Domande sulla corsa finalizzata al dimagrimento

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Mr_Mago
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2008
    • 360
    • 26
    • 16
    • Finale Ligure
    • Send PM

    #61
    Originariamente Scritto da michaela36 Visualizza Messaggio
    premesso che le vostre spiegazioni nn le ho lette con troppa attenzione(troppo tecniche)

    premetto anche che io di corsa ne so molto poco:corro perchè adoro farlo, ma ho iniziato da poco + di un anno (tra cui quasi 5 mesi sono stata ferma). Ho ripreso a febbraio 2009 ma il tempo mi è nemico e nn riesco sempre a fare un tot di uscite a settimana:alcune volte ne faccio 5 altre volte ZERO(come questa settimana passata)


    in primis chiedo a MR MAGOO:come diamine fai a conludere una maratona in poco più di 3 ore con sole due uscite settimanali??quanti anni hai e da quanto tempo corri?

    io sapevo che
    1. correre 40-45 minuti al mattino a stomaco vuoto male nn fa per bruciare i grassi
    2. che al fine della prestazione sportiva è bene ogni tanto (nn so bene ogni quanto) correre una 20 km, nn mangiare carbo a cena e poi il giorno dopo un altra 20 di km(di corsa lenta)..questo per abituare il fisico a trarre energia anche dai grassi(lavorare con bassi livelli di glucosio o qualcosa del genere)
    3. che quando si fanno allenamenti molto intensi(es ripetute o fondo veloce) si utilizzano gli zuccheri ma ANCHE i grassi


    sbaglio?

    io penso che se uno vuole dimagrire con la corsa deve correre e basta, curando l'alimentazione.Nn posso credere che se si corre sopra la fascia lipo i grassi rimarrano sempre e cmq tutti li.

    penso anche che mangiare carbo prima di un allenamneto di appena 30-40 minuti nn abbia molto senso: se si mangia bene nn si ha bisogno di questa "integrazione"pre "allenamento"(30 minuti nnn richiedono chissà quale impegno)

    attendo cmq delucidazioni

    Ho quasi 36 anni. Corro continuativamente 2 volte a sett. da inizio settembre '08. Ero stato fermo per 3 mesi per un piccolo infortunio. Non faccio fondo lungo, non corro mai più di 90' (o una volta ogni mese/mese e mezzo mi dilungo fino a 1 h 45'). Corro sempre più di 1 h (dai 15 ai 20 k). Però sono almeno 4 anni che corro (salvo pause per qualche piccolo guaio fisico). Però faccio anche altro.
    1: per me vero
    2: devi essere capace. Sopportare lo stress di due 20 k così vicine, di cui la seconda "ipoglicemica". Vero, ma non per tutti. Meglio affrontarlo con gradualità. Comunque è un allenamento che si fa.
    3: in bassa % sul totale
    "Costanza e determinazione nella pratica ti renderanno forte come l'ACCIAIO" M.R.

    www.runemotion.blogspot.com

    Commenta

    • michaela36
      Bodyweb Member
      • Mar 2009
      • 110
      • 1
      • 0
      • Send PM

      #62
      sarei curiosa di sapere cos'ALTRO fai...

      quella bici me lo lascia intuire...

      ;-)

      Commenta

      • Mr_Mago
        Bodyweb Advanced
        • Feb 2008
        • 360
        • 26
        • 16
        • Finale Ligure
        • Send PM

        #63
        Originariamente Scritto da michaela36 Visualizza Messaggio
        sarei curiosa di sapere cos'ALTRO fai...

        quella bici me lo lascia intuire...

