Concordo con i post precedenti e aggiungo una cosa; non tutti sono in grado di seguire pedissequamente un regime imposto, per i più svariati motivi. Alcuni di noi necessitano di più varietà e di certi cibi particolari, di combinazioni personalizzate e insomma, di mangiare quello che più aggrada - OVVIAMENTE all'interno del ventaglio dei cibi cosiddetti "puliti"-. Per fare questo occorre informarsi da sé, studiare e sperimentare in cucina. Si possono anche assumere 5000kcal/die, ma se ci si sente insoddisfatti si andrà sempre alla ricerca del frigo per sentire un certo sapore.
L'educazione a gusti più tenui e semplici va comunque fatta e richiede tempo, ma se la dieta prescrive petto di pollo e a noi piace il nasello, perché ostinarsi a seguire la prescrizione del petto di pollo, quando con un semplice riproporzionamento tra i grammi dei macro potremmo mettere nasello nel pasto? Questo è un esempio banale, ma si potrebbe allargare la casistica. Qualsiasi alimento cambia moltissimo in base a come viene cucinato, così come si può praticamente sempre scegliere tra diverse fonti per variare la dieta rimanendo nei macro, nelle kcal e nella salubrità. Perché non provare a trovare una soluzione più vicina ai nostri gusti?
L'educazione a gusti più tenui e semplici va comunque fatta e richiede tempo, ma se la dieta prescrive petto di pollo e a noi piace il nasello, perché ostinarsi a seguire la prescrizione del petto di pollo, quando con un semplice riproporzionamento tra i grammi dei macro potremmo mettere nasello nel pasto? Questo è un esempio banale, ma si potrebbe allargare la casistica. Qualsiasi alimento cambia moltissimo in base a come viene cucinato, così come si può praticamente sempre scegliere tra diverse fonti per variare la dieta rimanendo nei macro, nelle kcal e nella salubrità. Perché non provare a trovare una soluzione più vicina ai nostri gusti?
Commenta