ok sembra raggiunto il limite ma...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • lo zar
    Bodyweb Member
    • Sep 2000
    • 3799
    • 1
    • 0
    • Italy
    • Send PM

    #16
    Originally posted by max_power
    Associa b-ossidazione e gluconeogenesi ed hai un dimagrimento che in una high carb ti sogni pure d'avere.
    I due metabolismi nn possono coesistere affatto: o quando il nostro corpo avverte il digiuno (mancanza di carbo) comincia ad utilizzare le pro come primo periodo (catabolico lo sottolineo) e in seguito i grassi (con un buon 50% di prot con essi), oppure presenza di carbo (moderata/alta) e metabolismo che utilizza perfettamente zuccheri e per conseguenza di esso (l'OSSALACETATO, max intermedio fondamentale x l'ossidazione dei lipidi ) i grassi corporei......
    Se poi ci aggiungiamo un basso apporto calorico e la presenza di lavoro aerobico con glicogeno quasi a terra, il fat supuerfluo puff sparirà

    Commenta

    • max_power
      Low-Carb Moderator
      • Dec 2000
      • 61881
      • 860
      • 555
      • Torino
      • Send PM

      #17
      Originally posted by lo zar
      I due metabolismi nn possono coesistere affatto: o quando il nostro corpo avverte il digiuno (mancanza di carbo) comincia ad utilizzare le pro come primo periodo (catabolico lo sottolineo) e in seguito i grassi (con un buon 50% di prot con essi), oppure presenza di carbo (moderata/alta) e metabolismo che utilizza perfettamente zuccheri e per conseguenza di esso (l'OSSALACETATO, max intermedio fondamentale x l'ossidazione dei lipidi ) i grassi corporei......
      Se poi ci aggiungiamo un basso apporto calorico e la presenza di lavoro aerobico con glicogeno quasi a terra, il fat supuerfluo puff sparirà

      Infatti non ho mica detto che coesistono. Forse mi sono espresso male, ma volevo dirti che in una low carb hai sia una che l'altra via.

      max_power
      Max_power, The Sicilian Rock

      Commenta

      • QuagliaE
        Bodyweb Advanced
        • Feb 2003
        • 1297
        • 35
        • 3
        • Torino
        • Send PM

        #18
        Originally posted by max_power
        Infatti non ho mica detto che coesistono. Forse mi sono espresso male, ma volevo dirti che in una low carb hai sia una che l'altra via.

        max_power
        Tutti questi post sono affascinanti, dico davvero. Qualcuno però mi spiega perchè chi segue le low carb non riesce comunque a pareggiare il livello di definizione di chi segue un approccio tradizionale, per non parlare delle prestazioni atletiche? In sostanza: perchè nel mondo reale ci sono ben pochi riscontri degni di nota se la teoria è così sicura?

        Saluti,
        Enrico Quaglia
        SPORTIME Fitness Center - Pinerolo
        Vice Campione Italiano Natural AINBB-FIF pesi massimi

        Commenta

        • Eagle
          Bodyweb Member
          • Dec 2001
          • 12720
          • 467
          • 38
          • Send PM

          #19
          Originally posted by max_power
          Dimentichi la via della B-ossidazione epatica, che da acidi grassi produce corpi chetonici da essere usati a scopo energetico, per la produzione finale di glucosio. Il corpo non è un sistema statico, ma dinamico.

          max_power

          Scusa, forse mi sono perso un passaggio in questi ultimi anni.

          Quando ho studiato biochimica io non c'era il passaggio da corpi chetonici a glucosio......quando e' arrivato?


          x Quaglia: sostanzialmente in accordo, anche se poi nella pratica ci sono persone in cui le low carb funzionano bene e consentono di avere un pochino di grasso in meno mantenendo la stessa massa, rispetto a dieta allo stesso livello di calorie ma con carbo piu' alti.

          Gli addominali dopo l'aerobica non so xche', pero' anni fa Marco Neri pubblico uno studio che aveva fatto con altri dove comparvano il fare 30 minuti di aerobica seguiti da addominali e 10 minuti di aerobica-qualche serie di addominali-altri 10 minuti di aerobica-altre serie di addominali-ultimi 10 minuti di aerobica-ultime serie di addominali.

          Il risultato era stato un dimagrimento maggiore a livello addominale nel secondo caso, a parita' di dieta, lavoro totale e calo di peso complessivo.


          Eagle
          Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

          NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
          kluca64@yahoo.com

          Commenta

          • max_power
            Low-Carb Moderator
            • Dec 2000
            • 61881
            • 860
            • 555
            • Torino
            • Send PM

            #20
            Originally posted by Eagle
            Scusa, forse mi sono perso un passaggio in questi ultimi anni.

            Quando ho studiato biochimica io non c'era il passaggio da corpi chetonici a glucosio......quando e' arrivato?


            beta-OSSIDAZIONE: E' un processo che avviene in quattro tappe. Chiamato beta-ossidazione perchè in ogni ciclo ossidativo il carbonio sottoposto ad ossidazione è quello in beta (rispetto a quello carbonilico)

            Le quattro tappe:

            OSSIDAZIONE: Acil-CoA Deidrogenasi catalizza l'eliminazione di idrogeno dal carbonio alfa e da quello beta portando alla formazione di un acil-CoA alfa-beta insaturo.
            FAD ------> FADH2 è la reazione di riduzione concomitante.

            IDRATAZIONE: Enoil-CoA idratasi aggiunge acqua al doppio legame formando un gruppo OH sul carbonio beta.
            OSSIDAZIONE: Idrossiacil-CoA deidrogenasi ossida il gruppo OH a gruppo carbonilico. Si ha ora un beta-cheto acido.

            NAD+ ------> NADH è la reazione di riduzione concomitante.

            TIOLISI: Tiolasi taglia il cheto-Acil-CoA usando una nuova molecola di Coenzima-A producendo Acetil-CoA ed un Acil-CoA con due atomi di carbonio in meno (Acil-CoA(n-2))
            Somiglianze con il ciclo di Krebs: Le ultime tappe del ciclo di Krebs sono chimicamente del tutto simili a quelle appena descritte per la beta ossidazione.
            Succinato ------> Fumarato -- OSSIDAZIONE
            Fumarato ------> Malato -- IDRATAZIONE
            Malato ------> Ossaloacetaoe -- OSSIDAZIONE
            Acidi grassi a numero dispari di atomi di carbonio: l'ultima tappa produce Acetil-CoA e Propanoill-CoA (3C). Propanoill-CoA è poi convertito in succinil-CoA.

            Modello empirico : produzione di corpi chetonici dalla scissione di acidi grassi, utilizzo di questi a scopo energetico mediante messa in circolo di essi nel ciclo di Krebs con produzione del glucosio.
            Ecco la tua b-ossidazione.

            max_power
            Max_power, The Sicilian Rock

            Commenta

            • max_power
              Low-Carb Moderator
              • Dec 2000
              • 61881
              • 860
              • 555
              • Torino
              • Send PM

              #21
              Originally posted by QuagliaE
              Tutti questi post sono affascinanti, dico davvero. Qualcuno però mi spiega perchè chi segue le low carb non riesce comunque a pareggiare il livello di definizione di chi segue un approccio tradizionale, per non parlare delle prestazioni atletiche? In sostanza: perchè nel mondo reale ci sono ben pochi riscontri degni di nota se la teoria è così sicura?

              Saluti,
              Certo, sono tutti teoricamente affascinanti. Il problema della low carb è che non è facile da seguire. Ecco perchè la maggiorparte fallisce e il grado di successo è molto limitato. Se parli dei grassi, devi saperci giocare bene con la loro assunzione, con la ricarica di carboidrati, con gli integratori. E ne giovano anche le prestazioni atletiche. Mi sai dire perchè con una low carb ho livelli più energetici più stabili, una mente più pronta e reattiva ?

              max_power
              Max_power, The Sicilian Rock

              Commenta

              • MISTER X
                Bodyweb Member
                • Dec 2000
                • 53747
                • 26
                • 0
                • Send PM

                #22
                non sono uno scienziato coem voi altri ma vi riporto la mia personale esperienza.

                l'anno scorso ho sperimentato 5 mesi circa di metabolica.
                prima di attuarla l'ho studiata bene e nei minimi particolari,dieta,ricariche,allenamenti ecc.
                avevo un problema che mi dava molto sui nervi:a volte,circa il 45-50% delle volte,non mi allenavo bene.

                quest'anno sto attuando una dieta di definizione con circa 200gr di carbo fattami da GOLD:morale della favola i miei carichi,anche se + lentamente,crescono ancora.
                incredibile ma vero.

                e vedo che perdo grasso + velocemente rispetto all'anno scorso pur avendo le stesse kcal circa.

                da tutto ciò ho dedotto empiricamente sulla mia pelle che senza carbo non si va molto avanti nel BB,almeno io.
                in definizione già abbiamo una restrizione calorica quindi i carbo ,essendo il substrato energetico principale del nostro corpo,sono necessari(anche se li riduciamo).

                Commenta

                • Eagle
                  Bodyweb Member
                  • Dec 2001
                  • 12720
                  • 467
                  • 38
                  • Send PM

                  #23
                  Originally posted by max_power
                  beta-OSSIDAZIONE: E' un processo che avviene in quattro tappe. Chiamato beta-ossidazione perchè in ogni ciclo ossidativo il carbonio sottoposto ad ossidazione è quello in beta (rispetto a quello carbonilico)

                  Le quattro tappe:

                  OSSIDAZIONE: Acil-CoA Deidrogenasi catalizza l'eliminazione di idrogeno dal carbonio alfa e da quello beta portando alla formazione di un acil-CoA alfa-beta insaturo.
                  FAD ------> FADH2 è la reazione di riduzione concomitante.

