Magra con la pancetta...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • yalayana
    Bodyweb Member
    • Apr 2008
    • 23
    • 3
    • 0
    • Send PM

    #31
    ma non permettiamoci di dire assumi tot calorie o tot altre!!a emno ke tra noi nn ci sia qualke dietologo.della francesca si sa solo alt e peso...la cosa più imp la BF no la conosciamo...non sappiamo ke attività conduce durante la giornata,quindi nessuno può dire assumi tante o tali cal.

    Originariamente Scritto da SognoDaBAR Visualizza Messaggio


    Tanti pesi, tante proteine, pochi cereail e derivati e poco sodio

    Visto che dici di avere la tendenza alla ritenzione starei anche molto molto basso con le ripetizioni di pesi, rimarrei nel range 6-8
    perkè poke ripetizioni?

    Commenta

    • SognoDaBAR
      Banned
      • May 2007
      • 3353
      • 245
      • 294
      • Send PM

      #32
      Originariamente Scritto da yalayana Visualizza Messaggio
      ma non permettiamoci di dire assumi tot calorie o tot altre!!a emno ke tra noi nn ci sia qualke dietologo.della francesca si sa solo alt e peso...la cosa più imp la BF no la conosciamo...non sappiamo ke attività conduce durante la giornata,quindi nessuno può dire assumi tante o tali cal.



      perkè poke ripetizioni?
      Tot KCal e' un valore di buonsenso, dato che siamo tutti essere umani con fabbisogni piu' o meno simili, poi a seconda delle variazioni che vede allo specchio deve essere lei a cucirsi la dieta addosso.

      Pochissime rip perche' l'acido lattico da' ritenzione
      In piu' aggiungo anche un WO della durata piu' breve possibile per via del profilo ormonale sfavorevole (poco testo in sostanza), anche meno di '45

      Commenta

      • debe
        Bodyweb Advanced
        • Jul 2007
        • 3682
        • 116
        • 19
        • Pisa
        • Send PM

        #33
        Ma io non ho detto assolutamente di fare riposo.. io ho detto di fare aerobica e l'aerobica accelera il metabolismo e così poi può mangiare di più e più diviso durante il giorno. Leggete bene cosa ho scritto, altrimenti mi fate passare per un cretino..! Ma se uno ha la tendenza al grasso, non la si può passare da 1000 a 2200 kcal e metterla a fare i pesi invece dell'aerobica.. qui non ci piove. Potete dire quello che vi pare, ma questa ragazza deve prima fare aerobica, poi siccome il metabolismo sarà diverso, iniziare a mangiare di più e poi come cosa finale mettersi a fare anche pesi per sviluppare un po' di muscolatura (il minimo per essere belle sode) a meno che non gli piaccia l'idea di fare bodybuilding. Io lo dico per gusti personali.. Tutto qui. Come fate a dire 2200 kcal?? La conoscete? Siete medici? Conoscete il suo metabolismo basale? Sapete quello ceh fa durante il giorno? Ecc ecc ecc... la risp è NO, perché non ce le ha date tutte le informazioni e quindi.... non c'è altra soluzione logica che fare una vita sana e un sano allenamento, senza esagerare né nelle calorie, né nella pesistica.. mi pare che nessuno possa darmi contro, altrimenti avete qualche rotella fuori posto.. e lo so che ce le avete!!!

        Commenta

        • debe
          Bodyweb Advanced
          • Jul 2007
          • 3682
          • 116
          • 19
          • Pisa
          • Send PM

          #34
          Originariamente Scritto da SognoDaBAR Visualizza Messaggio
          Pochissime rip perche' l'acido lattico da' ritenzione
          Che significa? Poche ripetizioni non ti danno acido lattico?

          Commenta

          • alexxx89
            Bodyweb Advanced
            • Oct 2007
            • 305
            • 10
            • 12
            • Send PM

            #35
            Metodo infallibile

            Devo dire che tutte queste vostre elucubrazioni su quale tipo di allenamento seguire, se preferire BB al cardio o viceversa, sono davvero interessanti e mostrano un alto grado di preparazione. Personalmente non voglio addentrarmi nel mondo del metabolismo basale e dell'apporto calorico necessario, voglio solo dire che tanto tempo fa un ex bodybuilder che ora, all'età di 40 e passa anni, ha ancora un fisico perfetto a proposito dello smaltimento grassi mi disse: "mangia sano, molta acqua, zero alcol,zero dolci, tanto cardio, e scopa almeno una volta al giorno". personalmente non mi sono mai lamentato di questo consiglio, anzi l'ho sempre seguito con ottimi risultati

            Commenta

            • debe
              Bodyweb Advanced
              • Jul 2007
              • 3682
              • 116
              • 19
              • Pisa
              • Send PM

              #36
              Originariamente Scritto da alexxx89 Visualizza Messaggio
              Devo dire che tutte queste vostre elucubrazioni su quale tipo di allenamento seguire, se preferire BB al cardio o viceversa, sono davvero interessanti e mostrano un alto grado di preparazione. Personalmente non voglio addentrarmi nel mondo del metabolismo basale e dell'apporto calorico necessario, voglio solo dire che tanto tempo fa un ex bodybuilder che ora, all'età di 40 e passa anni, ha ancora un fisico perfetto a proposito dello smaltimento grassi mi disse: "mangia sano, molta acqua, zero alcol,zero dolci, tanto cardio, e scopa almeno una volta al giorno". personalmente non mi sono mai lamentato di questo consiglio, anzi l'ho sempre seguito con ottimi risultati
              Beh.. PURA BIBBIA. Soprattutto l'ultimo punto. Io:
              1) mangio sano
              2) bevo molta acqua
              3) zero alcool
              4) zero dolci
              5) cardio iniziato da domenica con serietà
              6) ...... beh..... non mi lamento

              Che anche se fossero cacchiate, a me una vita così piace parecchio, anche senza i primi 5 punti...!

              Commenta

              • redlion86
                Bodyweb Advanced
                • Nov 2003
                • 1511
                • 120
                • 244
                • Torino
                • Send PM

                #37
                Originariamente Scritto da yalayana Visualizza Messaggio
                ma non permettiamoci di dire assumi tot calorie o tot altre!!a emno ke tra noi nn ci sia qualke dietologo.della francesca si sa solo alt e peso...la cosa più imp la BF no la conosciamo...non sappiamo ke attività conduce durante la giornata,quindi nessuno può dire assumi tante o tali cal.



                perkè poke ripetizioni?
                Aiuto quanta gente inetta che esiste...
                E' arrivato il moralizzatore, il dispensatore di buonsenso..
                Se proprio lo vuoi sapere nemmeno un dietologo potrebbe distribuire diete senza prima fare delle analisi accurate. Però si scrive e si risponde con il presupposto che dall'altra parte ci sia una persona che non prenda i consigli come oro colato.
                La tua risposa mi fa capire che tu vuoi fare il Magnifico, l'esperto della situazione. Allora dai tu i consigli, fai domande e rispondi, non scrivere SIAMO, SAPPIAMO, ABBIAMO non mettermi in mezzo a sproloqui.. Se non hai il buonsenso di capire il discorso dall'inizio, non inserirti a mezzo dibattito per sparare a zero con massime alla Alfonso Signorini. Nessuno ti fa l'applauso qui!!

                Ora le cose essenziali sono ben'altre, io portavo avanti una teoria, scritta nel post precedente. Qualcuno era d'accordo con me e qualcun'altro no. Per quanto si possano accendere i toni, resta pur sempre un dibattito sul metodo ritenuto migliore per il dimagrimento. PUNTO.
                ki ha il pane non ha i denti per mangiarlo

                Commenta

                • spot86
                  Vincenzo Tortora
                  • Dec 2006
                  • 12497
                  • 883
                  • 644
                  • Send PM

                  #38
                  yala, non siamo dietologi, giusto...(potremmo stare pure a discutere su questo punto, ma meglio di no), cmq, mai detto, assumi tot calorie, io stesso ho detto assumi dalle 1800 alle 2200kcal/die, che mi sembra un range molto "personalizzabile"...

                  Poi, che bella questa cosa...come si fa a sperare che a 1200-1400kcal, per lo + assunte un po' alla caxxo, si possa dimagrire aumentando addirittura il metabolismo con l'aerobica, che, al contrario, lo deprime il metabolismo.

                  In questo post c'è un po' di ignoranza e testardagine...a certe persone mancano le basi di come funziona, almeno in parte, il corpo umano...SognoDaBar e redlion, almeno, se nn sanno rispondere a qualcosa di complesso, si stanno zitti, mentre gli altri sparano a caxxo (e si nota dalla risposta data a Sogno, cm se fosse un pazzo, e invece ha detto il vero, riguardo l'acido lattico...temo che chi ha risp non sappia neppure lontanamente cosa sia l'acido lattico; ma preferisco pensare che lo sappia, almeno in parte; in ogni caso xò, non vedo xké abbia risposto in quel modo, cm per screditare Sogno)...

                  dopo lo sfogo, ora io chiedo a yala:
                  "xkè, allora, NON poche ripetizioni? Tante? Xké tante?"
                  --
                  Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

                  Commenta

                  • SognoDaBAR
                    Banned
                    • May 2007
                    • 3353
                    • 245
                    • 294
                    • Send PM

                    #39
                    Originariamente Scritto da debe Visualizza Messaggio
                    Che significa? Poche ripetizioni non ti danno acido lattico?
                    Essendo la cellulite provocata da un problema circolatorio localizzato, la produzione di acido lattico e la scarsa ossigenazione che ne deriva, fanno produrre tossine che aggravano la situazione..
                    Ovviamente, il BBing e' uno sport anaerobico ed e' quindi a rischio sotto questo aspetto, ma si oppone fortemente alla causa prima della panniculopatia-edemato-fibro-sclerotica (celulite), che e' la vita sedentaria

                    Commenta

                    • debe
                      Bodyweb Advanced
                      • Jul 2007
                      • 3682
                      • 116
                      • 19
                      • Pisa
                      • Send PM

                      #40
                      Accelerare il metabolismo

                      Il metabolismo è l'insieme di processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di estrarre ed elaborare l'energia racchiusa negli alimenti, per poi destinarla al soddisfacimento delle richieste energetiche e strutturali delle cellule. Un fine meccanismo di regolazione provvede ad equilibrare tutte queste reazioni metaboliche, in base all'effettiva disponibilità di nutrienti e alle richieste cellulari.
                      L’esistenza degli organismi viventi dipende quindi dall’introduzione di una quantità di energia e di materia sufficiente per soddisfare le esigenze metaboliche, comunemente indicate come bisogni nutritivi. A loro volta tali richieste sono in stretta relazione con il dispendio energetico quotidiano: tante più calorie vengono bruciate e tante più calorie devono essere introdotte. Arriviamo a questo punto a dare una definizione semplicistica ed alternativa del metabolismo:
                      il metabolismo è la velocità con cui il nostro corpo brucia le calorie per soddisfare i suoi bisogni vitali
                      da tale definizione ricaviamo che:
                      per accelerare il nostro metabolismo dobbiamo semplicemente aumentare i bisogni vitali del nostro corpo, incrementando il dispendio energetico
                      Il dispendio energetico quotidiano è influenzato principalmente da tre fattori: il metabolismo basale, la termogenesi indotta dalla dieta e l'attività fisica. Proprio su queste tre componenti devono concentrarsi gli sforzi mirati all'aumento del metabolismo.

                      Il metabolismo basale è il minimo dispendio energetico necessario a mantenere le funzioni vitali e lo stato di veglia. Come riportato in figura in un individuo sano e sedentario il metabolismo basale rappresenta circa il 60-75% del dispendio energetico totale.
                      L'incremento della massa magra e dell'attività fisica rappresenta un forte stimolo per le attività metaboliche. Più muscoli abbiamo e più calorie consumiamo nel corso della giornata, indipendentemente dall'età, dalla funzionalità tiroidea e dal livello di attività fisica. Il muscolo è infatti un tessuto vivo in continuo rinnovamento e con richieste metaboliche nettamente superiori rispetto al tessuto adiposo (quasi dieci volte). Se vuoi calcolare il tuo metabolismo basale o approfondire l'argomento puoi fare riferimento a questo articolo: Il metabolismo basale

                      Un miglior tono muscolare aiuta a bruciare maggiori calorie anche durante l'attività fisica. Mentre facciamo sport il nostro metabolismo aumenta notevolmente e permane elevato anche per diverse ore dal termine dell'allenamento (fino a 12 ore dopo un'attività particolarmente intensa). Per accelerare al massimo il metabolismo si consiglia di eseguire un'attività mista, caratterizzata cioè da un lavoro ad alta intensità (esercizi di tonificazione con i pesi, con le macchine o a corpo libero) seguito da un'attività aerobica come la corsa, il ciclismo o il nuoto di durata.
                      Gli esercizi di muscolazione aumentano indirettamente il metabolismo grazie all'aumentata secrezione di ormoni anabolici e al conseguente accumulo di massa muscolare
                      Le attività di resistenza accelerano notevolmente il metabolismo durante l'esercizio, mantenendolo elevato anche per 4-8 ore; hanno invece un effetto modesto sul metabolismo basale poiché tendono a lasciare invariate le masse muscolari.
                      L'associazione di queste tecniche di allenamento permette di aumentare notevolmente il metabolismo, costruendo muscoli ricchi di capillari e mitocondri.

                      Per accelerare il tuo metabolismo ricorda di:


                      fare almeno due o tre allenamenti alla settimana di durata non inferiore ai 40 minuti alternare attività aerobiche con esercizi di tonificazione, seduta dopo seduta o all'interno della stessa sessione di allenamento (in questo caso meglio iniziare con esercizi di potenziamento e terminare la seduta con il lavoro aerobico) Vedi: Come integrare l'allenamento con i pesi e attività aerobica.
                      darci dentro con i pesi e in generale con tutti gli esercizi di tonificazione. L'allenamento ad alta intensità è infatti un potentissimo stimolo per la secrezione di ormoni anabolici; difficilmente ti trasformerà in un/a culturista ma contribuirà ad accelerare notevolmente il tuo metabolismo
                      cambiare frequentemente il programma di allenamento, in modo da favorire gli adattamenti metabolici necessari per affrontare il nuovo stress
                      quando fai attività aerobica cerca di mantenere un ritmo costante, senza fermarti o concederti pause troppo lunghe. Esercitati ad una frequenza cardiaca intorno al 70-75% della FCmax per almeno trenta minuti. Evita invece sessioni troppo lunghe, specie se non possiedi una condizione fisica adeguata.
                      Se hai poco tempo da dedicare allo sport, adotta delle soluzioni intelligenti: parcheggia qualche centinaio di metri più lontano, fai le scale a piedi anziché prendere l'ascensore, usa la scopa anziché l'aspirapolvere. Sono trucchetti semplici, ma anche loro aiutano ad accelerare il metabolismo.
                      Accelerare il metabolismo con la dieta

                      La dieta è un mezzo molto efficace per aumentare il metabolismo. La TID (termogenesi indotta dalla dieta o azione dinamico specifica degli alimenti) rappresenta infatti circa il 10-15% del dispendio energetico quotidiano. La termogenesi indotta dalla dieta si distingue in:
                      facoltativa: riguarda la quantità di alimenti assunti e coinvolge l’attivazione del sistema nervoso simpatico;
                      obbligatoria: rappresenta l’energia spesa per l’utilizzazione dei singoli nutrienti (digestione, assorbimento, trasporto, metabolismo, deposito).
                      La TID relativa ai carboidrati è del 5÷10%; dei lipidi è del 2÷5%; e delle proteine del 10÷35%.
                      Per accelerare il tuo metabolismo ricorda di:


                      consumare una colazione abbondante cercando, se possibile, di non saltare mai gli spuntini. Lasciando passare troppo tempo tra un pasto e l'altro il nostro corpo tende infatti a diminuire il suo metabolismo per fronteggiare la temporanea carenza di nutrienti. Per approfondire l'argomento vedi: Dieta e spuntini
                      evitare le diete dell'ultimo minuto. Una restrizione calorica severa tende ad abbassare il metabolismo diminuendo il dispendio energetico e aumentando la capacità del corpo di assorbire i nutrienti presenti negli alimenti. Quando preso dalla fame e dalla disperazione ti concederai anche solo un piccolo "sgarro alimentare" il tuo corpo sarà ben felice di immagazzinare il surplus calorico e di tenerselo ben stretto prima di bruciarlo inutilmente
                      non escludere completamente i grassi e la carne rossa dalla dieta. Un regime alimentare a basso tenore lipidico tende a diminuire la produzione di ormoni anabolici, diminuendo il metabolismo.
                      mantenerti ben idratata bevendo almeno due litri di acqua al giorno (l'acqua costituisce il 65-75% della massa muscolare e meno del 35% della massa grassa).
                      mantenere alto l'apporto proteico nella dieta (1,2 - 2 g di proteine al giorno per kg di peso corporeo in relazione al tipo di attività fisica e lavorativa) preferendo quelle contenute nel pesce e nelle carni e formaggi magri (ricotta, fiocchi di latte, pollo, lonza di maiale, filetto di bovino, tacchino ecc). Gli amminoacidi contenuti nelle proteine sono necessari per ridare forza e vigore ai muscoli dopo un allenamento intenso e stimolare il metabolismo. Le proteine hanno inoltre un elevato potere saziante ed un TID elevato
                      insieme ad un abbondante apporto di acqua (preferibilmente con residuo fisso inferiore a 150 mg/litro) consumare molta frutta e verdura in modo che gli antiossidanti in essa contenuti favoriscano l'eliminazione di tossine che si accumulano nell'organismo a causa di inquinamento, fumo attivo/passivo, conservanti e sofisticazioni alimentari
                      evitare gli spuntini notturni e di assumere cibo poco prima di coricarsi. Durante il riposo il metabolismo corporeo tende infatti ad abbassarsi e molte delle calorie ingerite, non essendo necessarie nell'immediato, vengono immagazzinate nei tessuti di riserva
                      preferire i carboidrati complessi associati a fibre e limitare il consumo di zuccheri semplici (soprattutto alla sera, vedi: cronodieta); un eccesso di carboidrati ad alto indice glicemico favorisce infatti l'accumulo di tessuto adiposo causando a lungo andare insulinoresistenza. Tale condizione tende a ridurre il metabolismo e la termogenesi alimentare
                      Termogenesi indotta da altre cause:
                      La termogenesi indotta dal fumo di un pacchetto di sigarette è mediamente di 150÷200 kcal; l’effetto termogenetico svolto dalla nicotina si manifesta entro pochi minuti dall’inizio del fumo di una sigaretta.

                      Anche i nervini, alcune spezie e le catecolamine svolgono effetto termogenetico; effetto opposto hanno invece la digitale e i beta-bloccanti.
                      Infine anche il freddo rappresenta un importante stimolo per l'aumento del metabolismo ed è mediato nell’uomo dall’attivazione del sistema simpatico e dalle catecolamine. Il metabolismo basale accelera sensibilmente anche durante un'influenza, dato che ad ogni incremento di un grado della temperatura corporea corrisponde un aumento del 13% del metabolismo

                      Ulteriori consigli per aumentare il tuo metabolismo:


                      Tra gli alimenti più efficaci nell'accelerare il metabolismo ricordiamo: lievito, betulla, polline, zenzero, peperoncino, salice bianco, cacao, the scuro, the verde, caffeina, cola, garcinia, rodiola, arancio amaro, infusione preparata con le foglie di erba mate, fucus, laminaria ed altre alghe. Tra gli integratori alimentari con presunto effetto termogeno ricordiamo il calcio piruvato e la carnitina; vedi anche: Integratori brucia grassi
                      Concediti delle pause rilassanti, lo stress è un nemico subdolo che a lungo andare tende ad abbassare notevolmente il metabolismo
                      Infine alcuni consigli per tutelare prima di tutto la propria salute:
                      Per accelerare il tuo metabolismo evita di:


                      Ricorrere a soluzioni estreme, assumendo troppi integratori o farmaci senza controllo medico.
                      Secondo alcuni studi un metabolismo particolarmente veloce si associa ad un invecchiamento prematuro. In effetti, se ci pensiamo bene, un motore a benzina sovralimentato ha sicuramente una resa maggiore ma tende ad usurarsi più in fretta di un diesel; anche la tartaruga, il bradipo e l'elefante, con la loro longevità ci insegnano che chi va piano, spesso, va sano e va lontano. Un rallentamento del metabolismo basale ha, tra i suoi effetti, una diminuzione della produzione di radicali liberi, i "killer silenziosi" che, distruggendo le pareti cellulari, accelerano il processo di invecchiamento.
                      bere acqua gelata o fare bagni in acqua gelida che, seppur efficaci nell'accelerare il metabolismo, hanno evidenti effetti collaterali
                      assumere amfetamine per aumentare il metabolismo e favorire il dimagrimento. Tra gli effetti collaterali più temibili di queste sostanze, purtroppo abbastanza diffuse, compaiono ipertensione arteriosa, aritmie e forte dipendenza psicologica
                      bere alcolici in quanto influiscono negativamente su tutte le reazioni metaboliche che avvengono nel nostro organismo



                      Commenta

                      • debe
                        Bodyweb Advanced
                        • Jul 2007
                        • 3682
                        • 116
                        • 19
                        • Pisa
                        • Send PM

                        #41
                        Originariamente Scritto da spot86 Visualizza Messaggio
                        yala, non siamo dietologi, giusto...(potremmo stare pure a discutere su questo punto, ma meglio di no), cmq, mai detto, assumi tot calorie, io stesso ho detto assumi dalle 1800 alle 2200kcal/die, che mi sembra un range molto "personalizzabile"...

                        Poi, che bella questa cosa...come si fa a sperare che a 1200-1400kcal, per lo + assunte un po' alla caxxo, si possa dimagrire aumentando addirittura il metabolismo con l'aerobica, che, al contrario, lo deprime il metabolismo.

                        In questo post c'è un po' di ignoranza e testardagine...a certe persone mancano le basi di come funziona, almeno in parte, il corpo umano...SognoDaBar e redlion, almeno, se nn sanno rispondere a qualcosa di complesso, si stanno zitti, mentre gli altri sparano a caxxo (e si nota dalla risposta data a Sogno, cm se fosse un pazzo, e invece ha detto il vero, riguardo l'acido lattico...temo che chi ha risp non sappia neppure lontanamente cosa sia l'acido lattico; ma preferisco pensare che lo sappia, almeno in parte; in ogni caso xò, non vedo xké abbia risposto in quel modo, cm per screditare Sogno)...

                        dopo lo sfogo, ora io chiedo a yala:
                        "xkè, allora, NON poche ripetizioni? Tante? Xké tante?"
                        Menomale che ci sei tu allora, che dici che con l'aerobica deprimi il metabolismo.. così tutti si fanno un'idea giusta. Smettiamo di fare sport così il metabolismo ci va a 8000kcal al giorno

                        Commenta

                        • debe
                          Bodyweb Advanced
                          • Jul 2007
                          • 3682
                          • 116
                          • 19
                          • Pisa
                          • Send PM

                          #42
                          Originariamente Scritto da SognoDaBAR Visualizza Messaggio
                          Essendo la cellulite provocata da un problema circolatorio localizzato, la produzione di acido lattico e la scarsa ossigenazione che ne deriva, fanno produrre tossine che aggravano la situazione..
                          Ovviamente, il BBing e' uno sport anaerobico ed e' quindi a rischio sotto questo aspetto, ma si oppone fortemente alla causa prima della panniculopatia-edemato-fibro-sclerotica (celulite), che e' la vita sedentaria
                          Questo lo so, ma continuo a non capire perché poche ripetizioni dovrebbero essere meglio di molte ripetizioni.. in caso di cellulite o cose varie, io invece direi proprio il contrario. Mi puoi spiegare meglio? Mi interessa. Grazie

                          Commenta

                          • spot86
                            Vincenzo Tortora
                            • Dec 2006
                            • 12497
                            • 883
                            • 644
                            • Send PM

                            #43
                            Originariamente Scritto da debe Visualizza Messaggio
                            Menomale che ci sei tu allora, che dici che con l'aerobica deprimi il metabolismo.. così tutti si fanno un'idea giusta. Smettiamo di fare sport così il metabolismo ci va a 8000kcal al giorno
                            mah...se almeno sapessi leggere ciò che tu stesso posti
                            --
                            Vincenzo T | Ouksider | Founder Oukside.com

                            Commenta

                            • SognoDaBAR
                              Banned
                              • May 2007
                              • 3353
                              • 245
                              • 294
                              • Send PM

                              #44
                              Originariamente Scritto da debe Visualizza Messaggio
                              Questo lo so, ma continuo a non capire perché poche ripetizioni dovrebbero essere meglio di molte ripetizioni.. in caso di cellulite o cose varie, io invece direi proprio il contrario. Mi puoi spiegare meglio? Mi interessa. Grazie
                              Perche' stando piu' basso con le rip ne produci meno

                              Commenta

                              • redlion86
                                Bodyweb Advanced
                                • Nov 2003
                                • 1511
                                • 120
                                • 244
                                • Torino
                                • Send PM

                                #45
                                Originariamente Scritto da debe Visualizza Messaggio
                                Accelerare il metabolismo


                                .........Una restrizione calorica severa tende ad abbassare il metabolismo diminuendo il dispendio energetico e aumentando la capacità del corpo di assorbire i nutrienti presenti negli alimenti. Quando preso dalla fame e dalla disperazione ti concederai anche solo un piccolo "sgarro alimentare" il tuo corpo sarà ben felice di immagazzinare il surplus calorico e di tenerselo ben stretto prima di bruciarlo inutilmente........
                                Una cosa che forse "qualcuno" non sapeva, e che ripeto da giorni....
                                ki ha il pane non ha i denti per mangiarlo

                                Commenta

                                Working...
                                X