Sproloquios strikes back

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • BIGSHOW77
    Padre Karras user
    • Aug 2006
    • 8917
    • 578
    • 1,064
    • sopra la panca assieme alla capra
    • Send PM

    Sproloquios strikes back

    SPROLOQUIOS STRIKES BACK- SCIENZA DELL’ESERCIZIO RESA DIFFICILE-BUCOS FROM HELL (ovvero: come un gentleman di campagna forerebbesi il power rack)

    Di ANDREA LECIS

    Benvenuti signore (pochine) e signori, a questo spero gradito ritorno di SPROLOQUIOS FROM HELL.
    Avevo promesso una raccolta di allenamento alla 330, che è rimasto sotto forma di bozza nell’hard disk, ma eccoci qua con una cosina interessante interessante,diciamo pure che essendo la spalla in via di guarigione posso permettermi di nuovo di stare alla tastiera piu’ a lungo, quindi le promesse potranno essere mantenute .
    TERMINOLOGIA

    I BODIBILDI sono i praticanti DER BODIBILDI,ma c’è di piu’: preso al singolare, un BODIBILDI è un praticante der BODIBILDI sia che segua ER METTODO oppure no, sempre BODIBILDI resta.
    ovviamente ER METTODO lo trovate NER LIBBRO.
    Stesso discorso per il PAUERLIFTI : un PAUERLIFTI pratica il PAUERLIFTI,mentre è sicuramente vero che alle gare di PAUERLIFTI partecipano diversi PAUERLIFTI, anche se dobbiamo fare una piccola eccezione: quelli che fanno i viedeo su youtube con la maglia da gara per sollevare appena 100 miseri kg o poco piu’ sono PAUERRENGERS, altrimenti noti come DONNICCIUOLE.
    MI SERVE IL POWER RACK PERCHE’…

    Allora, mettiamo che arriva il primo scemo in sezione HG e fa la fatidica domanda : ma per allenarmi a casa mi serve per forza il power rack ?..alcuni direbbero di si, alcuni direbbero non necessariamente…se non siamo scemi ci chiediamo il perché :
    Cominciamo ad elencare i pro:
    1- mel’ha detto la mamma
    2- lo leggo ogni mezza pagina su olympian’s news (eh,furbi loro che pure te lo vendono…)
    3- ho paura che mi caschi tutto addosso e non tiro quanto potrei (le cronache di Andreino e lo squat pre-Chevelle)
    4- nel 2009 mi ostino a tirare ogni serie alla morte pensando che cio’ sia molto macho
    5- potrei farne a meno, ma non si sa mai ad allenarsi soli in casa.
    Se vi riconoscete nell’ultima definizione avete vinto un power rack che vi regalero’ io stesso con in omaggio il dvd del film “L’ESORCISTA” in versione integrale (per metterci d’accordo e comunicarmi il vostro indirizzo contattatemi al sito www.èarrivatomenevado.it ) se invece vi siete riconosciuti in una delle prime quattro definizioni Lourdes è una fantastica meta turistica, non si sa mai…Aggiungo pure che se vi riconoscete nelle prime quattro definizioni siete come quegli pseudo “pauerlifti” che insozzano youtube con i video dove si mettono la maglia da panca per tirare su appena 100 kg.
    Per inciso ai claustrofobici come me non va molto di sentirsi ingabbiati,aggiungiamo che se avete una statura sopra la media potreste avere dei problemi nello squat e nella panca quando la vostra impugnatura dovesse essere piuttosto larga, ed io voglio squattare di sumo e con impugnatura larga: d’altronde se Louie Simmons squatta cosi’ dovete trovarmi un buon motivo per farmene astenere…il problema è che gente come me (si spera meno rotti di me) il rack deve prenderselo grande oppure aperto,che con la storia delle ganasce brevettate dalla NASA costa ancora di +.
    Quindi diciamo di avere una buona ragione per sentire il bisogno di un power racked abbiamo deciso che ce ne serve uno.uno furbo direbbe ora:”bene,me ne compro uno !!!”….eh,eh,eh…ci facciamo un giro in rete, o sul doppio rivistone e ci coglie un dubbio : visti i prezzi all’estero, e confrontati con quelli nazionali, siamo scemi noi o in Italia i rack vengono costruiti in’oro massiccio mentre quelli americani sono in volgare scatolato d’acciaio ?
    La terza ipotesi è che stiano cercando di fregarci rifilandoceli a piu’ del doppio del loro prezzo altrove, tralasciando tutti i se e i ma del caso, un Powertec full equipped (con panca,leg extension,lat tower,bilanciere e pizze per 140 kg per capirci meglio) in Germania costa la meta’ che in Italia punto e basta, anzi, non basta perché tocca proprio precisare che quella schifezza che la Domyos chiama open rack in realta’ è un reggibilanciere con due dei pin in dotazione leggermente piu’ lunghi-non che non sia utile, ma un rack aperto è un’altra cosa: ha le ganasce di sicurezza-col Domyos a strizzare molto ti saveresti solo sulla piana a patto di restare con il fermo molto vicino alle candele,e visto che la cosa è impossibile a meno di impegare 10 kg per parte e portarci il fermo alla gola invece che al petto,gli ingenieri cinesi che l’hanno progettato sono davvero dei premi Nobel.
    Gia che ci siamo tiriamo in ballo anche Body-solid : leggerino, piccolo per molti,poco spazio dentro per gli atleti di alta statura,nei modelli bianchi troppi pochi fori a disposizione ( fori va bene, il sinonimo buchi fa molto gay-pride),poco rifiniti.
    Ecco che siccome siamo furbi ce lo costruiamo da soli, oppure ce lo facciamo fare : ok, dovro’ saldare qua, saldare la,mettere una placca per le viti poi…poi arriva un problema.anzi, non arriva UN SOLO problema, ne arrivano molti… dobbiamo fare i fori: questi buchi sono molti, sono da fare bene, sono un roglio a farceli da noi e sono costosi da far fare al fabbro (piu’ o meno 1.50/2.00 euro a foro stando alle chiacchere da bar).

    LA SOLUZIONE ERA A PORTATA DI MANO MA SOLO ZIO BIG…


    Come sempre, quando servono idee geniali, una dieta a base di asparagi selvatici fa decisamente la differenza: buchi, che fare ?(disse nico74)
    Li facciamo ogni 5 cm ? li facciamo ad un pollice di distanza ?(circa 3,5 cm), ogni 7,5 cm ? li facciamo distanti ben 10 cm tra loro ? l’ultima proposta sarebbe gia un bel risparmio,il problema sarebbe che poi ci ritroveremmo uno strumento abbastanza impreciso.
    La risposta giusta è: FACCIAMO SOLO QUELLI DI CUI ABBIAMO BISOGNO !!!
    Per un BODIBILDI a misura d’uomo ci vuole un power rack a misura di sfigato - come accennato tempo fa, mi sono trovato davanti al dilemma quando ho buttato giu’ il mio progetto : avevo bisogno di un riferimento, pena sballare troppo e ritrovarmi poi a fare la panca piana senza toccare il petto e cosi’ via, cosi’ mi sono fatto prendere le misure, ma per quanto riguarda la quantita’ dei fori anch’io avevo la soluzione sotto il naso senza accorgermene : voglio quindi stabilire prima di tutto quanti esercizi dovro’ per forza eseguire dentro al power rack(se vi vengono in mente per prime le alzate laterali cambiate canale o pagate per continuare a leggere)-nella mia fervida immaginazione ipotizzo :
    1- squat (ma va?)
    2- panca piana
    3- panca inclinata col bilanciere
    4- stacco da terra (perché magari le mie piastre non sono quelle regolamentari da 50 mm)
    5- rematore (direi di accomunare questa voce agli stacchi da terra,dopo vi spiego il motivo)
    6- pin pull (solo per chi pratica powerlifting e/o prevede di migliorare lo stacco)
    7- lento avanti
    8- calf con bilanciere
    Se state eseguendo dentro al power rack altri esercizi che non ho elencato le possibilita’ sono due :
    a)-non mi sono venuti in mente
    b)-la vostra omosessualita’ latente sta raggiungendo livelli preoccupanti
    GETTING STARTED

    Ben, prima di tutto l’occorrente- ci servono :
    1- le pizze che state usando
    2- la panca che state usando
    3- voi stessi
    4- un’amico o familiare che vi prenda le misure (attenzione:in nessun caso chiedere ad un becchino)
    5- una riga,un metro da muratore ed una MATITAS FROM HELL (è la matita che usa Malmsteen con un diavolo e due chitarre elettriche incrociate disegnati sopra…pare le usi anche Joey DeMaio)
    procurato il necessario andiamo per ordine tenendo presente che per la maggiorparte degli esercizi saranno necessari :
    1- i fori per il posizionamento dei pin sulle sole candele a muro (due fori totali)
    2- i fori per il posizionamento le barre dei sicurezza su entrambe le paia di candele (quattro fori totali)
    potrebbe quindi verificarsi- anzi, si verifichera’- che le candele davanti (quelle che danno al muro dove inseriamo i pin) non abbiano alla fine lo stesso numero di fori rispetto alle candele dietro (quelle che danno al fuori).
    Comincio aad anticipare che alle altezze determinate vanno I BORDI SUPERIORI DEI FORI e non il centro di questi !!!
    Vi faccio notare che le procedure che andro’ a consigliare andrebbero ripetute diverse volte, tante quante basta a farvi scegliere le misure senza ripensamenti: toppate l’altezza delle barre per la panca piana e vi ritroverete un rack inutilizzabile e/o potenzialmente pericoloso- se due o piu’ set di fori risultassero molto vicini, potreste accorparli in un solo set, ma a seconda degli esercizi ai quali servono,accollatevene rischi e pericoli.
    THE SQUAT/CALF

    Per eseguire lo squat ovviamente prima ci carichiamo il bilanciere addosso, non per fare il banale perché alcuni lo preferiscono sul trapezio (BODIBILDI) mentre altri, me compreso, lo preferiscono piu’ in basso verso le scapole (PAUERLIFTI).
    Comincio a rispondere alla domandina da niubbo : non è obbligatorio che per fare uno squat da bodybuilding ci si metta il bilanciere sul trapezio mentre per il powerlifting lo si poggi verso le scapole, dipende solamente da come ci viene meglio e da come vogliamo essere ricordati dai posteri.
    Mentre il vostro amico/familiare/animale domestico attende matita in pugno, carichiamoci quindi il bilanciere scarico sulle spalle nell’esatta posizione preferita (trapezio o scapole) ed avviciniamoci ad un muro bianco (per la gioia di nostri genitori annunciamo prima che dopo puliremo i segni sul muro), segnando l’altezza del bilanciere dal basso con la matita (per dal basso intendo che ci serve segnare la parte su cui poggera’,intesi ? quindi il punto sotto il bilanciere). Se doveste essere titubanti fatte un po’ di prove come se steste riscaldandovi prima dell’esercizio vero e proprio affichè chi sta con voi noti qualche variazione.
    Una volta determinata l’altezza soddisfacente, dobbiamo determinare il foro per il posizionamento dei pin durante lo squat - qua bisogna decidere un po’ in base alle esperienze personali : io direi dai 3 ai 5 cm piu’ in basso, probabilmente molti preferiranno un pochino di piu’, ma state attenti che se il problema è l’aderenza del bilanciere che scende durante l’esecuzione allora lavorateci sopra riducendo il carico fino alla scomparsa del fenomeno e riaumentandolo progressivamente curando lo stile esecutivo e la muscolatura coinvolta (parte centrale della schiena,presa e cuffia se non ricordo male)
    Per i fori destinati alle barre invece dovete portarvi, bilanciere bilanciere sulle spalle, in accosciata massima e potete determinare l’altezza ottimale in 5-10 cm sotto l’accosciata : il tanto giusto per avere un buon compromesso tra una discesa tutto sommato decente ed un margine di sicurezza tale da farvi poggiare una mano a terra e togliervi fuori con l’aglitia’ di una tartaruga in caso di cedimento.
    Qualora durante lo squat non riusciate a raggiungere l’accosciata massima, i bordi dei fori possono anche essere posizionati coincidenti con la determinazione del vostro punto piu’ basso : a questo punto mi sentieri di darvi un consiglio : se siete molto alti ed avete una stance regolare allora il problema dell’accosciata è di natura biomeccanica, se non scendete molto perché siete neofiti e/o perché avete paura con l’attrezzatura di cui disponete al momento, allora accosciatevi al muro senza bilanciere con uno squat libero e prendete l’altezza determinata piu’ i 5-10 cm di cui sopra in previsione di un futuro miglioramento tecnico : si, lo so, sono un genio del crimine.
    Potete usare i pin dello squat anche per fare i calf col bilanciere sulle spalle (geniale,eh ? c’era un gran bisogno di dirlo, ma fa parte del trattato antiniubbo stipulato durante il concilio di Nicea)
    Quindi riassumendo…
    SQUAT/CALF:
    PIN- altezza bilanciere posizionato sulle spalle meno 3-5 cm
    BARRE- accosciata massima piu’ 5-10 cm salvo gli imprevisti di cui sopra
    THE BENCH PRESS

