Sempre riguardo la ritenzione idrica, ma anche in generale tutti gli effetti dannosi che possono derivare dal consumo di sodio, mi era venuto un piccolo dubbio, giusto a livello di curiosità: a parità di peso corporeo e dosi ingerite, ci sono differenze apprezzabili tra uno sportivo e un sedentario? Voglio dire: uno sportivo, a parte la sudorazione, credo che un po' di sodio lo impieghi pure nei processi di contrazione muscolare, no? teoricamente quindi se un tot di sale desse una ritenzione stimabile in x in un dato soggetto, se lo stesso soggetto fosse uno sportivo la ritenzione sarebbe sicuramente inferiore... o sbaglio?
Sodio e attività fisica
Collapse
X
-
Tendenzialmente, in uno sportivo, i livelli di sodio sono più elevati perchè si ha bisogno di una quantità più elevata di un sedentario.
Il sodio, però, è implicato nei processi di contrazione muscolare indipendentemente se uno è uno sportivo o meno.
Poi la ritenzione idrica dipende da tantissimi altri fattori, soprattutto ormonali, non si può liquidarla al solo sodio.
Paradossalmente poco sodio accentuerà il problema invece che diminuirlo.
Magari funzionerà per la prima settimana, poi l'aldosterone farà in modo di recuperare l'acqua persa con gli interessi.
Cmq il terrore del sodio è ingiustificabile, un bber che segua una dieta sana difficilmente ne assumerà oltre un certo livello.
Ricorda anche che il sodio è fondamentale per la sintesi del glicogeno e può dare un certo boost insieme ad integratori volumizzatori.
Bye.
-
-
Ciao Guru, il problema che mi pongo è questo più che altro: il sodio naturalmente presente negli alimenti è comunque sufficiente (parlo di alimenti normali come albumi o latte, non di quelli addizionati tipo la bresaola) o sarebbe bene usare, pur senza eccedere, il sale da cucina? Io ho sempre sentito dire che il nostro fabbisogno di sodio viene totalmente soddisfatto dagli alimenti.
Commenta
-
Commenta