Obesità e proteine della dieta: rischi e vantaggi secondo i nutrizionisti
L’obesità è un fenomeno in continuo aumento nel mondo Occidentale. Quali sono le armi che i Nutrizionisti utilizzano nel combatterla? Sono sostanzialmente quelle per modificare lo stile di vita, ovvero più attività fisica e motoria ogni giorno, e rimediare agli errori commessi con l’alimentazione. Proprio quando si parla di “dieta” le informazioni da “passaparola” e “da consiglio del vicino di casa” costituiscono la fonte maggiore di diffusione di tecniche e concetti non sempre compresi pienamente e spesso applicati senza conoscerne rischi e conseguenze, ma che in breve tempo diventano proposte di moda.
Nel 16° Congresso dell’Associazione di Dietetica e Nutrizione Clinica, che si è chiuso ieri mattina a Giardini Naxos, i Nutrizionisti hanno analizzato alcune di queste proposte per verificare, sulla base di prove scientifiche, rischi e reali vantaggi. La dieta ricca in proteine (iperproteica), giunta dall’America alcuni anni fa, promette di combattere l’obesità con una rapida e sicura perdita di peso.
Molti sono gli utilizzatori e i sostenitori di tali diete, e recentemente anche l’ex Presidente degli USA Bill Clinton è stato oggetto di notizia sui media per le conseguenze subite dopo aver seguito una di queste proposte che riduceva notevolmente il consumo di pane, pasta, frutta e verdura (tipici alimenti della nostra dieta mediterranea) a favore di alimenti con proteine e grassi animali.
“Attualmente – ha spiegato Paolo Pallini, del servizio di Gastroenterologia dell’Azienda Usl 12 di Mestre (VE) – esistono solo tre studi clinici controllati a sostegno di un ipotetico ruolo terapeutico della dieta iperproteica, che hanno confrontato questo regime dietetico con quelli abitualmente ipocalorici, ma equilibrati, che vengono utilizzati nella terapia dell’eccesso di peso”. Tra i presunti vantaggi esaminati dall’esperto vi è una perdita di peso più rapida nei primi tre mesi: “Ma già a 12 mesi non vi è nessuna differenza fra i due regimi dietetici. Forse una maggiore sensazione soggettiva di sazietà. Non altri vantaggi per la salute”.
Tra gli svantaggi: la perdita di massa grassa con la dieta a maggior contenuto di proteine è analoga quella osservata con regimi ipocalorici equilibrati;
![Muto](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/ignore[1].gif)
![Muto](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/ignore[1].gif)
![Muto](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/ignore[1].gif)
“Non vi sono comunque ancora “evidenze cliniche solide” - ha concluso Maria Luisa Amerio, dell’Unità di Dietetica dell’Ausl 19 di Asti -, per proporre la dieta iperproteica come unica arma terapeutica efficace per combattere l’obesità e le sue complicanze metaboliche e vascolari. Modificare in modo significativo l’equilibrio dei nutrienti è un intervento terapeutico, paragonabile all’utilizzo dei farmaci, che va fatto sotto uno stretto controllo del medico specialista, per evitare prevenire possibili danni”.
Commenta