If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Ciao a tutti,sono un nuovo possessore della mitica weider pro 330,ma ho un piccolo problemino con la barra che sostiene lo schienale della panca,in pratica per metterla nel primo sostegno in alto e al secondo a scendere devo forzare per iserire la barra,è normale?
Ciao a tutti,sono un nuovo possessore della mitica weider pro 330,ma ho un piccolo problemino con la barra che sostiene lo schienale della panca,in pratica per metterla nel primo sostegno in alto e al secondo a scendere devo forzare per iserire la barra,è normale?
Sono incastri "femmina" piu' stretti? non è normale ma non devi preoccuparti...
la cosa importante è che alla fine si incastra bene cosi da avitare di farti "ballare" sullo schienale.... puo anche darsi che i buchi sono fatti male?? vedi un po'... i buchi si possono allargare con un trapano...
Sono incastri "femmina" piu' stretti? non è normale ma non devi preoccuparti...
la cosa importante è che alla fine si incastra bene cosi da avitare di farti "ballare" sullo schienale.... puo anche darsi che i buchi sono fatti male?? vedi un po'... i buchi si possono allargare con un trapano...
No Blood, è normale.
E' successo pure a me e so che è successo ad altri. Praticamente i candeli vanno un pò a stringere verso l'alto e le prime due posizioni la barra entra spingendola n pò di più, mentre in quelle in basso si infila senza minima resistenza.
Mario, può essere pure che hai stretto più del dovuto i bulloni dell'asse centrale. Cmq ti posso assicurare che i candeli si strigono un pò verso l'alto
L'importante che entri e che i 2 pioli della barra si incastrino nei relativi buchi delle staffe di sostegno
No Blood, è normale.
E' successo pure a me e so che è successo ad altri. Praticamente i candeli vanno un pò a stringere verso l'alto e le prime due posizioni la barra entra spingendola n pò di più, mentre in quelle in basso si infila senza minima resistenza.
Mario, può essere pure che hai stretto più del dovuto i bulloni dell'asse centrale. Cmq ti posso assicurare che i candeli si strigono un pò verso l'alto
L'importante che entri e che i 2 pioli della barra si incastrino nei relativi buchi delle staffe di sostegno
pensavo ai buchi stretti o difetti di fabbrica simili... a me cmq si incastrano bene...
l'unico difetto è la panca scott un po' storta...
pensavo ai buchi stretti o difetti di fabbrica simili... a me cmq si incastrano bene...
l'unico difetto è la panca scott un po' storta...
Secondo me i piccoli difetti derivano anche dal montaggio...alla fine basta stringere un pò di più che magari un pezzo tira dall'altra parte. Ma ha ampie tolleranze!
Ad esempio, il mio schienale era un pò storto, l'ho smontato e riavvitato con più cura e ora è dritto.
Anche il cuscino scott, ad esempio.
Da te è storto il cuscino? Io mio lo era, poi ho allentato le viti dietro, ho allineato meglio la piastra, e lo riavvitato
Il problema è che sono una marea di pezzi, pure piccoli. Si fa presto a metterne uno storto!
Piccolo OT
Blood, hai visto per i cavalletti?
Un amico carpentiere mi ha detto che esistono anche in metallo richiudibili. Dice che sono belli forti!
Mo li cerco e ti dico!
Secondo me i piccoli difetti derivano anche dal montaggio...alla fine basta stringere un pò di più che magari un pezzo tira dall'altra parte. Ma ha ampie tolleranze!
Ad esempio, il mio schienale era un pò storto, l'ho smontato e riavvitato con più cura e ora è dritto.
Anche il cuscino scott, ad esempio.
Da te è storto il cuscino? Io mio lo era, poi ho allentato le viti dietro, ho allineato meglio la piastra, e lo riavvitato
Il problema è che sono una marea di pezzi, pure piccoli. Si fa presto a metterne uno storto!
Piccolo OT
Blood, hai visto per i cavalletti?
Un amico carpentiere mi ha detto che esistono anche in metallo richiudibili. Dice che sono belli forti!
Mo li cerco e ti dico!
Il cuscino scott è piu' alto a destra,a sinistra piu' basso...
infatti mi capita di tenere il braccio sx in "sospeso"...cio' causa un maggiore sforzo concentrato solo sul braccio dx... insomma per me è un difetto grave (me ne accorsi subito)...
per rimediare dovrei piegare un po' il ferro che mantiene il cuscino...
ottima notizia quella dei cavalletti in metallo...ancora devo andarci..sono stato molto impegnato nell'ultimo periodo e lo saro' ancora per un po'...appena posso ci andro',cmq sei stato di grande aiuto, ottima idea
Il cuscino scott è piu' alto a destra,a sinistra piu' basso...
infatti mi capita di tenere il braccio sx in "sospeso"...cio' causa un maggiore sforzo concentrato solo sul braccio dx... insomma per me è un difetto grave (me ne accorsi subito)...
per rimediare dovrei piegare un po' il ferro che mantiene il cuscino...
Più o meno il problema mio.
Puoi provare a fare così: smonti il cuscino e prendi il pezzo in ferro e controlli che piastra e staffa quadrata siano dritte. Puoi poggiare a terra, se è storta te ne acccorgi subito. Se è storta quella, la raddrizzi in un attimo tu stesso o un fabbro.
Sulla piastra in ferro, se vedi bene, i buchi non sono proprio a misura delle viti, ma un pò più larghi. Se la staffa e la piastra sono dritte, rimetti il cuscino e appunti le viti senza stringerle troppo. Metti il pezzo nel supporto e li, dopo che lo hai stretto bene con il pomello, controlli che sia dritto. Se non lo è, usi quel pò di gioco che hanno le viti per compensare e poi stringi tutto.
Guarda, il mio era tipo inclinato di 2 cm verso destra. Ho raddrizzato così (un gioco di poco delle viti varia tanto l'incilnazione!) e adesso è ok.
cmq grazie enztrambi per avermi risp.vedrò un pò meglio a giocare con le viti e bulloni ,magari dovrei allentere un pò qualche vite,poi vi farò sapere.per quanto riguarda la scott anche a me se la fisso per bene si muove nei lati se ci gioco con le mani,ma durante l esecuzione del curl non ne risento,seconodo me la 330 e valida come attrezzo dell homegym ma bisogna giocarci un pò e sperimentare tanto per trovare sempre soluzioni adeguate,spero che mi duri abbastanza come panca
Più o meno il problema mio.
Puoi provare a fare così: smonti il cuscino e prendi il pezzo in ferro e controlli che piastra e staffa quadrata siano dritte. Puoi poggiare a terra, se è storta te ne acccorgi subito. Se è storta quella, la raddrizzi in un attimo tu stesso o un fabbro.
Sulla piastra in ferro, se vedi bene, i buchi non sono proprio a misura delle viti, ma un pò più larghi. Se la staffa e la piastra sono dritte, rimetti il cuscino e appunti le viti senza stringerle troppo. Metti il pezzo nel supporto e li, dopo che lo hai stretto bene con il pomello, controlli che sia dritto. Se non lo è, usi quel pò di gioco che hanno le viti per compensare e poi stringi tutto.
Guarda, il mio era tipo inclinato di 2 cm verso destra. Ho raddrizzato così (un gioco di poco delle viti varia tanto l'incilnazione!) e adesso è ok.
Il cuscino storto rompe parecchio, lo so!!!
lo volevo fare dal primo giorno ma.. temo che potrei spezzare la saldatura ai lati...cmq devo provarci,se va male lo porto a riparare dal fabbro...
A te era addirittura 2 cm? ma allora è un vizio...questi della weider non sanno fare pezzi perfetti
ogni volta che vedo le weider in esposizione mi viene d'istinto prendermi la scott e andare via
cmq grazie enztrambi per avermi risp.vedrò un pò meglio a giocare con le viti e bulloni ,magari dovrei allentere un pò qualche vite,poi vi farò sapere.per quanto riguarda la scott anche a me se la fisso per bene si muove nei lati se ci gioco con le mani,ma durante l esecuzione del curl non ne risento,seconodo me la 330 e valida come attrezzo dell homegym ma bisogna giocarci un pò e sperimentare tanto per trovare sempre soluzioni adeguate,spero che mi duri abbastanza come panca
a durare dura sicuro... al massimo si rompe la scott perchè è fissata tramite un pannello di legno...lo sappiamo che il legno col tempo si scassa..ma speriamo di no...
cmq io temo sempre di spezzarla... uso un bilanciere caricato con 40 kg + mazza = 50 kg ...
bè blood cime pezzi e materiali della 330 non si può dire che sono perfetti,ma d altro canto della 330 da quel che riesco a capire e che cmq una panca molto modificabile e fatta per chi ha un ottima conoscenza dell`esecuzione degli esercizzi in modo che puoi a volte crearteli da te senza commettere errori o farti del male,quindi a quel prezzo la 330 rispetto ad altre che se le vuoi con materiali migliori ne trovi almeno al doppio del prezzo della 330 e senza la scott montabile e per le gambe,poi devo ancora sperimentarla del tutto la 330 ma sarò un ottimo critico su di lei dopo anni da ex body building in palestra abituato al top delle macchine.
bè blood cime pezzi e materiali della 330 non si può dire che sono perfetti,ma d altro canto della 330 da quel che riesco a capire e che cmq una panca molto modificabile e fatta per chi ha un ottima conoscenza dell`esecuzione degli esercizzi in modo che puoi a volte crearteli da te senza commettere errori o farti del male,quindi a quel prezzo la 330 rispetto ad altre che se le vuoi con materiali migliori ne trovi almeno al doppio del prezzo della 330 e senza la scott montabile e per le gambe,poi devo ancora sperimentarla del tutto la 330 ma sarò un ottimo critico su di lei dopo anni da ex body building in palestra abituato al top delle macchine.
Guarda sono sincero...per me i difetti della 330 sono 2... li reputo anche gravi...
il primo è la scott troppo debole... come dicevo su..
il secondo è la distanza delle due torrette che servono per reggere il bilanciere... sono troppo vicine..
io ero abituato,con la vecchia panca, a mettere le mani proprio dove poggia il bilanciere....
se potessi tronare indietro prenderei la 550...che poi costa sempre 199 euro (in alcuni negozi) ..
si blood,ma mi togli una curiosità,quanto sei alto?,e poi secondo me la 330 e migliore della 550 come robustetta e dalla portata di chili sulla 330 puoi caricare qualcosa in più,quindi se il tuo problema e solo per le torri credo basti solo di un centimero che dovresti modificare la presa giusto per non cozzare sui porta bilancieri,poi ti ripeto ancora non la devo testare del tutto la 330 che cmq credo sia migliore della 550 che poi la 550 ha una let che credo sia inutile
si blood,ma mi togli una curiosità,quanto sei alto?,e poi secondo me la 330 e migliore della 550 come robustetta e dalla portata di chili sulla 330 puoi caricare qualcosa in più,quindi se il tuo problema e solo per le torri credo basti solo di un centimero che dovresti modificare la presa giusto per non cozzare sui porta bilancieri,poi ti ripeto ancora non la devo testare del tutto la 330 che cmq credo sia migliore della 550 che poi la 550 ha una let che credo sia inutile
sono 174-5 cm, ma l'altezza non c'entra... la panca va bene bene o male per tutti i tipi di altezze...
il problema è che io mi trovo a fare l bench 4-5 cm piu stretta...
se avessi la 550
potrei scegliere di mettere le mani ovunque...
so che il reggibilanciere della 330 regge qualcosa come 250 kg?? non ricordo..
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta