Originariamente Scritto da Dante Dellamorte
intolleranze: approfondiamo
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Venom4Io ho scoperto ieri di essere intollerante agli albumi,al manzo,al caffè,alle lenticchie,all'aceto,e al vitello....!
Adesso infatti per colazione non so proprio che mangiarmi.............
max_powerMax_power, The Sicilian Rock
Commenta
-
-
Nessun sintomo...........anche se tempo fa quando mi sono bevuto mezzo llitro di latte scremato a colazione mi sono sentio male:fortissimo mal di pancia e diarrea;per cui non so se riprovarci!
ps.avevo pensato di sostiuire gli albumi con del petto di tacchino...........che ne pensi?
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da max_powerLatte e/o latticini ?
max_power
ho fatto queste domande ma non ha risposto nessuno...
ma alla fine l'intolleranza in che consiste?
in una non-assimilazione? in un assimilazione parziale?
in una totale conversione in grasso?
cioè una volta che io assumo carbo dal grano (a cui sono intollerante) nel mio organismo che succede?"OGNUNO è ARTEFICE DEL PROPRIO DESTINO"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sergio86max tu che dici delle intolleranze?
ho fatto queste domande ma non ha risposto nessuno...
ma alla fine l'intolleranza in che consiste?
in una non-assimilazione? in un assimilazione parziale?
in una totale conversione in grasso?
cioè una volta che io assumo carbo dal grano (a cui sono intollerante) nel mio organismo che succede?
Commenta
-
-
cioè se io facessi una ricarica di carbo con la pasta non ricaricherei???
a me il discorso del non assimili non suona molto... anche perchè se non lo assimilo non dovrebbe nemmeno farmi ingrassare... invece no! grasso e ritenzione a manetta!!!!"OGNUNO è ARTEFICE DEL PROPRIO DESTINO"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Sergio86max tu che dici delle intolleranze?
ho fatto queste domande ma non ha risposto nessuno...
ma alla fine l'intolleranza in che consiste?
in una non-assimilazione? in un assimilazione parziale?
in una totale conversione in grasso?
cioè una volta che io assumo carbo dal grano (a cui sono intollerante) nel mio organismo che succede?
Le allergiae sono detterminate dalle ige o imunoglobuline E che causano reazioni violenti che ormai conosciamo un po tutti.
Per quanto concerne invece le intolleranze sembra ma ancora non è cosi certa che la reazione autoimmune sia detterminata dalle iga o imunoglobuline A.
L'intolleranza da studi condotti su campioni di sangue a seconda della gravita della intossicazione dell'alimento sembra detterminare a livello dei globuli rossi una agregazione come se i globuli rossi si cominciassero a mettere tutti in fila formando lunghe serpentine, mentre i globuli bianchi quindi i linfociti cominciano a lisarsi ( cio'e assumono prima una forma non piu fisiologica am cominciano a perdere la loro normale strottura fino a distruggersi completamente)
Per ora il test di laboratorio piu attendibile e il citotossic test che cmq permette di dare oltre alla tipo di intolleranza anche la gravita e quindi il grado di tossicita.
Per chi ha riscontrato intolleranze di 3° grado quindi il max e opportuno sospendere l'assunzione del alimento almeno per 30 giorni, per poi riprenderlo normalmente.
Per le intolleranze del 1° grado cio'e quelle meno gravi suggerirei di assumerne con moderazione ma non è neccessario eliminarle completamente.Manowar: king of Metal
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da SancezL'intolleranza e l'allergia sono reazioni autoimmuni cio'e causate dal nostro organismo per il contatto o per l'assunzione orale di una qualsiasi sostanza che oltre al cibo puo essere anche un farmaco.
Le allergiae sono detterminate dalle ige o imunoglobuline E che causano reazioni violenti che ormai conosciamo un po tutti.
Per quanto concerne invece le intolleranze sembra ma ancora non è cosi certa che la reazione autoimmune sia detterminata dalle iga o imunoglobuline A.
L'intolleranza da studi condotti su campioni di sangue a seconda della gravita della intossicazione dell'alimento sembra detterminare a livello dei globuli rossi una agregazione come se i globuli rossi si cominciassero a mettere tutti in fila formando lunghe serpentine, mentre i globuli bianchi quindi i linfociti cominciano a lisarsi ( cio'e assumono prima una forma non piu fisiologica am cominciano a perdere la loro normale strottura fino a distruggersi completamente)
Per ora il test di laboratorio piu attendibile e il citotossic test che cmq permette di dare oltre alla tipo di intolleranza anche la gravita e quindi il grado di tossicita.
Per chi ha riscontrato intolleranze di 3° grado quindi il max e opportuno sospendere l'assunzione del alimento almeno per 30 giorni, per poi riprenderlo normalmente.
Per le intolleranze del 1° grado cio'e quelle meno gravi suggerirei di assumerne con moderazione ma non è neccessario eliminarle completamente.
cmq senti... in fine alla mia domanda non vi è stata risposta.
se mangio un cibo a cui sono intollerante... questo cibo che fine fa? come viene assimilato? viene assimilato?"OGNUNO è ARTEFICE DEL PROPRIO DESTINO"
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da UbyIo nn c'è la faccio + a fare le analisi del sangue,nn c'è un'altro modo x scoprire le intolleranze?
i prezzi dipendono da ogni singolo caso e vanno dai 30 ai 300 euro
ci sn molte farmacie e laboratori che eseguono qs test
Commenta
-
Commenta