If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
Se avessi seguito i consigli di sconosciuti alla lettera sarei un pazzo. Solo un pazzo potrebbe imbottirsi di proteine perché lo dice olympians. ho dato un'occhiata, da buon curioso, ho chiesto, mi sono informato, ho consultato un medico e ho avuto le mie risposte. ah, il mio medico mi ha prescritto mille analisi del sangue e utilizzava anche il plicometro. forse ne parlate senza esserci mai stati, da un medico. io sembro un amante delusa? voi sembrate tanti cazzetti mosci che insistono col dire "ehi ma in fondo ce l'ho bello grosso" guardandovi allo specchio. piano piano vi convincete che le cose che dite sono vere. ma la realtà è sempre un'altra, anche se ripeti 100 volte al giorno di essere rocco siffredi, fra le mutande hai sempre la stessa dotazione. vi siete radunati qua dentro a dire "ehi quanto ce l'abbiamo duro, ehi complimenti, tu si che ce l'hai grosso", vi fate forza l'uno con l'altro , per non far fronte alla realtà, allarmante. voto 5. insicuri.
A parte le polemiche inutili, hai degli studi che indichino come soggetti sani, sottoposti a diete iperproteiche, sviluppino una qualche malattia?
E' almeno la seconda volta che ti chiedo un dato preciso, su cui fondi tutta la tua arringa, e non mi caghi ...
Eagle
Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.
NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona! kluca64@yahoo.com
leggiamoli gli articoli altrimenti il cervelletto si atrofizza quanto esposto da beck e'totalmente esatto,lasciarsi influenzare da cio'che sta scritto nelle riviste o perke'lo segue pinko pallino e' da coglioni,iniziate a ragionare con la vostra salute e sopratutto calcolando che la salute dev'essere messa al 1°posto,oppure teniamo conto soltanto del fatto che x raggiungere obiettivo tot devo fare questo e quant'altro senza badare a tutti i rischi??Come dire ad un fumatore vedi che ti fa'male e lui ti rispondere tu sei pazzo,la stessa identica cosa,la verita'fa'male e fa'ancor piu'male negarla!!!
Sarò duro di comprendonio ma continuo, veramente continuo, a non capire come mai uno come te, con le sue precise convinzioni, sia capitato in questo forum. Non negarlo, sei venuto qui perchè qualcosa del mondo del bb ti interessava ma cosa, dalle tue parole, mi risulta veramente difficile capirlo.
In un sistema finito, con un tempo infinito, ogni combinazione può ripetersi infinite volte. ma_75@bodyweb.com
Se avessi seguito i consigli di sconosciuti alla lettera sarei un pazzo. Solo un pazzo potrebbe imbottirsi di proteine perché lo dice olympians. ho dato un'occhiata, da buon curioso, ho chiesto, mi sono informato, ho consultato un medico e ho avuto le mie risposte. ah, il mio medico mi ha prescritto mille analisi del sangue e utilizzava anche il plicometro. forse ne parlate senza esserci mai stati, da un medico. io sembro un amante delusa? voi sembrate tanti cazzetti mosci che insistono col dire "ehi ma in fondo ce l'ho bello grosso" guardandovi allo specchio. piano piano vi convincete che le cose che dite sono vere. ma la realtà è sempre un'altra, anche se ripeti 100 volte al giorno di essere rocco siffredi, fra le mutande hai sempre la stessa dotazione. vi siete radunati qua dentro a dire "ehi quanto ce l'abbiamo duro, ehi complimenti, tu si che ce l'hai grosso", vi fate forza l'uno con l'altro , per non far fronte alla realtà, allarmante. voto 5. insicuri.
iniziamo:
1) Carbohydrate-restricted diets high in either monounsaturated fat or protein are equally effective at promoting fat loss and improving blood lipids.
Department of Medicine, University of Adelaide, Adelaide, Australia, Adelaide, Australia.
