Annuncio

Collapse
No announcement yet.

possibile?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    possibile?

    venerdi mi son pesato in palestra con la bilancia ke c'è lì,ke ti dice la massa grassa ke hai e via dicendo...ovviamente mi son pesato il pomeriggio ma cmq faccio sempre così in palestra...ebbene è mai possibile ke mi son pesato l'ultima volta a fine luglio..pesavo 77.7 di cui 14.1 di massa grassa!...mi son pesato giovedi....e pesavo 78...di cui 13 di massa grassa!cioè son aumentato di peso ma diminuito di massa grassa?non mi trovo

    mio diario : https://www.bodyweb.com/threads/2538...iario!/page322
    Dr.h.c. Wellness Studies / Posturologo esperto in posturologia funzionale / Studente di Osteopatia e Scienze Motorie / Master in Kistructural Osteopathic Method / Personal Trainer ISSA/Corrective Exercise Specialist ISSA/Nutrition Specialist -

    #2
    ma io ti direi di consultare lo specchio e renderi conto anche se possibile che il recupero ti abbia giovato in termini di recupero,e poi dipende dalla dieta che hai seguito magari con un metabolismo veloce hai continuato a bruciare soprattutto con un po di attività aerobica

    Commenta


      #3
      attenzione che per quello che ne so io le bilance impedenziometriche non sempre danno il valore corretto...perchè vengono influenzate anche dall'acqua che hai nel corpo (quindi se per esempio hai un pò di ritenzione il valore può essere falsato).
      per una maggiore precisione e sicurezza dovresti fare un test plicometrico

      Commenta


        #4
        ragazzi ma qste bilance ke misurano bodyfat e %acqua come cavolo fanno???

        cioè come fa una bilancia a distinguere tra massa magra, massa grassa e grasso???

        vi prego toglietemi sto dubbio!!!grazie

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da Hombrillo Visualizza Messaggio
          ragazzi ma qste bilance ke misurano bodyfat e %acqua come cavolo fanno???

          cioè come fa una bilancia a distinguere tra massa magra, massa grassa e grasso???

          vi prego toglietemi sto dubbio!!!grazie
          così scrivevo su: http://web.tiscali.it/it.sport.palestra/
          ora fatti la botta di lettura.
          Bilancia impedenziometrica: bilancia elettronica che sfrutterebbe i diversi indici di conducibilità elettrica della massa grassa e muscolare per calcolare i loro valori. I valori vengono spesso sballati dalla ritenzione idrica e da altre varianti.
          Un impedenziometro serio tipo il BIA-101 misura:
          - Litri e % Acqua Totale (TBW)
          - Chili e % Massa Cellulare (BCM)
          - Litri e % Acqua Intracellulare (ICW)
          - Chili e % Massa Grassa (FM)
          - Litri e % Acqua Extracellulare (ECW)
          - Chili e % Massa Magra (FFM)
          - Angolo di Fase (PA)
          - Chili e % Massa Muscolare (MM)
          - Rapporto di scambio Sodio/Potassio (Nae/Ke)
          - Metabolismo basale (BMR) in chilocalorie
          - Rapporto ICM/ECM


