Originariamente Scritto da mantaraz
Visualizza Messaggio
Aggiornamento power rack powertec.. home made
Collapse
X
-
-
-
Originariamente Scritto da CaiusIulius Visualizza MessaggioUltima cosa: potrei valutare di sostituire soltanto la barra per trazioni che già c'è e fare separatamente la modifica delle barre (lasciando quindi la barra orizzontale).. così facendo potrei alzare di più l'altezza senza problemi di sbattere la testa al soffitto.. almeno credo
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mantaraz Visualizza Messaggiohem.... c'ho capito pochino...
Per quel che riguarda invece le barre orizzontali, quelle che tu hai disegnato "piegate" verso l'alto, per aumentare lo spazio in verticale dentro al power rack (e poter fare dentro al power rack power clean, military press eccetra) invece potrei lasciarli come hai disegnato.
In questo modo la barra per trazioni rimane dell'altezza originale di quella del power rack (così non ho problemi di sbattere la testa) e le barre orizzontali posso "alzarle" quanto voglio (dato che la bara per trazioni non si aggancia ad esse).
Certo ci sono anche qui dei dubbi: di sicuro l'aggancio della barra per trazioni come l'avevi messa te era più resistente rispetto all'aggancio originale.. inoltre ho visto e le barre che te hai disegnato "piegate" per guadagnare spazio non abbastanza corte..il dubbio è che anche facendole piegate in quel modo mi vengo a ritrovare con più spazio sì in altezza.. ma solo per una minima parte della lunghezza del power rack..se non hai capito dimmi dove che cerco di farti capire
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mantaraz Visualizza Messaggiopremessa:
- questa è un'idea tra le tante, la proposta prende spunto dalla conformazione della barra anteriore superiore.
- ho ipotizzato il tutto non conoscendo le misure del rack e non sapendo con precisione i metodi di fissaggio; la fattibilità, quindi è da verificare in opera. per delle ipotesi più precise mi serve il pdf con la distinta delle barre...
allora:
1. ti farai fare dal fabbro delle nuove barre laterali che avranno l'andamento come in figura fino a guadagnare i centimetri in altezza voluti; come vedi le nuove barre verranno ancorate ai montanti sfruttando le sedi già esistenti dei bulloni
2. la particolare sbarra trazioni sarà fatta di tondi saldati tra loro; il tutto sarà fissato alle nuove barre laterali di cui sopra tramite un opportuno profilo a "C" per mezzo di un paio di bulloni per lato. In questo modo il rack manterrà una elevata rigidità
3. siccome hai un soffitto abbastanza basso, i tondi dovranno essere saldati sotto al profilo a "C" (o lateralmente in basso.... spero di essermi spiegato); in questo modo guadagnerai cm preziosi per evitar craniate.
4. la sbarra anteriore non serve più ad un cass!! alla rigidità del rack penserà la nuova sbarra in rosso (importante che sia tutto un pezzo unico , tondi e profili a "C" saldati per bene tra loro)
Mi sento di suggerire anche questa alternativa, un pò meno gradevole all'occhio, ma un pò più economica
Commenta
-
-
Davvero una buona idea, bella esteticamente oltre che funzionale!
Mi sento di suggerire anche questa alternativa, un pò meno gradevole all'occhio, ma un pò più economica
http://www.power-lift.com/dynamic/products/241-pic.jpg[/quote]
Guarda non mi devo costruire un rack da capo.. leggere il titolo del threrad please
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da CaiusIulius Visualizza MessaggioDavvero una buona idea, bella esteticamente oltre che funzionale!
Mi sento di suggerire anche questa alternativa, un pò meno gradevole all'occhio, ma un pò più economica
http://www.power-lift.com/dynamic/products/241-pic.jpg
L'ho letto il titolo!!!
Intendevo dire che puoi spostare le due barre orizzontali
(quelle che ti danno fastidio quando fai il lento avanti per intenderci)
nella parte bassa del rack, proprio come quelle della foto nel link che ti ho postato.Last edited by ronzer; 17-12-2009, 22:57:05.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da CaiusIulius Visualizza MessaggioGuarda l'immagine del rack powertec: sto dicendo che una possibilità sarebbe usare gli agganci per le barre per trazioni per la nuova barra per trazioni, sostituendole.
