Se ne parlavo con LoZar e in post precedenti.
Mi avete consigliato in definzione di non seguire le cheto perchè
la perdita di massa magra è maggiore rispetto ad una comune dieta e perchè
i carboidrati aiutano nel risparmio delle proteine.
Ragioniamo un attimo.
Ammettiamo che il mio metabolismo è di 2000 kcal.
Se ne assumo 1800 con una chetogenica, mi mancano 200kcal.
A detta di DiPaquale dovrebbero essere presa dai grassi immagazzinati.
Ma da quello che leggo sul forum di recente, NO! Le 200kcal arriverebbero
dalle proteine muscolari, perchè il corpo è restio nel consuamere le riserve
(il grasso)
Ora mi chiedo: se assumo 1800kcal con una dieta normale cosa cambia??
Me ne mancano sempre 200. Il corpo magari per 2-3 giorni attinge dal
glicogeno, ma si arriverà al solito punto: o grassi o proteine (mi riferisco
ovviamente a grassi/proteine immagazzinati).
Mi sfugge quindi qualcosa.
Va bene che i carbo risparmiano le proteine, ma se il deficit calorico
è identico, esso deve essere pur colmato in qualche modo.
Infine: alla luce di tutto ciò mi verrebbe da dite che l'HIIT non serve.
Ovvero: i grassi li posso eliminare solo con l'aerobica
(ciclo Krebs), poichè in condizioni normali nn vengono (verrebbero) usati.
Quindi l'HIIT che basa il dimagrimento su un aumento del metabolismo non
avrebbe senso.
Fila il ragionamento??
(mi piacerebbe che si giungesse anche a qualche conclusione).
Ciao
Mi avete consigliato in definzione di non seguire le cheto perchè
la perdita di massa magra è maggiore rispetto ad una comune dieta e perchè
i carboidrati aiutano nel risparmio delle proteine.
Ragioniamo un attimo.
Ammettiamo che il mio metabolismo è di 2000 kcal.
Se ne assumo 1800 con una chetogenica, mi mancano 200kcal.
A detta di DiPaquale dovrebbero essere presa dai grassi immagazzinati.
Ma da quello che leggo sul forum di recente, NO! Le 200kcal arriverebbero
dalle proteine muscolari, perchè il corpo è restio nel consuamere le riserve
(il grasso)
Ora mi chiedo: se assumo 1800kcal con una dieta normale cosa cambia??
Me ne mancano sempre 200. Il corpo magari per 2-3 giorni attinge dal
glicogeno, ma si arriverà al solito punto: o grassi o proteine (mi riferisco
ovviamente a grassi/proteine immagazzinati).
Mi sfugge quindi qualcosa.
Va bene che i carbo risparmiano le proteine, ma se il deficit calorico
è identico, esso deve essere pur colmato in qualche modo.
Infine: alla luce di tutto ciò mi verrebbe da dite che l'HIIT non serve.
Ovvero: i grassi li posso eliminare solo con l'aerobica
(ciclo Krebs), poichè in condizioni normali nn vengono (verrebbero) usati.
Quindi l'HIIT che basa il dimagrimento su un aumento del metabolismo non
avrebbe senso.
Fila il ragionamento??
(mi piacerebbe che si giungesse anche a qualche conclusione).
Ciao
Commenta