If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
è possibile che il mettere grasso significhi essere in iper calorica, quindi invece di aumentare ulteriormente l' introito di calorie, ci si ferma a quelle, si "aggiustano" le ripartizioni tra i macronutrienti, si rifà una bella scheda di massa e pian piano il grasso diventa muscolo? ripeto, lasciando così le calorie ma combiandone la ripartizione in macronutrienti... è possibile o la domenica mi da alla testa???
Never cared for what they say
Never cared for games they play
Never cared for what they do
Never cared for what they know
è possibile che il mettere grasso significhi essere in iper calorica, quindi invece di aumentare ulteriormente l' introito di calorie, ci si ferma a quelle, si "aggiustano" le ripartizioni tra i macronutrienti, si rifà una bella scheda di massa e pian piano il grasso diventa muscolo? ripeto, lasciando così le calorie ma combiandone la ripartizione in macronutrienti... è possibile o la domenica mi da alla testa???
è possibile aumentando l'intro proteico e diminuendo i grassi, ma ciò riporta alla tesi della termodinamica...
i protidi hanni il + alto TEF (effetto termico indotto dal cibo), circa il 30% (l'organismo consuma circa il 30% delle calorie contenute nel dato alimento per digerire quel dato alimento)
i grassi il basso, 2 o 3%
i carbo se situano nella media, dall'8 al 15% mi pare..
quindi aumentandop i protidi e dimuendo i grassi è come se abbassassi le calorie
esempio: se la tua dieta prevede 200gr di proteine al giorno avrai:
200x4 = 800 calorie dalle proteine
800 x 30 (tef dei protidi) :100= 240 calorie
800 - 240 = 560 calorie virtualmente assimilate
200gr di carbo
200 x 4= 800 calorie
800 x 15 :100= 120 calorie bruciate per digereire 200gr di carbo
800-120= 680 calorie virtualmente assimilate
lasciamo stare i grassi il cui TEF è quasi nullo
come vedi vi è una differenza di + di 100 calorie..ecco perchè le diete iperproteiche danno un vero vantaggio metabolico nei termini della perdita di peso....
diverso il discorso delle keto dove l'ossidazione dei grassi è solo parziale, ma tale vantaggio metabolico sparisce dopo le prime 2 o 3 settimane di adattamento alla ketosi..
quindi anche ripartendo i macronutrienti diversamente (restando sempre con le stesse kcal) non si diminuirebbe la ciccia aumentando i muscoli? nel senso, se dovessi aggrapparmi a questa mia misera teoria cercherei di lasciare i pro quasi invariati (circa 2gr per kg corporeo) aumentare un pò i grassi e diminuire i carbo. non vorrei essere testardo, solo che non capisco bene. ok che per la "digestione" di nutrienti diversi c'è un diverso dispendio calorico, però se uno fa una certa dieta e aumenta più di ciccia che altro non ci stà che abbia fatto una pessima ripartizione dei macronutrienti? faccio un esempio molto malandato ma forse riesce un pò a chiarire quello che volevo dire, se una persona si mangia 1gr di pro per kg, 15% di grassi e il resto carbo prenderà una certa massa grassa, mantenendo poi lo stesso introito calorico, se ripartisce tipo 2gr di pro per kg, 30% grassi e il resto carbo non dovrebbe diminuire la massa grassa favorendo quella magra???
Never cared for what they say
Never cared for games they play
Never cared for what they do
Never cared for what they know
è possibile aumentando l'intro proteico e diminuendo i grassi, ma ciò riporta alla tesi della termodinamica...
i protidi hanni il + alto TEF (effetto termico indotto dal cibo), circa il 30% (l'organismo consuma circa il 30% delle calorie contenute nel dato alimento per digerire quel dato alimento)
i grassi il basso, 2 o 3%
i carbo se situano nella media, dall'8 al 15% mi pare..
quindi aumentandop i protidi e dimuendo i grassi è come se abbassassi le calorie
esempio: se la tua dieta prevede 200gr di proteine al giorno avrai:
200x4 = 800 calorie dalle proteine
800 x 30 (tef dei protidi) :100= 240 calorie
800 - 240 = 560 calorie virtualmente assimilate
200gr di carbo
200 x 4= 800 calorie
800 x 15 :100= 120 calorie bruciate per digereire 200gr di carbo
800-120= 680 calorie virtualmente assimilate
lasciamo stare i grassi il cui TEF è quasi nullo
come vedi vi è una differenza di + di 100 calorie..ecco perchè le diete iperproteiche danno un vero vantaggio metabolico nei termini della perdita di peso....
diverso il discorso delle keto dove l'ossidazione dei grassi è solo parziale, ma tale vantaggio metabolico sparisce dopo le prime 2 o 3 settimane di adattamento alla ketosi..
sapevo che i carbo oscillavano tra i 5 e 10 %, pro 30% e grassi 0-3% come TEF (termic effect of food)
sapevo che i carbo oscillavano tra i 5 e 10 %, pro 30% e grassi 0-3% come TEF (termic effect of food)
si, per i carbo tra il 5 ed il 10%....dipende se sono monosaccaridi, disaccaridi, amidi.....
naturalmente + la catena è lunga e meno raffinata (vedi cereali integrali) + è alto il TEF..
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta