Discutiamone

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • zuperman
    Zuper Hero
    • May 2003
    • 17204
    • 364
    • 274
    • Burundi/usr/bin
    • Send PM

    #16
    Originariamente Scritto da River
    PS, x MAX:
    io pensavo che se mangio tante proteine, e l'organismo deve riparare da un'allenamento intenso e le calorie della dieta non bastano, usa le proprie riserve di grasso....
    Anche io penso che sia così. In caso contrario la dieta metabolica è una gran minchiata!
    Allenamento e dieta fanno di te un atleta

    Commenta

    • zuperman
      Zuper Hero
      • May 2003
      • 17204
      • 364
      • 274
      • Burundi/usr/bin
      • Send PM

      #17
      Allora?
      Allenamento e dieta fanno di te un atleta

      Commenta

      • Drugo84
        Gentiluomo di Fortuna
        • Jun 2003
        • 29229
        • 71
        • 26
        • Zion
        • Send PM

        #18
        nella meta usa i fat x vivere, x muoversi, nn x riparare, gli brucia x avere energia.
        che ruolo potrebbero avere nella costruzione proteica ? nn ha molto senso, oltre a qualche funzione di struttura membrana, nn servono fat x costruire cellule muscolari e se nn ne ha abbastanza si attacca e nn cresce
        endorfino dipendente

        #BodyWeb Forum's Rules

        Commenta

        • River
          Bodyweb Advanced
          • May 2004
          • 2170
          • 2
          • 0
          • Brescia
          • Send PM

          #19
          Originariamente Scritto da Drugo84
          nella meta usa i fat x vivere, x muoversi, nn x riparare, gli brucia x avere energia.
          che ruolo potrebbero avere nella costruzione proteica ? nn ha molto senso, oltre a qualche funzione di struttura membrana, nn servono fat x costruire cellule muscolari e se nn ne ha abbastanza si attacca e nn cresce
          Ok, ma anche i carbioidrati non servono per i muscoli... servono solo per fornire energia...

          Se ad un organismo in riparazione non forniamo sufficinete energia, ma sufficienti proteine, secondo me può lo stesso supercompensare! Userà parte dei grassi corporei per trarre maggior energia...
          CENSURATA

          Commenta

          • Drugo84
            Gentiluomo di Fortuna
            • Jun 2003
            • 29229
            • 71
            • 26
            • Zion
            • Send PM

            #20
            nn proprio, anche loro, come in minima parte i fat, hanno il loro ruolo sopratutto xchè x recuperare al meglio avrai bisogno di reintegrare ogni substrato energetico, e da qui le ricariche studiate
            endorfino dipendente

            #BodyWeb Forum's Rules

            Commenta

            • max_power
              Low-Carb Moderator
              • Dec 2000
              • 61881
              • 860
              • 555
              • Torino
              • Send PM

              #21
              Originariamente Scritto da River
              PS, x MAX:
              io pensavo che se mangio tante proteine, e l'organismo deve riparare da un'allenamento intenso e le calorie della dieta non bastano, usa le proprie riserve di grasso....
              Magari Purtroppo le riserve di grasso non sono un substrato molto biodisponibile. Il nostro organismo ha bisogno di glucosio per avviare i processi energetici, metabolici e di ricostruzione muscolare. Il glucosio è quello che muove tutto e la fonte più vicina al glucosio ci proviene dai carboidrati.

              max_power
              Max_power, The Sicilian Rock

              Commenta

              • max_power
                Low-Carb Moderator
                • Dec 2000
                • 61881
                • 860
                • 555
                • Torino
                • Send PM

                #22
                Originariamente Scritto da zuperman
                Anche io penso che sia così. In caso contrario la dieta metabolica è una gran minchiata!
                No, perchè scusa. In condizione di carenza di carboidrati, le veci dei carboidrati le fanno le proteine, che vengono convertite mediante il processo di gluconeogenesi in glucosio, mediante 3 step



                Primo step: da piruvato a fosfoenolpiruvato
                Secondo step: da fruttosio -1,6-bisfosfato a fruttosio - 6 - fosfato Terzo step: da glucosio - 6 fosfato a glucosio

                Le proteine ovviamente sono un substrato meno disponibile rispetto ai carboidrati, ma sono più disponibili però degli stessi grassi. In condizione però di carenza di carboidrati, aumenta anche l'utilizzo di grassi a scopo energetico.

                max_power
                Max_power, The Sicilian Rock

                Commenta

                • max_power
                  Low-Carb Moderator
                  • Dec 2000
                  • 61881
                  • 860
                  • 555
                  • Torino
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da Drugo84
                  nella meta usa i fat x vivere, x muoversi, nn x riparare, gli brucia x avere energia.
                  che ruolo potrebbero avere nella costruzione proteica ? nn ha molto senso, oltre a qualche funzione di struttura membrana, nn servono fat x costruire cellule muscolari e se nn ne ha abbastanza si attacca e nn cresce
                  Si, da tenere poi anche presente il ruolo dell'insulina nel processo di veicolo dei nutrienti al muscolo.

                  max_power
                  Max_power, The Sicilian Rock

                  Commenta

                  • ct-7b
                    Bodyweb Member
                    • Jul 2004
                    • 2006
                    • 84
                    • 3
                    • Send PM

                    #24
                    il glucosio ha anche una funzione plastica nell'organismo, va a formare le glicoproteine del connettivo, iu proteiglicani della matrice extracellulare, ecc...oltre ad essere indispensabile x l'oddidazione dei grassi del tessuto adiposo:



                    in metabolica o in ckd il ruolo dei carbo viene intrapreso dagli AA, dai corpi chetonici e dal glicerolo. questi vengono convertiti in glucosio (gluconeogenesi) e poi utilizzati
                    ....BROLY...

                    Commenta

                    • max_power
                      Low-Carb Moderator
                      • Dec 2000
                      • 61881
                      • 860
                      • 555
                      • Torino
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da ct-7b
                      il glucosio ha anche una funzione plastica nell'organismo, va a formare le glicoproteine del connettivo, iu proteiglicani della matrice extracellulare, ecc...oltre ad essere indispensabile x l'oddidazione dei grassi del tessuto adiposo:



                      in metabolica o in ckd il ruolo dei carbo viene intrapreso dagli AA, dai corpi chetonici e dal glicerolo. questi vengono convertiti in glucosio (gluconeogenesi) e poi utilizzati
                      Vero. Va a formare la componente glucidica di alcune proteine (-GLICO). La funzione glucidica serve per far si che la proteina sia riconosciuta dalla cellula. I proteoglicani insieme al collagene sono le componenti fondamentali del connettivo. Ed è vero che servono per ossidare i grassi (il vecchio detto: i grassi bruciano alla fiamma dei carboidrati)

                      max_power
                      Max_power, The Sicilian Rock

                      Commenta

                      • zuperman
                        Zuper Hero
                        • May 2003
                        • 17204
                        • 364
                        • 274
                        • Burundi/usr/bin
                        • Send PM

                        #26
                        In definitiva, consigliereste una dieta metabolica durante la fase di massa?
                        Da come mi sembra di aver capito, in mancanza di carbo, questi vengono sintetizzati dalle proteine, quindi penso sia ok. Sicuramente si mette su meno massa ma di qualità superiore (intendo con meno grasso).

                        Che ne pensate?
                        Allenamento e dieta fanno di te un atleta

                        Commenta

                        • ct-7b
                          Bodyweb Member
                          • Jul 2004
                          • 2006
                          • 84
                          • 3
                          • Send PM

                          #27
                          Originariamente Scritto da zuperman
                          In definitiva, consigliereste una dieta metabolica durante la fase di massa?
                          Da come mi sembra di aver capito, in mancanza di carbo, questi vengono sintetizzati dalle proteine, quindi penso sia ok. Sicuramente si mette su meno massa ma di qualità superiore (intendo con meno grasso).

                          Che ne pensate?
                          penso che ingurgitando + calorie potresti mettere su massa pulita, ma un problema potrebbe essere l'acidosi metabolica a cui si va incontro che inibisce l'azione di alcuni enzime, ma su questo devo ancora documentarmi......anzi se qualcuno ha info....
                          ....BROLY...

                          Commenta

                          • Guru
                            Personal Petting Trainer
                            • Jun 2000
                            • 9273
                            • 16
                            • 0
                            • Himalaya
                            • Send PM

                            #28
                            Di principio no, perchè come detto si andrebbe a rinunciare all'insulina.
                            Nella pratica può anche succedere che una metabolica normo/ipercalorica permetta di ottenere degli incrementi di massa magra evidenti, ma è una condizione da non tenere troppo a lungo, sia per la quantità totale di grassi che per quella di proteine che, quest'ultime, andranno a perdere la loro capacità anabolica sul muscolo a causa dei meccanismi di adattamento che col tempo amplificheranno i processi gliconeogenici e quindi la produzione di glucosio da substrati diversi dai carboidrati, condizione altamente svantaggiosa.
                            Un drive metabolico ci può essere, ovvero bruciare grasso per ottenere energia chimica da utilizzare per la sintesi proteica, ma è un processo non facile da raggiungere e spesso labile.

                            Bye.

                            Commenta

                            • Guru
                              Personal Petting Trainer
                              • Jun 2000
                              • 9273
                              • 16
                              • 0
                              • Himalaya
                              • Send PM

                              #29
                              Se intendi l'acidosi vera e propria, con un livello sufficiente di calorie non può avvenire.

                              Commenta

                              • zuperman
                                Zuper Hero
                                • May 2003
                                • 17204
                                • 364
                                • 274
                                • Burundi/usr/bin
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da ct-7b
                                penso che ingurgitando + calorie potresti mettere su massa pulita, ma un problema potrebbe essere l'acidosi metabolica a cui si va incontro che inibisce l'azione di alcuni enzime, ma su questo devo ancora documentarmi......anzi se qualcuno ha info....
                                L'ACIDOSI METABOLICA
                                In molti casi questo sistema tampone può servire a "neutralizzare" l'acido lattico, ma in altri casi può servire a compensare altri acidi sopratutto endogeni, prodotti cioè dall'organismo. Se ne parla ampiamente nella sezione dedicata alla biochimica, dove si tratta anche dell' "acidosi metabolica", ovvero la situazione in cui il corpo produce metaboliti acidi (come i "corpi chetonici" di cui si parla in quelle pagine).
                                Vi sono casi di acidosi metabolica in vari stati morbosi, quali malattie infettive o cattivo funzionamento dei reni (preposti dell'eliminazione di importanti metaboliti acidi). In medicina l'acidosi viene distinta in più casi: quando vi è un aumento di ioni H (i casi descritti) e quando si ha una diminuzione di carbonati per la loro perdita (ad esempio) con diarrea ecc.


                                DEFINIZIONE Quindi, l'acidosi metabolica è quello stato in cui il potere tampone dei carbonati si è esaurito per l'eccessiva produzione di sostanze acide da parte del metabolismo, o perdita dei carbonati che costituiscono la riserva alcalina.
                                ESEMPIOLa classica acidosi metabolica si ha ad esempio nel diabete grave, quando si ha un grande uso di grassi con la produzione di corpi chetonici (=tipo acetone).



                                Questo è quello che ho trovato... sapete dirmi cosa sono i carbonati?
                                Grazie


                                Allenamento e dieta fanno di te un atleta

                                Commenta

                                Working...
                                X