io avevo gia il progetto pronto su carta...cmq avendo le carrucole...il gioco è facile...mi sono fatto il rack...saldo lat lat con il rack echiudo i problemi di stabilita...poi dipende sempre dallo spazio...
Costruzione artiginale lat machine
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da M@x.BR Visualizza Messaggiosolitamente nn essendo un bravo disegnatore, quando devo fare qualcosa cerco in rete un modello che possa riprodurre nelle mie possibilità, per esempio questa, la struttura mi sembra molto sempplice da fare e al contempo robusta
Lat Machines, Lat Machine
oppure se vuoi una cosa un po piu completa puoi optare per qualcosa del genere
Lat Machines, Lat Machine
Il tipo della foto, quindi, sta eseguendo delle trazioni che potrebbe fare anche il mio gatto!
Commenta
-
-
io ho esattamente la prima la pullley la fai tranquillamente con la prolunga in dotazione
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mantaraz Visualizza Messaggioocchio che nella lat del secondo link i pesi sono attaccati ad una carrucola sospesa e mobile: ciò vuol dire che il carico che arriva alla sbarra che si impugna per eseguire la trazione è la metà esatta di quello dato dai pesi posizionati sulla macchina. Insomma si carica 100kg e si tira 50kg....
Il tipo della foto, quindi, sta eseguendo delle trazioni che potrebbe fare anche il mio gatto!
volevo chiederti ma ci sono anche lat machine che ti fanno sentire + carico di quelle che effettivamente hai caricato?Originariamente Scritto da andrs92quindi mi state dicendo che i pesi non servono assolutamente a niente per lo sviluppo della massa muscolare?
...ciao ANDRIO...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da THETEK Visualizza Messaggiociao,
volevo chiederti ma ci sono anche lat machine che ti fanno sentire + carico di quelle che effettivamente hai caricato?
poi ci sono sistemi di carrucole anche molto complessi che modificano secondo richiesta la forza da applicare per sostenere un carico sospeso (vedi ad esempio Carrucola - Wikipedia ); però qui servirebbe un ingegnere meccanico....
penso, però, che con i sistemi di carrucole la funzionalità della lat e la fluidità del movimento vengano un po' penalizzate.
certe panche powertec hanno un lat machine che mi sembra funzioni sfruttando il principio della leva di terzo genere (forza motrice in mezzo al fulcro e al carico, le immagini non son chiarissime....); questa leva è svantaggiosa, cioè per muovere il carico sulla macchina serve una forza più grande del carico applicato.
Da un occhio al minuto 2:35 di questo filmato e guarda il meccanismo con il quale il carico viene alzato:
Workbench Leverage Gym - Powertec Home Fitness EquipmentLast edited by mantaraz; 27-10-2009, 01:19:32.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mantaraz Visualizza Messaggioocchio che nella lat del secondo link i pesi sono attaccati ad una carrucola sospesa e mobile: ciò vuol dire che il carico che arriva alla sbarra che si impugna per eseguire la trazione è la metà esatta di quello dato dai pesi posizionati sulla macchina. Insomma si carica 100kg e si tira 50kg....
Il tipo della foto, quindi, sta eseguendo delle trazioni che potrebbe fare anche il mio gatto!
ciao mantaraz
possiedo un multiattrezzo che funziona come quello del secondo link e a dire la verità mi sono accorto del contrario di cio che dici tu. avendo piu carrucole su diversi livelli il peso tirato e maggiore di quello realmente caricato, diverso se invece bypasso quella carrucola sospesa e passo il cavo diretto sino alla sbarra di trazione, in questo modo l esercizio risulta piu fluido e leggero perche essendoci meno carrucole c' e meno attrito.
comunque l ho letto anche in qualche post qui sul forum, il peso aumenta se ci sono piu carrucole su diversi livelli.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da M@x.BR Visualizza Messaggiociao mantaraz
possiedo un multiattrezzo che funziona come quello del secondo link e a dire la verità mi sono accorto del contrario di cio che dici tu. avendo piu carrucole su diversi livelli il peso tirato e maggiore di quello realmente caricato, diverso se invece bypasso quella carrucola sospesa e passo il cavo diretto sino alla sbarra di trazione, in questo modo l esercizio risulta piu fluido e leggero perche essendoci meno carrucole c' e meno attrito.
comunque l ho letto anche in qualche post qui sul forum, il peso aumenta se ci sono piu carrucole su diversi livelli.
considera il disegno 2: massa pesante 100N (circa 10kg) attaccata a dex sulla carrucola mobile è equilibrata da una forza di soli 50N agente sul cavo di sinistra; la lat machine in questione mi sembra che funzioni in questo modo. Se andiamo ad invertire la forza di trazione e la massa da sollevare, cioè portiamo la massa sul cavo di six e la forza la applichiamo alla carrucola sospesa a dex, avremo un sistema di carrucole "svantaggioso" (50 kg di ghisa li solleveremo con una forza applicata alla sbarra di 100kg)
Questo discorso vale anche, e a maggior ragione, per i restanti disegni n.3 e 4 (in quest'ultimo disegno il rapporto tra forza di trazione e carico è di 4.... usandolo nel verso "svantaggioso" con soli 25kg di ghisa si realizza una forza alla sbarra di 100kg....)
C'è un metodo molto semplice per capire se la nostra macchina a carrucole è "vantaggiosa" o "svantaggiosa" : basta confrontare la lunghezza del percorso che compie la sbarra che si impugna durante una trazione completa e la lunghezza del percorso verticale che compie il carico:
1) lunghezza percorso sbarra MAGGIORE della lunghezza del percorso dei pesi -> sistema "vantaggioso"
2) lunghezza percorso sbarra MINORE della lunghezza del percorso dei pesi -> sistema "svantaggioso" (la forza alla sbarra è maggiore del peso applicato)Last edited by mantaraz; 27-10-2009, 21:45:26.
Commenta
-
-
avevo dato uno sguardo al link di wiki, e l esempio non fa una piega praticamente e il sistema di carrucole del paranco a catena per fare un esempio ecclatante, ma secondo me la differenza tra quelle carrucole e l attrezzo in questione sono innanzitutto i punti dove vengono fissati i cavi.
nel disegno qui sopra il cavo e sempre uno che gira intorno a una o piu carrucole, anzi tralasciando il primo esempio diciamo che e un cavo che gira intorno a piu carrucole quindi il peso si scarica lungo le varie carrucole che compongono il sistema.
nel attrezzo per prima cosa i cavi sono 2, uno serve per la trazione della lat machine e l altro per il pulley. i due cavi sono messi in relazione tra loro grazie a quella doppia carrucola sospesa. e penso che sia quello il tasto dolente perche quando usi un cavo piuttosto che l altro una di queste 2 carrucole resta bloccata e l altra invece ruota.
quindi anziche ruotare tutte le carrucole come nell esempio qui sopra una si blocca e tira l altro cavo piu o meno a metà della sua lunghezza, e invece di avere un cavo fissato in un capo e tirato dall altro capo abbiamo 2 cavi con tre punti fissi un punto in trazione e un cavo che tira l altro nella sua metà .
spero di essere stato chiaro, scusa se nn sono stato abbastanza esplicativo
Last edited by M@x.BR; 28-10-2009, 22:09:06.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da M@x.BR Visualizza Messaggioavevo dato uno sguardo al link di wiki, e l esempio non fa una piega praticamente e il sistema di carrucole del paranco a catena per fare un esempio ecclatante, ma secondo me la differenza tra quelle carrucole e l attrezzo in questione sono innanzitutto i punti dove vengono fissati i cavi.
nel disegno qui sopra il cavo e sempre uno che gira intorno a una o piu carrucole, anzi tralasciando il primo esempio diciamo che e un cavo che gira intorno a piu carrucole quindi il peso si scarica lungo le varie carrucole che compongono il sistema.
nel attrezzo per prima cosa i cavi sono 2, uno serve per la trazione della lat machine e l altro per il pulley. i due cavi sono messi in relazione tra loro grazie a quella doppia carrucola sospesa. e penso che sia quello il tasto dolente perche quando usi un cavo piuttosto che l altro una di queste 2 carrucole resta bloccata e l altra invece ruota.
quindi anziche ruotare tutte le carrucole come nell esempio qui sopra una si blocca e tira l altro cavo piu o meno a metà della sua lunghezza, e invece di avere un cavo fissato in un capo e tirato dall altro capo abbiamo 2 cavi con tre punti fissi un punto in trazione e un cavo che tira l altro nella sua metà .
spero di essere stato chiaro, scusa se nn sono stato abbastanza esplicativo
Commenta
-
-
ricordo che quando andavo in palestra se alla lat machine tiravo su 70 kg, a casa alla mia macchina ne tiravo 35/40.
sicuramente in questo caso anche la qualità delle carrucole ha la sua parte, di conseguenza l attritto generato dalle stesse.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da M@x.BR Visualizza Messaggioricordo che quando andavo in palestra se alla lat machine tiravo su 70 kg, a casa alla mia macchina ne tiravo 35/40.
sicuramente in questo caso anche la qualità delle carrucole ha la sua parte, di conseguenza l attritto generato dalle stesse.Originariamente Scritto da andrs92quindi mi state dicendo che i pesi non servono assolutamente a niente per lo sviluppo della massa muscolare?
...ciao ANDRIO...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Dannytech Visualizza MessaggioUhm.. sono molto interessato alla questione...
riporto qui sotto lo schema di carrucole che è alla base di ogni poliercolina, qui la forza com'è?
il carico sollevato corrisponde effettivamente ai Kg del pacco pesi o.... ?
Grazie in anticipo
Confronta la lunghezza dei percorsi del carico e della sbarra che impugni come spiegato nel mio post precedente, per determinare con assoluta certezza se la macchina funziona in modo effettivamente "svantaggioso" o "vantaggioso".
Commenta
-
-
purtroppo nn riesco a vedere il disegno...
stavo riguardando lo schema n 2 e ho notato che quando viene appliccata la trazione al cavo, le carrucole si avvicinano perche nn sono fisse ma una e sospesa ed e agganciata alla carrucola superiore. probabilmente questo fenomeno determina il dimezzamento del peso, mentre le carrucole degli attrezzi isotonici sono fissate in un punto preciso.
Commenta
-
Commenta