Salve a tutti! Mi piacerebbe molto capire esattamente come funziona il processo che porta il testosterone ad aumentare la massa muscolare. Ho provato a cercare qualche articolo online, ma nei documenti che ho trovato non c'è quello che cerco.
Il testosterone determina la sintesi proteica -> Un alto livello di tesosterone incrementa la sintesi proteica
Sì, ok. E quindi? Innanzitutto mi chiedo se a determinare la sintesi proteica (e quindi un aumento di massa muscolare) sia il testosterone libero o il testosterone totale, perché a quanto pare c'è molta differenza. Ad esempio ho imparato che c'è chi ha un alto livello di testosterone totale e un basso livello di testosterone libero, così come c'è chi ha un medio livello di testosterone totale e un alto livello di testosterone libero.
Ma soprattutto: che vuol dire che il testosterone libero aumenta? Incrementa e decresce in base a cosa? Se io faccio le analisi e il testosterone libero risulta con valore di 1, ci può essere un momento della giornata (ad esempio durante un rapporto sessuale) in cui il valore è 5? O, parimenti, un valore più basso?
Se così fosse, che senso ha fare le analisi se in quel momento il mio testosterone libero ha un valore, ma in un altro momento ha un valore diverso?
Cioè: se faccio le analisi alle 6 del mattino può essere il suo valore sia 5, ma se le faccio alle 18 del pomeriggio può essere che il suo valore sia 0,5?
E' questo che non capisco. E non capendo questo non capisco come mantenere il testosterone alto per aumentare la massa muscolare.
Chiudo con questa domanda: se quotidianamente fossi sottoposto a continui stimoli eccitanti esterni (il tutto senza eiaculazione, è chiaro), questo significherebbe che il mio testosterone libero sarebbe sempre alto? E ciò influirebbe positivamente sull'incremento della sintesi proteica?
Non parlo di discorsi stupidi come le mezze seghe prima dell'work-out, ma di continui e intervallati stimoli eccitanti durante la giornata, insomma un lavoro più che altro psicologico.
Grazie a chi voglia risolvere i miei dubbi.
Il testosterone determina la sintesi proteica -> Un alto livello di tesosterone incrementa la sintesi proteica
Sì, ok. E quindi? Innanzitutto mi chiedo se a determinare la sintesi proteica (e quindi un aumento di massa muscolare) sia il testosterone libero o il testosterone totale, perché a quanto pare c'è molta differenza. Ad esempio ho imparato che c'è chi ha un alto livello di testosterone totale e un basso livello di testosterone libero, così come c'è chi ha un medio livello di testosterone totale e un alto livello di testosterone libero.
Ma soprattutto: che vuol dire che il testosterone libero aumenta? Incrementa e decresce in base a cosa? Se io faccio le analisi e il testosterone libero risulta con valore di 1, ci può essere un momento della giornata (ad esempio durante un rapporto sessuale) in cui il valore è 5? O, parimenti, un valore più basso?
Se così fosse, che senso ha fare le analisi se in quel momento il mio testosterone libero ha un valore, ma in un altro momento ha un valore diverso?
Cioè: se faccio le analisi alle 6 del mattino può essere il suo valore sia 5, ma se le faccio alle 18 del pomeriggio può essere che il suo valore sia 0,5?
E' questo che non capisco. E non capendo questo non capisco come mantenere il testosterone alto per aumentare la massa muscolare.
Chiudo con questa domanda: se quotidianamente fossi sottoposto a continui stimoli eccitanti esterni (il tutto senza eiaculazione, è chiaro), questo significherebbe che il mio testosterone libero sarebbe sempre alto? E ciò influirebbe positivamente sull'incremento della sintesi proteica?
Non parlo di discorsi stupidi come le mezze seghe prima dell'work-out, ma di continui e intervallati stimoli eccitanti durante la giornata, insomma un lavoro più che altro psicologico.
Grazie a chi voglia risolvere i miei dubbi.
Commenta