la trasformazione del surplus proteico in adipe stoccato è un processo che esiste e non sfugge alla legge dell'accumulo....in ogni caso non è una regola generale standardizzata per ogni individuo....soggetti a 3.5 gr di prot x kg di massa magra convertono gli eccessi in grasso altri nò ...dipende da una miriade di fattori e spesso il tutto è legato al gradeinte energetico cellulare all'atto dell'introito..... direttamente proporzonato alla quantità di glucogeno ecc.ecc......detto gradiente è sempre legato alla alla frequenza allenante e alla durata del work nell'arco delle 24.....a tali variabili si collegano indirettamente l'azione dinamico specifica degli alimenti ingeriti (diversa se solo proteici o con carb o con grassi e carb).......
Vi sono infine dei soggetti che anche a bilancio calorico negativo non cedono massa magra quindi in realta antagonizzano il catabolismo, con il surplus proteico, alcuni specialisti endocrinologi che hanno in mano i dati di soggetti con questa tipologia di metabolismo parlano della "terza via energetica" ....ma evitiamo di discuterne in questa sede per la complessità e le interazioni che questa particolare tappa metabolica ha nei sui paramentri di base..sia essi neuro-endocrini che metabolici-energetici
per concludere come qualcuno ha fatto notare la massa magra riguarda nel corpo umano tutto quello che non è adipe ed il calcolo dell'introto proteico và fatto sul quel valore....altri sistemi di valutazione o calcolo danno dati distonici o poco reali
Vi sono infine dei soggetti che anche a bilancio calorico negativo non cedono massa magra quindi in realta antagonizzano il catabolismo, con il surplus proteico, alcuni specialisti endocrinologi che hanno in mano i dati di soggetti con questa tipologia di metabolismo parlano della "terza via energetica" ....ma evitiamo di discuterne in questa sede per la complessità e le interazioni che questa particolare tappa metabolica ha nei sui paramentri di base..sia essi neuro-endocrini che metabolici-energetici
per concludere come qualcuno ha fatto notare la massa magra riguarda nel corpo umano tutto quello che non è adipe ed il calcolo dell'introto proteico và fatto sul quel valore....altri sistemi di valutazione o calcolo danno dati distonici o poco reali
Commenta