Annuncio

Collapse
No announcement yet.

la corsa fa dimagrire?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

    la corsa fa dimagrire?

    Vi chiedo questo perchè oltre ad allenarmi in sala pesi (in estate 2 volte la settimana mentre in inverno 2 gg sala pesi e 2 gg fitness ), da circa tre mesi per 2 o 3 volte la sett vado a correre. In realtà alterno lo stesso percorso che faccio correndo (corsa blanda) a camminata veloce. All' incirca 6/7 Km a volta (tra camminata e corsa). Ho notato che mi sono asciugata ancora di più. Inoltre sembra che anche i miei addominali siano più visibili. CHI MI ILLUMINA SUI MISTERI DI QUESTO UNIVERSO DI ALLENAMENTO CHE POCO CONOSCO??GRAZIE!!
    sigpic

    #2
    io ti consiglio di iniziare col leggerti questo post:

    si è parlato pochi giorni fa di protocolli intervallati sulla corsa, guarda se trovi qualche spunto e poi chiedi
    I knew all the rules but the rules did not know me
    My log: evolve or die
    sigpic

    Commenta


      #3
      Originariamente Scritto da kikkara Visualizza Messaggio
      Vi chiedo questo perchè oltre ad allenarmi in sala pesi (in estate 2 volte la settimana mentre in inverno 2 gg sala pesi e 2 gg fitness ), da circa tre mesi per 2 o 3 volte la sett vado a correre. In realtà alterno lo stesso percorso che faccio correndo (corsa blanda) a camminata veloce. All' incirca 6/7 Km a volta (tra camminata e corsa). Ho notato che mi sono asciugata ancora di più. Inoltre sembra che anche i miei addominali siano più visibili. CHI MI ILLUMINA SUI MISTERI DI QUESTO UNIVERSO DI ALLENAMENTO CHE POCO CONOSCO??GRAZIE!!
      la corsa fa dimagrire,ma distrugge anche,schiena,ginocchia e caviglie x non parlare dell'arco plantare.


      prova col cinghiale : basta che ti fai rincorrere x tutta la foresta
      That's much too vulgar a display of power, Karras.

      Commenta


        #4
        Originariamente Scritto da kikkara Visualizza Messaggio
        Vi chiedo questo perchè oltre ad allenarmi in sala pesi (in estate 2 volte la settimana mentre in inverno 2 gg sala pesi e 2 gg fitness ), da circa tre mesi per 2 o 3 volte la sett vado a correre. In realtà alterno lo stesso percorso che faccio correndo (corsa blanda) a camminata veloce. All' incirca 6/7 Km a volta (tra camminata e corsa). Ho notato che mi sono asciugata ancora di più. Inoltre sembra che anche i miei addominali siano più visibili. CHI MI ILLUMINA SUI MISTERI DI QUESTO UNIVERSO DI ALLENAMENTO CHE POCO CONOSCO??GRAZIE!!
        Avevo sentito che la corsa fa ingrassare..forse è per questo che i maratoneti sono tutti sopra i 100kg?
        "Ho rivestito il petto con la cotta di maglia, l'anima con l'armatura della fede, non temo né l'uomo né il demonio"
        Originariamente Scritto da Sean
        Ciò che si indirizza verso l'alto ordina, ciò che si indirizza verso il basso disgrega.

        Commenta


          #5
          Originariamente Scritto da kikkara Visualizza Messaggio
          Vi chiedo questo perchè oltre ad allenarmi in sala pesi (in estate 2 volte la settimana mentre in inverno 2 gg sala pesi e 2 gg fitness ), da circa tre mesi per 2 o 3 volte la sett vado a correre. In realtà alterno lo stesso percorso che faccio correndo (corsa blanda) a camminata veloce. All' incirca 6/7 Km a volta (tra camminata e corsa). Ho notato che mi sono asciugata ancora di più. Inoltre sembra che anche i miei addominali siano più visibili. CHI MI ILLUMINA SUI MISTERI DI QUESTO UNIVERSO DI ALLENAMENTO CHE POCO CONOSCO??GRAZIE!!
          il deficit calorico controllato fa dimagrire
          Non discutere mai con un idiota,la gente potrebbe non notare la differenza.

