Le proteine dei legumi e comparazione con altre proteine

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Nuotatore90
    Bodyweb Member
    • Nov 2015
    • 48
    • 1
    • 1
    • Send PM

    Le proteine dei legumi e comparazione con altre proteine

    Vorrei proporvi una comparazione degli aminoacidi contenuti nell'albume, nel petto di pollo e nelle lenticchie
    albume petto di pollo lenticchie
    200g 100g 100g
    Acido aspartico g 2,44 1,49 2,85
    Acido glutammico g 3,1 2,42 4
    Alanina g 1,4 1,01 1,07
    Arginina g 1,28 1,07 1,99
    Cistina g 0,56 0,22 0,33
    Fenilalanina g 1,36 0,64 1,2
    Glicina g 0,82 1,23 1,05
    Isoleucina g 1,32 0,8 1,11
    Istidina g 0,58 0,4 0,72
    Leucina g 2,02 1,2 1,87
    Lisina g 1,6 1,33 1,8
    Metionina g 0,78 0,4 0,22
    Prolina g 0,86 0,88 1,07
    Serina g 1,58 0,6 1,19
    Tirosina g 0,9 0,5 0,68
    Treonina g 0,88 0,68 0,92
    Triptofano g 0,25 0,183 0,23
    Valina g 1,6 0,8 1,28
    Come emerge dal confronto le lenticchie sono hanno un'oggettiva carenza nella metionina, ma per il resto presentano un profilo eccellente. Anzi il contenuto di alcuni amminoacidi è addirittura superiore, non solo al petto di pollo, ma anche a quella dell'albume (tipo l'arginina).
    Io so che non è importante quanti amminoacidi si assumono nel singolo pasto, bensì che nell'arco della giornata vengano forniti ognuno in quantità sufficienti da soddisfare le esigenze del nostro organismo.
    Considerando le loro proprietà, l'indiscussa ricchezza di vitamine e minerali e un notevole contenuto amminoacidico che nulla ha da invidiare alla carne (fatta eccezione per la metionina), perché quindi i legumi vengono snobbati e ritenuti fonte proteica di serie B?
    Last edited by Nuotatore90; 28-12-2015, 16:07:28.
  • NonSonoBelloPiaccio
    Bodyweb Advanced
    • Dec 2015
    • 517
    • 8
    • 3
    • Catania
    • Send PM

    #2
    Originariamente Scritto da Nuotatore90 Visualizza Messaggio
    Considerando le loro proprietà, l'indiscussa ricchezza di vitamine e minerali e un notevole contenuto amminoacidico che nulla ha da invidiare alla carne (fatta eccezione per la metionina), perché quindi i legumi vengono snobbati e ritenuti fonte proteica di serie B?
    Nessuno li snobba. Per completare il profilo aminoacidico dovresti accompagnare i legumi con dei cereali (pasta, riso, pane, ecc).
    Vengono considerati di serie B perché per assumere un discreto quantitativo proteico, bisogna mettere in conto parecchi carbo e, soprattutto in definizione o low carb, è molto difficile se non impossibile.
    Per il resto, dieta varia e mangia tutto, legumi compresi.

    Originariamente Scritto da gigi250
    mi romperebbe un po diciamo, sapere che le proteine che compro spendendo soldi, vengono "annullate" o "disintegrate" da un succo di frutta!!

    Commenta

    • gendarius
      Bodyweb Senior
      • Jul 2014
      • 3301
      • 62
      • 11
      • Vicenza
      • Send PM

      #3
      E bisogna tener conto del valore biologico.

      Commenta

      • shaitan
        Bodyweb Senior
        • May 2014
        • 1325
        • 62
        • 0
        • Roma
        • Send PM

        #4
        Originariamente Scritto da gendarius Visualizza Messaggio
        E bisogna tener conto del valore biologico.
        Alla fine sempre sulla composizione in aminoacidi vai a picchiare... (oltre che sulla digeribilità e lì hai ragione, va considerata anche quella)

        Per rispondere a OP il problema è che la metionina è un aminoacido essenziale... cioè l'organismo non sa crearlo se non lo introduciamo con la dieta.
        Per cui se ti nutrissi solo di legumi "sprecheresti" un botto di proteine usandole poi solo a fini energetici.

        Non tutti i nutrizionisti sono d'accordo sul fatto che il computo degli aminoacidi possa essere giornaliero. In effetti non vengono stoccati così a lungo quindi il calcolo diventa ben più complesso a volerlo fare (ma mi sa tanto di novelli alchimisti)
        Last edited by shaitan; 28-12-2015, 17:51:18.

        Commenta

        • Nuotatore90
          Bodyweb Member
          • Nov 2015
          • 48
          • 1
          • 1
          • Send PM

          #5
          grazie mille ragazzi

          @nonsonobellopiaccio
          se riesco preferisco non mangiarli con i cereali perché la combinazione cereali-legumi tende a gonfiare parecchio. Invece se si assumo solo i legumi il gonfiore è ben più attenuto.
          I poi carb dei legumi sono preziosi perché a basso indice glicemico.
          Considerando che non mangio i cereali con i legumi, quei carboidrati che mi mancano a cena (nel mio caso circa 40g di riso) cerco di distruibuirli negli altri pasti (ad esempio mangio un po' di più a pranzo o negli spuntini)

          @gendarius e shaitan
          Grazie mille shaitan molto interessante quanto mi hai detto. Il valore biologico dipende dalla completezza degli aminoacidi. però se a 100g di legumi aggiungiamo 1 uovo direi che come valore biologico complessivo andiamo alla grande no?

          Commenta

          • shaitan
            Bodyweb Senior
            • May 2014
            • 1325
            • 62
            • 0
            • Roma
            • Send PM

            #6
            Il problema è se conti le proteine dei legumi + quelle dell'uovo non sono tutte proteine usabili dall'organismo...
            Fai il caso semplice riducendo gli aminoacidi a 2, diciamo 2 palline gialle e rosse.
            In 5 proteine dei legumi hai mettiamo 7 palline gialle e 3 rosse. In quelle dell'uovo 5 e 5. Quante collane fatte da 1 pallina rossa e 1 gialla puoi fare? Esatto solo 8. Le 4 palline gialle in più te le dai in fronte (usate a scopi energetici). Il che se tu hai bisogno solo di 8 collane non è un problema...
            Capisci poi che se aumenti tanto le pro dei legumi questo problema lo devi prendere in considerazione.

            Ora la storia è ben più complicata perché le palline sono 21 e solo 8/9 sono essenziali le altre le puoi creare a partire dalle altre. È anche più complicato perché non è necessario avere tutti i tipi di palline a ogni pasto etc
            Ma il senso è questo...

            Ps detto questo io pasta e ceci, pasta e fagioli etc li mangio... perché mi piacciano
            Last edited by shaitan; 29-12-2015, 12:35:50.

            Commenta

            Working...
            X