    La panca piana : fatto salvo che tutti abbiate bene in mente le indicazioni di McRobert in merito alla tecnica di esecuzione (se avete comprato il libro tecnica degli esercizi, se seguite dall’inizio la sua rubrica su FLEX oppure se avete digitato il cognome dell’autore su Emule…) dovreste avere una buona idea sulla corretta esecuzione- riguardo a questo lo dico non x pigiare tasti, ma perché la larghezza della presa determina poi un’altezza diversa per quanto riguarda l’altezza dei fori per i pin.
    Dovete quindi essere sicuri che la tecnica che state usando al momento sia corretta e, piu’ importante, dovete essere sicuri che sia quella definitiva per voi (la usate da anni, va benissimo e non la cambiereste neanche a cannonate….se pero’ vi pagassero un pensierino fatecelo,che son tempi difficili…).
    Inoltre dovrete essere soddisfatti della vostra panca : se dovrete prendere le misure SU QUELLA panca, allora assicuratevi che vi soddisfi, sia solida ed in ottime condizioni perché le misure varranno poi per QUELLA panca e basta.facendo le corna assicuratevi che sia un modello diffuso in modo da poterne comprare una simile se dovesse rompersi.
    Sicuri che la larghezza della presa sia corretta e soddisfacente ,posizionatevi sulla panca con bilanciere leggero o scarico- io direi leggero, diciamo 5-10 kg per lato- il bilanciere deve essere leggero per una piccola variazione : dovete posizionarvi abbastanza in alto sulla panca in modo che il punto del petto dove vi tocca il bilanciere sia il piu’ vicino possibile alle candele della panca stessa ( non ci vedrei niente di male ad usare una panca con supporti stretti dentro al rack…contando che potreste sempre segarli o smontarli in alcuni modelli). Se avete una panca senzasupporti vi fare passare il bilanciere a mano (ecco un altro motivo affinchè sia leggero, ed usate il metro da muratore mandandolo a terra.
    Anche nel caso della panca piana, influisce pure lo stile di esecuzione : ponte si, ponte no, ponte quanto ?
    Fate vobis, nessuno vi paga se adottate un ponte piu’ o meno accentuato, nessuno vi paga se non adottate il ponte: solo assicuratevi non sia il famigerato PONTE Di MARACACA , sotto al quale c’è nientemento che il famosissimo Pierino impegnato a…..lasciamo stare,pero’ teniamone conto…del ponte, non di Pierino.
    Bene, direi che fissare l’altezza ideale dalla quale staccare a 3-5 cm dal blocco dell’articolazione del gomito sia cosa sensata : sara’ molto piu’ facile e meno faticoso staccare cosi’ …ovviamente se siete soddisfatti dell’altezza dalla quale staccate con l’attrezzatura che usate al momento nessuno vi vieta di adottare quell’altezza, ma siatene sicuri che indietro non si torna…SAPEVATELO !!!
    Per quanto riguarda l’altezza delle barre direi di prendere pari pari, proprio a filo o di mezzo centimetro sopra,l’altezza dal vostro petto coi polmoni pieni d’aria, se siete PAUERLIFTI la misura da prendere sarebbe quella col torso in ponte, sempre che abbiate maturato un livello tecnico tale da essere sicuri dall’entita’ del vostro ponte.
    Per un BODIBILDI invece ovviamente il meglio è l’altezza del petto gonfio d’aria nel suo punto + alto (eseguite questa operazione col bilanciere che tocca il petto), magari con 0,5/1.0 cm sopra…se mi chiedete perché col petto gonfio d’aria…non starete mica facendo la panca in apnea, eh, niubbi ?
    Ricapitolando:
    PANCA PIANA:
    PIN- altezza del blocco del gomito MENO 3-5 cm
    BARRE- al punto piu’ alto del petto in massima aspirazione, eventualmente PIU’ 0.5/1 cm

    THE INCLINE PRESS (ti coddidi !!!)

    Stesso identico discorso della panca piana per quanto riguarda la panca piana, solo le barre le metterei verso 3/5 cm piu’ alte di dove tocchiamo al petto (cosa che col bilanciere sarebbe poi anche un po’ dannosa a lungo andare,eh…).OVVIAMENTE siamo sicuri dell’inclinazione dello schienale che vogliamo usare, di solito il meglio si aggira sui 30°/40° gradi, per inclinazioni maggiori fatevi un favore usando i manubri…anzi, per le distensioni su inclinata sopra i 30° userei solo manubri, ma è soltanto una mia opinione,quindi pienamente non condivisibile.
    PANCA INCLINATA:
    PIN- blocco articolazione MENO 3/5 cm
    BARRE : altezza del petto PIU’ 3/5 cm

    THE DEADLIFT(per la gioia di Manx)/BARBELL ROWS(rukez)

    Non abbiamo le pizze regolamentari da 50 mm per gli stacchi ? aggiungerei chissenefrega, il fatto è che se staccate dall’altezza (miserrima) dei dischi da 10 kg dei grandi magazzini poi la cosa risulta molto impegnativa, ergo caricherete di meno di un’atleta che si allena in palestra, poi se confrontate i carichi col chezz’ che lui carica di piu’: ti credo, è piu’ facile…discorso a parte per un PAUERLIFTI che deve allenarsi su quell’altezza ANCHE se a casa ha le pizze del Conforama. Eccovi quindi la soluzione a tutti i mali : SOLUZIONE RUKEZ !!!
    Misurate l’altezza in modo che il bordo del foro si trovi a 22,5 cm di altezza DA TERRA.
    Non che sia tutta questa genialata, ma lasciatemi fare un po’ di scena…diciamo comunque che questa altezza è ottima anche per quando dovessimo posizionare il bilanciere per eseguire il rematore…staccarlo da piu’ in alto, anche se non di moltissimo, aiuta tantissimo se avete le pizze da 25 mm.
    Ricapitolando:
    STACCO DA TERRA/REMATORE :
    BARRE- bordo inferiore del foro a 22,5 cm DA TERRA (sia nei giorni festivi che in quelli feriali-niente pin, solo i fori per le barre).
    THE PIN PULL/CALF

    Il pin pull, per chi non lo sapesse, è un’esercizio del powerlifting volto a migliorare la chiusura dell’esercizio dopo il passaggio del ginocchio (come le varianti dai vari blocchi per le alzate olimpioniche)-per i BODIBILDI la cosa importerebbe per il fatto che questa variante dello stacco rafforza la parte bassa e centrale della schiena-l’esercizio è molto consigliato sia da Holman che McRobert.
    Il fatto che si chiami pin pull non significa che si debba necessariamente partire dai pin, si puo’ partire anche dai pull…scherzavo, si puo’ partire anche dalle barre,non ci paga nessuno in entrambi i casi.
    In pratica l’esercizio consiste nell’effettuare uno stacco da una posizione sopra il ginocchio, quindi ci misuriamo l’altezza al nostro ginocchio e facciamo partire i pin o le barre da subito sopra o 5/10 cm sopra il ginocchio…a dire il vero i PAUERLIFTI lo praticano da diverse altezze, a secondo del bisogno.
    Potete usare questa altezza per partire agevolmente nel calf se volete eseguirlo partendo dalla posizione finale dello stacco da terra.
    Quindi :
    PIN PULL/CALF:
    BARRE O PIN – altezza del ginocchio PIU’ 5/10 CM
    THE OVERHEAD PRESS

    Qualcuno dice che il lento dietro sia dannoso quindi sia meglio il lento avanti: sicuramente lo fa per sentito dire, perché altrimenti saprebbe che un lento avanti con presa larga è quasi altrettanto dannoso che la versione dietro la testa, quindi mi raccomando la larghezza : non eccedete.
    Un lento con impugnatura esattamente larga quanto l’apertura delle spalle è piu’ sicuro e piu’ produttivo in termini culturistici, anche se lo ritengo di secondaria importanza rispetto alle varie versioni di alzate laterali- ricordate la regoletta del “posizione piu’ stretta-fasci esterni attivati meglio ? vale per i bicipiti , vale per i quadricipiti e adesso scopriamo che vale pure per le spalle, che bello…ricordatevi come Charles Glass faccia eseguire certi esercizi ai PRO allenati da lui: l’ultimo scemo Glass, cosi’ scemo che i migliori culturisti del mondo lo pagano per farsi allenare.
    Quindi, verificato che stiamo eseguendo bene l’esercizio, per i pin solito discorso che nelle distensioni su piana : dalla massima estensione in blocco del gomito meno 5/10 cm dovrebbe andare benone… per quanto riguarda le barre: vediamo un po’ se non vadano bene quelle per lo squat, senno’ all’inserzione tra deltoide anteriore e bicipite va bene . DOBBIAMO ESSERE IN GRADO DI POGGIARE IL BILANCIERE ALLA BASE DEL PETTO e scendere il piu’ possibile CON presa stretta, preferibilmente esattamente larga quanto le spalle.
    Ergo:
    LENTO AVANTI :
    PIN- blocco articolazione meno 5/10 cm
    BARRE – circa all’altezza dell’inserzione del bicipite


