If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
...io credo che invece sapere come si allena sia molto utile per capire come si modificano le capacità di recupero e di sostenere intensità e volume con l'età.
la risposta alla tua domanda non e affrontabile su questo forum
sigpic Non e' importante come colpisci , l'importante e' come sai resistere ai colpi e se finisci al tappeto hai la forza di rialzarti ...... Ricorda ...... e' finita si dice solo alla fine !
Da aquila42. Mi alleno intensamente tre volte alla settimana lontano dalle gare. Mentre in prossimità delle gare quasi tutti i giorni. Sempre in quel periodo, cioè vicino alle gare,per 3/4 settimane, inizio lo scarico dei carbodrati. Nell'ultima gara svolta a Villa San Pietro( nella quale mi sono classificato 2°- ( ho un rammarico perchè tutti mi davano per primo, ma purtroppo la mia performance non è stata eccellente) per definirmi sono sceso di circa 8/9 Kg. La mattina a colazione petto di pollo, a metà mattina un frullato proteico con zero carboidrati e un frutto. A Pranzo pesce o petto di pollo con carne macinata bovina, e così la sera. Naturalmente non mi facevo mancare gli integratori, tipo glutamina, amminoacidi, vitamine e proteine. Mentre per la gara svolta a Bortigali svolta il 31 maggio c.a. nella quale mi sono classificato 1° nella distensione su panca non mi sono limitato con i carboidrati. Solitamente i miei allenamenti sono molto intensi, cioè mi alleno con carichi abbastanza elevati e molte serie. Il mio allenamento è un pò particolare. Di solito non conto mai le serie, che comunque sono sempre elevate. Faccio un esempio. Bench press con bilancere. La 1' 80 Kg. x 12 rip. per riscaldarmi, poi inizio il vero e proprio allenamento. 100 x15, 110x12, 120x8/10, 130x6, 140x3/4, inoltre ogni tanto provo il massimale, sopratutto se devo gareggiare per le distensioni. Inoltre, come per l'ultima gara del 1° novembre mi hanno richiesto un certificato cadiologico sotto sforzo per attività agonistica e sono risultato tutto O.K. Adesso, se sarà possibile, mi vorrei preparare per gli Italiani a maggio prossimo. Se lo farò naturalmente vorrei farmi seguire da un preparatore di alto livello. Non ho nessun segreto, penso che conti molto la genetica, inoltre una grande forza di volontà e non saltare mai gli allenamenti. Ciao da Aquila
sigpicAquila 42 è tornato. Il 1° novembre ho patecipato ad una competizione di b.b. organizzata dalla w.a.b.b.a. e mi sono classificato 2°. Vi invio alcune foto. Ciao
Direi un esempio per tutti. . .specie per i giovanotti che si lamentano sempre sulla durezza della vita del BB. .esso e' stile di vita. .o si fa o non si fa. .punto.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta