoro le seghe mentali su temi strutturistici! ). Per sapere come è fatta una tramezza basta fare un foro con il trapano e vedere come avanza la punta.
I comuni tappi a pressione da 8 cm con tassello in nylon (tipo questi http://www.fischeritalia.it/pls/port...PAG027-028.PDF ) sono idonei per mattoni forati; la lunghezza di 8 cm che hai usato tu fa si che l'espansione del tassello in nylon agisca su due delle (probabili) tre ali del laterizioLast edited by mantaraz; 20-02-2010, 19:28:21.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da BloodOnIce Visualizza MessaggioChe possa venire giù il muro mi sembra un pò esagerato...al massimo vengono fuori gli stop e rimane il buco!
Ma mi pare lo stesso una di quelle cose che possono... rovinare la giornata.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mantaraz Visualizza Messaggionessuno ha detto che sei un idiota! ( santo zzzio!) però, di strutture civili non sai proprio moltissimo; eviterei lezioni strutturistiche....
- i pilastri non sono "pieni di ferro";
- il calcestruzzo è un materiale fragile che solo se opportunamente armato assume caratteristiche duttili interessanti per la resistenza al sisma. Un edificio interamente in cemento armato, inoltre, diventa molto pesante: tien conto che l'effetto del sisma dipende dal peso dell'edificio (edificio più pesante=il sisma fa arrivare più sollecitazioni)
Per un palazzo alto 10 piani in zona sismica è una stupidaggine assurda affidarsi alla resistenza del solo cemento armato; oggigiorno molto meglio prevedere gli isolatori alle fondazioni (vedi le nuove abitazioni appena costruite dal governo in abruzzo)
- in italia dal 2003 è in vigore una nuova esigente normativa antisismica che obbliga la costruzione di edifici sismoresistenti;
Poi boh, so solo che sti palazzoni non han quasi subito danni dal terremoto che qui nel 78 ha spappolato mezza città mentre all'aquila un terremoto di potenza molto inferiore (6 contro i 7,2 di qui) ha spappolato tutto anche edifici "nuovi" e molto piu piccoli e meno pesanti.
Vabbe che sti palazzi sono stati fatti da militari per militari, quindi sotto legge marziale e sotto comunismo quindi nessuno ha rubato i materiali (li fucilavano senza passare dal via) come invece capita in italia e anche qui, adesso con la "democrazia"
Comunque era solo un esempio io abito da un'altra parte, condominio da 4 piani, monolocali, ogni monolocale è un prefabbricato di cemento armato, ogni prefabbricato è messo affianco e sopra gli altri, credo sia resistente ai terremoti mo non mi dire che mi crolla peggio di un edificio con solo i piloni di cementoscherzos.
Ciao e non volevo essere sgarbato!
Ah, ho preso quella da jago24 ma passando da ebay...
*****ATTENZIONE AI LINK*****
Last edited by Sean; 22-02-2010, 18:28:20.
Commenta
-
-
interessa pure a me quella sbarra di jago24.de
950 mm x 500 mm x 180 mm
perso ca. 4,7 Kg
l'unico dubbio mi sembra un pò stretta
26€ spedita...
in quanto tempo dallìordine ti è arrivata?Last edited by madrak; 17-03-2010, 10:44:54.
Commenta
-
-
-
Originariamente Scritto da Blacks_beach75 Visualizza MessaggioTi è arrivata la sbarra per trazioni ordinata? Mi interesserebbe un tuo feedback perchè sarei intenzionato a fare lo stesso acquisto.
Grazie!
Ciao!
Commenta
-
-
-
Originariamente Scritto da madrak Visualizza Messaggioin quanto tempo ti è arrivata?
Commenta
-
-
attendo tuoi feedback sull'oggetto
anche se sto pensando di autocostruirla
l'unico dubbio è la larghezza della sbarra, che sul sito dice essere 970mm, io pensavo a qualcosa sui 1100-1200 mm
Commenta
-
Commenta