If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
indecisione power rack; quale compro tra questi ? help!
certo il powertec è molto più bello ma costa anche di più. E' tutta lì la questione. Ora io non conosco i tuoi carichi ma su internet ho visto gente (enorme) farci squat panca trazioni etc... con carichi che in media difficilmente uno che non fa pl potrebbe raggiungere.Quindi...
beh io purtroppo nn faccio molto testo per 2 motivi
1 non ho un power rack
2 mi alleno su attrezzi isotonici classici
non importa: per ciò che riguarda le trazioni eseguite velocemente o i sollevamenti delle gambe eseguiti sempre velocemente, le sollecitazioni che arrivano al rack dipendono in primo luogo dalla velocità del movimento e solo secondariamente dalla massa in gioco (vedi formula energia cinetica... )
Quindi tu sul tuo ppr200 quando esegui esercizi alla sbarra non noti traballamenti del rack o giochi strani nelle congiunzioni degli elementi... (eh! scusa se son puntiglioso, è che voglio esser sicuro! )
Altra domanda: con il tempo hai notato il sorgere di qualche anomalia o imperfezione? ci sono elementi migliorabili?
nessun movimento e per un periodo ho fatto anche le clap-chin up, quindi "saltando" sulla barra. Si non hanno mai migliorato la vernice delle barre in ferro che a furia di passare dentro i buchi tenderà a rovinarsi con l'uso e la barra per trazioni poteva essere un pò più utile magari con qualche presa in più
nessun movimento e per un periodo ho fatto anche le clap-chin up, quindi "saltando" sulla barra. Si non hanno mai migliorato la vernice delle barre in ferro che a furia di passare dentro i buchi tenderà a rovinarsi con l'uso e la barra per trazioni poteva essere un pò più utile magari con qualche presa in più
nessun movimento e per un periodo ho fatto anche le clap-chin up, quindi "saltando" sulla barra. Si non hanno mai migliorato la vernice delle barre in ferro che a furia di passare dentro i buchi tenderà a rovinarsi con l'uso e la barra per trazioni poteva essere un pò più utile magari con qualche presa in più
quindi gli altri power rack costano di piu solo per un fattore di speculazione e nn per una ragione di qualità superiore??!?
si può tranquillamente aquistare il rack in questione e successivamente apportargli le giuste modifiche ad hoc ed avere un ottimo rack!??
per le sbarre nn credo che nessuna vernice possa mai resistere allo sfregamento, li l unica soluzione e la zincatura o la cromatura.
quindi gli altri power rack costano di piu solo per un fattore di speculazione e nn per una ragione di qualità superiore??!?
si può tranquillamente aquistare il rack in questione e successivamente apportargli le giuste modifiche ad hoc ed avere un ottimo rack!??
per le sbarre nn credo che nessuna vernice possa mai resistere allo sfregamento, li l unica soluzione e la zincatura o la cromatura.
no, indubbiamente più sono grossi più reggono. Il problema è questo: sollevi o solleverai mai più di 250-300kg in qualche esercizio?
si infatti è proprio questa la domanda...!!il body non è il max ma per quello che deve fare il bb medio e anche avanzato andra bene per sempre...se invece hai proprio soldi in piu e vuoi la roba piu **** compra il powertech...per funzionare e reggere il suo lavoro il body lo fa...intendo quello da 380 euro mi pare...vedi in base alle finanze disponibili...cmq io in tutto per il rack ho speso 250 euro per farmelo...lo hai visto anche tu...sul powertech ci speculano all'incredibile...
alla fine ho preso un body solid gpr378 usato; uno tra i rack per home gym tra i più pesanti (101kg), grossi, robusti tra quelli facilmente reperibili in commercio.
Appena montato l'ho sottoposto a test "sismici" e ho avuto la conferma di quello che mi aspettavo vedendo le foto in giro: guardando il rack frontalmente, se si vanno a cercare le oscillazioni in direzione sinistra-destra le si trovano molto facilmente (sostanzialmente irrilevanti , invece, le oscillazioni in direzione avanti-dietro)
Eh! a me le oscillazioni, anche se minime, non mi piacciono!
la resistenza di un qualsiasi rack, essenzialmente, non dipende dalla dimensioni dei tubi, ma dall'efficacia del collegamento tra tubo e tubo. Anche un semplice profilo 40x40mm è in grado di resistere a carichi di comunque elevatissimi per qualsasi PL, SE i collegamenti sono eseguiti correttamente.