Per quel che riguarda invece le barre orizzontali, quelle che tu hai disegnato "piegate" verso l'alto, per aumentare lo spazio in verticale dentro al power rack (e poter fare dentro al power rack power clean, military press eccetra) invece potrei lasciarli come hai disegnato.
In questo modo la barra per trazioni rimane dell'altezza originale di quella del power rack (così non ho problemi di sbattere la testa) e le barre orizzontali posso "alzarle" quanto voglio (dato che la bara per trazioni non si aggancia ad esse).
Certo ci sono anche qui dei dubbi: di sicuro l'aggancio della barra per trazioni come l'avevi messa te era più resistente rispetto all'aggancio originale.. inoltre ho visto e le barre che te hai disegnato "piegate" per guadagnare spazio non abbastanza corte..il dubbio è che anche facendole piegate in quel modo mi vengo a ritrovare con più spazio sì in altezza.. ma solo per una minima parte della lunghezza del power rack..se non hai capito dimmi dove che cerco di farti capire
ok, quindi modifichi le aste laterali superiori e lasci l'asta orizzontale superiore; a quest'ultima attacchi la nuova barra "multipresa", fatta in tondi saldati, usando gli attacchi originali dei due "cornetti" che si impugnano per le trazioni.
Molto bene, per gli attacchi ai montanti non hai problemi, un pizzico di attenzione alla nuova barra trazioni:
- dovrà sporgere dal rack esattamente di quanto sporgono ora i cornetti: se la fai più sporgente rischi di far traballare il rack e di mandar troppo in torsione l'asta orizzontale superiore.
- cura molto bene gli attacchi, che le saldature siano fatte bene
Last edited by mantaraz; 18-12-2009, 01:13:30.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mantaraz Visualizza Messaggioeccolo qua!
ok, quindi modifichi le aste laterali superiori e lasci l'asta orizzontale superiore; a quest'ultima attacchi la nuova barra "multipresa", fatta in tondi saldati, usando gli attacchi originali dei due "cornetti" che si impugnano per le trazioni.
Molto bene, per gli attacchi ai montanti non hai problemi, un pizzico di attenzione alla nuova barra trazioni:
- dovrà sporgere dal rack esattamente di quanto sporgono ora i cornetti: se la fai più sporgente rischi di far traballare il rack e di mandar troppo in torsione l'asta orizzontale superiore.
- cura molto bene gli attacchi, che le saldature siano fatte bene
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da CaiusIulius Visualizza MessaggioE sull'altra opzione..quella di aprire tutto superiormente? che ne pensi..? ho già scritto sopra le mie perplessità
un rack come il tuo è pensato per funzionare come una sorta di "gabbia chiusa"; se esci da questo schema introduci delle criticità non previste in progetto.
La struttura del rack della foto sopra è stata pensata "a gabbia aperta" (senza aste orizzontali sulle sommità dei montanti) ed è stata dimensionata di conseguenza; la parte del rack dove è appoggiato il bilanciere pare a dir poco rocciosa: doppi montanti collegati in sommità tra loro, sembra che sia un pezzo unico (profili saldati tra loro; imho già che c'erano povano provedere un profilino orizzontale superiore.... ). A questa struttura molto rigida e stabile sono collegati i montantini anteriori attraverso delle aste orizzontali fissate con collegamenti veramente possenti (da un occhio: 4 bullonazzi per collegamento). Anche le barre di sicurezza blu son fatte in modo da legare ulteriormente i montantini alla struttura retrostante (quindi i montantini sono fissati da: incastri alla base, barre orizzontali nere intermedie, un po' anche dalle barre di sicurezza)
Tien conto poi che anche i profili blu orizzontali di base sembrano saldati tra loro, la base è una roccia anch'essa; probabilmente il tutto sarà collegato al telaio perimetrale della pedana. (ci sarebbe da far un bel po' di segheria mentale su altri accorgimenti strutturali adottati... non ne ho voglia)
sono del parere che il tuo rack non possa essere modificato con semplicità per poterlo farlo funzionare decentemente a gabbia aperta.Last edited by mantaraz; 19-12-2009, 17:22:49.
Commenta
-
Commenta