CATABOLISMO: una volta per tutte!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Whipper1980
    TV Series God-Mod
    • Feb 2006
    • 14662
    • 786
    • 451
    • Genova
    • Send PM

    #46
    Originariamente Scritto da tigre84 Visualizza Messaggio
    Il cedimento è legato al volume d'allenamento.. io prediligo volumi ridotti, e quindi è fondamentale il cedimento...
    a xkè sarebbe solo una questione di volume e nn di carico?
    sigpic10000 Crunch nn servono a un Caxxo, Questo è il Recordman...6 ore al gg x 6 mesi si è allenato...ANVEDI A PANZA......

    Whipper1980 (@) Bodyweb (.) Com


    Commenta

    • pinobit
      Crazy Zio PL!
      • Oct 2001
      • 6387
      • 334
      • 7
      • Siracusa
      • Send PM

      #47
      Non vorrei insistere (sembra che sto facendo pubblicita' ad un prodotto...)
      ma non puoi utilizzare sempre la pratica del cedimento, come tutte le cose puo' andare bene, ma va comunque ciclizzata!
      Non sarai mica un tozziano?
      Cmq sappi (non lo dico io, e' stato dimostrato elettromiograficamente) che molti gruppi e catene muscolari reagiscono molto meglio ad alti volumi, ed inoltre alti volumi non significa bassa intensita' (e' sempre valido il discorso dello squat...)...
      E' pur sempre vero che dipende da come sei fatto... fibre bianche, rosse...
      Ti dico l'ultima cosa e poi mi fermo... Non esistono verita' assolute, se non hai mai sperimentato un allenamento ad alto volume (e intensita') con buffer e no cedimento... provalo (per almeno 2-3 mesi) e poi trai le tue conclusioni... Puo' darsi che sul tuo fisico non sia ottimale, ma cmq non avresti perso tempo, fidati (almeno di questo!)...
      pinobit76@gmail.com

      Commenta

      • Whipper1980
        TV Series God-Mod
        • Feb 2006
        • 14662
        • 786
        • 451
        • Genova
        • Send PM

        #48
        é tozziano è tozziano te lo dico io......
        sigpic10000 Crunch nn servono a un Caxxo, Questo è il Recordman...6 ore al gg x 6 mesi si è allenato...ANVEDI A PANZA......

        Whipper1980 (@) Bodyweb (.) Com


        Commenta

        • pinobit
          Crazy Zio PL!
          • Oct 2001
          • 6387
          • 334
          • 7
          • Siracusa
          • Send PM

          #49
          Boh, ognuno fa come crede...
          Il mondo e' bello perche' e' vario...
          E pensare che il libro di tozzi e' stato il primo che ho letto, e cmq mi ha dato molto, a prescindere dal fatto che non fornisce un metodo completo di allenamento, ma in qualche modo "ingegnerizza" il bb (anche se non credo sia stato ne' il primo ne' il piu' efficace) e visto che sono ingegnere...
          pinobit76@gmail.com

          Commenta

          • tigre84
            Bodyweb Advanced
            • Aug 2006
            • 1461
            • 35
            • 56
            • roma
            • Send PM

            #50
            Originariamente Scritto da pinobit Visualizza Messaggio
            Non vorrei insistere (sembra che sto facendo pubblicita' ad un prodotto...)
            ma non puoi utilizzare sempre la pratica del cedimento, come tutte le cose puo' andare bene, ma va comunque ciclizzata!
            Non sarai mica un tozziano?
            Cmq sappi (non lo dico io, e' stato dimostrato elettromiograficamente) che molti gruppi e catene muscolari reagiscono molto meglio ad alti volumi, ed inoltre alti volumi non significa bassa intensita' (e' sempre valido il discorso dello squat...)...
            E' pur sempre vero che dipende da come sei fatto... fibre bianche, rosse...
            Ti dico l'ultima cosa e poi mi fermo... Non esistono verita' assolute, se non hai mai sperimentato un allenamento ad alto volume (e intensita') con buffer e no cedimento... provalo (per almeno 2-3 mesi) e poi trai le tue conclusioni... Puo' darsi che sul tuo fisico non sia ottimale, ma cmq non avresti perso tempo, fidati (almeno di questo!)...
            Cominiciamo a ragionare... ho provato altri metodi, ma preferisco andare a cedimento (quindi altissima intensità) con poco volume... cmq tornerò sicuramente ad alzare un pò il volume, magari per non stressarmi troppo (in senso muscolare)... Cmq non sono ne tozziano ne altro... cerco di ragionare con la mia testa, e di ascoltare tutti...
            Originariamente Scritto da train hard user
            io volevo sapere solo se lo sforzo eccessivo può causare un malore tale da provocare un decesso ma non sull'istante, il giorno dopo.

            Commenta

            • tigre84
              Bodyweb Advanced
              • Aug 2006
              • 1461
              • 35
              • 56
              • roma
              • Send PM

              #51
              Originariamente Scritto da max_power Visualizza Messaggio
              C'è un mio articolo intotolato "Contrastare il nemico più grande", può fare al caso tuo.

              max_power
              Scusa max se torno su questo argomento... però leggevo della strategia di ct-7b che fa solo un pasto al giorno, e altri che saltano la colazione in definizione... ma nn c'è catabolismo se per parecchie ore non c'è introtio proteico? In quelle ore, di cosa si nutre il corpo?
              Originariamente Scritto da train hard user
              io volevo sapere solo se lo sforzo eccessivo può causare un malore tale da provocare un decesso ma non sull'istante, il giorno dopo.

              Commenta

              • tigre84
                Bodyweb Advanced
                • Aug 2006
                • 1461
                • 35
                • 56
                • roma
                • Send PM

                #52
                Originariamente Scritto da tigre84 Visualizza Messaggio
                Scusa max se torno su questo argomento... però leggevo della strategia di ct-7b che fa solo un pasto al giorno, e altri che saltano la colazione in definizione... ma nn c'è catabolismo se per parecchie ore non c'è introtio proteico? In quelle ore, di cosa si nutre il corpo?
                chi risponde???
                Originariamente Scritto da train hard user
                io volevo sapere solo se lo sforzo eccessivo può causare un malore tale da provocare un decesso ma non sull'istante, il giorno dopo.

                Commenta

                • tartufone
                  • 0
                  • 0
                  • Send PM

                  #53
                  non c'è,perchè dovrebbe esserci.
                  ne ha di che nutrirsi il corpo.

                  Commenta

                  • tigre84
                    Bodyweb Advanced
                    • Aug 2006
                    • 1461
                    • 35
                    • 56
                    • roma
                    • Send PM

                    #54
                    Originariamente Scritto da tartufone Visualizza Messaggio
                    non c'è,perchè dovrebbe esserci.
                    ne ha di che nutrirsi il corpo.
                    non per essere polemico, ma vorrei una risposta un pò più articolata..
                    Originariamente Scritto da train hard user
                    io volevo sapere solo se lo sforzo eccessivo può causare un malore tale da provocare un decesso ma non sull'istante, il giorno dopo.

                    Commenta

                    • dago85
                      Banned
                      • Sep 2006
                      • 4623
                      • 87
                      • 59
                      • ROMA sulla Casilina ma sono nato a SARNO(SA)
                      • Send PM

                      #55
                      comunque per tornare al TREAD iniziale, il catabolismo perchè è cosi preoccupante? cioè se facciamo caso andiamo anche in catabolismo, mica rimane a vita, nel senso che tornando ad allenarsi e mangiare bene, si ritorna in uno stato anabolico..sbaglio?

                      Commenta

                      • tartufone
                        • 0
                        • 0
                        • Send PM

                        #56
                        Originariamente Scritto da tigre84 Visualizza Messaggio
                        non per essere polemico, ma vorrei una risposta un pò più articolata..
                        catabolizzare mangiando la quota calorica che ti sei stabilito in un unico pasto di 1-2 ore??
                        impossibile;poi hai anche le tue riserve di grasso,mi spieghi come faresti?

                        catabolizzare,sovrallenarsi,....sono situazioni che difficilmente si raggiungono(specie la seconda)e sono sopratutto problemi inesistenti.

                        Commenta

                        • max_power
                          Low-Carb Moderator
                          • Dec 2000
                          • 61881
                          • 860
                          • 555
                          • Torino
                          • Send PM

                          #57
                          Originariamente Scritto da tigre84 Visualizza Messaggio
                          Scusa max se torno su questo argomento... però leggevo della strategia di ct-7b che fa solo un pasto al giorno, e altri che saltano la colazione in definizione... ma nn c'è catabolismo se per parecchie ore non c'è introtio proteico? In quelle ore, di cosa si nutre il corpo?
                          Lui stesso infatti dice che quel regime non è adatto al bbing ed ha ragione. Comunque sia il corpo può nutrirsi a digiuno dei substrati energetici, anche diversi dai carboidrati.

                          Abbiamo il glicogeno che è una "scorta" di carboidrati a livello epatico.

                          C'è il fenomeno della gluconeogenesi, deputato alla sintesi di glucosio a partire da substrati non glucidici.

                          Ci sono gli adipociti che rappresentano una grandissima fonte di energia immagazzinata.

                          max_power
                          Max_power, The Sicilian Rock

                          Commenta

                          • tigre84
                            Bodyweb Advanced
                            • Aug 2006
                            • 1461
                            • 35
                            • 56
                            • roma
                            • Send PM

                            #58
                            Originariamente Scritto da max_power Visualizza Messaggio
                            Lui stesso infatti dice che quel regime non è adatto al bbing ed ha ragione. Comunque sia il corpo può nutrirsi a digiuno dei substrati energetici, anche diversi dai carboidrati.

                            Abbiamo il glicogeno che è una "scorta" di carboidrati a livello epatico.

                            C'è il fenomeno della gluconeogenesi, deputato alla sintesi di glucosio a partire da substrati non glucidici.

                            Ci sono gli adipociti che rappresentano una grandissima fonte di energia immagazzinata.

                            max_power
                            ok, ma quando il corpo si nutre di massa magra?? tra i diversi substrati energetici di cui il corpo si nutre a digiuno, c'è anche la massa magra... in che quantità?
                            Originariamente Scritto da train hard user
                            io volevo sapere solo se lo sforzo eccessivo può causare un malore tale da provocare un decesso ma non sull'istante, il giorno dopo.

                            Commenta

                            • max_power
                              Low-Carb Moderator
                              • Dec 2000
                              • 61881
                              • 860
                              • 555
                              • Torino
                              • Send PM

                              #59
                              Originariamente Scritto da tigre84 Visualizza Messaggio
                              ok, ma quando il corpo si nutre di massa magra?? tra i diversi substrati energetici di cui il corpo si nutre a digiuno, c'è anche la massa magra... in che quantità?
                              Non si può quantificare, è impossibile quantificare su queste cose. Posso solo dirti che la gluconeogenesi aumenta quando minori sono le disponibilità di carboidrati nell'organismo.

                              max_power
                              Max_power, The Sicilian Rock

                              Commenta

                              • tigre84
                                Bodyweb Advanced
                                • Aug 2006
                                • 1461
                                • 35
                                • 56
                                • roma
                                • Send PM

                                #60
                                Originariamente Scritto da max_power Visualizza Messaggio
                                Non si può quantificare, è impossibile quantificare su queste cose. Posso solo dirti che la gluconeogenesi aumenta quando minori sono le disponibilità di carboidrati nell'organismo.

                                max_power
                                se l'apporto calorico nn è costante nell'arco della giornata, ci può essere catabolismo anche se la dieta è ipercalorica? Mi riferisco a quelle ore in cui si è a digiuno... (ovviamente ci sarà un aumento di peso, bisogna vedere quanto di quel peso è massa grassa...)
                                Originariamente Scritto da train hard user
                                io volevo sapere solo se lo sforzo eccessivo può causare un malore tale da provocare un decesso ma non sull'istante, il giorno dopo.

                                Commenta

                                Working...
                                X