    RIASSUNTOS FROM HELL

    SQUAT/CALF:
    PIN- altezza bilanciere posizionato sulle spalle meno 3-5 cm
    BARRE- accosciata massima piu’ 5-10 cm salvo gli imprevisti di cui sopra
    PANCA PIANA:
    PIN- altezza del blocco del gomito MENO 3-5 cm
    BARRE- al punto piu’ alto del petto in massima aspirazione, eventualmente PIU’ 0.5/1 cm
    PANCA INCLINATA:
    PIN- blocco articolazione MENO 3/5 cm
    BARRE : altezza del petto PIU’ 3/5 cm
    STACCO DA TERRA/REMATORE :
    sole BARRE- bordo inferiore del foro a 22,5 cm DA TERRA (sia nei giorni festivi che in quelli feriali-niente pin, solo i fori per le barre).
    PIN PULL/CALF:
    sole BARRE O soli PIN – altezza del ginocchio PIU’ 5/10 CM
    LENTO AVANTI :
    PIN- blocco articolazione meno 5/10 cm
    BARRE – circa all’altezza dell’inserzione del bicipite
    CONCLUSIONES FROM HELL

    Bene, ho finito, forse determinare queste misure comporta maggior fatica che fare un mucchio di fori, ma meno fori ci sono nelle candele piu’ solido sara’ il rack.
    Vi ricordo che il contenuto di questo 3d è gratuito, ma se aveste bisogno di ulteriori informazioni vi comunichero’ il numero della mia paypal privatamente, si accettano offerte non inferiori ai 100 euro, a seconda della vostra coscienza.
    Last edited by BIGSHOW77; 10-07-2009, 10:44:43.
    That's much too vulgar a display of power, Karras.

  • luigi_ego
    PanzaLifter-SeccoBuilder
    • Feb 2007
    • 10464
    • 960
    • 1,582
    • Send PM

    #2
    le cose più belle della vita, o sono illegali, o sono immorali..o fanno ingrassare! "George Bernard Shaw"

    Commenta

    • giopal84
      Bodyweb Senior
      • May 2007
      • 6022
      • 519
      • 1,160
      • Send PM

      #3
      grande come sempre big, i tuoi articoli sono sempre piacevolissimi!!! TI CODDIDIIIIIII

      Commenta

      • CRI PV
        Mufasa
        • Nov 2007
        • 7407
        • 1,325
        • 1,460
        • esperto a 360°
        • Send PM

        #4
        parole sante

        Commenta

        • uruk
          HOME TRAINER
          • Jan 2007
          • 7730
          • 489
          • 824
          • Send PM

          #5
          ottimo

          Commenta

          • Blinko
            Bodyweb Advanced
            • Feb 2009
            • 1113
            • 152
            • 167
            • Send PM

            #6
            Quindi, in conclusione...farsi i fori in base alle proprie quote biometriche...

            Ma come la mettiamo con la eventuale necessità di dovere alzare un pò la panca o altri quando inizia a ingrossare un pò?
            Fai un buco di base e su quello un'altro 3 cm sopra? (non pensare male, brutto porceddu)

            ...per il resto ancora rido, anche se il ponte dalle parti mie era di Balacca altrimenti non s'abbina bene con le feci composite
            sigpic
            http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...dal-pieno.html
            Originariamente Scritto da mavors
            [...]puoi fare sempre meglio,ma l'importante non è essere migliori degli altri ma migliorare se stessi

            Commenta

            • BIGSHOW77
              Padre Karras user
              • Aug 2006
              • 8917
              • 578
              • 1,064
              • sopra la panca assieme alla capra
              • Send PM

              #7
              le feci composite stanno alla base di tutto. quando ingrossi la gabbia toracica resta sempre quella, basta rilassare i pettorali.
              ne riparliamo semmai quando arrivi ad hp+50
              That's much too vulgar a display of power, Karras.

