a parte la possibilità di provocare patologie ai reni ..... cosa comporta ??
eccesso di proteine
Collapse
X
-
eccesso di proteine
Powerlifting instructor level III FIPL/AIF
Certified Personal Trainer by International Sports Sciences Association
Master Slim coach by 4move
CONTATTI: tecalbe@hotmail.it / Facebook / Blog personale
Tag: Nessuno
-
-
Non provoca nessuna patologia renale.
Ancora si sentono queste cose?
Un'eccesso di proteine provoca un aumento dell'uricemia ed in casi estremi la gotta.
Sicuramente troppe proteine sono inutili oltre che costose, quindi bisogna stabilire esattamente di quante se ne ha bisogno.
Bye.Last edited by Guru; 20-01-2004, 10:59:50.
-
-
senza offesa ma sei il primo che sento dire una cosa del genere davvero non affatica i reni un eccesso di proteine prolungato ???
Powerlifting instructor level III FIPL/AIF
Certified Personal Trainer by International Sports Sciences Association
Master Slim coach by 4move
CONTATTI: tecalbe@hotmail.it / Facebook / Blog personale
Commenta
-
-
sottolineare che contrariamente a quello che avviene per i lipidi o i carboidrati, gli amminoacidi e quindi le proteine non possono essere accumulate in depositi nel nostro corpo, per cui la quota introdotta con la dieta se è eccessiva verrà deaminata: ciò comporterà produzione di urea che se eccessiva può dare affaticamento renale e accumulo di scheletri carboniosi (AA una volta deaminati) che possono essere trasformati in acidi grassi se non utilizzati a scopo energetico. Se invece la quota introdotta con la dieta è eccessivamente bassa, il nostro corpo attingerà gli AA dalle proteine muscolari.
ho trovato questo trafilettoPowerlifting instructor level III FIPL/AIF
Certified Personal Trainer by International Sports Sciences Association
Master Slim coach by 4move
CONTATTI: tecalbe@hotmail.it / Facebook / Blog personale
Commenta
-
-
e un eccesso di acido urico può provocare dei calcoli renaliPowerlifting instructor level III FIPL/AIF
Certified Personal Trainer by International Sports Sciences Association
Master Slim coach by 4move
CONTATTI: tecalbe@hotmail.it / Facebook / Blog personale
Commenta
-
-
Originally posted by Albe
sottolineare che contrariamente a quello che avviene per i lipidi o i carboidrati, gli amminoacidi e quindi le proteine non possono essere accumulate in depositi nel nostro corpo, per cui la quota introdotta con la dieta se è eccessiva verrà deaminata: ciò comporterà produzione di urea che se eccessiva può dare affaticamento renale e accumulo di scheletri carboniosi (AA una volta deaminati) che possono essere trasformati in acidi grassi se non utilizzati a scopo energetico. Se invece la quota introdotta con la dieta è eccessivamente bassa, il nostro corpo attingerà gli AA dalle proteine muscolari.
ho trovato questo trafilettoNiente che sia d'oro resta...
Commenta
-
-
Originally posted by Guru
Non provoca nessuna patologia renale.
Ancora si sentono queste cose?
Bye.
Commenta
-
-
Però in fondo vi dirò che un certo dubbio lo nutro......Vedi il povero Flex,Sarni,altri che ora non ricordo.... sarà nà coincidenza??Poi ti vedo il mio suocero che a quasi 80 anni se magna da sempre almeno 300gm di prot al giorno e mai accusato niente(nemmeno palestra eh!!)....bòLast edited by domen3; 20-01-2004, 19:42:10.
Commenta
-
-
Originally posted by domen3
Però in fondo vi dirò che un certo dubbio lo nutro......Vedi il povero Flex,Sarni,altri che ora non ricordo.... sarà nà coincidenza??Poi ti vedo il mio suocero che a quasi 80 anni se magna da sempre almeno 300gm di prot al giorno e mai accusato niente(nemmeno palestra eh!!)....bò
Commenta
-
-
Originally posted by Albe
sottolineare che contrariamente a quello che avviene per i lipidi o i carboidrati, gli amminoacidi e quindi le proteine non possono essere accumulate in depositi nel nostro corpo, per cui la quota introdotta con la dieta se è eccessiva verrà deaminata: ciò comporterà produzione di urea che se eccessiva può dare affaticamento renale e accumulo di scheletri carboniosi (AA una volta deaminati) che possono essere trasformati in acidi grassi se non utilizzati a scopo energetico. Se invece la quota introdotta con la dieta è eccessivamente bassa, il nostro corpo attingerà gli AA dalle proteine muscolari.
ho trovato questo trafiletto
Nei muscoli
Le proteine non fanno male neanche al fegato, anzi a chi ha patologie epatiche può essere consiggliata una dieta con buon apporto preoteico per sostenerne il recupero.
In primis gli aminoacidi ramificati.
Bye.
Commenta
-
Commenta