Eccessi proteici!!!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • antoniot67
    Bodyweb Member
    • May 2003
    • 23
    • 0
    • 0
    • nord africa(calabria)
    • Send PM

    Eccessi proteici!!!!

    Ciao ragazzi,leggendo e rileggendo tutti i vecchi post, mi sono chiesto se tutte queste proteine assunte alla fine siano veramente salutari oppure nocive per l'organismo.
    Vabe' che beviamo un sacco di acqua per eliminare le scorie!!!!
    Ma voi che ne pensate????????????????


    Ciao belli e belle
    on
  • pt
    Bodyweb Advanced
    • Sep 2002
    • 1640
    • 12
    • 0
    • italia
    • Send PM

    #2
    pt

    in assenza di patologie agli organi emuntori, gli eccesso proteico non vengono disperse anzi vengono stoccate a deposito.
    E' logico che quando si procede al calcolo del fabbisogno lo stesso và fatto sulla massa magra. è indubbio cmq che incorporazione proteica và di pari passo allo stimolo della sintesi, ecco perchè un programma chimico di per sè anche leggero stimola ancor più la sintesi e l'incorporamente per una relazione ormonale di interdipendeza, unitamente ad un'azione allentante valida che crea condizioni cataboliche e successivamente anaboliche in ambiente super compensativo.

    Commenta

    • antoniot67
      Bodyweb Member
      • May 2003
      • 23
      • 0
      • 0
      • nord africa(calabria)
      • Send PM

      #3
      Quindi da quello che mi scrivi,sarebbe meglio mantenersi entro i limiti di aumentato fabbisogno o addirittura un po sopra????
      In genere le diete di chi pratica bodybuilding sono sempre iperproteiche,in particolar modo chi fa uso di sterodidi vedendosi aumentata la sintesi proteica non ha probs mentre chi e' natural si invece!!!!!!
      Chi usa farmaci riesce ad assimilare tutto,ma noi natural????
      Grazie mille per la risposta pt.
      on

      Commenta

      • pt
        Bodyweb Advanced
        • Sep 2002
        • 1640
        • 12
        • 0
        • italia
        • Send PM

        #4
        pt

        calcola la massa magra e stima un fabbisogno proteico di min 2 gr x kg di mm, la quantità totale deve essere sudduvisa tra liquido e solido

        Commenta

        • antoniot67
          Bodyweb Member
          • May 2003
          • 23
          • 0
          • 0
          • nord africa(calabria)
          • Send PM

          #5
          Come faccio a calcolare la mm?
          A dir la verita' non conosco nemmeno la % di grasso!!!!
          Ci sono delle formule oppure mi baso sul peso corporeo???
          Grazie mille
          on

          Commenta

          • goku77
            Bodyweb Member
            • May 2001
            • 5731
            • 3
            • 0
            • Send PM

            #6
            Puoi utilizzare un plicometro oppure puoi calcolare approssimativamente la percentuale di grasso con una formula che trovi anche su questo forum.
            Ciao

            Commenta

            • antoniot67
              Bodyweb Member
              • May 2003
              • 23
              • 0
              • 0
              • nord africa(calabria)
              • Send PM

              #7
              La formula l'ho trovata:

              Se hai un plicometro usa le formule di Jackson-Pollock

              - Jackson-Pollock 7-misurazioni[JP-7]: S=[1]+[2]+[3]+[4]+[6]+[7]+[8]
              - Jackson-Pollock 3-misurazioni[JP-3]: S=[1]+[2]+[3]

              [JP-7]: (S=[1]+[2]+[3]+[4]+[6]+[7]+[8], in mm)

              a. Body_Density = 1.112 - 0.00043499*S + 0.00000055*(S^2) - 0.00028826*Age
              b. Bodyfat_% = 495/Body_Density - 450 (Siri, 1961. Also see Addendum)

              [JP-3]: (S=[1]+[2]+[3], in mm)

              a. Body_Density = 1.1093800 - 0.0008267*S + 0.0000016*(S^2) - 0.0002574*Age
              b. Bodyfat_% = 495/Body_Density - 450


              Se non hai un plicometro prova ad usare il METODO WILMORE, ma è molto meno preciso:

              LBW = 44,636 + (1,0817 x <peso corporeo in Kg> ) - (0,7396 x
              <circonferenza addome in cm)

              QF= <peso corporeo> - LBW

              e naturalmente la percentuale di grasso:

              % = 100 * QF / <peso corporeo>

              LBW=lean body weight
              QF=quantity of fat

              Ora prendo la laurea in Biochimica e poi faccio il calcolo......

              Ciao belli
              on

              Commenta

              • pt
                Bodyweb Advanced
                • Sep 2002
                • 1640
                • 12
                • 0
                • italia
                • Send PM

                #8
                pt

                impedenzionetro body master rowenta misura mm mg e peso....con poco più di 100 euro ti misuri A VITAAAAAAA

                Commenta

                • Rick
                  Bodyweb Member

                  • Feb 2003
                  • 247
                  • 1
                  • 0
                  • Torino
                  • Send PM

                  #9
                  Re: pt

                  Originally posted by pt
                  impedenzionetro body master rowenta misura mm mg e peso....con poco più di 100 euro ti misuri A VITAAAAAAA
                  Dicono tutti che quei cosi siano molto imprecisi.... tu l'hai provato? Che te ne pare? Hai provato a fare un confronto con i valori rilevati con la plico?
                  Quod me nutrit, me destruit

                  "L'amore è come la febbre: giunge e se ne va senza che la volontà abbia il minimo ruolo nel processo"
                  (Stendhal)

                  Commenta

                  • pt
                    Bodyweb Advanced
                    • Sep 2002
                    • 1640
                    • 12
                    • 0
                    • italia
                    • Send PM

                    #10
                    pt

                    quello che ho provato l'ho confrontato con un Tanita ospedaliero è lo scarto è davvero insignificante vista la differenza allucinate di prezzo con una apparecchiatura professionale.

                    Cmq la precisione serve fino ad un certo punto, anche la plicom.è imprecisa se presa in maniera inesatta o da un inesperto. Il problema stà nell'impostare il metro di valutazione con i fattori esterni ad essa correlata.

                    Quindi plico o imped. vanno bene purchè siano fatte dalla stessa persona, alla stessa ora di un determinato periodo e possibilimente allo stesso stato di idrazione (variabili di valutaizoni).
                    Solo due comparazioni simile nell'asse di tempo dà riscontri in termini di fattori intrinsechi quali peso massa magra e grassa migliorata o peggiorata rispetto alla valutazione precedente idoneamente misurata con lo stesso metodo.

                    Commenta

                    • Rick
                      Bodyweb Member

                      • Feb 2003
                      • 247
                      • 1
                      • 0
                      • Torino
                      • Send PM

                      #11
                      Re: pt

                      Originally posted by pt
                      quello che ho provato l'ho confrontato con un Tanita ospedaliero è lo scarto è davvero insignificante vista la differenza allucinate di prezzo con una apparecchiatura professionale.

                      Cmq la precisione serve fino ad un certo punto, anche la plicom.è imprecisa se presa in maniera inesatta o da un inesperto. Il problema stà nell'impostare il metro di valutazione con i fattori esterni ad essa correlata.

                      Quindi plico o imped. vanno bene purchè siano fatte dalla stessa persona, alla stessa ora di un determinato periodo e possibilimente allo stesso stato di idrazione (variabili di valutaizoni).
                      Solo due comparazioni simile nell'asse di tempo dà riscontri in termini di fattori intrinsechi quali peso massa magra e grassa migliorata o peggiorata rispetto alla valutazione precedente idoneamente misurata con lo stesso metodo.
                      Mi sono espresso male: più che la precisione è importante l'affidabilità, nel senso che se mi misuro tre volte di seguito non deve darmi delle misurazioni troppo diverse.
                      Se poi c'è uno scarto più o meno fisso rispetto alle misure fatte con la plico non c'è problema, basa saperlo e uno si regola di conseguenza.
                      Insomma vale la pena di spendere sti 100 eurozzi? qualcun'altro l'ha provata??
                      Quod me nutrit, me destruit

                      "L'amore è come la febbre: giunge e se ne va senza che la volontà abbia il minimo ruolo nel processo"
                      (Stendhal)

                      Commenta

                      Working...
                      X