BACKGROUND: When substituted for carbohydrate in an energy-reduced diet, dietary protein enhances fat loss in women. It is unknown whether the effect is due to increased protein or reduced carbohydrate. OBJECTIVE: We compared the effects of 2 isocaloric diets that differed in protein and fat content on weight loss, lipids, appetite regulation, and energy expenditure after test meals. DESIGN: This was a parallel, randomized study in which subjects received either a low-fat, high-protein (LF-HP) diet (29 +/- 1% fat, 34 +/- 0.8% protein) or a high-fat, standard-protein (HF-SP) diet (45 +/- 0.6% fat, 18 +/- 0.3% protein) during 12 wk of energy restriction (6 +/- 0.1 MJ/d) and 4 wk of energy balance (7.4 +/- 0.3 MJ/d). Fifty-seven overweight and obese [mean body mass index (in kg/m(2)): 33.8 +/- 0.9] volunteers with insulin concentrations >12 mU/L completed the study. RESULTS: Weight loss (LF-HP group, 9.7 +/- 1.1 kg; HF-SP group, 10.2 +/- 1.4 kg; P = 0.78) and fat loss were not significantly different between diet groups even though the subjects desired less to eat after the LF-HP meal (P = 0.02). The decrease in resting energy expenditure was not significantly different between diet groups (LF-HP, -342 +/- 185 kJ/d; HF-SP, -349 +/- 220 kJ/d). The decrease in the thermic effect of feeding with weight loss was smaller in the LF-HP group than in the HF-SP group (-0.3 +/- 1.0% compared with -3.6 +/- 0.7%; P = 0.014). Glucose and insulin responses to test meals improved after weight loss (P < 0.001) with no significant diet effect. Bone turnover, inflammation, and calcium excretion did not change significantly. CONCLUSION: The magnitude of weight loss and the improvements in insulin resistance and cardiovascular disease risk factors did not differ significantly between the 2 diets, and neither diet had any detrimental effects on bone turnover or renal function.
2) Long term effects of ketogenic diet in obese subjects with high cholesterol level.
Department of Surgery, Kuwait University, Safat, Kuwait. info@drdashti.com
OBJECTIVE: Various studies have convincingly shown the beneficial effect of ketogenic diet (in which the daily consumption of carbohydrate is less than 20 grams, regardless of fat, protein and caloric intake) in reducing weight in obese subjects. However, its long term effect on obese subjects with high total cholesterol (as compared to obese subjects with normal cholesterol level is lacking. It is believed that ketogenic diet may have adverse effect on the lipid profile. Therefore, in this study the effect of ketogenic diet in obese subjects with high cholesterol level above 6 mmol/L is compared to those with normocholesterolemia for a period of 56 weeks. MATERIALS AND METHODS: In this study, 66 healthy obese subjects with body mass index (BMI) greater than 30, having high cholesterol level (Group I; n = 35) and those subjects with normal cholesterol level (Group II; n = 31) were selected. The body weight, body mass index, total cholesterol, LDL-cholesterol, HDL-cholesterol, urea, creatinine, glucose and triglycerides were determined before and after the administration of the ketogenic diet. Changes in these parameters were monitored at 8, 16, 24, 32, 40, 48 and 56 weeks of the treatment. RESULTS: The body weight and body mass index of both groups decreased significantly (P < 0.0001). The level of total cholesterol, LDL cholesterol, triglycerides and blood glucose level decreased significantly (P < 0.0001), whereas HDL cholesterol increased significantly (P < 0.0001) after the treatment in both groups. CONCLUSION: This study shows the beneficial effects of ketogenic diet following its long term administration in obese subjects with a high level of total cholesterol. Moreover, this study demonstrates that low carbohydrate diet is safe to use for a longer period of time in obese subjects with a high total cholesterol level and those with normocholesterolemia.
High-protein diets are not hazardous for the healthy kidneys
Sir, The recent letter by Luyckx and Mardigan [1] has a somewhat misleading title, as there is certainly no scientific evidence that the high-protein diets are hazardous for healthy kidneys. Furthermore, real world examples support this contention since protein-related kidney problems are essentially non-existent in the body-building community in which extremely high-protein intake has been the norm for over half a century [2]. Also, men in the famous Lewis and Clark expedition across America reportedly ate as much as nine pounds of buffalo meat each day with no ill effects [3]. That is well over 600 g of protein as a daily minimum.
Nevertheless, Anderson and Brenner suggested that high-protein intake played a central role in the decline of renal function with age and that protein restriction might prevent this decline [4]. However, as discussed by Walser [5], this recommendation cannot be supported for a number of reasons: (i) caloric restriction is more effective in rats than is protein restriction in retarding age-associated decline in renal function; (ii) protein restriction tends to lower glomerular filtration rate rather than increase it; and (iii) there is certainly no evidence suggesting that a high intake of protein causes progressive reduction in renal function. Thus, Walser concluded that it is clear that protein restriction does not prevent decline in renal function with age, and, in fact, is the major cause of that decline [5]. According to Walser [5], a better way to prevent the decline would be to increase protein intake.
More recently, the study by Poortmans and Dellalieux [6] investigated body-builders and other well-trained athletes with high- and medium-protein intake, respectively. The athletes underwent a 7-day nutrition record analysis as well as blood sample and urine collection to determine the potential renal consequences of a high protein intake. The data revealed that despite higher plasma concentration of uric acid and calcium, body-builders had renal clearances of creatinine, urea, and albumin that were within the normal range. To conclude, it appears, at least in the short term, that protein intake under 2.8 g/kg does not impair renal function in well-trained athletes.
More recently, Knight et al. [7] determined whether protein intake influences the rate of renal function change in women over an 11-year period. 1624 women enrolled in the Nurses’ Health Study who were 42–68 years of age in 1989 and gave blood samples in 1989 and 2000. Ninety-eight percent of women were white, and 1% was African American. In multivariate linear regression analyses, high protein intake was not significantly associated with change in estimated glomerular filtration rate (GFR) in women with normal renal function (defined as an estimated GFR 80 ml/min per 1.73 m2). Thus, the authors concluded that high protein intake does not seem to be associated with renal function decline in women with normal renal function. As pointed out by Lentine and Wrone, the generalizability of these findings is limited by sampling characteristics to white mid-adulthood, but this limitation is overshadowed by strong internal validity based in a large sample size, prospective outcomes ascertainment, and adjustment for multiple covariates [8].
Finally, Pons et al. [9] examined the effect of a protein-rich diet on cyclosporine A (CsA)-induced acute nephrotoxicity in rodents using markers of tubular damage. Interestingly enough, they concluded that a protective effect of high-casein diet against CsA-induced proximal tubular damage was observed in Sprague–Dawley rats. Lacroix et al. [10] studied the effects of a very-high-protein diet in rats over a period of 6 months. Forty eight Wistar rats received either a normal-protein diet (14% protein) or a very-high-protein diet (50% protein). No nephrocalcinosis, no area of collagenous sclerosis, and no hypercellularity were detectable. Also, endothelial and mesangial cells were normal and so were surrounding tubules.
In summary, for individuals with normal renal function, the risks of high-protein weight loss diets are minimal and must be balanced against the real and established risk of continued obesity [11,12]. Conflict of interest statement. None declared.
Anssi H. Manninen
Department of Physiology Faculty of Medicine University of Oulu Finland Email: anssi.manninen@oulu.fi References
Luyckx VA, Mardigan TA. High-protein diets may be hazardous for the kidneys. Nephrol Dial Transplant 2004; 19: 2678[Free Full Text]
Street C. High-protein intake—is it safe? In: Antonio J, Stout JR, eds. Sports Supplements. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2001, pp. 311–312
Colker CM. The Greenwich Diet: Lose Fat While Gaining New Health and Wellness. Hauppauge, NY: Advanced Research Press, 2000
Anderson S, Brenner BM. The aging kidney: structure, function, mechanisms, and therapeutic implications. J Am Geriat Soc 1987; 35: 590–593[ISI][Medline]
Walser M. Effects of protein intake on renal function and on the development of renal disease. In: The Role of Protein and Amino Acids in Sustaining and Enhancing Performance. Committee on Military Nutrition Research, Institute of Medicine. Washington, DC: National Academies Press, 1999, pp. 137–154
Poortmans JR, Dellalieux O. Do regular high-protein diets have potential health risks on kidney function in athletes? Int J Sports Nutr 2000; 10: 28–38[ISI]
Knight EL, Stampfer MJ, Hankinson SE et al. The impact of protein intake on renal function decline in women with normal renal function or mild renal insufficiency. Ann Intern Med 2003; 138: 460–467[Abstract/Free Full Text]
Lentine K, Wrone EM. New insights into protein intake and progression of renal disease. Curr Opin Nephrol Hypertens 2004; 13: 333–336[ISI][Medline]
Pons M, Plante I, LeBrun M et al. Protein-rich diet attenuates cyclosporin A-induced renal tubular damage in rats. J Renal Nutr 2003; 13: 84–92[CrossRef][ISI][Medline]
Lacroix M, Gaudichon C, Martin A et al. A long-term high-protein diet markedly reduces adipose tissue without major side-effects in Wistar male rats. Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol 2004, May 20, Epub ahead of print
Manninen AH. A statement of the American Heart Association Nutrition Committee on dietary protein and weight reduction: a rigorous rebuttal. Metab Synd Relat Disord 2004; 2: 9–13
la cosa triste è che sei gonfio come un tacchino ingrassato a steroidi e vuoi fare credere alla gente che si può diventare così mangiando in modo sano. questa è la cosa triste.
e farlo a fini NON AGONISTICI è un'idiozia pazzesca! a te non serve diventare un gigante, non ha nessuna utilità, tranne quella - ripeto - di celare così evidenti disagi psico-sociali. perché diventi un armadio? per cuccare? non credo, alle ragazze neppure piace l'eccesso di muscoli. per gareggiare? non credo che la maggior parte di voi gareggi, forse qualcuno ma la maggior parte no. la risposta "perchè mi piace guardarmi allo specchio e vedermi grosso" è la più plausibile. visto che c'è comunque gente che fa uso del SILKEPIL! ahahahahah ammazza, un vero macho, eh??
questo forse è il massimo dell'insensatezza espressa in tutto il thread... chi gioca a calcio per passione, cercando di migliorarsi in continuazione lo fà perchè è "utile"? chi corre e cerca di migliorare il proprio personale lo fà perchè è "utile"? chi ha una passione come l'arte, o la letteratura, o qualunque altra cosa incluso il fai da te lo fà perchè è utile? non so te, ma io quando ho una passione cerco di fare del mio meglio per riuscire al massimo...
ritornando a noi...un regime alimentare del genere, cosa prevede? allenamento continuo e costante. praticamente diventi schiavo della dieta e dell'allenamento, in una sorta di gioco del serpente che si mangia la coda. una volta invecchiato e impossibilitato ad allenarti...cosa farai? continuerai con quel regime alimentare, perché è quello con cui oramai sei abituato...non è cosi facile come credi stravolgere completamente le abitudini alimentari. e questo è un altro motivo per cui una dieta che prevede l'assunzione proteica ripetuta nel corso della giornata, è folle. un giorno smetterai di allenarti. cosa succederà? è facile arrivare a 60 anni, con un po' di culo, in questi anni, ci arrivano tutti. è quello che c'è "DOPO" i 60 a doverti fare preoccupare. quello che avrai costruito lo pagherai dopo i 60 anni, in quei 20 beati anni di pausa che ti restano. o ti allenerai fino a un giorno prima di morire? ci avevi mai pensato?
francamente trovo queste affermazioni prive di senso... ma sai quante volte ho cambiato regime alimentare? forse proietti su di noi TUE problematiche che non sai affrontare... magari oggettivarle e cercare di farle sembrare nostre ti rende più forte?
questa è una cazzata, perché a quanto pare io ho postato studi che parlano di diete EQUILIBRATE, non sbilanciate verso questo o verso quello. e comunque il fatto che i giornaletti parlino dei vantaggi di un iperproteica e poi pubblicizzino i prodotti nell'altra pagina non l'ho inventato io. è vero. è cosi. il contrario non mi risulta. mai visto una pubblicità di una scatola di fagioli dopo un articolo sui benefici dei legumi.
una dieta con più del 50% di un macronutriente è, per definizione, sbilanciata verso di esso... quindi la mediterranea è sbilanciata. tu non mi hai ancora postato un dato che affermi qual è la soglia massima di proteine metabolizzabili dall'organismo umano... quando lo farai, potrai parlare di iper, ipo o normo... per ora è aria fritta.
quindi tu ne fai una questione di stizza?
no, di coerenza.
sei quasi infastidito che il ministero della salute ti dica che ti stai facendo del male. a parte che le tassazioni sul fumo ci sono, aumenti continui in modo più che esponenziale, e su tutti i pacchetti c'è scritto bello grande grande che il fumo fa male, quindi stai dicendo una cazzata,
questa è bella... io dico una cazzata, e non fà una cazzata chi distribuisce e vende e guadagna su un prodotto che è potenzialmente mortale... già... io dico una cazzata... è come se scrivessero sulle pallottole "nuoce gravemente alla salute"...
anche per le emissioni inquinanti e per tutto il resto vi sono delle leggi. semplicemente non vengono rispettate. riguardo gli alcolici non c'è bisogno di fare delle leggi, per quanto mi riguarda. eppure ci sono anche lì. se bevi un boccale di birra e ti metti alla guida i carabinieri sono in diritto di ritirarti la patente. ti sembra poco? per l'erba, la stessa cosa, fino ad oggi per lo meno. l'alcol è una cosa che fa male se consumata in modo improprio. come l'erba. e in fondo neppure le proteine in polvere fanno male, se consumate in modo proprio. ma voi non le consumate in modo proprio!
mentre per quanto riguarda alcool e droga ci sono dei limiti fisici, oltre i quali si parla di dipendenza e di danni permanenti, per quanto riguarda le proteine non mi pare proprio...
si assiste, anche in questo forum, a una cosa che sul piano dell'alcool sarebbe l'equivalente dell'invito a ubriacarsi perenne. ma questo ti sembra giusto? siamo arrivati al paradosso che tu mi vieni a dire "ehi, io voglio ammalarmi, perché mi devi rompere le palle?". ma siamo impazziti?
giusto ieri vedevo infatti alcuni frequentatori del forum che andavano in giro per milano ad elemosinare dosi di proteine in polvere...
A parte le polemiche inutili, hai degli studi che indichino come soggetti sani, sottoposti a diete iperproteiche, sviluppino una qualche malattia?
E' almeno la seconda volta che ti chiedo un dato preciso, su cui fondi tutta la tua arringa, e non mi caghi ...
Eagle
del resto non ci sono dati precisi neppure sulla nocività del fumo delle sigarette. l'unica verità potrà darla solo il tempo, io parlo di iperproteiche protatte per anni, molti anni, 30-40 anni. perché se ti alimenti cosi adesso probabilmente continui a farlo per tutta la vita. è una passione, difficilmente ti passerà. è lo stesso discorso dei fumatori di marijuana, che insistono col dire che non è provato che la marijuana faccia male, anzi, probabilmente il contrario. intanto io conosco gente che fuma marijuana regolarmente da una decina d'anni ed è completamente apatica, scoppiata, incapace di vivere in quelli che sono i parametri standard della società. i dati che mi chiedi non possono esistere, per questo continuo a dirti che mi sembrate gli avvocati della camorra. voi sapete benissimo che quello che fate è pericoloso, e che fa male, ma siccome non c'è l'arma io non posso dimostrare il delitto. cosi come succede per quelli che sei certo che abbiano ucciso qualcuno e però vengono assolti per insufficienza di prove. alla fine qui però si tratta di salute, non vi pagano come gli avvocati della camorra, e il danno si ritorce contro voi stessi.
p.s. non posso rispondere a ognuno di voi singolarmente, rispondo in linea di massima alle obiezioni che mi vengono mosse. magari sono un po' provocatorio, nei toni, ma comunque mai rabbioso. quindi, marco78, stai calmo. che faccia a faccia sono sicuro che sei un tenerone.
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta