Originariamente Scritto da Leo Triathlete
Visualizza Messaggio
Miti sulle proteine
Collapse
X
-
Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
-
-
ok provo ad aprinrne una mia.. ma alla fine l unica cosa che volevo sapere è se un individuo che pratica costantemente attività aerobica accompagnata a un po di pesi o comunque attività muscolare ( trazioni,dip) possa permettersi un po piu di carbo ( dato l alto consumo in att.aerobica) oppure carbo in quantità normali e alzare un po piu le pro ,
Commenta
-
-
Ciao!
Ho trovato molto interessante il tuo articolo,breve ma molto chiaro.
Personalmente seguo una dieta iperproteica già da alcuni anni e, contrariamente a quello che per anni dietisti e dietologi ci hanno fatto credere, funziona alla grande soprattutto se abbinata ad uno specifico allenamento basato sull'alta intensità. Nei periodi di massimo sforzo fisico e vicino alle gare passo da un apporto proteico x kg corporeo di 2,6/2.8 a 3,3/3,6 e ti garantisco che i miei reni, fortunatamente, sono ancora molto sani. Aggiungo che in questi periodi arrivo a bere anche 6 litri di acqua al giorno che, con molta probabilità, mi aiutano a tener puliti ed attivi i reni oltre che ad aumentare l'espulsione di numerose tossine e radicali liberi prodotti dallo stress di un intensissimo allenamento.Spesso molte persone anche competenti in materia.....(così si credono...) mi dicono che sono matto e che presto mi ritroverò con gravi problemi di salute......veramente sono 10 anni che mi dicono queste cose ma i mie 2 esami del sangue all'anno dicono esattamente il contrario ;-). Fino a quando tutto rimarrà invariato e mi sentirò bene credo proprio che non abbandonerò mai la dieta iperproteica.
A presto! 3 TESTE (Mauro Copellini)
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 3 TESTE Visualizza MessaggioCiao!
Ho trovato molto interessante il tuo articolo,breve ma molto chiaro.
Personalmente seguo una dieta iperproteica già da alcuni anni e, contrariamente a quello che per anni dietisti e dietologi ci hanno fatto credere, funziona alla grande soprattutto se abbinata ad uno specifico allenamento basato sull'alta intensità. Nei periodi di massimo sforzo fisico e vicino alle gare passo da un apporto proteico x kg corporeo di 2,6/2.8 a 3,3/3,6 e ti garantisco che i miei reni, fortunatamente, sono ancora molto sani. Aggiungo che in questi periodi arrivo a bere anche 6 litri di acqua al giorno che, con molta probabilità, mi aiutano a tener puliti ed attivi i reni oltre che ad aumentare l'espulsione di numerose tossine e radicali liberi prodotti dallo stress di un intensissimo allenamento.Spesso molte persone anche competenti in materia.....(così si credono...) mi dicono che sono matto e che presto mi ritroverò con gravi problemi di salute......veramente sono 10 anni che mi dicono queste cose ma i mie 2 esami del sangue all'anno dicono esattamente il contrario ;-). Fino a quando tutto rimarrà invariato e mi sentirò bene credo proprio che non abbandonerò mai la dieta iperproteica.
A presto! 3 TESTE (Mauro Copellini)
Fossi in te farei più esami durante l'anno, non si sa mai.
A mio modestissimo parere, 3,3/3,6 sono troppe, tranne che per determinati contesti.Originariamente Scritto da arkon86Cioè voglio dire, la sensazione di impotenza totale mentre ti fa il bidet è una roba che contraddistingue il molle DOC. A quel punto vorresti semplicemente metterti a dormire ma solitamente la donna si accanisce perchè pensa che nn ti eccita abbastanza e diventa una roba abbastanza imbarazzante per entrambi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mr.pump Visualizza MessaggioInteressante. Sto guardando il tuo video "natural" bodybuilding su youtube.
Fossi in te farei più esami durante l'anno, non si sa mai.
A mio modestissimo parere, 3,3/3,6 sono troppe, tranne che per determinati contesti.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mr.pump Visualizza MessaggioInteressante. Sto guardando il tuo video "natural" bodybuilding su youtube.
Fossi in te farei più esami durante l'anno, non si sa mai.
A mio modestissimo parere, 3,3/3,6 sono troppe, tranne che per determinati contesti.
link??"Ho rivestito il petto con la cotta di maglia, l'anima con l'armatura della fede, non temo né l'uomo né il demonio"
Originariamente Scritto da SeanCiò che si indirizza verso l'alto ordina, ciò che si indirizza verso il basso disgrega.
Commenta
-
-
Ciao mr.pump,
mi fa molto piacere che tu abbia visto il mio video su youtube,grazie! :-).
Il video risale ormai a 2 anni fa circa e per la realizzazione ha richiesto 8 mesi di lavoro . Vuole essere semplicemente un inno alla motivazione e promuove, chiaramente ,il bodybuilding natural. Abbiamo grandi potenzialità che il più delle volte non riusciamo a fare esplodere e la gioventù moderna è portata a volere tutto e subito.....ecco che nella maggior parte dei casi ,restando nel mondo dello sport ed in modo specifico quello del culturismo, ****doping*****.I muscoli e le performances aumentano sicuramente a dismisura,....vero....ma la salute?.Tutti possiamo arrivare ad avere un corpo muscoloso e performante da esibire su un palco anche senza mettere a dura prova la propria salute: Ritengo che sia davvero bello e affascinante provare tecniche di allenamento e stili di vita alimentari che richidono grandi sacrifici per ottenere risultati solitamente considerati "impossibili". E' possibile, lo è davvero, bisogna solo avere voglia e passione, caratteristiche che, legate a dieta ed allenamento prima o poi daranno i loro frutti.Io credo fortemente nei valori appena elencati e torno a ringraziarti per aver ascoltato e visto il mio video. Non è stato fatto a scopo autocelebrativo, non mi interessa affatto.Quel che voglio è che più gente possibile lo guardi e che possa, magari, appassionarsi ad un mondo fantastico come quello natural.Vorrei che molti più atleti imparassero a volersi più bene e mi piacerebbe che capissero che un risultato ottenuto con fatica e sacrificio vale più di ogni altra cosa,vale più di tutti i risultati ottenuti tramite sorciatoie pericolose.
Grazie per il consiglio,solitamente faccio un esame del sangue post gare,cioè in questo periodo ed uno a dicembre. Magari ne inserirò un altro.;-)
Quel carico altissimo di proteine lo assumo solo in specifici periodi e lo accompagno sempre a quantità altissime di acqua.Per ora è sempre andato tutto bene.
Alla prox e felice di averti risposto.Last edited by brosgym; 09-06-2012, 00:39:59.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da WhiteTyson Visualizza Messaggiolink??Originariamente Scritto da arkon86Cioè voglio dire, la sensazione di impotenza totale mentre ti fa il bidet è una roba che contraddistingue il molle DOC. A quel punto vorresti semplicemente metterti a dormire ma solitamente la donna si accanisce perchè pensa che nn ti eccita abbastanza e diventa una roba abbastanza imbarazzante per entrambi.
Commenta
-
-
visto, gran bel fisico Mauro, i miei complimenti e benvenuto nel forum, uno come te, con i suoi consigli, può solo far bene..."Ho rivestito il petto con la cotta di maglia, l'anima con l'armatura della fede, non temo né l'uomo né il demonio"
Originariamente Scritto da SeanCiò che si indirizza verso l'alto ordina, ciò che si indirizza verso il basso disgrega.
Commenta
-
-
Cmq, per rispondere alla domanda che Mauro pone all'inizio del video: "ci credereste?" Io risponderei un NO secco. E' palesemente ovvia la risposta.
Cmq ti faccio anche io i miei complimenti per il fisico e ti auguro di rimanere sempre performante e in buona salute.Originariamente Scritto da arkon86Cioè voglio dire, la sensazione di impotenza totale mentre ti fa il bidet è una roba che contraddistingue il molle DOC. A quel punto vorresti semplicemente metterti a dormire ma solitamente la donna si accanisce perchè pensa che nn ti eccita abbastanza e diventa una roba abbastanza imbarazzante per entrambi.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da 3 TESTE Visualizza MessaggioCiao mr.pump,
mi fa molto piacere che tu abbia visto il mio video su youtube,grazie! :-).
Il video risale ormai a 2 anni fa circa e per la realizzazione ha richiesto 8 mesi di lavoro . Vuole essere semplicemente un inno alla motivazione e promuove, chiaramente ,il bodybuilding natural. Abbiamo grandi potenzialità che il più delle volte non riusciamo a fare esplodere e la gioventù moderna è portata a volere tutto e subito.....ecco che nella maggior parte dei casi ,restando nel mondo dello sport ed in modo specifico quello del culturismo, ****doping*****.I muscoli e le performances aumentano sicuramente a dismisura,....vero....ma la salute?.Tutti possiamo arrivare ad avere un corpo muscoloso e performante da esibire su un palco anche senza mettere a dura prova la propria salute: Ritengo che sia davvero bello e affascinante provare tecniche di allenamento e stili di vita alimentari che richidono grandi sacrifici per ottenere risultati solitamente considerati "impossibili". E' possibile, lo è davvero, bisogna solo avere voglia e passione, caratteristiche che, legate a dieta ed allenamento prima o poi daranno i loro frutti.Io credo fortemente nei valori appena elencati e torno a ringraziarti per aver ascoltato e visto il mio video. Non è stato fatto a scopo autocelebrativo, non mi interessa affatto.Quel che voglio è che più gente possibile lo guardi e che possa, magari, appassionarsi ad un mondo fantastico come quello natural.Vorrei che molti più atleti imparassero a volersi più bene e mi piacerebbe che capissero che un risultato ottenuto con fatica e sacrificio vale più di ogni altra cosa,vale più di tutti i risultati ottenuti tramite sorciatoie pericolose.
Grazie per il consiglio,solitamente faccio un esame del sangue post gare,cioè in questo periodo ed uno a dicembre. Magari ne inserirò un altro.;-)
Quel carico altissimo di proteine lo assumo solo in specifici periodi e lo accompagno sempre a quantità altissime di acqua.Per ora è sempre andato tutto bene.
Alla prox e felice di averti risposto.
Non solo l'acqua non ci affranca da un eventuale eccesso, e 6L sono anch'essi eccessivi.
Voglio concederti il beneficio del dubbio dicendo che ciò che scrivi è vero, non va bene per tutti, anzi, pensa al neofita che legge quello che scrivi, magari vede un buon fisico ed inizia ad assumere 2-3g di proteine al giorno, o magari pensa, molti lo fanno, se lui è così con 3 chissà con 4!!
Mi dispiace ma è quanto meno poco formativo quello che scrivi.Ingegnere biochimicoCONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Commenta
-
-
Avevo postato in una sezione sbagliata quindi posto un articolo qui:
Le proteine hanno una caratteristica unica che è quella di non poter essere stoccate come riserve nel nostro organismo: mentre i glucidi si possono stoccare come glicogeno, i lipidi come trigliceridi negli adipociti, le proteine in eccesso non hanno nessun luogo del corpo dove possono essere accumulate.
In una persona di media statura abbiamo all’incirca 10-12kg di proteine; la maggior parte è situata nel tessuto muscolare ma le proteine si trovano quasi dappertutto nel nostro corpo: sangue, enzimi, ormoni, connettivo, ecc. Il fatto che fossero presenti maggiormente nel tessuto muscolare per anni, ha convinto palestrati di tutto il mondo che più proteine mangiavano e meglio era...
"Se nel muscolo ci sono tante proteine più ne mangio e più ho i mattoni per formare nuovo muscolo"
Siamo davvero sicuri di questo?
Mai affermazione fu più sbagliata, perché il nostro tessuto muscolare è costituito per il 70-75% da acqua, per il20% da proteine e il restante da sali inorganici, fosfati energetici, composti chimici vari (urea, acido lattico), minerali, grassi e carboidrati.
Insomma chi si è mai abbuffato d’acqua sperando di gonfiare i propri muscoli? Nessuno, perché tutti sanno che se bevono 10 litri d’acqua al giorno pisceranno come delle fontane ma nel muscolo non si avranno grossi effetti. Abbiamo però visto che per le proteine avviene la stessa cosa: mangiate 10kg di carne al giorno? Le proteine in eccesso non si accumuleranno nel muscolo.
Come per i carboidrati , la quantità necessaria di proteine è quella che risponde alle esigenze del turnover proteico (catabolismo), a danni tissutali, più eventuali incrementi di massa (anabolismo).
Esempio
Se una persona riuscisse a mettere su un kg di muscolo al mese. Di quante proteine in più avrebbe bisogno?
1kg di muscolo = 200g di proteine
200g in 30 giorni equivalgono a 6,6g di proteine in più al giorno rispetto al suo fabbisogno. 6,6 grammi non 100. Qua c’è gente che si spara 40g di proteine in polvere ogni 3 ore. C’è gente che assume caseine del latte prima di dormire per evitare il catabolismo. Tutti gridano allo scandalo dei cereali e alle multinazionali cattive che producono carboidrati ma nessuno grida allo scandalo delle proteine. Assumere più proteine di quelle che servono al proprio organismo non apporta nessun beneficio fisico e prestazionale.
Il bello è che tutti sanno che è più facile mettere su muscoli nei primi 10 mesi che dopo 5 anni di pesi. Eppure chi inizia e non è ancora appassionato, mangia normalmente ma mette su muscolo. Chi poi invece, dopo un po’ di tempo, si prende la fissa, assume 800g di proteine ma smette di crescere come prima.
Qual è il fabbisogno proteico necessario?
Il Bmi ci da un primo indizio. Se il BMI è poco indicativo per capire la composizione corporea di una persona in sovrappeso, non distinguendo tra muscolo e grasso, è un buon indicatore invece per le persone sottopeso: BMI<18,5. Quando la soglia di magrezza va ad inficiare il livello di salute si parla di PEM Protein-energy malnutrition. Quando il BMI scendo sotto valori di 16-14 abbiamo gravi casi di malnutrizione collegati a forti carenze dell’apporto proteico. La BIA ci dà un’ulteriore indagine sullo stato cellulare della persona. Ognuno di noi ha un quantitativo cellulare minimo per rientrare in uno stato di salute. Il BCMI è un indicatore sullo stato nutrizionale delle persone. Dagli studi su persone denutrite si è visto che il range minimo per coprire il turnover proteico è di 0,75g di proteine per kg di peso corporeo. Corrispondente anche al 13,3% delle calorie introdotte con la dieta. Una persona che apporta queste proteine al suo organismo non corre il rischio di cadere in patologie dovute a iponutrizione proteica. Come vedete siamo anni luce da quello che si legge sulle riviste rivolte alla palestra. Ovviamente chi fa riferimento alle direttive mondiali della salute lo fa per interesse delle multinazionali, chi invece fa riferimento a libri o riviste che pubblicizzano integratori proteici lo fa per filantropia. Rimanendo sempre legati a direttive mondiali possiamo aumentare la quota proteica a 0,9-1g o al 20% del fabbisogno calorico giornaliero.
Una delle obiezioni che si porta a questo quantitativo è che le persone che fanno sport hanno bisogno di più proteine, rispetto ad un sedentario.
Una delle risposte che si danno è che quello che cambia tra un sedentario e uno sportivo sono le calorie non le %. Gianni ha un gemello che a differenza di lui fa sport. Gianni ha un bisogno energetico di 2000 calorie, di cui il 20% (400cal) derivano dalle proteine. Il gemello cattivo invece ha bisogno di 3000cal di cui il 20% corrispondono a 600cal di proteine.
È evidente anche qui come una giusta, né troppo poca né una dose troppo eccessiva, sia la soluzione migliore. Integrare con proteine in un’alimentazione già corretta ha poco senso. Al massimo può servire nella finestra anabolica che si apre dopo l’allenamento. Studi ormai consolidati hanno mostrato effetti positivi se dopo l’allenamento vengono assunti carboidrati e proteine a rapido assorbimento.
Un ulteriore beneficio data da un’assunzione proteica abbondante: 30% delle calorie assunte , è data dall’aumento dell’azione dinamica specifica degli alimenti. Il 30% delle calorie assunte con le proteine viene consumato per digerirle. Una persona che assume il 30% delle calorie da un’alimentazione di 3000cal/die ne assume in realtà 2700, perché un po’ meno di 300cal su 900cal date dalle proteine, vengono usate per l’attività energetica per digerirle.
In più una quota proteica “abbondante” permette di mantenere un senso di sazietà più a lungo rispetto ad un pasto prettamente glucidico.
Insomma le proteine assunte potrebbero eccedere leggermente il fabbisogno proteico giusto per andare a compensare altri aspetti (appetito, dimagrimento).
Fonte: http://www.kettlebellinvictus.it
Federico
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da WhiteTyson Visualizza Messaggiocitare la fonte no?!
Federico
Commenta
-
Commenta