        ;-)
        Ho smesso con la bici (sia corsa che MTB). Le ho vendute entrambe.
        Mi alleno. Quello si. 6 giorni su sette allenamento + un giorno camminata (a passo svelto) piuttosto lunga (mai meno di 7/8 k) con Ombra (la mia cagnona). Mangio bene (direi molto) e non uso integratori (solo 10 g di proteine nel latte xchè sono decisamente un risparmio rispetto a farsi l'uovo, o la bresaola o il formaggio a colazione, e una cps di Vit. C).
        "Costanza e determinazione nella pratica ti renderanno forte come l'ACCIAIO" M.R.

        www.runemotion.blogspot.com

        Commenta

        • Ospite
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #64
          Originariamente Scritto da michaela36 Visualizza Messaggio
          boh?? secondo me siete troppo fiscali. correre SOLO in soglia aerobica per perdere grassi con il rischio dello sfacelo se si corre oltre tale soglia mi sembra eccessivo
          Forse mi sono spiegato male. Non ho parlato di correre solo in soglia aerobica. E non ho parlato di sfaceli. Ho semplicemente espresso un concetto che almeno per la mia esperienza è fondamentale, soprattutto per i comuni mortali, ovvero, non si ottengono grandi risultati e un dimagrimento ottimale solo con attività aerobica e dieta ipocalorica, o per lo meno non sul medio lungo termine!

          Io credo sia fondamentale lavorare anche sulla espressione massima della forza, sulla resistenza alla forza veloce ecc.. ovviamente con moderazione e carichi adeguati al livello prestativo. Differenziando in questo modo il lavoro è possibile stimolare positivamente l'equilibrio ormonale tonificante del nostro corpo.

          Per quanto riguarda quello che ho detto sul metabolismo ti ribadisco che il tessuto muscolare gioca un ruolo attivo nel metabolismo, mentre quello adiposo no. Quindi senza evocare catastrofi (non l'ho mai fatto), ribadisco che perdere peso, perdendo anche molta massa muscolare, ha effetti negativi sul metabolismo.

          p.s. Potrebbe interessarvi leggere questo articolo del Prof. Castagna Circuit training e attivitÃ* motoria | Sportbrain

          Commenta

          • Mr_Mago
            Bodyweb Advanced
            • Feb 2008
            • 360
            • 26
            • 16
            • Finale Ligure
            • Send PM

            #65
            Originariamente Scritto da sportbrain Visualizza Messaggio
            Forse mi sono spiegato male. Non ho parlato di correre solo in soglia aerobica. E non ho parlato di sfaceli. Ho semplicemente espresso un concetto che almeno per la mia esperienza è fondamentale, soprattutto per i comuni mortali, ovvero, non si ottengono grandi risultati e un dimagrimento ottimale solo con attività aerobica e dieta ipocalorica, o per lo meno non sul medio lungo termine!

            Io credo sia fondamentale lavorare anche sulla espressione massima della forza, sulla resistenza alla forza veloce ecc.. ovviamente con moderazione e carichi adeguati al livello prestativo. Differenziando in questo modo il lavoro è possibile stimolare positivamente l'equilibrio ormonale tonificante del nostro corpo.


            Per quanto riguarda quello che ho detto sul metabolismo ti ribadisco che il tessuto muscolare gioca un ruolo attivo nel metabolismo, mentre quello adiposo no. Quindi senza evocare catastrofi (non l'ho mai fatto), ribadisco che perdere peso, perdendo anche molta massa muscolare, ha effetti negativi sul metabolismo.

            p.s. Potrebbe interessarvi leggere questo articolo del Prof. Castagna Circuit training e attivitÃ* motoria | Sportbrain
            condivido in pieno.

            Questo non esclude però che si possano fare esercitazioni (come la corsa in deplezione di glicogeno) per la potenza lipidica....
            "Costanza e determinazione nella pratica ti renderanno forte come l'ACCIAIO" M.R.

            www.runemotion.blogspot.com

            Commenta

            • ViNC3NT
              Bodyweb Advanced
              • Sep 2006
              • 2021
              • 96
              • 13
              • ..in palestra.. .
              • Send PM

              #66
              Beh.. non ho letto tutto il 3ad, però dalle prime pagine mi sembra che ci sia un po di "confusione" in merito all'argomento cardio con fini dimagranti.. .

              Sarebbe interessante e, per molti (credo), anche rivoluzionario argomentare come nella maggior parte dei casi il cardio NON FA DIMAGRIRE.. numeri alla mano. .. però non vorrei dire cose che magari sono state già dette.. . quindi casomai battete un colpo..

