If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Salve a tutti, ho seguito il post di max.br che ha costruito i manubri fai da te e devo dire che è un ottima idea, sapete se cè un modo per creare i dischi? ho letto qua e la in vari siti che cè gente che i dischi se li fa da soli ma non ho mai capito come fanno...
Ciao Deimoc,
ti ringrazio dei complimenti, anche io tempo fa ho cercato in rete per documentarmi prima di iniziare i miei manubri e ho trovato questo post su questo forum, http://www.bodyweb.com/home-gym/2094...ro-casino.html
Questo utente si e creato i dischi con il piombo ricavato dalle batterie delle auto, ma il piombo si può reperire anche dai vecchi tubi dell acqua.
tu devi fare solo i dischi o anche i manubri??
Ciao Deimoc,
ti ringrazio dei complimenti, anche io tempo fa ho cercato in rete per documentarmi prima di iniziare i miei manubri e ho trovato questo post su questo forum, http://www.bodyweb.com/home-gym/2094...ro-casino.html
Questo utente si e creato i dischi con il piombo ricavato dalle batterie delle auto, ma il piombo si può reperire anche dai vecchi tubi dell acqua.
tu devi fare solo i dischi o anche i manubri??
Ciao ottimo lavoro con i manubri, stavo cercando una guida per i manubri e lo trovata nel tuo post, quindi adesso mi interessa trovare una guida dettagliata per creare i dischi e poi comincio a procurarmi i materiali, ho dato un occhiata veloce al post ma non cè una vera e propria guida per creare i dischi o sbaglio?
no purtroppo non e proprio una guida però la puoi utilizzare come spunto.
sarebbe bello realizzarli come hanno fatto yashiro o Punkill da dei tondi di ferro tagliati in qualche arcana maniera (ossitaglio e laser). Naturalmente loro lavorano in officine meccaniche e quindi hanno avuto la possibilità di fare il lavoro a costo zero.
per noi la cosa e piu difficile perche tagliare tondi di ferro di quelle dimensioni non e possibile a casa e se vai a fartelo fare dove praticano l ossitaglio o il taglio laser spendi uno sproposito, arrivato a sto punto ti conviene
1 cercare i dischi usati
2 farteli con il piombo come ha fatto Alberto, e l unica lavorazione possibile a livello domestico
se vuoi un consiglio le impugnature fattele tagliare dal tornitore, io le ho tagliate con la troncatrice a disco e non mi sono venute bene, infatti avrai potuto vedere dal post alcuni manubri mi sono venuti un po storti
I vantaggi del piombo sono l'alto peso specifico (oltre una volta e mezza quella della ghisa) e il bassissimo punto di fusione (poco più di 300°C).
Il problema è che il piombo è anche molto velenoso (cosa non da poco visto che i dischi sono soggetti a urti, sfregamenti e ad un uso continuo in prossimità delle persone).
Inoltre è talmente duttile che temo che i dischi si deformino al minimo urto.
I vantaggi del piombo sono l'alto peso specifico (oltre una volta e mezza quella della ghisa) e il bassissimo punto di fusione (poco più di 300°C).
Il problema è che il piombo è anche molto velenoso (cosa non da poco visto che i dischi sono soggetti a urti, sfregamenti e ad un uso continuo in prossimità delle persone).
Inoltre è talmente duttile che temo che i dischi si deformino al minimo urto.
già; imho, lascia proprio perdere il piombo, svantaggiosissimo da una marea di punti di vista. Un metodo molto intelligente è quello dell'utente Punkill, guarda questo suo 3ad: http://www.bodyweb.com/home-gym/2402...-home-gym.html
i dischi li ha realizzati tagliando lamieroni piani belli spessi di acciaio dolce (che è il comune ferraccio )
devi rivolgerti a ditte di ossitaglio o di taglio laser, il costo sembra essere veramente contenuto (potrebbero ricavarti i dischi da ritagli di lamiera di scarto) rivolgiti a Punkill per i dettagli.
con questo sistema vorrei far realizzare le piastre per la mia latmachine
da quello che hanno scritto altri utenti in altri post ricavare dischi con l operazione di ossitaglio nn e proprio economica, ma se magari si trova qualcuno che la fa per pochi soldi si faccia avanti.
I vantaggi del piombo sono l'alto peso specifico (oltre una volta e mezza quella della ghisa) e il bassissimo punto di fusione (poco più di 300°C).
Il problema è che il piombo è anche molto velenoso (cosa non da poco visto che i dischi sono soggetti a urti, sfregamenti e ad un uso continuo in prossimità delle persone).
Inoltre è talmente duttile che temo che i dischi si deformino al minimo urto.
purtroppo e vero che il piombo e tossico ma trovando una maniera di isolarlo per bene magari verniciandoli con piu mani di smalto per ferro che diventa abbastanza spesso, oppure con le vernici antiurto alle polveri.
per la deformazione io pensavo ad inserire un bussoloto nel foro in modo da mantenere il foro perfettamente rotondo anche iin caso di urti, invece per la deformazione del disco esterno, chi se ne frega tanto il peso non cambia.
forse, io però penso che si risparmi a comprare la ghisa usata.
sono andato a leggere il post di punkill, lui dice che con la tecnica dell ossitaglio si spende 1 €/1.50 € al kilo.
io non conosco aziende che lavorano con l ossitaglio e penso che nemmeno ce ne siano qui, quindi non posso aiutarti in questo senso. ti consiglio di cercare un po in giro e vedere cosa ti fanno spendere, se no cerca dischi usati che a 1 € al kg si trovano
purtroppo e vero che il piombo e tossico ma trovando una maniera di isolarlo per bene magari verniciandoli con piu mani di smalto per ferro che diventa abbastanza spesso, oppure con le vernici antiurto alle polveri.
Il piombo figura al 2° posto nella lista delle sostanze pericolose indicate dall' ATSDR (Agency for Toxic Substances and Disease Registry) nel 1999. La nocività di questo metallo è nota da molto tempo, specie nelle sue manifestazioni acute (colica saturnina). Tuttavia recentemente, come è accaduto per numerosi altri agenti inquinanti, la dose considerata critica è stata notevolmente abbassata. Fino a circa trent'anni fa, l'avvelenamento cronico da piombo era definito dalla presenza di una dose superiore a 80µg/dl nel sangue, mentre attualmente viene considerata 'alta' una dose di Pb di 30 µg/dl e potenzialmente nocive, specie nello sviluppo, quantità uguali o superiori a 10µg/dl (0.1ppm). Assorbito essenzialmente attraverso la respirazione e la nutrizione, il piombo non viene metabolizzato, ma per larga parte escreto, mentre il resto (circa 20%) si distribuisce nei tessuti e in particolare: nel sangue, ove circola quasi esclusivamente negli eritrociti nei tessuti minerali (ossa e denti), ove si accumula nei tessuti molli (reni, midollo osseo, fegato e cervello)
Il piombo è in grado di danneggiare praticamente tutti i tessuti, in particolare i reni e il sistema immunitario. La manifestazione più subdola e pericolosa dell'avvelenamento da piombo è quella a carico del sistema nervoso. Negli adulti il danno da piombo si manifesta soprattutto con neuropatia periferica, che si ritiene dovuta a un processo di demielinizzazione delle fibre nervose. L'esposizione intensa ad elevate dosi di piombo (da 100 a 200µg/dl) provoca encefalopatia, i cui sintomi sono: vertigini, insonnia, cefalea, irritabilità e successivamente crisi convulsive e coma. La neuropatia da piombo colpisce soprattutto nello sviluppo, con turbe comportamentali e danni cognitivi. fonte
Stiamo parlando di oggetti, i dischi, che vengono maneggiati in continuazione per decine di ore al mese e in ambiente chiuso.
Ne vale la pena?
Il piombo figura al 2° posto nella lista delle sostanze pericolose indicate dall' ATSDR (Agency for Toxic Substances and Disease Registry) nel 1999. La nocività di questo metallo è nota da molto tempo, specie nelle sue manifestazioni acute (colica saturnina). Tuttavia recentemente, come è accaduto per numerosi altri agenti inquinanti, la dose considerata critica è stata notevolmente abbassata. Fino a circa trent'anni fa, l'avvelenamento cronico da piombo era definito dalla presenza di una dose superiore a 80µg/dl nel sangue, mentre attualmente viene considerata 'alta' una dose di Pb di 30 µg/dl e potenzialmente nocive, specie nello sviluppo, quantità uguali o superiori a 10µg/dl (0.1ppm). Assorbito essenzialmente attraverso la respirazione e la nutrizione, il piombo non viene metabolizzato, ma per larga parte escreto, mentre il resto (circa 20%) si distribuisce nei tessuti e in particolare: nel sangue, ove circola quasi esclusivamente negli eritrociti nei tessuti minerali (ossa e denti), ove si accumula nei tessuti molli (reni, midollo osseo, fegato e cervello)
Il piombo è in grado di danneggiare praticamente tutti i tessuti, in particolare i reni e il sistema immunitario. La manifestazione più subdola e pericolosa dell'avvelenamento da piombo è quella a carico del sistema nervoso. Negli adulti il danno da piombo si manifesta soprattutto con neuropatia periferica, che si ritiene dovuta a un processo di demielinizzazione delle fibre nervose. L'esposizione intensa ad elevate dosi di piombo (da 100 a 200µg/dl) provoca encefalopatia, i cui sintomi sono: vertigini, insonnia, cefalea, irritabilità e successivamente crisi convulsive e coma. La neuropatia da piombo colpisce soprattutto nello sviluppo, con turbe comportamentali e danni cognitivi. fonte
In questo periodo vi è una catena di grandi magazzini che vende dischi in ghisa nuovi a 1,20€ al chilo. Con prezzi del genere a mio modo di vedere tutte le soluzioni home-made diventano poco vantaggiose.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta