Questo infondato terrore per i carboidrati

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • **ACHILLES**82**
    Bodyweb Senior
    • Oct 2005
    • 5326
    • 133
    • 122
    • maryland
    • Send PM

    Questo infondato terrore per i carboidrati

    Leggendo il thread di enrico quaglia agonista natural "il culturista illusionista" sono venuto a conscenza di un interessante dibattito in cui alla fine la tesi era che:
    -chetogeniche cicliche
    -metaboliche
    -low carb
    Sono diete che mal si sposano col body building, poichè l allenamento coi pesi sfrutta principalmente i carbo come fonte di energia primaria e una loro carenza determina molta meno energia e maggior catabolismo.
    Concettualmente secondo quaglia, lo zar e altri il fondamento della definizione oltre il deficit calorico di 500 cal è un utilizzo intelligente dei carbo.
    Quindi carbo a basso IG ripartiti bene fra 5-6 pasti....ma una quantità superiore ai classici 100 g della classica low carb !!!
  • **ACHILLES**82**
    Bodyweb Senior
    • Oct 2005
    • 5326
    • 133
    • 122
    • maryland
    • Send PM

    #2
    Chiaramente non dico niente di nuovo, ma vedendo anche io che l approccio classico alla def è ormai carbo quasi nulli, volevo sentire cosa si pensa di questa scuola di pensiero che vede i carbo essenziali anche in def !

    Commenta

    • **ACHILLES**82**
      Bodyweb Senior
      • Oct 2005
      • 5326
      • 133
      • 122
      • maryland
      • Send PM

      #3
      la dieta di quaglia da def aveva ben il 50% di carbo

      Commenta

      • master wallace
        Bodyweb Senior
        • Sep 2005
        • 29591
        • 874
        • 7
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da **ACHILLES**82**
        Leggendo il thread di enrico quaglia agonista natural "il culturista illusionista" sono venuto a conscenza di un interessante dibattito in cui alla fine la tesi era che:
        -chetogeniche cicliche
        -metaboliche
        -low carb
        Sono diete che mal si sposano col body building, poichè l allenamento coi pesi sfrutta principalmente i carbo come fonte di energia primaria e una loro carenza determina molta meno energia e maggior catabolismo.
        Concettualmente secondo quaglia, lo zar e altri il fondamento della definizione oltre il deficit calorico di 500 cal è un utilizzo intelligente dei carbo.
        Quindi carbo a basso IG ripartiti bene fra 5-6 pasti....ma una quantità superiore ai classici 100 g della classica low carb !!!
        Credo che sia una questione individuale.
        Mi pare evidente che un fisico tendenzialmente endomorfo,con metabolismo lento, dovra' per forza di cose limitare i carbo, rispetto ad un fisico ectomorfo, con metabolismo veloce.
        Comunque Quaglia ha ovviamente detto il giusto.
        Durante l'allenamento, specificatamente, mentre si spinge o si tira, si consumano esclusivamente carbo.
        Mentre nei recuperi, anche gli acidi grassi fanno la loro parte.
        Ma io direi di considerare alcune cose.
        Punto primo in definizione il deficit calorico DEVE esserci, altrimenti non si cala, e questo e' assodato.
        Le 500 calorie sono un buon range di riferimento(Massaroni diceva 400, ma siamo li').
        Detto questo, quand'anche in una dieta si riducono o si eliminano gli amidi, bisogna considerare che un minimo di carbo provengono sempre dalla frutta e verdura, che a mio parere sono fondamentali per il recupero e la salute.

        Le proteine stesse, inoltre, possono fornire glucosio( e lo fanno!).
        Gli integratori a base di ramificati e gluta, se presi in dosi adeguate nel pre WO, forniscono energia sotto forma di glucosio, senza pericolo di accumulare adipe.
        Lo dico perche' l'ho provato e lo faccio da tempo.
        Si spige sempre di brutto, con ottimi pompaggi e livelli di energia.
        Mente lucida ed euforica.
        Ovvio che se le calorie globali sono ridotte, non si potra' pretendere di fare record di forza.D'altra parte anche il peso corporeo che si riduce, incide sulla prestazione.
        Ma l'allenamento si fa' benissimo.
        Quaglia ha ottenuto i suoi notevoli risultati, certamente provando e riprovando varie diete e trovando finalmente quella piu' adatta per lui.
        E' la strada che tutti dobbiamo trovare.
        contatto face book
        roberto moroni

        Commenta

        • fuma-slayer
          Bodyweb Senior
          • Jan 2006
          • 7869
          • 220
          • 84
          • lecco....la patata
          • Send PM

          #5
          Originariamente Scritto da master wallace
          Credo che sia una questione individuale.
          Mi pare evidente che un fisico tendenzialmente endomorfo,con metabolismo lento, dovra' per forza di cose limitare i carbo, rispetto ad un fisico ectomorfo, con metabolismo veloce.
          Comunque Quaglia ha ovviamente detto il giusto.
          Durante l'allenamento, specificatamente, mentre si spinge o si tira, si consumano esclusivamente carbo.
          Mentre nei recuperi, anche gli acidi grassi fanno la loro parte.
          Ma io direi di considerare alcune cose.
          Punto primo in definizione il deficit calorico DEVE esserci, altrimenti non si cala, e questo e' assodato.
          Le 500 calorie sono un buon range di riferimento(Massaroni diceva 400, ma siamo li').
          Detto questo, quand'anche in una dieta si riducono o si eliminano gli amidi, bisogna considerare che un minimo di carbo provengono sempre dalla frutta e verdura, che a mio parere sono fondamentali per il recupero e la salute.

          Le proteine stesse, inoltre, possono fornire glucosio( e lo fanno!).
          Gli integratori a base di ramificati e gluta, se presi in dosi adeguate nel pre WO, forniscono energia sotto forma di glucosio, senza pericolo di accumulare adipe.
          Lo dico perche' l'ho provato e lo faccio da tempo.
          Si spige sempre di brutto, con ottimi pompaggi e livelli di energia.
          Mente lucida ed euforica.
          Ovvio che se le calorie globali sono ridotte, non si potra' pretendere di fare record di forza.D'altra parte anche il peso corporeo che si riduce, incide sulla prestazione.
          Ma l'allenamento si fa' benissimo.
          Quaglia ha ottenuto i suoi notevoli risultati, certamente provando e riprovando varie diete e trovando finalmente quella piu' adatta per lui.
          E' la strada che tutti dobbiamo trovare.
          quoto tutto in pieno
          dipende tantissimo a livello individuale a del metabolsimo.. dal avere una buona o cattiva tolleranza ai carbo

          Commenta

          • max_power
            Low-Carb Moderator
            • Dec 2000
            • 61881
            • 860
            • 555
            • Torino
            • Send PM

            #6
            Originariamente Scritto da **ACHILLES**82**
            Leggendo il thread di enrico quaglia agonista natural "il culturista illusionista" sono venuto a conscenza di un interessante dibattito in cui alla fine la tesi era che:
            -chetogeniche cicliche
            -metaboliche
            -low carb
            Sono diete che mal si sposano col body building, poichè l allenamento coi pesi sfrutta principalmente i carbo come fonte di energia primaria e una loro carenza determina molta meno energia e maggior catabolismo.
            Concettualmente secondo quaglia, lo zar e altri il fondamento della definizione oltre il deficit calorico di 500 cal è un utilizzo intelligente dei carbo.
            Quindi carbo a basso IG ripartiti bene fra 5-6 pasti....ma una quantità superiore ai classici 100 g della classica low carb !!!
            Prima di tutto la quantità di carboidrati in una low-carb non è una quantità fissa, ma che varia da soggetto a soggetto. L'allenamento con i pesi sfrutta principalmente i carboidrati come fonte di energia primaria ? Perfetto quindi diamoglieli ma non in quantità. Perchè il bodybuilding non è uno sport faticoso. Nel bodybuilding non consumi tante calorie, è già tanto che ne consumi 200-300 in una sessione.
            Forse ciò che è più importante per l'allenamento non è tanto la quantità di carboidrati, quanto la loro qualità. Quindi come dici tu, carboidrati a basso IG ripartiti in tutti i 5-6 pasti.

            Per quanto riguarda poi il catabolismo, questo è un processo molto complesso, in cui entrano in gioco molteplici fattori, non solo il fattore energetico.

            max_power
            Max_power, The Sicilian Rock

            Commenta

            • Wolver|ne
              James Howlett
              • Feb 2006
              • 15782
              • 406
              • 286
              • closed in my ego
              • Send PM

              #7
              Originariamente Scritto da master wallace
              Credo che sia una questione individuale.
              Mi pare evidente che un fisico tendenzialmente endomorfo,con metabolismo lento, dovra' per forza di cose limitare i carbo, rispetto ad un fisico ectomorfo, con metabolismo veloce.
              Comunque Quaglia ha ovviamente detto il giusto.
              Durante l'allenamento, specificatamente, mentre si spinge o si tira, si consumano esclusivamente carbo.
              Mentre nei recuperi, anche gli acidi grassi fanno la loro parte.
              Ma io direi di considerare alcune cose.
              Punto primo in definizione il deficit calorico DEVE esserci, altrimenti non si cala, e questo e' assodato.
              Le 500 calorie sono un buon range di riferimento(Massaroni diceva 400, ma siamo li').
              Detto questo, quand'anche in una dieta si riducono o si eliminano gli amidi, bisogna considerare che un minimo di carbo provengono sempre dalla frutta e verdura, che a mio parere sono fondamentali per il recupero e la salute.

              Le proteine stesse, inoltre, possono fornire glucosio( e lo fanno!).
              Gli integratori a base di ramificati e gluta, se presi in dosi adeguate nel pre WO, forniscono energia sotto forma di glucosio, senza pericolo di accumulare adipe.
              Lo dico perche' l'ho provato e lo faccio da tempo.
              Si spige sempre di brutto, con ottimi pompaggi e livelli di energia.
              Mente lucida ed euforica.
              Ovvio che se le calorie globali sono ridotte, non si potra' pretendere di fare record di forza.D'altra parte anche il peso corporeo che si riduce, incide sulla prestazione.
              Ma l'allenamento si fa' benissimo.
              Quaglia ha ottenuto i suoi notevoli risultati, certamente provando e riprovando varie diete e trovando finalmente quella piu' adatta per lui.
              E' la strada che tutti dobbiamo trovare.
              quoto in pieno,discorso xfetto.


              ci sono tre modi per fare le cose, il modo giusto, il modo sbagliato e come le faccio io !

              Commenta

              • Wolver|ne
                James Howlett
                • Feb 2006
                • 15782
                • 406
                • 286
                • closed in my ego
                • Send PM

                #8
                Originariamente Scritto da max_power
                Prima di tutto la quantità di carboidrati in una low-carb non è una quantità fissa, ma che varia da soggetto a soggetto. L'allenamento con i pesi sfrutta principalmente i carboidrati come fonte di energia primaria ? Perfetto quindi diamoglieli ma non in quantità. Perchè il bodybuilding non è uno sport faticoso. Nel bodybuilding non consumi tante calorie, è già tanto che ne consumi 200-300 in una sessione.
                Forse ciò che è più importante per l'allenamento non è tanto la quantità di carboidrati, quanto la loro qualità. Quindi come dici tu, carboidrati a basso IG ripartiti in tutti i 5-6 pasti.

                Per quanto riguarda poi il catabolismo, questo è un processo molto complesso, in cui entrano in gioco molteplici fattori, non solo il fattore energetico.

                max_power


                ci sono tre modi per fare le cose, il modo giusto, il modo sbagliato e come le faccio io !

                Commenta

                • Hombrillo
                  Pezzo di merda ipocrita
                  • Sep 2005
                  • 25630
                  • 1,318
                  • 1,662
                  • cerca de la playa...
                  • Send PM

                  #9
                  come al solito, grande max! e grande anche master...

                  Commenta

                  • max_power
                    Low-Carb Moderator
                    • Dec 2000
                    • 61881
                    • 860
                    • 555
                    • Torino
                    • Send PM

                    #10
                    Originariamente Scritto da Hombrillo
                    come al solito, grande max! e grande anche master...
                    Grazie, si lavora per voi
                    Max_power, The Sicilian Rock

                    Commenta

                    • fede79
                      Bass Player
                      • Oct 2002
                      • 4148
                      • 298
                      • 14
                      • Roma
                      • Send PM

                      #11
                      D'altronde l'allenamento coi pesi "brucia" carbo, ma soprattutto dopo c'è bisogno di adottare una strategia buona utilizzando i carboidrati in maniera intelligente come sappiamo (IG alto post wo e IG basso x il resto della giornata), anche perchè senza il ripristino delle scorte di glicogeno la sintesi proteica non funziona perfettamente.
                      sigpic
                      Free at last, they took your life
                      They could not take your PRIDE

                      Commenta

                      • max_power
                        Low-Carb Moderator
                        • Dec 2000
                        • 61881
                        • 860
                        • 555
                        • Torino
                        • Send PM

                        #12
                        Originariamente Scritto da fede79
                        D'altronde l'allenamento coi pesi "brucia" carbo, ma soprattutto dopo c'è bisogno di adottare una strategia buona utilizzando i carboidrati in maniera intelligente come sappiamo (IG alto post wo e IG basso x il resto della giornata), anche perchè senza il ripristino delle scorte di glicogeno la sintesi proteica non funziona perfettamente.
                        Max_power, The Sicilian Rock

                        Commenta

                        Working...
                        X