              Saluti
              ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

              SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

              IL MIO DIARIO

              Commenta

              • Ospite
                • 0
                • 0
                • Send PM

                #67
                Originariamente Scritto da ViNC3NT Visualizza Messaggio
                ...Sarebbe interessante e, per molti (credo), anche rivoluzionario argomentare come nella maggior parte dei casi il cardio NON FA DIMAGRIRE..
                quoto in pieno, in buona sostanza è quello che stavamo dicendo...

                Commenta

                • ViNC3NT
                  Bodyweb Advanced
                  • Sep 2006
                  • 2021
                  • 96
                  • 13
                  • ..in palestra.. .
                  • Send PM

                  #68
                  Originariamente Scritto da sportbrain Visualizza Messaggio
                  quoto in pieno, in buona sostanza è quello che stavamo dicendo...
                  ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

                  SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

                  IL MIO DIARIO

                  Commenta

                  • ViNC3NT
                    Bodyweb Advanced
                    • Sep 2006
                    • 2021
                    • 96
                    • 13
                    • ..in palestra.. .
                    • Send PM

                    #69
                    Sai com'è ancora è molto diffuso il "mito" dei 20 min blandi a fine allenamento per dimagrire.. . ma se fosse così efficace vedremmo molto più magri sulle maccine cardio in palestra..
                    ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

                    SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

                    IL MIO DIARIO

                    Commenta

                    • VinDieselNa
                      Bodyweb Advanced
                      • Mar 2009
                      • 1421
                      • 12
                      • 2
                      • Napoli
                      • Send PM

                      #70
                      Originariamente Scritto da ViNC3NT Visualizza Messaggio
                      Beh.. non ho letto tutto il 3ad, però dalle prime pagine mi sembra che ci sia un po di "confusione" in merito all'argomento cardio con fini dimagranti.. .

                      Sarebbe interessante e, per molti (credo), anche rivoluzionario argomentare come nella maggior parte dei casi il cardio NON FA DIMAGRIRE.. numeri alla mano. .. però non vorrei dire cose che magari sono state già dette.. . quindi casomai battete un colpo..

                      Saluti
                      Però è tutto relativo. Febbraio 2008 ho smesso di praticare Basket ed ho iniziato a correre e fare pochissima palestra a casa quando potevo.
                      Basket l'ho iniziato ad ottobre 2008 fino a febbraio 2008 3 volte a settimana per 1 ora e 30(esercizi vari).
                      Appena ho smesso di fare basket mi sono dato alla corsa e alla dieta(che premetto ora non farei mai perchè ho capito diverse cose).
                      Risultati pesavo 89 kg entro metà aprile 2008 ero 78kg tutto questo grazie alla corsa(sempre abbinata ad una dieta).
                      Vi ho detto tutto questo per dirvi che correre(movimento aerobico) SERVE A DIMAGRIRE. Facevo corsa 3 volte a settimana per minimo 55 minuti con un massimo di 1.20 ore e facevo circa 9-14 kg per ogni volta. Però facevo tutto questo anche perchè ero "stramotivato" a scendere di peso e a far uscire la "tartaruga". Diciamo che correre almeno 45 minuti a sessione di allenamento serve a bruciare molte caloire,e poi solo dopo 45 minuti si iniziano a bruciare i primi grassi. Infine anche dopo aver corso il metabolismo è molto veloce e continua a consumare più calorie del dovuto.
                      Però bisogna abbinare una dieta al movimento se si vuole perdere peso,un po' di sacrifici ci vogliono
                      Ora sono 1.83m per 80kg e sono iscritto in palestra, fino a marzo facevo piscina e palestra assieme ed il mio peso è sempre rimasto 77.5-78kg(mangiando come e quanto volevo), da quando ho lasciato il nuoto sono salito di peso. Tutto questo significa che fare movimento aerobico ti aiuta a mantenere costante il tuo peso corporeo.

                      P.s. scusate per gli errori di ortografia e di sintassi,ma l'italiano non è il mio forse :P
                      La storia della vita è fatta di eventi, ed ogni evento accade per un motivo ben preciso che non sappiamo spiegarci e che cambia la nostra vita in bene o in male...

                      Commenta

                      • ViNC3NT
                        Bodyweb Advanced
                        • Sep 2006
                        • 2021
                        • 96
                        • 13
                        • ..in palestra.. .
                        • Send PM

                        #71
                        Ciao VinDiesel

                        Mi spiace ma ti devo contraddire!

                        Tu in realtà non sei dimagrito, ma ha perso peso! Il che è ben diverso!

                        Hai perso 11 kg in 2 mesi circa.. bravo.. grande motivazione, grandi sacrifici e determinazione.. bravo davvero. .. ma sei proprio sicuro che hai fatto la cosa giusta.. sei sicuro che sei dimagrito per un totale di 11 kg??

                        Di questi 11 kg quanti sono di acqua? E quanti di muscolo? E quanti realmente di grasso?? Sai rispondere a queste domande??

                        Svuotare il proprio corpo non significa dimagrire! Inoltre l'esempio che hai riportato in merito alla piscina non è da prendere in considerazione. Ovvio che se tu fai piscina o altra attività e mangi X e poi smetti di fare quest'attività e continui a mangiare X hai un'eccesso (almeno in teoria..poi bisognerebbe fare 2 calcoli) di calorie.. che di sicuro non ti farà perdere peso.. L'alimentazione va sempre rapportata al metabolismo totale giornaliero.. Un muratore deve mangiare di più di uno che lavora in ufficio.

                        L'allenamento aerobico è sicuramente un aspetto molto importante e non va assolutametne trascurato, ma un allenamento aerobico "blando" in stato d'equilibrio (cosìdetto steady-state) non è affatto efficace per dimagrire!! Piuttosto bisogna allenare la propria capacità aerobica in modo da poter nel tempo sostenere wo aerobici di intensità più elevata con consumi di ossigeno (O2) decisamente diversi e più profiqui al fine anche del dimagrimento. In ogni caso se volte DIMAGRIRE (cioè perdere grasso!) allenarsi con i pesi e seguire un'adeguata alimentazione è l'unica via del successo nel tempo.

                        Ti riporto un esempio che spero ti faccia rendere conto della pochezza dell'allenamento aerobico sotto certe soglie.. .

                        Uomo di 40 anni, 75 kg di peso per 172 cm d'altezza, VO2max (Massimo consumo d'ossigeno) pari a 2,4 litri/min.

                        Impostiamo un allenamento aerobico di buona intensità cioè 40' ad intensità costante al 70& del VO2 max (equivalente all'80% della sua FCMax teorica)..

                        Abbiamo detto all'inizio che il VO2max del soggetto è di 2,4 lt/min, quindi il VO2 totale dell'allenamento impostato sarà pari a 67 lt (considerando che lavorerà al 70% del VO2max 2,4x70%=1,68 l/min, moltiplichiamolo per la durata totale dell'esercizio, cioè 40 min ed otteniamo il VO2 totale dell'esercizio aerobico.. 67 lt appunto).

                        Ora.. considerando che 1 lt di O2 equivale ad un consumo calorico di 5 kcals avremo un dispendio energetico totale di 335 kcals, il 77% delle quali sarà a carico dei carboidrati e il 22% a carico dei grassi (secondo Quoziente Respiratorio non proteico.. esistono delle specifiche tabella a riguardo..io cerco di sintetizzare..).

                        Facendo quindi altri 2 calcoli. ..
                        - 335 kcals x 77% / 4 (calorie fornite da 1 gr di chos) = 64 gr di carboidrati "ossidati" durante quest'esercizio.
                        - 335 kcals x 22% / 9 (calorie fornite da 1 gr di grassi) = 8 gr di grassi "ossidati" durante quest'esercizio.

                        Valuta tu stesso se l'esercizio aerobico fa realmente dimagrire.. d'altronde se così fosse ci sarebbero molti più magri sulle macchine cardio in palestra..

                        Concludo sottolineando una cosa che molti, troppi, non prendono in considerazione.. il tessuto muscolare è una componente attiva del nostro metabolismo, quello adiposo no! Quindi, ficcatevelo bene in testa, perdere peso (che è differente dal dimagrire!) perdendo anche molta massa muscolare, ha effetti decisamente negativi sul metabolismo.
                        Se hai perso 11 kg e, ipotizziamo per assurdo che questi siano composti per 1/3 d'acqua, per 1/3 di muscolo e per 1/3 di grasso, avrai 3,6 kg in meno di acqua, di grasso e anche di muscolo. Ipotizziamo, sempre per assurdo, che tu dovessi riprendere questi 11 kg, non li riprenderai più nelle stesse proporzioni, perchè il muscolo non si crea dal nulla, quindi riacquisirai 5,5 kg di acqua e altrettanti di grasso.. bel 2 kg in più di quanti ne avevi prima di dimagrire..

                        Ovviamente ho fatto un esempio assurdo giusto per farmi capire in maniera più spicciola.. ma il concetto di base è questo. Considera anche che il muscolo pesa quindi non è imporatante il 78 kg o 89 kg, ma come sono fatti questi kg..

                        Spero di aver fatto chiarezza e non confusione.

                        Saluti
                        Last edited by ViNC3NT; 02-05-2009, 16:09:59.
                        ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

                        SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

                        IL MIO DIARIO

                        Commenta

                        • VinDieselNa
                          Bodyweb Advanced
                          • Mar 2009
                          • 1421
                          • 12
                          • 2
                          • Napoli
                          • Send PM

                          #72
                          Originariamente Scritto da ViNC3NT Visualizza Messaggio
                          Ciao VinDiesel

                          Mi spiace ma ti devo contraddire!

                          Tu in realtà non sei dimagrito, ma ha perso peso! Il che è ben diverso!

                          Hai perso 11 kg in 2 mesi circa.. bravo.. grande motivazione, grandi sacrifici e determinazione.. bravo davvero. .. ma sei proprio sicuro che hai fatto la cosa giusta.. sei sicuro che sei dimagrito per un totale di 11 kg??

                          Di questi 11 kg quanti sono di acqua? E quanti di muscolo? E quanti realmente di grasso?? Sai rispondere a queste domande??

                          Svuotare il proprio corpo non significa dimagrire! Inoltre l'esempio che hai riportato in merito alla piscina non è da prendere in considerazione. Ovvio che se tu fai piscina o altra attività e mangi X e poi smetti di fare quest'attività e continui a mangiare X hai un'eccesso (almeno in teoria..poi bisognerebbe fare 2 calcoli) di calorie.. che di sicuro non ti farà perdere peso.. L'alimentazione va sempre rapportata al metabolismo totale giornaliero.. Un muratore deve mangiare di più di uno che lavora in ufficio.

                          L'allenamento aerobico è sicuramente un aspetto molto importante e non va assolutametne trascurato, ma un allenamento aerobico "blando" in stato d'equilibrio (cosìdetto steady-state) non è affatto efficace per dimagrire!! Piuttosto bisogna allenare la propria capacità aerobica in modo da poter nel tempo sostenere wo aerobici di intensità più elevata con consumi di ossigeno (O2) decisamente diversi e più profiqui al fine anche del dimagrimento. In ogni caso se volte DIMAGRIRE (cioè perdere grasso!) allenarsi con i pesi e seguire un'adeguata alimentazione è l'unica via del successo nel tempo.

                          Ti riporto un esempio che spero ti faccia rendere conto della pochezza dell'allenamento aerobico sotto certe soglie.. .

                          Uomo di 40 anni, 75 kg di peso per 172 cm d'altezza, VO2max (Massimo consumo d'ossigeno) pari a 2,4 litri/min.

                          Impostiamo un allenamento aerobico di buona intensità cioè 40' ad intensità costante al 70& del VO2 max (equivalente all'80% della sua FCMax teorica)..

                          Abbiamo detto all'inizio che il VO2max del soggetto è di 2,4 lt/min, quindi il VO2 totale dell'allenamento impostato sarà pari a 67 lt (considerando che lavorerà al 70% del VO2max 2,4x70%=1,68 l/min, moltiplichiamolo per la durata totale dell'esercizio, cioè 40 min ed otteniamo il VO2 totale dell'esercizio aerobico.. 67 lt appunto).

                          Ora.. considerando che 1 lt di O2 equivale ad un consumo calorico di 5 kcals avremo un dispendio energetico totale di 335 kcals, il 77% delle quali sarà a carico dei carboidrati e il 22% a carico dei grassi (secondo Quoziente Respiratorio non proteico.. esistono delle specifiche tabella a riguardo..io cerco di sintetizzare..).

                          Facendo quindi altri 2 calcoli. ..
                          - 335 kcals x 77% / 4 (calorie fornite da 1 gr di chos) = 64 gr di carboidrati "ossidati" durante quest'esercizio.
                          - 335 kcals x 22% / 9 (calorie fornite da 1 gr di grassi) = 8 gr di grassi "ossidati" durante quest'esercizio.

                          Valuta tu stesso se l'esercizio aerobico fa realmente dimagrire.. d'altronde se così fosse ci sarebbero molti più magri sulle macchine cardio in palestra..

                          Concludo sottolineando una cosa che molti, troppi, non prendono in considerazione.. il tessuto muscolare è una componente attiva del nostro metabolismo, quello adiposo no! Quindi, ficcatevelo bene in testa, perdere peso (che è differente dal dimagrire!) perdendo anche molta massa muscolare, ha effetti decisamente negativi sul metabolismo.
                          Se hai perso 11 kg e, ipotizziamo per assurdo che questi siano composti per 1/3 d'acqua, per 1/3 di muscolo e per 1/3 di grasso, avrai 3,6 kg in meno di acqua, di grasso e anche di muscolo. Ipotizziamo, sempre per assurdo, che tu dovessi riprendere questi 11 kg, non li riprenderai più nelle stesse proporzioni, perchè il muscolo non si crea dal nulla, quindi riacquisirai 5,5 kg di acqua e altrettanti di grasso.. bel 2 kg in più di quanti ne avevi prima di dimagrire..

                          Ovviamente ho fatto un esempio assurdo giusto per farmi capire in maniera più spicciola.. ma il concetto di base è questo. Considera anche che il muscolo pesa quindi non è imporatante il 78 kg o 89 kg, ma come sono fatti questi kg..

                          Spero di aver fatto chiarezza e non confusione.

                          Saluti
                          Grazie mille qualcuno che spiegacome si deve...quindi se io ora volessi mettermi a dieta di definizione cosa mic osniglieresti di fare???
                          La storia della vita è fatta di eventi, ed ogni evento accade per un motivo ben preciso che non sappiamo spiegarci e che cambia la nostra vita in bene o in male...

                          Commenta

                          • ViNC3NT
                            Bodyweb Advanced
                            • Sep 2006
                            • 2021
                            • 96
                            • 13
                            • ..in palestra.. .
                            • Send PM

                            #73
                            Boh.. nn posso dirti cosa devi fare se nn so come sei fatto. ..

                            Di sicuro devi allenarti con i pesi.. sovraccarichi.. .

                            Saluti
                            ..Metterei delle tasse in base al tasso di grasso corporeo...altro che storie.. (Cit.)

                            SCEGLIERE IL MIGLIOR METODO D'ALLENAMENTO

                            IL MIO DIARIO

                            Commenta

                            • Tex88
                              Bodyweb Senior
                              • Mar 2009
                              • 1808
                              • 203
                              • 302
                              • Piemonte
                              • Send PM

                              #74
                              Complimenti per la spiegazione, hai argomentato tutto dimostrandoti molto preparato! solo una cosa mi lascia perfetto:

                              Originariamente Scritto da ViNC3NT Visualizza Messaggio

                              Tu in realtà non sei dimagrito, ma ha perso peso! Il che è ben diverso!
                              come puoi fare un'affermazione del genere senza aver visto la persona in questione?

                              Commenta

                              • DRACO
                                Bodyweb Advanced
                                • Dec 2008
                                • 552
                                • 22
                                • 10
                                • Send PM

                                #75
                                accurato che non vi puo' essere una perdita di massa grassa senza un perdita di magra....invece ci puo' essere un calo di peso (non parlo di 1-2kg magari dovuti a perdite di acqua)senza una perdita di grasso!!cioe solo acqua e muscolo..!!oppure in presenza di una perdita di peso vi e sempre anche una certa quantita' di grasso (che poi varia in base all'alimentazione e allenamento che si segue)
                                sigpic

                                lavori sul front...basso front

                                Commenta

                                Working...
                                X