              Commenta

              • Blinko
                Bodyweb Advanced
                • Feb 2009
                • 1113
                • 152
                • 167
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da BIGSHOW77 Visualizza Messaggio
                le feci composite stanno alla base di tutto. quando ingrossi la gabbia toracica resta sempre quella, basta rilassare i pettorali.
                ne riparliamo semmai quando arrivi ad hp+50
                No scherzi a parte, secondo te non conviene fare diciamo un doppio buco per avere un pò di margine? Pensi sia completamente inutile?
                Cioè, se non ho capito male, dici tu anche se ti si schiaccia il petto l'importante è che che non ti schiacci le ossa, giusto?
                Io sono HP compaq...va bene uguale?
                sigpic
                http://www.bodyweb.com/forums/blogs-...dal-pieno.html
                Originariamente Scritto da mavors
                [...]puoi fare sempre meglio,ma l'importante non è essere migliori degli altri ma migliorare se stessi

                Commenta

                • BIGSHOW77
                  Padre Karras user
                  • Aug 2006
                  • 8917
                  • 578
                  • 1,064
                  • sopra la panca assieme alla capra
                  • Send PM

                  #9
                  x le domande aggiuntive ti invito a leggere alla fine... :-)
                  buco aggiuntivo : certo, se credi serva
                  That's much too vulgar a display of power, Karras.

                  Commenta

                  • Son of the Sun
                    ***SQUAT THE WORLD***
                    • Oct 2008
                    • 1948
                    • 129
                    • 247
                    • De Finibus Terrae
                    • Send PM

                    #10
                    Hehe....grande big!

                    Appena posso rep

                    PS: comunque nel power rack si possono fare anche gli stacchi a 192 gradi a tensione continua
                    COME SE FOSSE ANTANI
                    sigpic

                    Commenta

                    • BIGSHOW77
                      Padre Karras user
                      • Aug 2006
                      • 8917
                      • 578
                      • 1,064
                      • sopra la panca assieme alla capra
                      • Send PM

                      #11
                      Originariamente Scritto da Son of the Sun Visualizza Messaggio
                      Hehe....grande big!

                      Appena posso rep

                      PS: comunque nel power rack si possono fare anche gli stacchi a 192 gradi a tensione continua
                      possiamo fare gli stacchi anche con parruccone biondo e super dildo black infilato su per le terga, ma come disse il mago alla fine di Conan il barbaro, questa è un'altra storia
                      That's much too vulgar a display of power, Karras.

                      Commenta

                      • bigtime
                        Bodyweb Senior
                        • Feb 2007
                        • 3609
                        • 271
                        • 262
                        • basso mantovano
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da BIGSHOW77 Visualizza Messaggio


                        Bene, ho finito, forse determinare queste misure comporta maggior fatica che fare un mucchio di fori, ma meno fori ci sono nelle candele piu’ solido sara’ il rack.
                        Vi ricordo che il contenuto di questo 3d è gratuito, ma se aveste bisogno di ulteriori informazioni vi comunichero’ il numero della mia paypal privatamente, si accettano offerte non inferiori ai 100 euro, a seconda della vostra coscienza.
                        Bellissimo l'articolo, sebbene condivida appieno il succo del discorso scrivo i motivi sul perchè non concordo.

                        Power rack si, power rack no? io direi se uno inizia a casa (e quindi non sa dove andrà a parare) e vuole far si che l'home gym diventi il posto di allenamento di routine (se uno ci si allena una volta al mese il problema non si pone) dovrebbe evitare attrezzi completi e imgombranti in caso di upgrade, ovvero io eviterei a mani basse la weider 330 e tutte le panche con bilanciere. Viceversa la ritengo una scelta di buon ripiego se ci si allena a casa solo durante la chiusura della palestra o simili.
                        Direi di optare per un rack aperto e panca separata.
                        Questa opzione si avvicina come spesa all'altra , ma se poi uno si sveglia un giorno e vuole fare qualcosa di più pesante non ha altro da fare che prendersi un power rack e sbattere in un angolo il rack aperto, dove sbattere in un angolo per me significa metterlo a distanza debita e creare così una seconda comodissima (non ingombrante) stazione per allenarsi. (io ho altri supporti per bilanciere e potendo ne farei ancora lasciando sempre il più possibile pronto il tutto, è una comodità impagabile)

                        Panca piana , in realtà come dicevi tu per funzionare bene le sbarre di sicurezza si dovrebbe farla con arco. Azzeccare la misura esatta delle sbarre se la si fa piatti è una impresa millimetrica. Bello ma difficile da fare.

                        Panca inclinata/declinata
                        azzeccare le misure non è difficile , oltretutto basta che le sbarre ci siano, se rimane schiacciati non vi rimane che farvi scivolare il bialnciere sul torace in direzione gambe per quei pochi (al max se avete buchi ogni 10cm saranno 5-6) cm fino alla sbarre.
                        In declinata è uguale ma il bilanciere sbatterà sulle sbarre spostandolo verso la gola.

                        Stacchi a meno che non li facciate in tensione continua farli sulle sbarre è una discreta rottura, a meno di non riappoggiare il bilanciere molto, e sottolineo molto delicatamente sulle sbarre = una fatica direi inutile, difficilmente rimarra sempre al posto giusto con carichi importanti.
                        Quindi meglio fuori con due assi sotto i dischi.

                        Pin pull stesso dello stacco, con carichi importanti il bilanciere sbattendo si sposta, però è difficile fare spessori molto alti, quindi ve lo fate nel rack e vi arrangiate come tutti.

                        rematore, a meno che non crediate alla storiella che rematore e stacco non si possano fare nella stessa seduta, nel barbbell row il bilanciere vi consiglio di prenderlo dai pin in posione eretta con il minor sforzo possibile.
                        (se lo fate a 90° allora i rivedrei come lo fate...)

                        Detto questo io (che ho i fori ogni 10cm ) sto usando il power rack per cose che non avrei immaginato, cioè potrei metterci un asse di traverso sulle sbarre e costruirci un comodo letto, ah però dovrei avere i buchi all'altezza giusta....
                        No scherzi a parte sto usando col tempo un numero sempre superiore di fori per pin e sbarre, credo che con fori ogni 5cm si possa trovare la posizione per tutto, ma già ogni 7,5cm sei è a cavallo, ogni 10 va benone comunque.
                        Ricordatevi che una volta fatto sarà più difficile aggiungere fori, mentre è una cazzata quando lo scatolato è ancora "libero".

                        Concordo con Bigshow sul fatto che alcuni rack commerciali siano troppo stretti e ci si possa sentire ingabbiati, io stesso l'ho fatto con una luce interna (profondità) di 90cm , così ho molto spazio e anche per goodmorning / squat jumps ecc.. non devo uscire dal rack.


                        Questo è quello che ho notato io in un paio di annetti di allenamenti at home quindi è sicuro che bigshow veda più lontano di me, comunque next year io rifaccio il rack, perchè???
                        e così ne avrò 2...
                        albertoprevedi.it

                        Bigtime's Diary

                        Canale youtube

                        Il gruppo Facebook powerfit

                        powerfit@hotmail.it

                        Commenta

                        • BIGSHOW77
                          Padre Karras user
                          • Aug 2006
                          • 8917
                          • 578
                          • 1,064
                          • sopra la panca assieme alla capra
                          • Send PM

                          #13
                          al chè ti pongo un'indovinello : xchè il meno buchi possibili ? io quest' impresa titanica delle misurazioni l'ho gia fatta, ha a che fare con la mia altezza.

                          se indovini non vinci niente.
                          That's much too vulgar a display of power, Karras.

                          Commenta

                          • bigtime
                            Bodyweb Senior
                            • Feb 2007
                            • 3609
                            • 271
                            • 262
                            • basso mantovano
                            • Send PM

                            #14
                            Originariamente Scritto da BIGSHOW77 Visualizza Messaggio
                            al chè ti pongo un'indovinello : xchè il meno buchi possibili ? io quest' impresa titanica delle misurazioni l'ho gia fatta, ha a che fare con la mia altezza.

                            se indovini non vinci niente.

                            azz mi sa che non ci arrivo, a parte costo (non ovviabile) e resistenza (ovviabile con uno spessore adatto) non saprei che dire..
                            albertoprevedi.it

                            Bigtime's Diary

                            Canale youtube

                            Il gruppo Facebook powerfit

                            powerfit@hotmail.it

                            Commenta

                            • BIGSHOW77
                              Padre Karras user
                              • Aug 2006
                              • 8917
                              • 578
                              • 1,064
                              • sopra la panca assieme alla capra
                              • Send PM

                              #15
                              MINIMO SPESSORE DELLO SCATOLATO.
                              siccome lo spazio utile nello specchio interno del bilanciere è tiranno, e quei 4 cm laterali di gioco devi darglieli, il problema che mi sto ponendo in questi giorni è : quanto posso risparmiare nello spazio dei montanti ? stavo pensando a 3,5 cm di spessore,ma forse è esagerare....d'altronde avevo pensato al rack aperto hoist, ma nella descrizione leggo che ha bisogno di un bilanciere olimpionico.
                              That's much too vulgar a display of power, Karras.

                              Commenta

                              Working...
                              X