                  IDRATAZIONE: Enoil-CoA idratasi aggiunge acqua al doppio legame formando un gruppo OH sul carbonio beta.
                  OSSIDAZIONE: Idrossiacil-CoA deidrogenasi ossida il gruppo OH a gruppo carbonilico. Si ha ora un beta-cheto acido.

                  NAD+ ------> NADH è la reazione di riduzione concomitante.

                  TIOLISI: Tiolasi taglia il cheto-Acil-CoA usando una nuova molecola di Coenzima-A producendo Acetil-CoA ed un Acil-CoA con due atomi di carbonio in meno (Acil-CoA(n-2))
                  Somiglianze con il ciclo di Krebs: Le ultime tappe del ciclo di Krebs sono chimicamente del tutto simili a quelle appena descritte per la beta ossidazione.
                  Succinato ------> Fumarato -- OSSIDAZIONE
                  Fumarato ------> Malato -- IDRATAZIONE
                  Malato ------> Ossaloacetaoe -- OSSIDAZIONE
                  Acidi grassi a numero dispari di atomi di carbonio: l'ultima tappa produce Acetil-CoA e Propanoill-CoA (3C). Propanoill-CoA è poi convertito in succinil-CoA.

                  Modello empirico : produzione di corpi chetonici dalla scissione di acidi grassi, utilizzo di questi a scopo energetico mediante messa in circolo di essi nel ciclo di Krebs con produzione del glucosio.
                  Ecco la tua b-ossidazione.

                  max_power

                  Me lo studio con calma (ci vorra' del tempo) e ti faccio sapere.....a olfatto mi sembra che ci sia qualche passaggio vietato......



                  Eagle
                  Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                  NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                  kluca64@yahoo.com

                  Commenta

                  • max_power
                    Low-Carb Moderator
                    • Dec 2000
                    • 61881
                    • 860
                    • 555
                    • Torino
                    • Send PM

                    #24
                    Originally posted by Eagle
                    Me lo studio con calma (ci vorra' del tempo) e ti faccio sapere.....a olfatto mi sembra che ci sia qualche passaggio vietato......



                    Eagle
                    Studialo con calma. E' tratto dal mio libro di fisiologia. Possono esserci passaggi incorretti e vietati (dipende dall'età del libro), ma la b-ossidazione è comunque risaputo che produce glucosio dai corpi chetonici, che rientrerebbero nel ciclo di Krebs.

                    max_power
                    Max_power, The Sicilian Rock

                    Commenta

                    • Eagle
                      Bodyweb Member
                      • Dec 2001
                      • 12720
                      • 467
                      • 38
                      • Send PM

                      #25
                      Originally posted by max_power
                      Studialo con calma. E' tratto dal mio libro di fisiologia. Possono esserci passaggi incorretti e vietati (dipende dall'età del libro), ma la b-ossidazione è comunque risaputo che produce glucosio dai corpi chetonici, che rientrerebbero nel ciclo di Krebs.

                      max_power

                      Tralascio i particolari (anche xche' non me li ricordo), pero' la beta ossidazione produce ATP, non glucosio. O mi sbaglio?

                      Gli acidi grassi vengono beta ossidati nel ciclo di krebs producendo ATP, cosi' come lo fanno i chetoni (tranne l'acetone che non viene proprio usato).

                      Quindi e' corretto dire che si possono ossidare i grassi e i chetoni producendo energia, ma non che dai chetoni si ottiene glucosio.

                      Se insisti ti posto la pagina scannerizzata del mio libro di biochimica.

                      Non e' per fare polemica, voglio solo capire se la biochimica umana (o meglio quello che sappiamo di questa) e' cambiata negli ultimi anni o cosa.


                      Eagle
                      Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sa che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza.

                      NEUROPROLOTERAPIA - la nuova cura per problemi articolari e muscolari. Mininvasiva ma soprattutto, che funziona!
                      kluca64@yahoo.com

                      Commenta

                      • criss
                        MARVEL HERO
                        • May 2002
                        • 17272
                        • 312
                        • 332
                        • Nord-West
                        • Send PM

                        #26
                        Re: ok sembra raggiunto il limite ma...

                        .
                        Last edited by criss; 26-05-2003, 22:58:52.
                        sigpic...Risin' up, back on the street
                        Did my time, took my chances
                        Went the distance now I'm back on my feet
                        Just a man and his will to survive......

                        Commenta

                        • lo zar
                          Bodyweb Member
                          • Sep 2000
                          • 3799
                          • 1
                          • 0
                          • Italy
                          • Send PM

                          #27
                          Originally posted by Eagle
                          Non e' per fare polemica, voglio solo capire se la biochimica umana (o meglio quello che sappiamo di questa) e' cambiata negli ultimi anni o cosa.



                          Commenta

                          Working...
                          X