Guardando i vari rack in giro, anche quelli enormi acquistabili solo in usa, mi son reso conto che molto spesso i collegamenti tra gli elementi son stati decisi "a sentimento" da persone ignoranti in materia di statica; un qualsiasi ingegnere preparato sulle strutture è in grado di riconoscere a colpo d'cchio queste lacune strutturali dei collegamenti.
il mio rack B.S. gpr378 poteva essere una roccia antisismica con dei banalissimi accorgimenti in prossimità della sbarra per trazioni anteriore e del tubolare orizzontale basso posteriore; in Body Solid avran deciso di risparmiare 100$ di ingegnere strutturista e si saran affidati al sentimento del designer.... boh!
Prima o poi mi armerò di profili e saldatore ed andrò a modificare questi punti trascurati; il mio rack non deve dondolare manco se lo si prende a sprangate, CRIBBIO!!
alla fine ho preso un body solid gpr378 usato; uno tra i rack per home gym tra i più pesanti (101kg), grossi, robusti tra quelli facilmente reperibili in commercio.
Appena montato l'ho sottoposto a test "sismici" e ho avuto la conferma di quello che mi aspettavo vedendo le foto in giro: guardando il rack frontalmente, se si vanno a cercare le oscillazioni in direzione sinistra-destra le si trovano molto facilmente (sostanzialmente irrilevanti , invece, le oscillazioni in direzione avanti-dietro)
Eh! a me le oscillazioni, anche se minime, non mi piacciono!
la resistenza di un qualsiasi rack, essenzialmente, non dipende dalla dimensioni dei tubi, ma dall'efficacia del collegamento tra tubo e tubo. Anche un semplice profilo 40x40mm è in grado di resistere a carichi di comunque elevatissimi per qualsasi PL, SE i collegamenti sono eseguiti correttamente.
Guardando i vari rack in giro, anche quelli enormi acquistabili solo in usa, mi son reso conto che molto spesso i collegamenti tra gli elementi son stati decisi "a sentimento" da persone ignoranti in materia di statica; un qualsiasi ingegnere preparato sulle strutture è in grado di riconoscere a colpo d'cchio queste lacune strutturali dei collegamenti.
il mio rack B.S. gpr378 poteva essere una roccia antisismica con dei banalissimi accorgimenti in prossimità della sbarra per trazioni anteriore e del tubolare orizzontale basso posteriore; in Body Solid avran deciso di risparmiare 100$ di ingegnere strutturista e si saran affidati al sentimento del designer.... boh!
Prima o poi mi armerò di profili e saldatore ed andrò a modificare questi punti trascurati; il mio rack non deve dondolare manco se lo si prende a sprangate, CRIBBIO!!
Non ti do torto, ma devi ammettere che principalmente un rack è sottoposto a sollecitazioni avanti-dietro e dall'alto al basso, quindi se le oscillazioni dx-sx sono accettabili si possono tralasciare.
alla fine ho preso un body solid gpr378 usato; uno tra i rack per home gym tra i più pesanti (101kg), grossi, robusti tra quelli facilmente reperibili in commercio.
Appena montato l'ho sottoposto a test "sismici" e ho avuto la conferma di quello che mi aspettavo vedendo le foto in giro: guardando il rack frontalmente, se si vanno a cercare le oscillazioni in direzione sinistra-destra le si trovano molto facilmente (sostanzialmente irrilevanti , invece, le oscillazioni in direzione avanti-dietro)
Eh! a me le oscillazioni, anche se minime, non mi piacciono!
la resistenza di un qualsiasi rack, essenzialmente, non dipende dalla dimensioni dei tubi, ma dall'efficacia del collegamento tra tubo e tubo. Anche un semplice profilo 40x40mm è in grado di resistere a carichi di comunque elevatissimi per qualsasi PL, SE i collegamenti sono eseguiti correttamente.
Guardando i vari rack in giro, anche quelli enormi acquistabili solo in usa, mi son reso conto che molto spesso i collegamenti tra gli elementi son stati decisi "a sentimento" da persone ignoranti in materia di statica; un qualsiasi ingegnere preparato sulle strutture è in grado di riconoscere a colpo d'cchio queste lacune strutturali dei collegamenti.
il mio rack B.S. gpr378 poteva essere una roccia antisismica con dei banalissimi accorgimenti in prossimità della sbarra per trazioni anteriore e del tubolare orizzontale basso posteriore; in Body Solid avran deciso di risparmiare 100$ di ingegnere strutturista e si saran affidati al sentimento del designer.... boh!
Prima o poi mi armerò di profili e saldatore ed andrò a modificare questi punti trascurati; il mio rack non deve dondolare manco se lo si prende a sprangate, CRIBBIO!!
Io ho il bodysolid gpr378 e non dondola.
E' un ottimo rack, prova a serrare meglio i bulloni.
E' un ottimo rack, prova a serrare meglio i bulloni.
ciao Son, anch'io son d'accordo che sia un ottimo rack; poteva essere la perfezione massima se avessero messo altri quattro fazzoletti di lamiera di irrigidimento altrettanti punti opportuni ; mentre io provo a guardar i bulloni , tu prova a far dondolare il rack dondolare avanti/dietro e sinistra/destra e vedi se si comporta allo stesso modo.
fatto?
è impossibile si comporti allo stesso modo: mancano alcuni dei necessari fazzoletti di irrigidimento per la direzione destra/sinistra; ce ne sono solo due in alto sulla barra posteriore e possono far pochino, i piedritti anteriori, addirittura, non hanno alcun irrigidimento sempre per gli spostamenti six/dex; (un fazzoletto di irrigidimento serve ad eliminare le rotazioni relative tra due aste che convergono nello stesso punto, sono quei pezzi di lamiera a forma triangolare che si vedono in corrispondenza degli angoli della struttura); trovo che sia veramente incredibile una mancanza del genere, oltretutto perchè serve un niente per risolverla.
I bulloni li puoi tirare fino a far deformare i tubi profilati (lo spessore è di 3mm, niente di che... e le rondelline son piccoline), non risolvi nulla: la struttura del gpr378 è intrinsecamente carente in alcuni punti strutturali, come peraltro la stragrande maggioranza dei rack in circolazione.
per me, che sono un perfettino rompicoglioni di ingegnere civile, la struttura di questo rack è migliorabile!
squat serie da 8rep con 160kg, ti basta? (ah! dimenticavo.... 160kg comprensivi del peso di me stesso!!!!!! )
il rack va benone, mi sta solo sul cass che con un accorgimento da niente poteva essere molto rigido anche per le oscillazioni six/dex.... paranoie da strutturisti...
certo potevano anche metterci 4 piloni in cemento armato ai lati per renderlo ancora più solido..ma a che pro? sinceramente non mi capita mai di fargli fare oscillazioni dx-sx..
al limite le fa se lo afferro con le mani e lo muovo io a destra e sinistra (esercizio che non rientra nella mia routine )
scherzi a parte mi sembra un pò una cosa non tanto da "precisini"...ma è una cosa che proprio non serve a nulla!
squat,panca,mezzi stacchi (che sono gli esercizi che richiedono più peso) ti spostano il rack avanti e indietro come ha detto momy... dx e sx no,a meno che non sia storto tu..ma storto davvero molto eh! Prendi e riagganci il bilanciere "sbattendolo" contro il rack.. lo spingi indietro.. e da quel punto di vista (essendo simile al mio) mi pare che non abbia problemi
Non ti do torto, ma devi ammettere che principalmente un rack è sottoposto a sollecitazioni avanti-dietro e dall'alto al basso, quindi se le oscillazioni dx-sx sono accettabili si possono tralasciare.
giusto; su questo rack vorrei mettere delle parallele artigianali esterne proprio come quelle del powertec; facendo così andrei a sollecitare pesantemente in direzione six/dex i due piedritti laterali sui quali poggeranno le parallele; tali piedritti, infatti, non hanno irrigidimenti in direzione six/dex.
penso che continuerò a far dip internamente al rack con due bilancieri appoggiati alle barre di sicurezza.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta