If this is your first visit, be sure to
check out the FAQ by clicking the
link above. You may have to register
before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages,
select the forum that you want to visit from the selection below.
perchè le tue galline dovrebbero essere diverse dalle altre?
come detto cuoci tutto e non rischi niente
Ogni cosa comporta un rischio, pensare il contrario è illudersi...
Son dell'idea che ci siano dei pro/contro.
Poi sta ad ognuno di noi capirli,valutare il rapporto "rischi/benefici " e scegliere.
Ogni cosa comporta un rischio, pensare il contrario è illudersi...
Son dell'idea che ci siano dei pro/contro.
Poi sta ad ognuno di noi capirli,valutare il rapporto "rischi/benefici " e scegliere.
Rischiare la salmonella per un rosso o degli albumi crudi è una cretinata.
Anche se il rischio è basso o bassissimo, alla fine esiste ed il gioco non vale la candela.
Tra l'altro scottare o cuocere le uova è una delle cose più rapide che possano esistere.
Consumando le uova crude siamo a rischio Salmonella?
Le organizzazioni di sanità pubblica consigliano di cuocere bene le uova per ridurre il rischio di salmonella ma, quando sono biologiche e provengono da galline al pascolo, mangiare le uova crude è in realtà il migliore dei modi in termini di salute.
Il rischio salmonella, in primo luogo, aumenta quando le galline sono allevate in pessime condizioni ieniche il che è estremamente raro per le piccole aziende agricole biologiche in cui gli animali vengono allevati in ambienti puliti e spaziosi, hanno accesso alla luce del sole e sono alimentate con cibo naturale. Il rischio salmonella risulta maggiore nelle uova degli allevamenti intensivi, ed è per questo che si sconsiglia di mangiare uova convenzionali crude.
In effetti siamo tutti preoccupati per il rischio di salmonella ma, quando si analizza attentamente il rischio di contrarre la salmonella dalle uova crude ci si accorge che in realtà è piuttosto basso. Uno studio recente condotto dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti - Risk Analysis - ha dimostrato che dei 69 miliardi di uova prodotte ogni anno, solo 2,3 milioni di loro sono contaminate da salmonella.
La matematica ci dice che solo lo 0,003 per cento di uova sono a rischio. Ciò significa che solo un uovo ogni 30.000 è contaminato e che il rischio, in realtà, è molto basso. Difficilmente ciascuno di noi arriverà a consumare più di 30.000 uova nella vita, tuttavia inevitabilmente, qualcuno potrà trovare un uovo contaminato dalla salmonella per cui è importante capire come ridurre seriamente il rischio di infezione.
Le infezioni da Salmonella sono di solito presenti quasi solo nelle galline degli allevamenti intensivi. Se si acquistano le uova prodotte da galline sane allevate in ambienti igienici, il rischio di infezione si riduce drasticamente. Occorre ricordare che solo le galline malate depongono uova contaminate da Salmonella. Se si scelgono uova di alta qualità, non allevate in gabbia, alimentate organicamente in buone condizioni igieniche, il rischio virtualmente scompare.
Ma se per qualche ragione, anche dopo aver seguito tutte le indicazioni, capita un uovo che è stato infettato cosa succede? Allora,, prima di mangiare uova crude o non si dovrebbero accuratamente esaminare per scoprire eventuali segni di infezione. Ma cosa succede se nonostante tutte le precauzioni contraiamo l'infezione? " La salmonella, nelle persone sane, generalmente è benigna e autolimitante.
Ciò che è importante sapere è che se si è sani, un'infezione da salmonella non rappresenta un grosso problema. Può provocare malessere e dissenteria, ma questa infezione è facilmente trattabile utilizzando probiotici di alta qualità ricchi di batteri buoni, una dose ogni 30 minuti fino a quando comincia a diminuire la sensazione di malessere e, normaòmente si migliora nel giro di poche ore.
il tuorlo può essere mangiato crudo o scottato... l albume invece anche se sappiamo provenienza e tipo di allevamento lo cuocerei sempre evitando qualsiasi probabilità negativa
Il rischio di contaminazione c'è visto da dove escono le uova!!!
Paradossalmente potrebbero esserci più dall'uovo del contadino che dalla produzione di massa.
La categoria si riferisce alla "freschezza" non all'attenzione microbiologica che dovrebbe esserci in ogni caso!
L'albume andrebbe cotto sia per l'avidina che per la digeribilità, poi dipende dalla frequenza, ovvero uno o più ogni giorno potrebbe influire sui livelli di B1 e B6, uno ogni tanto no!
Il tuorlo in quanto a digeribilità andrebbe crudo o poco cotto (in effetti la cottura ideale sarebbe alla coque).
Grassi e vitamine se si fa bollito vengono intaccati poco, ma anche strapazzato visto che la cottura dura poco non cambia tantissimo.
Morale mangiamole che sono un ottimo alimento
Ingegnere biochimico
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Il rischio di contaminazione c'è visto da dove escono le uova!!!
Paradossalmente potrebbero esserci più dall'uovo del contadino che dalla produzione di massa.
La categoria si riferisce alla "freschezza" non all'attenzione microbiologica che dovrebbe esserci in ogni caso!
L'albume andrebbe cotto sia per l'avidina che per la digeribilità, poi dipende dalla frequenza, ovvero uno o più ogni giorno potrebbe influire sui livelli di B1 e B6, uno ogni tanto no!
Il tuorlo in quanto a digeribilità andrebbe crudo o poco cotto (in effetti la cottura ideale sarebbe alla coque).
Grassi e vitamine se si fa bollito vengono intaccati poco, ma anche strapazzato visto che la cottura dura poco non cambia tantissimo.
Morale mangiamole che sono un ottimo alimento
Condivido il discorso sulla cottura alla coque.Per quanto riguarda la freschezza avevo pensato che: più un uovo è fresco e meno tempo han avuto i batteri della salmonella di proliferare nell'alimento stesso.
Magari è una boiata quella che sto dicendo .
Molto spesso i batteri non sono all'interno ma sul guscio, quando lo rompi vanno nell'uovo.....ovvero in quello che mangi.
Ingegnere biochimico
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
Il rischio di contaminazione c'è visto da dove escono le uova!!!
Non mi era molto chiara la cosa .
In quest'ottica la cottura alla coque sembra un ottimo compromesso tra,l'ammazzare i batteri, cuocere l'albume e non alterare troppo il tuorlo. Grazie ne son uscito arricchito.
Ingegnere biochimico
Tecnologo alimentare
Nutrizionista sportivo
Zone Consultant
Personal trainer
Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
Consulente FIT, FIGC e WKF
Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA
We process personal data about users of our site, through the use of cookies and other technologies, to deliver our services, personalize advertising, and to analyze site activity. We may share certain information about our users with our advertising and analytics partners. For additional details, refer to our Privacy Policy.
By clicking "I AGREE" below, you agree to our Privacy Policy and our personal data processing and cookie practices as described therein. You also acknowledge that this forum may be hosted outside your country and you consent to the collection, storage, and processing of your data in the country where this forum is hosted.
Commenta