è sempre il solito discorso... cmq non si trattava di decidere se un PL è + secco o + grosso di un BB, ma del fatto ke un BB, aumentando la sa forza, può aumentare la sua massa muscolare... credo ke su questo non ci siano dubbi...
muscoli e potenza
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da WhiteTyson Visualizza MessaggioSono daccordo, ma come hai visto nell'esempio che ho postato, non è vero che se sollevi di più sei più grosso come diceva murr...l'atleta citato pesa 13kg meno di me (non uno!) eppure è molto più forte di me. Quindi imho la base muscolare ci vuole e sicuramente aumenta con l'allenamento e la progressione dei carichi, ma conta moltissimo anche il SNC che non gonfia come i muscoli, ma fa gonfiare i carichi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Marco pl Visualizza MessaggioIl paragone va fatto sullo stesso individuo che deve mantenere la stessa tecnica di sollevamento.
le cose più belle della vita, o sono illegali, o sono immorali..o fanno ingrassare! "George Bernard Shaw"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da WhiteTyson Visualizza MessaggioNon sono daccordo, ritengo anch'io che, dando per scontato un power lifter non possa essere privo di muscolatura, non ci sia questa connessione così "matematica". Basta che prendi i record italiani di Pl, per vedere che ad esempio (se vuoi faccio anche i nomi) nella categoria -67,5 kg l'atleta ha un massimale (in gara) di 162,5kg di panca piana. Ti faccio l'esempio mio così non faccio torti a nessuno, peso intorno agli 80kg (con bf relativamente bassa), quindi quasi 13kg più di questo atleta e il massimale di 162,5kg me lo sogno lontanamente. Faccio 3/4 colpi con 120kg..cosa che sicuramente riesce anche all'atleta citato (temo faccia anche di più)...eppure come vedi ho 13kg di muscoli in più di lui.<<<< MURR >>>>
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da murr Visualizza MessaggioIl mio discorso era diverso, si riferiva allo stesso individuo ed a parità di tutte le altre condizioni!
Quindi non ritieni possibile un aumento dell'efficienza neuromuscolare, ma solo un aumento di massa, in modo proporzionale all'aumento del carico..?"Ho rivestito il petto con la cotta di maglia, l'anima con l'armatura della fede, non temo né l'uomo né il demonio"
Originariamente Scritto da SeanCiò che si indirizza verso l'alto ordina, ciò che si indirizza verso il basso disgrega.
Commenta
-
-
Caro White, la correlazione fra forza ed ipertrofia c'è, sicuramente. Tuttavia non è così lineare tale rapporto.
Ti posso assicurare che coloro i quali hanno dei carichi eccellenti, hanno dei fisici imponenti. Fanno eccezione i pesi corporei minori dei 75. Ma immagino che la forza sia garantita dalla loro predisposizione neuronale (capacità di reclutamento istantaneo e capacità di utilizzo di più motoneuroni).
Come diceva Murr, dipende anche da altri fattori.
In ogni caso, ti assicuro che i PLers italiani di un certo livello sono delle bestie notevoli.
cmq il peso sollevato dipende soprattutto dal sistema nervoso e dal tipo di fibre..con un allenamento da PLer..(basse rep, carichi elevati) si mettono fibre bianche più adatte alla forza rispetto a quelle con 8-10 rep (naturalmente saprete meglio di me che oltre a bianche e rosse esistono una 20 di variazioni tra bianche)..
se a le basse rep aggiungo un esecuzione dinamica creo la sicronia muscolare nella contrazione del muscolo in quanto tutte le fibre si azionano nello stesso momento in paorle spiccie....e quidni si viene a creare la fantomatica forza esplosiva...indispensabile in atletica, sportt da combattimento etc....
come già detto prendendo lo stesso individuo, per raggiungere un determinato massimale magari allenandosi da BBER ci mette 6 anni, da PLer un anno.
se invece si cerca la forza esplosiva credo che l'allenamento PL sia l'unico...naturalmente il BBer variando da 12 a 5 rep a meno forza fa corrispondere una maggiore resistenza muscolare...quindi può accadere buttando 2 numeri a casaccio che un Pler faccia 3 rep con 170 kg e 16 con 100 kg mentre un BBer faccia 3 con 135 kg ma 20 con 100 kg....
cmq un ulteriore esempio oltre a quello di whitetyson (che poi basta vedere i PL olimpici per vedere che nn c'è nessuno voluminoso muscolarmente) ...
il tizio qui sotto fa 200 kg di bench press
Commenta
-
-
Ho l'impressione di un pelino di confusione.
Ripeto: ti posso assicurare, per esperienza diretta, che i PL grossi sono grossi, non grassi (e non ho sbagliato vocale).
Gli allenamenti sono diversi, ma il PL olimpici non ci sono. Al più ci sono i WLer. Ma sono un'altra cosa. E' un altro sport.
Ma non voglio flammare.sigpic I miei articoli
Originariamente Scritto da Sandro Rossi, presidente FIPLE' straordinariamente, selvaggiamente bello bruciare un giorno della nostra vita in trenta secondi di pedana!!
Commenta
-
-
oltre all'esempio di roy jones e i suoi 200 kg di piana, e di chi fa atletica su brevi intervalli di tempo 8non maratone o 800 m) rispondo con alcuni video
Auf YouTube findest du die angesagtesten Videos und Tracks. Außerdem kannst du eigene Inhalte hochladen und mit Freunden oder gleich der ganzen Welt teilen.
Auf YouTube findest du die angesagtesten Videos und Tracks. Außerdem kannst du eigene Inhalte hochladen und mit Freunden oder gleich der ganzen Welt teilen.
Auf YouTube findest du die angesagtesten Videos und Tracks. Außerdem kannst du eigene Inhalte hochladen und mit Freunden oder gleich der ganzen Welt teilen.
Auf YouTube findest du die angesagtesten Videos und Tracks. Außerdem kannst du eigene Inhalte hochladen und mit Freunden oder gleich der ganzen Welt teilen.
Auf YouTube findest du die angesagtesten Videos und Tracks. Außerdem kannst du eigene Inhalte hochladen und mit Freunden oder gleich der ganzen Welt teilen.
asciugati con bf basse sotto il 10% questi tizi sarebbero la metà dei BBers
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da WhiteTyson Visualizza MessaggioSono daccordo, ma come hai visto nell'esempio che ho postato, non è vero che se sollevi di più sei più grosso come diceva murr...l'atleta citato pesa 13kg meno di me (non uno!) eppure è molto più forte di me. Quindi imho la base muscolare ci vuole e sicuramente aumenta con l'allenamento e la progressione dei carichi, ma conta moltissimo anche il SNC che non gonfia come i muscoli, ma fa gonfiare i carichi.Originariamente Scritto da WhiteTyson Visualizza MessaggioQuindi non ritieni possibile un aumento dell'efficienza neuromuscolare, ma solo un aumento di massa, in modo proporzionale all'aumento del carico..?
Se diviene più forte in un range ipertrofico,diciamo nel range 5-15 reps (ma potremmo dire meglio nel range 4-10) e si sta alimentando, non ci sono cazzi che, tempo di far avvenire l'adattamento, sarà più grosso.
Poi invece se diviene più forte in un range neurale, 1-3 reps, dovrà riuscire a trasferire questo incremento di forza nel range più ipertrofico e rientrare nel caso sopra.
Viceversa si possono ricercare solo aumenti di forza evitando almeno in parte di ottenere modificazioni morfologiche, ovviamente lavorando prevalentemente nel range neurale ed evitando strategie dietetiche ipercaloriche. Quello che fanno PL e WL per stare nelle categorie di peso.
p.s. I range di reps indicati non sono rigidi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da bigtime Visualizza Messaggiostate un pò travisando, parliamo di un BB, un individuo in particolare. Ma sempre quello però, non si possono fare paragoni tra atleti diversi.
Se diviene più forte in un range ipertrofico,diciamo nel range 5-15 reps (ma potremmo dire meglio nel range 4-10) e si sta alimentando, non ci sono cazzi che, tempo di far avvenire l'adattamento, sarà più grosso.
Poi invece se diviene più forte in un range neurale, 1-3 reps, dovrà riuscire a trasferire questo incremento di forza nel range più ipertrofico e rientrare nel caso sopra.
Viceversa si possono ricercare solo aumenti di forza evitando almeno in parte di ottenere modificazioni morfologiche, ovviamente lavorando prevalentemente nel range neurale ed evitando strategie dietetiche ipercaloriche. Quello che fanno PL e WL per stare nelle categorie di peso.
p.s. I range di reps indicati non sono rigidi.
le cose più belle della vita, o sono illegali, o sono immorali..o fanno ingrassare! "George Bernard Shaw"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da WhiteTyson Visualizza MessaggioQuindi non ritieni possibile un aumento dell'efficienza neuromuscolare, ma solo un aumento di massa, in modo proporzionale all'aumento del carico..?
Prendiamo l'esempio sopra del tizio che fà 200 kg di panca, mi sembra sia un fighter e non ho idea di quanto pesi, ma non importa, ammettiamo che pesi 80kg e che invece sia un powerlifter.
E' chiaro che può ottenere (e cerca di farlo)aumenti di peso basati più che altro sul miglioramento dell'efficienza neurale, ci sono le categorie di peso, ma non aumenterà all'infinito....
Ammettiamo che 200kg sia il suo limite momentaneo o meno, cosa avrebbe dovuto fare se avesse voluto arrivare a 210? Avrebbe dovuto aumentare anche la sua massa muscolare, che abbinata all'aumento dell'efficienza neurale avrebbe reso possibile tale alzata....
Chiaramente ho sparato un pò di numeri a caso, ma sono sicuro che, nelle modalità che ho appena espresso se a 80Kg aveva il suo limite a 200Kg, se (sempre lui) fosse arrivato a 90kg quantomeno 201Kg li avrebbe alzati, (anche qui numeri a caso).<<<< MURR >>>>
Commenta
-
Commenta