volevo chiedere a utenti più esperti di me il seguente quesito.ho letto su una rivista di settore che il corpo umano per crescere di peso ha bisogno di un surplus di energia.cioè bisogna ingerire più calorie di quelle che servono per il mantenimento del peso.bisogna andare un pochino oltre la soglia di sazietà.poi c'era scritta una cosa che non so se è vera o no.cioè che IL CORPO SI ADATTA VELOCEMENTE ALLE MUTATE CONDIZIONI ALIMENTARI:cioè se noi ad esempio abbiamo sempre introdotto metti 2000 calorie di mantenimento e per aumentare di peso iniziamo a seguire una dieta da 2100-2200 per qualche mese il nostro corpo dopo un iniziale aumento di peso si stabilizzerà e si attesterà su una nuova soglia di mantenimento non + di 2000 cal ma di 2200 e gli effetti positivi del surplus di energia termineranno.è vero tutto questo?
il corpo umano si adatta?
Collapse
X
-
guarda, io non posso giustificarti il tutto secondo termini scientifici, perchè dovrei andare a cercare le cause dell'omeostasi e i meccanismi ormonali, di ipofisi-ipotalamo e chi più ne ha più ne metta di cui francamente non sono molto esperto... ti dico solo che, personalmente, ho notato che il corpo si adatta, ed è quindi necessario, a mio parere, in ogni regime che si voglia seguire cercare di "sorprenderlo"
-
-
esatto.questo era scritto anche sull'articolo quello k dici tu.bisogna secondo lo stesso seguire una dieta a "sbalzi calorici"!solo k così facendo se aumenti aumenti aumenti sempre x sorprenderlo come fai a seguire una cosa metodica?cioè se è vero sto articolo non ha molto senso seguire una dieta e ingerire di più se il nostro organismo si adatta dopo un po'.dovremmo aumentare sempre + l'apporto calorico ma io penso k a un certo punto scoppieremmo!k ne pensi?
Commenta
-
-
Beh, se mangi più calorie di quelle che ti servono per il mantenimento aumenti di peso. Quando aumenta il peso aumenta anche il dispendio calorico, ergo la stessa quantità di calorie che prima ti facevano aumentare diviene la quanità di mantenimento.
Mi sembra una cosa abbastanza intuitiva; non credo che serva "scomodare" i complessi meccanismi ormonali che regolano il nostro metabolismo per capire questa situazione.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Rawls Visualizza MessaggioBeh, se mangi più calorie di quelle che ti servono per il mantenimento aumenti di peso. Quando aumenta il peso aumenta anche il dispendio calorico, ergo la stessa quantità di calorie che prima ti facevano aumentare diviene la quanità di mantenimento.
Mi sembra una cosa abbastanza intuitiva; non credo che serva "scomodare" i complessi meccanismi ormonali che regolano il nostro metabolismo per capire questa situazione.
Commenta
-
-
credo spingendosi troppo oltre in questo "gioco al rilancio" si rischi di diventare obesi
Commenta
-
-
beh ovvio... ma gli sbalzi non sono solo in eccesso... mi spiego... vuoi fare una ipotetica dieta a 2500 kcal? non le mantieni sempre... vari... fai un po' a 2000 e un po' a 3000... per dire... in media rimani sulle 2500... poi puoi giocare anche sulle percentuali di macro, sull'ig, sui tempi di assunzione... e quando vedrai che non c'è più niente da fare, alzi... io la penso così
per quanto riguarda rawls, credo che il dispendio calorico aumenti sì se sali di peso, ma non dimentichiamo che in qualche modo il cervello registra le nostre condizioni e tenta di mantenerle... e inoltre, un incremento di massa grassa di certo non aumenta il dispendio quanto un incremento di massa magra... insomma secondo me è un concetto intuitivo da comprendere, ma complesso nei suoi meccanismi
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Rawls Visualizza Messaggiocredo spingendosi troppo oltre in questo "gioco al rilancio" si rischi di diventare obesi
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da america Visualizza MessaggioIL CORPO SI ADATTA VELOCEMENTE ALLE MUTATE CONDIZIONI ALIMENTARI:cioè se noi ad esempio abbiamo sempre introdotto metti 2000 calorie di mantenimento e per aumentare di peso iniziamo a seguire una dieta da 2100-2200 per qualche mese il nostro corpo dopo un iniziale aumento di peso si stabilizzerà e si attesterà su una nuova soglia di mantenimento non + di 2000 cal ma di 2200 e gli effetti positivi del surplus di energia termineranno.è vero tutto questo?
1kg di muscolo contiene circa il 20 o 25% di proteine, un 25 o 30% di glicogeno il resto h2o....
in parole povere l'aumento di 1kg di massa magra richiederebbe circa 1800/2300 calorie di surplus a settimana..(se si è ottimisti...e si spera di poter aumentare 1kg a settimana di puro muscolo....ma ogni calcolo e sempre e cmq relativo..)....quindi sarebbero circa 250/300 calorie du surplus al giorno......BROLY...
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ct-7b Visualizza Messaggioin soggetti fortunati/sfortunati (sfortunati perchè in tempo di "famina" sarebbero morti nn avendo riserve energetiche) il surplus calorico viene "bruciato" via termogenesi facoltativa, in altri aumenta il dispendio calorico volontario (si muovono di + istintivamente).....in altri ancora l'oganismo raggiunge l'omeostasi aumentando le riserve di adipe (il grasso consuma circa la metà delle calorie della massa magra per le sue attività, ma indirettamente tende a far consumare + calorie all'organismo, maggior peso da trasportare maggior lavoro muscolare)....uindi il tuo fabbisogno calorico si attesterà su un certo fabbisogno calorico....
1kg di muscolo contiene circa il 20 o 25% di proteine, un 25 o 30% di glicogeno il resto h2o....
in parole povere l'aumento di 1kg di massa magra richiederebbe circa 1800/2300 calorie di surplus a settimana..(se si è ottimisti...e si spera di poter aumentare 1kg a settimana di puro muscolo....ma ogni calcolo e sempre e cmq relativo..)....quindi sarebbero circa 250/300 calorie du surplus al giorno..Max_power, The Sicilian Rock
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ct-7b Visualizza Messaggioin soggetti fortunati/sfortunati (sfortunati perchè in tempo di "famina" sarebbero morti nn avendo riserve energetiche) il surplus calorico viene "bruciato" via termogenesi facoltativa, in altri aumenta il dispendio calorico volontario (si muovono di + istintivamente).....in altri ancora l'oganismo raggiunge l'omeostasi aumentando le riserve di adipe (il grasso consuma circa la metà delle calorie della massa magra per le sue attività, ma indirettamente tende a far consumare + calorie all'organismo, maggior peso da trasportare maggior lavoro muscolare)....uindi il tuo fabbisogno calorico si attesterà su un certo fabbisogno calorico....
1kg di muscolo contiene circa il 20 o 25% di proteine, un 25 o 30% di glicogeno il resto h2o....
in parole povere l'aumento di 1kg di massa magra richiederebbe circa 1800/2300 calorie di surplus a settimana..(se si è ottimisti...e si spera di poter aumentare 1kg a settimana di puro muscolo....ma ogni calcolo e sempre e cmq relativo..)....quindi sarebbero circa 250/300 calorie du surplus al giorno..
Commenta
-
-
ah, 1 altra cosa.il mio post non voleva essere qualcosa come un'indagine su come far aumentare il corpo umano di sola massa magra.volevo solo sapere k senso avesse seguire una dieta di qualsiasi genere (ad esempio letta su una rivista,presa da un esperto,consigliata da un nutrizionista)se poi il nostro corpo si adatta alle mutate condizioni.mi interessava sapere in quanto tempo questo fatto avviene.ci sono anche teorie alimentari o diete che (Atkins chetogenica)che sfruttano a loro vantaggio i principi sopra esposti.io mi riferivo alle diete tradizionali o a un qualsiasi regime alimentare perchè se il corpo si adatta a tutto allora i benefici che ricaveremo in termini di aumento di massa x noi sicuramente ci saranno ma saranno limitati per un certo periodo.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da america Visualizza Messaggioho capito il tuo discorso ma credo che se anche uno mangia "pulito" e si allena "bene" alla fine non potrà vedere aumentare solo massa magra anche se 1 ci spera sempre.credo che vari da soggetto a soggetto se 1 mette su + massa magra o + massa grassa quando è in surplus energetico.penso sia dovuto da molteplici fattori.la genetica la gioca da padrona qui.cmq questa è la mia opinione ma non toglie assolutamente validità al tuo discorso k è giustissimo.
perchè chi parte da un'alta BF è capace di mettere su massa magra e nel contempo diminuire l'adipe? questo processo può essere "canalizzato" anche su di un soggetto magro? credo di si e l'ho sperimentato su me stesso.......BROLY...
Commenta
-
Commenta