          L'analisi di bioimpedenza si basa sulla misura della resistenza elettrica del corpo umano. L'analisi BIA standard consiste nell'iniezione di una corrente alternata ad una frequenza fissa di 50 kHz in un soggetto. Ciò avviene per via transcutanea, tramite due elettrodi di superficie (denominati iniettori). Una seconda coppia di elettrodi (denominati sensori) ha il compito di registrare la resistenza del nostro organismo al passaggio della corrente applicata. Questa opposizione al passaggio della corrente è denominata Impedenza (Z). L'impedenza consta di due diverse componenti: la resistenza e la reattanza. Tutte le strutture biologiche offrono una resistenza (Resistenza, Rz) al passaggio di una corrente elettrica.Questa rappresenta la forza che un conduttore oppone al passagio della corrente. La legge di Ohm afferma che la resistenza di un corpo è proporzionale alla caduta di voltaggio della corrente elettrica applicata. I tessuti privi di grasso sono buon conduttori: essi sono ricchi di fluidi corporei che oppongono al passaggio della corrente alternata una bassa resistenza. Al contrario i tessuti adiposi e le ossa sono cattivi conduttori in quanto poveri di fluidi ed elettroliti, divenendo così una via elettrica fortemente resistiva. La Reattanza (XC), conosciuta anche come resistenza capacitiva, è la forza che un condensatore oppone al passaggio di una corrente elettrica. Per definizione un condensatore consiste in due o più piastre conduttive, separate tra loro da uno strato di materiale non conduttivo. Le cellule presenti nell'organismo si comportano come dei condensatori che oppongono alla corrente alternata una resistenza capacitiva.La reattanza è quindi una misura indiretta delle membrane cellulari integre ed è proporzionale alla massa cellulare corporea.
          Per determinare lo stato fisiologico-nutrizionale del soggetto tramite l'analisi di composizione corporea il dietista, dottore nutrizionista o medico specializzato deve decidere quali parametri considerare come riferimento per la valutazione dello stato di idratazione e nutrizione.
          Premesso che:
          • La totalità dei processi biochimici nell'organismo umano (nutrizione, assimilazione, respirazione, digestione, assorbimento ed escrezione) è compito del metabolismo.
          • Il bilancio idrico è strettamente correlato al metabolismo e viene tenuto in equilibrio attraverso la regolazione osmotica. Il corpo umano è costituito per ca. due terzi da acqua, suddivisa nei compartimenti extra (ECW) e intracellulare (ICW). Uno stato di idratazione ben bilanciato è la prima condizione per un corretto funzionamento metabolico. Il valore di normalità per l'acqua corporea totale (TBW) corrisponde a ca. il 60-70% del peso corporeo. La maggior parte della TBW (ca. 73%) è contenuta nella Massa Magra. Per la valutazione dello stato di idratazione la sola quantità di TBW non è determinante: è la ripartizione ECW/ICW che determina gli stati di normo/iper/disidratazione. La corretta distribuzione dei fluidi deriva quindi dalla percentuale di acqua extracellulare rispetto all'acqua totale.
          • Le cellule sono alla base di ogni organismo vivente: il corpo umano ne conta ca. 100 miliardi. Una cellula è composta al 90% da acqua (intracellulare) ed è circondata da una membrana semipermeabile che permette lo scambio di acqua e piccole molecole. La massa cellulare (BCM) è responsabile di funzioni vitali fondamentali quali lo scambio di ossigeno, la fornitura di potassio ai tessuti e l'ossidazione del glucosio.
          • La massa grassa (FM) è composta da lipidi, grasso essenziale e tessuto adiposo. A livello bioelettrico è un pessimo conduttore, poiché la sua struttura è pressoché anidra. La scarsa conducibilità della Massa Grassa impedisce il flusso della corrente elettrica: per questa ragione nessun impedenzimetro può essere definito "Body Fat Analyzer", dato che le leggi della Fisica sono inviolabili e non soggette a regole di mercato. Ipotizzando un'idratazione costante della massa magra del 73%, la massa grassa viene calcolata per differenza con il peso corporeo (FM=PESO - FFM). I valori bioelettrici dipendono dalla quantità dei fluidi corporei, prevalentemente distribuiti nella Massa Magra, soggetti a variazioni che possono dipendere da una moltitudine di fattori fisiologici legati o meno alla perdita/aumento di peso. Impostare un'analisi di composizione corporea sulla sola massa grassa non non è utile se non si ha a disposizione uno strumento in grado di individuare il reale stato d'idratazione e di nutrizione (obesi con imponenti masse cellulari o con poca struttura muscolare, obesi disidratati o edematosi ...).
          Nonostante questa premessa è facile constatare che specialmente in alcuni settori l'attenzione maggiore ricade comunque sulla quantità di tessuto adiposo presente nell'individuo.... Ciò è determinato sia da motivi di costume che dai miliardi che il mercato della "grassologia" muove nel mondo, e che poco hanno a che fare con la Medicina.
          L'analisi di composizione corporea con BIA 101 è ottenuta attraverso l'uso di formule di regressione (specifiche dello strumento) che trasformano il volume elettrico misurato in litri di Acqua Totale (TBW). Le equazioni utilizzate sono state sottoposte a centinaia di studi di validazione (TBW Vs CBS R = > 0.996). Dopo aver quantificato i litri di Acqua Totale viene applicato un coefficiente fisso di idratazione dei tessuti molli (0.73%) da cui deriva la Massa Magra (FFM). Alla base della stima di tutti i compartimenti corporei è quindi fondamentale la normoidratazione del soggetto in esame. L'Analizzatore di Bioimpedenza BIA 101 Akern/RJL permette di ottenere un'analisi di composizione corporea tricompartimentale in termini di:
          Acqua Corporea Totale in Litri e percentuale (TBW/Total Body Water)
          Acqua extracellulare in litri e percentuale (ECW/Extracellular Water)
          Acqua intracellulare in litri e percentuale (ICW/Intracellular Water)
          Massa Grassa corporea in kg e percentuale (FM/Fat Mass)
          Massa Magra in kg e percentuale (FFM/Fat Free Mass)
          Massa Cellulare in kg e percentuale (BCM/Body Cell Mass)
          Massa Extracellulare e Massa Intracellulare in kg e percentuale (ECM/Extracellular Mass - ICM/Intracellular Mass)
          Massa Muscolare in kg e pecentuale (MM/Muscle Mass)
          Metabolismo basale in Kcal e Kilojoules (BMR/Basal Metabolic Rate)
          Indice di Massa Cellulare Corporea (BCMI/Body Cell Mass Index)
          Indice di Massa Corporea (BMI/Body Mass Index)
          Sodio/Potassio scambiabile (Na/Ka)
          Angolo di Fase (PA/Phase angle)
          Originariamente Scritto da Gandhi
          Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
          Originariamente Scritto da Gandhi

          Commenta


            #6
            grazie mille dr morte...

            io cmq parlavo delle bilance da 40-50 euro... tipo laica tefal ecc

            Commenta


              #7
              Originariamente Scritto da luna80 Visualizza Messaggio
              attenzione che per quello che ne so io le bilance impedenziometriche non sempre danno il valore corretto...perchè vengono influenzate anche dall'acqua che hai nel corpo (quindi se per esempio hai un pò di ritenzione il valore può essere falsato).
              per una maggiore precisione e sicurezza dovresti fare un test plicometrico
              si questo lo so...e so anke ke l'acqua dovrebbe rientrare nella sfera della "massa grassa" giusto?..però non mi spiego come ho fatto ad aumentare di peso e contemporaneamente a scendere di massa grassa...l'unica cosa è ke ho sospeso la creatina..e questo spiega perkè son sceso con l'acqua e quindi con la massa grassa....però son aumentato di peso c'è da dire ke cmq io ho continuato a allenarmi,mi son fermato solo 2 settimane...però era giusto per "mantenermi"..insomma,strano no?

              mio diario : https://www.bodyweb.com/threads/2538...iario!/page322
              Dr.h.c. Wellness Studies / Posturologo esperto in posturologia funzionale / Studente di Osteopatia e Scienze Motorie / Master in Kistructural Osteopathic Method / Personal Trainer ISSA/Corrective Exercise Specialist ISSA/Nutrition Specialist -

              Commenta


                #8
                Originariamente Scritto da Hombrillo Visualizza Messaggio
                grazie mille dr morte...

                io cmq parlavo delle bilance da 40-50 euro... tipo laica tefal ecc
                stesso principio, ma meno preciso.
                Originariamente Scritto da Gandhi
                Ma perché devo subire questi insulti gratuiti da dr.morte e Thebeast ? Bah, non avete altro di meglio da fare ?
                Originariamente Scritto da Gandhi

                Commenta


                  #9
                  considera che queste bilancine sono molto imprecise,cmq è semplice,hai aumentato la tua massa muscolare a scapito del grasso,i muscoli pesano di più rispetto l'adipe e quindi l'arcano è svelato!
                  Se posso darti un consiglio usa come indice dei tuoi progressi non solo la bilancia, ma anche un metro da sarta per le circonferenze di busto e articolazioni,il numero di rip. che fai ed il peso,lo specchio che parla senz'altro chiaro e poi fotografati ogni due settimane e confronta i risultati...

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente Scritto da DR. MORTE Visualizza Messaggio
                    stesso principio, ma meno preciso.
                    ok grazie mille gentilissimo

                    Commenta


                      #11
                      Originariamente Scritto da brazil Visualizza Messaggio
                      considera che queste bilancine sono molto imprecise,cmq è semplice,hai aumentato la tua massa muscolare a scapito del grasso,i muscoli pesano di più rispetto l'adipe e quindi l'arcano è svelato!
                      Se posso darti un consiglio usa come indice dei tuoi progressi non solo la bilancia, ma anche un metro da sarta per le circonferenze di busto e articolazioni,il numero di rip. che fai ed il peso,lo specchio che parla senz'altro chiaro e poi fotografati ogni due settimane e confronta i risultati...
                      grazie anche a te

                      Commenta

                      Working...
                      X
                      😀
                      🥰
                      🤢
                      😎
                      😡
                      👍
                      👎