          Commenta


            #6
            fa ingrassare

            Commenta


              #7
              Tiè...direttamente da Tozzi qualche info di base per iniziare...qui parliamo proprio di rudimenti basilari dell'attività aerobica, spero di esserti stato utile cmq...

              Per controllare l’allenamento della resistenza è importante
              introdurre il concetto di range di allenamento. Esistono infatti cinque
              diversi intervalli della frequenza cardiaca in fase di training, ognuno dei
              quali corrisponde a cinque diversi livelli di intensità dell’attività fisica.
              Data la diffusione ormai capillare delle moderne macchine per il cardiofitness
              nelle palestre, è importante che il tecnico sappia anche come
              gestire questi moderni concetti di allenamento cardiovascolare. I cinque
              intervalli sono:
              Intervallo per attività moderata: 50 – 60% Max HR
              Intervallo per il dimagrimento: 60 – 70% Max HR
              Intervallo aerobico: 70 – 80% Max HR
              Intervallo della soglia aerobica: 80 – 90% Max HR
              Intervallo zona rossa: 90 –100% Max HR
              La frequenza cardiaca massima (Max HR), rappresenta il valore
              della frequenza cardiaca al quale l’aumentata intensità del training non
              ne provoca un aumento. Il Max HR quindi corrisponde al valore massimo
              di bpm oltre il quale, anche aumentando l’intensità dell’allenamento, non
              si può andare. Tale valore non può essere aumentato e decresce con l’età.
              La formula per calcolare la frequenza cardiaca massima è la seguente:
              Max HR (donne) = 226 - età
              Max HR (uomini) = 220 - età
              I valori 220 e 226 sono i valori medi del Max HR maschile e
              femminile misurati dopo la pubertà.

              Per quanto riguarda invece il dimagrimento (che sembra ti interessi particolarmente)...

              Range per il dimagrimento
              In questo intervallo il cuore funziona con una forza sufficiente a
              farlo lavorare in modo ottimale. E’ anche il range dove il nostro
              organismo utilizza soprattutto grassi a scapito dei carboidrati,
              permettendo un maggior controllo del peso. Per stabilire il giusto
              intervallo di allenamento dobbiamo utilizzare le seguenti formule:
              Range minimo = Max HR x 0,6 = bpm (battiti al minuto)
              Range massimo = Max HR x 0,7 = bpm (battiti al minuto)
              Se, per esempio, il nostro allievo è maschio e ha 35 anni si avrà:
              Valore minimo: 220-35 = 185 x 0,6 = 111 bpm
              Valore massimo: 185 x 0,7 = 129 bpm
              Il soggetto dovrà quindi allenarsi nell’intervallo 111-129 bpm.


              Queste son le basi...per quel poco altro che so chiedi pure...

              Commenta


                #8
                Originariamente Scritto da RobertoMorelli Visualizza Messaggio
                Tiè...direttamente da Tozzi qualche info di base per iniziare...qui parliamo proprio di rudimenti basilari dell'attività aerobica, spero di esserti stato utile cmq...

                Per controllare l’allenamento della resistenza è importante
                introdurre il concetto di range di allenamento. Esistono infatti cinque
                diversi intervalli della frequenza cardiaca in fase di training, ognuno dei
                quali corrisponde a cinque diversi livelli di intensità dell’attività fisica.
                Data la diffusione ormai capillare delle moderne macchine per il cardiofitness
                nelle palestre, è importante che il tecnico sappia anche come
                gestire questi moderni concetti di allenamento cardiovascolare. I cinque
                intervalli sono:
                Intervallo per attività moderata: 50 – 60% Max HR
                Intervallo per il dimagrimento: 60 – 70% Max HR
                Intervallo aerobico: 70 – 80% Max HR
                Intervallo della soglia aerobica: 80 – 90% Max HR
                Intervallo zona rossa: 90 –100% Max HR
                La frequenza cardiaca massima (Max HR), rappresenta il valore
                della frequenza cardiaca al quale l’aumentata intensità del training non
                ne provoca un aumento. Il Max HR quindi corrisponde al valore massimo
                di bpm oltre il quale, anche aumentando l’intensità dell’allenamento, non
                si può andare. Tale valore non può essere aumentato e decresce con l’età.
                La formula per calcolare la frequenza cardiaca massima è la seguente:
                Max HR (donne) = 226 - età
                Max HR (uomini) = 220 - età
                I valori 220 e 226 sono i valori medi del Max HR maschile e
                femminile misurati dopo la pubertà.

                Per quanto riguarda invece il dimagrimento (che sembra ti interessi particolarmente)...

                Range per il dimagrimento
                In questo intervallo il cuore funziona con una forza sufficiente a
                farlo lavorare in modo ottimale. E’ anche il range dove il nostro
                organismo utilizza soprattutto grassi a scapito dei carboidrati,
                permettendo un maggior controllo del peso. Per stabilire il giusto
                intervallo di allenamento dobbiamo utilizzare le seguenti formule:
                Range minimo = Max HR x 0,6 = bpm (battiti al minuto)
                Range massimo = Max HR x 0,7 = bpm (battiti al minuto)
                Se, per esempio, il nostro allievo è maschio e ha 35 anni si avrà:
                Valore minimo: 220-35 = 185 x 0,6 = 111 bpm
                Valore massimo: 185 x 0,7 = 129 bpm
                Il soggetto dovrà quindi allenarsi nell’intervallo 111-129 bpm.


                Queste son le basi...per quel poco altro che so chiedi pure...
                Seguendo questi calcoli il mio intervallo dovrebbe essere 121-142... allora xkè il mio istruttore mi ha detto 150 bpm??????

                Commenta


                  #9
                  Originariamente Scritto da Deepy Visualizza Messaggio
                  Seguendo questi calcoli il mio intervallo dovrebbe essere 121-142... allora xkè il mio istruttore mi ha detto 150 bpm??????
                  E' cme rispondersi a questa domanda:"E' nato prima l'uovo o la gallina?"...misteri della vita
                  Matt10

                  Originariamente Scritto da angy87
                  tutti gli uomini hanno SEMéRE IL TESTOSTERNO ALTO

                  Originariamente Scritto da bale
                  sono in ferie fino a giovedìpoi ritorno operativo
                  Originariamente Scritto da greenday2
                  ma tu bale sei sempre in ferie.Prima il pentamestre...ora che ***** hai i corsi di recupero?

                  Commenta


                    #10
                    Originariamente Scritto da Deepy Visualizza Messaggio
                    Seguendo questi calcoli il mio intervallo dovrebbe essere 121-142... allora xkè il mio istruttore mi ha detto 150 bpm??????
                    Beh, non dobbiamo mica tutti dimagrire Se sei già in un buon stato di forma forse il tuo istruttore punta ad un lavoro più mirato allo sviluppo di resistenza che alla perdita di grasso...Dovresti dire come sei messo...certo se il tuo obiettivo e dimagrire ed hai fatto bene i calcoli allora il tuo istruttore non è proprio una volpe

                    Range aerobico
                    In questo intervallo si hanno effetti sia sul sistema respiratorio che
                    sul cuore. Allenandosi regolarmente tra il 70% e l’80% del Max HR, si
                    aumenta il potere aerobico, cioè la capacità di trasportare ossigeno ai
                    muscoli e di trasportare indietro anidride carbonica. Per stabilire il giusto
                    intervallo di allenamento dobbiamo utilizzare le seguenti formule:
                    Range minimo = Max HR x 0,7 = bpm
                    Range massimo = Max HR x 0,8 = bpm
                    Se, per esempio, il nostro allievo è maschio e ha 35 anni si avrà:
                    Valore minimo: 220-35 = 185 x 0,7 = 129 bpm
                    Valore massimo: 185 x 0,8 = 148 bpm
                    Il soggetto dovrà quindi allenarsi nell’intervallo 129 – 148 BTM.

                    Range soglia aerobica

                    Si tratta dell’intervallo nel quale si entra nell’allenamento
                    anaerobico. Allenandosi tra l’80% e il 90% del Max HR si incrementa
                    infatti la capacità dell’organismo di metabolizzare acido lattico,
                    consentendo un allenamento intenso ed allontanando le crisi da fatica
                    dovute all’accumulo di lattato e alla mancanza di ossigeno.
                    Alla lunga questo allenamento permette di sopportare training più
                    lunghi ed a frequenze cardiache più basse. La soglia anaerobica
                    rappresenta il valore della frequenza cardiaca al quale si produce più
                    lattato di quanto si sia in grado di sintetizzare. Per stabilire il giusto
                    intervallo di allenamento dobbiamo utilizzare le seguenti formule:
                    Range minimo = Max HR x 0,8 = bpm
                    Range massimo = Max HR x 0,9 = bpm
                    Se, per esempio, il nostro allievo è maschio e ha 35 anni si avrà:
                    Valore minimo: 220-35 = 185 x 0,8 = 148 bpm
                    Valore massimo: 185 x 0,9 = 166 bpm
                    Il soggetto dovrà quindi allenarsi nell’intervallo 148-166 bpm.

                    Ora il concetto ti dovrebbe essere più chiaro...
                    Last edited by RobertoMorelli; 02-07-2007, 10:47:01.

                    Commenta


                      #11
                      Originariamente Scritto da WhiteTyson Visualizza Messaggio
                      Avevo sentito che la corsa fa ingrassare..forse è per questo che i maratoneti sono tutti sopra i 100kg?


                      Fake???

                      Originariamente Scritto da Gandhi
                      c'ha più zigomi che zinne dasha

                      Commenta


                        #12
                        Originariamente Scritto da GIULIO Visualizza Messaggio

                        Fake???
                        il fantasma di GIULIO è tornato

                        Commenta


                          #13
                          Originariamente Scritto da Ferdix Visualizza Messaggio
                          il fantasma di GIULIO è tornato
                          Ebbene sì

                          Originariamente Scritto da Gandhi
                          c'ha più zigomi che zinne dasha

                          Commenta


                            #14
                            [quote=RobertoMorelli;2448812]Beh, non dobbiamo mica tutti dimagrire Se sei già in un buon stato di forma forse il tuo istruttore punta ad un lavoro più mirato allo sviluppo di resistenza che alla perdita di grasso...Dovresti dire come sei messo...certo se il tuo obiettivo e dimagrire ed hai fatto bene i calcoli allora il tuo istruttore non è proprio una volpe

                            Il problema è che me lo ha detto x dimagrire! Non ho problemi di peso (sono 1.64X52kg) ma ho una leggera pancetta che copre gli addominali e cosi mi ha detto di allenarmi 3 volte a settimana sul tappeto a 150 battiti, x bruciare e eliminare quel poco di grasso che ho ma leggendo qui nn mi torna + niente...

                            p.s. Sono una donna!

                            Commenta


                              #15
                              Originariamente Scritto da Deepy Visualizza Messaggio

                              Il problema è che me lo ha detto x dimagrire! Non ho problemi di peso (sono 1.64X52kg) ma ho una leggera pancetta che copre gli addominali e cosi mi ha detto di allenarmi 3 volte a settimana sul tappeto a 150 battiti, x bruciare e eliminare quel poco di grasso che ho ma leggendo qui nn mi torna + niente...

                              p.s. Sono una donna!
                              Quanti anni hai? Effettivamente è un pò altino 150bpm, anche se a spanne potrebbe andare. Onestamente preferirei lavorare in un intervallo tra 120 e 140 bpm (supposto che tu abbia 20 anni) oppure se sei una donna d'acciaio e non hai paura di soffrire puoi seguire la discussione segnalata da the drifter ad inizio pagina. E' la tecnica dell'HIIT, dà ottimi risultati ed il tempo da impiegare è poco, ma è una tribolazione infernale! Se ce la fai accomodati, avrai tutto il mio rispetto!

                              Commenta

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