Ciao,
fossi in te passerei i primi giorni a pesare gli alimenti per poi capire come porzionarli senza la bilancia. Per il riso/pasta puoi fare un segno su un bicchiere e dire a tuo padre di riempire 1, 2, 3 bicchieri fino al segno.
La frutta non è tutta uguale, è vero, ma 150g di mela (polpa) è una mela media di quelle che trovi al supermercato, la puoi sostituire con una pera della stessa dimensione o con un'arancia media e mezzo, insomma, non necessariamente devi essere maniacale.
La verdura direi 1 piatto di quelli da dessert pieni, uno a pranzo e uno a cena, variando spesso.
Per il resto ecco, devi avere la concezione di quanto mangi.
Può forse esserti di aiuto il thread che ho in firma io.
Se la tua dieta è disastrata e non riuscirai da subito a seguire quella del nutrizionista, la cosa non è positiva, perché lui non ti ha proposto un cambiamento graduale. Intanto elimina il junk e prova a mangiare fonti non troppo elaborate, poi inizia ad aumentare le quantità.
fossi in te passerei i primi giorni a pesare gli alimenti per poi capire come porzionarli senza la bilancia. Per il riso/pasta puoi fare un segno su un bicchiere e dire a tuo padre di riempire 1, 2, 3 bicchieri fino al segno.
La frutta non è tutta uguale, è vero, ma 150g di mela (polpa) è una mela media di quelle che trovi al supermercato, la puoi sostituire con una pera della stessa dimensione o con un'arancia media e mezzo, insomma, non necessariamente devi essere maniacale.
La verdura direi 1 piatto di quelli da dessert pieni, uno a pranzo e uno a cena, variando spesso.
Per il resto ecco, devi avere la concezione di quanto mangi.
Può forse esserti di aiuto il thread che ho in firma io.
Se la tua dieta è disastrata e non riuscirai da subito a seguire quella del nutrizionista, la cosa non è positiva, perché lui non ti ha proposto un cambiamento graduale. Intanto elimina il junk e prova a mangiare fonti non troppo elaborate, poi inizia ad aumentare le quantità.
Commenta