If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
qualcuno s'era informato, parlando di costi il legno non conviene rispetto all'acciaio. Dal punto di vista tecnico con il legno è molto difficile eseguire dei collegamenti tra asta e asta sufficientemente rigidi (le connessioni dovranno essere eseguite con scarpe metalliche e bulloni passanti) potrebbero essere necessari invasivi elementi di controvento (aste messe "di sbiego" tra due aste parallelo).
Insomma con il legno è iperprobabilissi-issimo che risulti una struttura estremamente ballerina; secondo me il p. rack è da provar a fare se:
- si dispone di legno a buon prezzo (meglio elementi in lamellare)
- se tu sei un esperto falegname o se ne conosci uno che ti fa il lavoro a pochino...
e poi un legno decente nella quantità che ti servirebbe a costruire il rack (+ manodopera) costa più dell'accaio, a quanto ne so io....a meno che tu non lo voglia fare in bambù...
I knew all the rules but the rules did not know me
My log: evolve or die
sigpic
Secondo me sovrapponendo assi di lamellare si può ottenere la stessa robustezza di un rack in acciaio ma ad un costo inferiore (purchè uno se lo faccia da se).
Secondo me sovrapponendo assi di lamellare si può ottenere la stessa robustezza di un rack in acciaio ma ad un costo inferiore (purchè uno se lo faccia da se).
i collegamenti tra asta e asta devono bloccare le rotazione relative tra le medesime; se si usa il legno, questi collegamenti devono essere pensati con criterio ed eseguiti con maestria.
La robustezza che si può ottenere con un rack in acciao, grazie all'efficienza delle saldature e dei collegamenti bullonati (se pensati con criterio) è immensamente più grande di una qualsiasi analogo rack in legno: la resistenza di una struttura "a scatola" è fortemente condizionata dall'efficienza delle giunzioni agli angoli; con l'acciaio queste giunzioni efficienti son relativamente semplici da realizzare, con il legno son praticamente impossibili. (la giunzione non sarà mai rigida anche se andassimo a mettere 2.000 bulloni passanti)
il costo del lamellare è notevole; già come materiali dovrebbe essere più conveniente il vil acciaio.
Il rack della foto è estremamente ballerino in direzione sinistra/destra.... cambierebbe già qualcosa in positivo se i montanti posteriori venissero fissati al muro con appositi tassellazzi a pressione.
I controventini in basso son super-ottimistici.
i collegamenti tra asta e asta devono bloccare le rotazione relative tra le medesime; se si usa il legno, questi collegamenti devono essere pensati con criterio ed eseguiti con maestria.
La robustezza che si può ottenere con un rack in acciao, grazie all'efficienza delle saldature e dei collegamenti bullonati (se pensati con criterio) è immensamente più grande di una qualsiasi analogo rack in legno: la resistenza di una struttura "a scatola" è fortemente condizionata dall'efficienza delle giunzioni agli angoli; con l'acciaio queste giunzioni efficienti son relativamente semplici da realizzare, con il legno son praticamente impossibili. (la giunzione non sarà mai rigida anche se andassimo a mettere 2.000 bulloni passanti)
il costo del lamellare è notevole; già come materiali dovrebbe essere più conveniente il vil acciaio.
Il rack della foto è estremamente ballerino in direzione sinistra/destra.... cambierebbe già qualcosa in positivo se i montanti posteriori venissero fissati al muro con appositi tassellazzi a pressione.
I controventini in basso son super-ottimistici.
quoto,
imho e' una vaccata , per una struttura decente il costo del materiale supera quello dello S.Per quanto riguarda le giunture, al di la' della difficile realizzazione e della scarsa portata, andrebbero "" tirate"" ad ogni Wo , con il tempo andrebbero a rovinare il legno. Il legno pur essendo un ottimo materiale , offre poca resistenza agli sforzi che si creerebbero e si deformerebbe rendendo inutilizzabile il rack.
Ogni mio intervento e' da considerarsi di stampo satirico e ironico ,cosi come ogni riferimento alla mia e altrui persone e' da intendersi come mai realmente accaduto e di pura fantasia. In nessun caso , il contenuto dei miei interventi su questo forum e' atto all' offesa , denigrazione o all odio verso persone o idee.
Originariamente Scritto da Bob Terwilliger
Di solito i buoni propositi di contenersi si sfasciano contro la dura realtà dell'alcolismo.
piano piano...il rack in legno si puo fare...io a lavorare il legno sono molto bravo e ho un sacco di roba a casa per lavorarlo...non sono un falegname ma ho fatto dei piccoli lavoretti e ho dato una mano in una falegnameria d'estate...
1) il rack che avete messo sopra è proprio una merda senza mezzi termini...se hai un massimale di squat che non supera i 30 kg va anche bene ma piu su non oso andare...
2)per fare un rack in legno dovresti prendere minimo e dico minimo per farlo decentemente robusto tronchi pieni e dico pieni da 9*9 o 10*10...incollarli tra di loro e bloccarli con viti autofilettanti con precendete scanalatura....
3)il legno si imbarca si dilata e si deforma lentamente, sudore umidita caldo freddo estate inverno tarme!
4)se proprio volete farlo in legno e con un legno restistente e che si deformi il meno possibile dovreste spendere piu o meno sugli 800 euro (ho chiesto dove lavoravo) solo che di materiale che al fai da te non hanno e neppure i tronchi pieni dei classici fai te vanno bene
5)in ferro costa meno. io me lo sono fatto in ferro e consiglio a tutti di farlo in ferro
aridaje..... il legno è un ottimo materiale da costruzione (in giappone ci sono edifici storici in legno che hanno più di 1.000 anni), resiste molto bene a compressione/trazione e a flessione. Ha solo un legggggggerisssssssimo problema (ma piccolo, eh!): i collegamenti tra gli elementi lignei non sono sempre semplici. Fin che si parla di elementi appoggiati tutto funzione alla grande (possiamo tranquillamente fare una trave in legno lamellare anche di 50m senza appoggi intermedi, ci sono una marea di esempi in giro), quando si parla, invece, di aste incastrate fra loro a formare gli spigoli di un parallelogramma sufficientemente rigido (gabbia power rack) le cose si complicano non poco.
Volete un rack di legno bello rigido? si può fare! Tutto si può fare !!! Anche un power rack perfettamente funzionale in cartone pressato incollato si può fare!!! (in cartone pressato ci fanno anche i mobili)
Se parliamo di legno, le aste, però, devono essere sufficientemente larghe e spesse per consentire l'iincastro efficace tra un asta e l'altra (vi ricordate? i collegamenti tra asta e asta sono il punto critico): si predisporranno apposite scarpe metalliche da fissarsi con bullonazzi passanti e coadiuvate da opportune resine incollanti.
A questo punto servono solo aste in legno lamellare da 100x180mm, e incominciamo il lavoro... (i collegamenti li dovrà fare un falegname esperto, a far buchi per i bulloni "a sentimento" è molto facile indebolire irrimediabilmente il pezzo di legno su cui si lavora)
Se lo facciamo in ferro, con qualche tubolarino del cassen di lati 50x50mm e di spessore 3mm, e impiegando bene gli elettrodi del saldatore, riusciamo a far un rack a prova di orco Srhek!
manta...se avessi avuto te come prof alle superiori...non mi sarei perso neanche una lezione!
cmq morale della favola...usate il ferro e fate sesso sicuro!
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta