confusione integrazione in cheto....

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • y0y0182
    Bodyweb Advanced
    • Jan 2005
    • 555
    • 0
    • 0
    • vasto
    • Send PM

    confusione integrazione in cheto....

    per valorizzare al meglio una chetogenica(per la massima definizione chiaramente)... bisogna anche stare attenti a ciò che si integra ... perchè eventuali principi attivi o nutrienti in essi contenuti potrebbero ostacolare la chetosi... e credo che su questo non ci siano dubbi...
    ma quindi ... bcca da non prendere perchè sostituiscono il grasso come fonte energetica.. quindi meno risultati.... creatina no perchè da ritensione idrica... proteine a - che non siano le 0 carb e senza dolcificante.... nemmeno... the verde e caffeina potrebbero ostacolare l'ingresso in chetosi così come l'aspartame ... vorrei sapere ... cosa possiamo prendere che magari aiuta la chetosi e la valorizzi piuttosto che fermarla e in che modo.... sono grato a chiunque voglia dire la sua... magari già ci sono state domande del genere ma non ho trovato nulla
  • Guru
    Personal Petting Trainer
    • Jun 2000
    • 9273
    • 16
    • 0
    • Himalaya
    • Send PM

    #2
    Quello che hai detto è giusto, la risposta è ella moderazione e nella tempistica.
    Per esempio, usare i bcaa prma dell'allenamento non è una cosa negativa, perchè fungono da substrato energetico in luogo di quelli ricavati a partire dei muscoli.
    In keto non sarebbe possibile evitarlo, tato vale tamponare.
    La creatina la puoi usare, la ritenzione(ammesso che ci sia), non è un problema e la creatina ti aiuterà ad avere più energie in na situazione metabolica non proprio ottimale per lavori massimali.
    Le proteine in polvere, male che vada contengono un 10% di carboidrati, ciò vuol dire 10gr su 100 di prodotto e non lo considero un valore così elevato.
    I dolcificanti possono dare una certa stimolazione insulinica secondo acuni autori, ma è una situazione fittizia a mio parere, una convinzione dettata dal fatto che molti reagscono al sapore dolce aumentando lo stimolo verso gli stessi, in una catena dolce chiama dolce.
    L'organismo è spiazzato dal gusto dolce e si aspetta di ricevere zuccheri e non polialcoli e altro, è questo il reale problema ed il perchè i prodotti dolcificati possono acuire la fame.
    Credo che i dolcificanti siano il problema minore in una keto.
    La caffena può aumentare la secrezione di insulina è vero, ma anche quì i vantagi superano gli svantaggi.

    Riguado gli integratori che agevolano la ketosi, devi orientarti verso tutti quelli che tendono ad abbassare il livello di zuccheri nel sangue, ovvero quelli che hanno un'azione insuinosimile quindi: cromo e vanadio(anche se ormai non sono più autorizzati se non in minme quantità), taurina e acido lipoico.
    Ci sono altre sostanze come estratti d'erbe ecc, ma alcune agiscono in maniera non certa, altre stimolano anche l'insulina.

    Resta inteso che sono dieta ed allenamento a fare la differenza e che la chetosi non è la chetonuria che trovi nelle urine, quindi non impazzire dietro i ketostick



    Bye.

    Commenta

    • ct-7b
      Bodyweb Member
      • Jul 2004
      • 2006
      • 84
      • 3
      • Send PM

      #3
      ....BROLY...

      Commenta

      • max_power
        Low-Carb Moderator
        • Dec 2000
        • 61881
        • 860
        • 555
        • Torino
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da Guru
        Quello che hai detto è giusto, la risposta è ella moderazione e nella tempistica.
        Per esempio, usare i bcaa prma dell'allenamento non è una cosa negativa, perchè fungono da substrato energetico in luogo di quelli ricavati a partire dei muscoli.
        In keto non sarebbe possibile evitarlo, tato vale tamponare.
        La creatina la puoi usare, la ritenzione(ammesso che ci sia), non è un problema e la creatina ti aiuterà ad avere più energie in na situazione metabolica non proprio ottimale per lavori massimali.
        Le proteine in polvere, male che vada contengono un 10% di carboidrati, ciò vuol dire 10gr su 100 di prodotto e non lo considero un valore così elevato.
        I dolcificanti possono dare una certa stimolazione insulinica secondo acuni autori, ma è una situazione fittizia a mio parere, una convinzione dettata dal fatto che molti reagscono al sapore dolce aumentando lo stimolo verso gli stessi, in una catena dolce chiama dolce.
        L'organismo è spiazzato dal gusto dolce e si aspetta di ricevere zuccheri e non polialcoli e altro, è questo il reale problema ed il perchè i prodotti dolcificati possono acuire la fame.
        Credo che i dolcificanti siano il problema minore in una keto.
        La caffena può aumentare la secrezione di insulina è vero, ma anche quì i vantagi superano gli svantaggi.

        Riguado gli integratori che agevolano la ketosi, devi orientarti verso tutti quelli che tendono ad abbassare il livello di zuccheri nel sangue, ovvero quelli che hanno un'azione insuinosimile quindi: cromo e vanadio(anche se ormai non sono più autorizzati se non in minme quantità), taurina e acido lipoico.
        Ci sono altre sostanze come estratti d'erbe ecc, ma alcune agiscono in maniera non certa, altre stimolano anche l'insulina.

        Resta inteso che sono dieta ed allenamento a fare la differenza e che la chetosi non è la chetonuria che trovi nelle urine, quindi non impazzire dietro i ketostick



        Bye.
        Quoto in pieno
        Max_power, The Sicilian Rock

        Commenta

        Working...
        X