Buonasera a tutti,
Sono un uomo di 33 anni, che ha sempre fatto attività fisica fino ai 28-29 anni. Tralasciando la preparazione e le attività effettuate per il nuoto agonistico, negli anni ho sempre cercato anche l'allenamento in palestra per "costruire" quei muscoli che, aimhè, la genetica non mi ha dato.
Sono di base un soggetto ectomorfo, alto 181 cm. A vent'anni pesavo c.a. 60 KG.
Con l'allenamento, nei periodi "migliori" sono salito a c.a. 78 Kg con una b.f. intorno al 12%. Avevo studiato bene la questione con l'aiuto di professionisti, quindi ho ancora in mente (teoricamente) cosa devo fare.
Ora, per motivi vari è circa 2 anni che non riesco ad allenarmi bene, con l'intensità che vorrei. Ho messo un "punto" alla situazione dando priorità alla ghisa, perché ora come ora... fisicamente non mi soddisfo.
Attualmente peso 72.5 KG, ma la bf% secondo la bilancia imp. è salita intorno al 16% (personalmente non mi fido della misurazione, la vedo troppo elevata... ma questo è un altro discorso).
Ho dunque programmato due mesi di condizionamento-adattamento alla forza ed ho da poco terminato un ciclo di 6 settimane di classicissimo 5x5 con giorni alternati e carichi ad aumento progressivo. Insomma ho ripreso piano per "rialzare" un pochino i massimali scandalosi.
Queste erano le premesse, ora arrivano le domande da novellino:
1) Negli anni passati non mi sono mai preoccupato di dover scendere sotto un certo livello di bf%, poiché anche con un intake calorico non perfetto nei macro ed anche nelle calorie riuscivo a perdere/prendere peso senza "sforare" limiti di bf% eccessivi. Al massimo sono arrivato ad un 13%. Da qui ora il dubbio... come posso conciliare il riprendere massa con la diminuzione della bf%? Come gestireste la cosa al posto mio? In rete si legge di tutto: dalla ricomposizione, al taglio aggressivo, al taglio moderato... Nella risposta tenete conto che un soggetto come me comunque in un certo senso "soffre" la magrezza: nel senso che se per tagliare ad una b.f. inforno al 10% perdo anche quel poco di "massa magra" che ho divento... inguardabile. L'effetto Slender è dietro l'angolo.Quindi dovreste consigliarmi il regime migliore per perdere il grasso in eccesso perdendo il meno possibile quel poco di massa magra che ancora ho.
2) Il mio BMR è di 1640 Kcal. Ho attività moderata (cammino 5 Km e mi alleno 4/5 volte a settimana)... ho stimato un consumo calorico di circa 2700 kcal. Credo che corrisponda perché in passato quando dovevo prendere peso mi servivano almeno 2900/3000 kcal. Voi che dite? Stima corretta?
Grazie in anticipo per il supporto.
Un saluto a tutti!
Sono un uomo di 33 anni, che ha sempre fatto attività fisica fino ai 28-29 anni. Tralasciando la preparazione e le attività effettuate per il nuoto agonistico, negli anni ho sempre cercato anche l'allenamento in palestra per "costruire" quei muscoli che, aimhè, la genetica non mi ha dato.
Sono di base un soggetto ectomorfo, alto 181 cm. A vent'anni pesavo c.a. 60 KG.
Con l'allenamento, nei periodi "migliori" sono salito a c.a. 78 Kg con una b.f. intorno al 12%. Avevo studiato bene la questione con l'aiuto di professionisti, quindi ho ancora in mente (teoricamente) cosa devo fare.
Ora, per motivi vari è circa 2 anni che non riesco ad allenarmi bene, con l'intensità che vorrei. Ho messo un "punto" alla situazione dando priorità alla ghisa, perché ora come ora... fisicamente non mi soddisfo.
Attualmente peso 72.5 KG, ma la bf% secondo la bilancia imp. è salita intorno al 16% (personalmente non mi fido della misurazione, la vedo troppo elevata... ma questo è un altro discorso).
Ho dunque programmato due mesi di condizionamento-adattamento alla forza ed ho da poco terminato un ciclo di 6 settimane di classicissimo 5x5 con giorni alternati e carichi ad aumento progressivo. Insomma ho ripreso piano per "rialzare" un pochino i massimali scandalosi.
Queste erano le premesse, ora arrivano le domande da novellino:
1) Negli anni passati non mi sono mai preoccupato di dover scendere sotto un certo livello di bf%, poiché anche con un intake calorico non perfetto nei macro ed anche nelle calorie riuscivo a perdere/prendere peso senza "sforare" limiti di bf% eccessivi. Al massimo sono arrivato ad un 13%. Da qui ora il dubbio... come posso conciliare il riprendere massa con la diminuzione della bf%? Come gestireste la cosa al posto mio? In rete si legge di tutto: dalla ricomposizione, al taglio aggressivo, al taglio moderato... Nella risposta tenete conto che un soggetto come me comunque in un certo senso "soffre" la magrezza: nel senso che se per tagliare ad una b.f. inforno al 10% perdo anche quel poco di "massa magra" che ho divento... inguardabile. L'effetto Slender è dietro l'angolo.Quindi dovreste consigliarmi il regime migliore per perdere il grasso in eccesso perdendo il meno possibile quel poco di massa magra che ancora ho.
2) Il mio BMR è di 1640 Kcal. Ho attività moderata (cammino 5 Km e mi alleno 4/5 volte a settimana)... ho stimato un consumo calorico di circa 2700 kcal. Credo che corrisponda perché in passato quando dovevo prendere peso mi servivano almeno 2900/3000 kcal. Voi che dite? Stima corretta?
Grazie in anticipo per il supporto.
Un saluto a tutti!
Commenta