Bene altra soluzione..io invece nel post opto sempre per quote di carbo non elevate..cmq scelta da provare.. Più sbilanciata rischia di fare cena e spuntino per nanna cmq molto pesanti dal punto di vista glucigico..a lungo andare si rischia di andare ad innescare altri meccanismi che potrebbero rivelarsi un' arma a doppio taglio..credo che nel tuo esempio siamo al limite
Impostazione 'carb cycling' massa
Collapse
X
-
Per mesi ho tenuto dosi consistenti (200+) di carbo a cena e non ho avuto alcun problema, io che mi considero uno che spanza.
Commenta
-
-
Gonfiore addominale post w.o. E carbofobia
Ciao ragazzi oggi volevo cercare di capire insieme a voi come mai praticamente dopo ogni pasto post workout mi si gonfia la pancia e tutta la parete addominale. Vi riporto qui di seguito l'esempio di cosa ho mangiato ieri post w.o che rispecchia un po' ogni mio pasto solito.
-(ore 20)- 30g whey protein, 100g pan bauletto integrale (post w.o)
-(ore 21 15)- 125g di pasta integrale bio, 5g di grana, 5g di olio extravergine d'oliva, 50g di fesa di tacchino, 150g di merluzzo
Quali possono essere i problemi secondo voi?
Imparando a conoscermi collegherei questo mio malessere ai carboidrati, so che non sono da demonizzare poichè sono un macronutriente esattamente come pro e fat e servono a completare e bilanciare il grande quadro del regime alimentare, ma nel mio specifico caso penso proprio sia causato da loro il problema. SONO DISPERATO!!!
Pareri,impressioni,consigli????
Commenta
-
-
Prova a cambiare fonti, es gallette al posto del pan bauletto (che vabbè, non c'era bisogno di dirlo ) e riso al posto della pasta.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da spronchise Visualizza Messaggiostare a 0 carbo a pranzo nei giorni on non è solo inutile ma anche controproducente dato che hai bisogno di energia per allenarti e che stai cercando di aumentare di peso. .non devi vedere i carbo come il male supremo. .sono dei macro che come pro e grassi vanno a completare il totale calorico di una dieta bilanciata.. nei giorni con i carbo più bassi io li suddividerei nei primi 3 pasti della giornata ed ipotizzando il pranzo tra le 12 e le 13 li fermerei qui.. vedi te come preferisci suddividerli.. inutile secondo me fare un carico di carbo a colazione come quando hai i carbo a 400gr..da pranzo in poi proteine e grassi un po' più alti per compensare il totale calorico anche se nei giorni i cui mangi meno carbo è logico che la quota calorica sia un po' più bassa..è una delle ragioni per la quale viene adottata questa ciclizzazione
PS: E non inseriamo i discorsi delle fibre e/o grassi che vanno ad abbassare il fattore glicemico del pasto perchè bisognerebbe ingozzarsi di fibre e grassi per rendere questo abbattimento del carico glicemico efficacie...conosco personalmente un ragazzo che soffre di diabete di tipo II e a seguito di svariati esami lo ha constatato personalmente...cosa che avevo già sperimentato anche io in base a delle modifiche apportate alla mia nutrizione un paio di anni fa...per farla breve se mangio 200 gr. di riso bianco in un pasto (almeno che non coincida con il 1° pasto "solido" post w.o. ma anche qui ci sarebbe da dire...) cmq il corpo reagirà con livelli elevatissimi di insulina e di certo non saranno qualche grammo di olio o una insalatiera ad evitare che questo (dannoso) fenomeno accada...il corpo non si fa fottere così facilmente purtroppo...ecco perchè spesso anche a quote caloriche die relativamente contenute si vedono persone giovani (ragazzi anche di 20-25 anni) "acquosi", pieni di liquidi sotto cutanei e ritenzione idrica con quel po' di massa assolutamente "ricoperta". Oppure dover letteralmente diventare "anoressici" a fine primavera per perdere tutta la coltre di grasso messa in inverno...pratica davvero allucinante nonchè fortemente stressante sia a livello psicologico che fisico. E ritorniamo ai soliti "miti" da palestra...si è fatto così per decine e decine di anni allora lo faccio anche io...viviamo di meri retaggi socio-culturali ma nessuno cerca di SPERIMENTARE ciò che effettivamente FUNZIONA per i propri obbiettivi sia relativi alla composizione corporea che alla propria performance nelle varie (eventuali) altre attività fisiche / sportive. E soprattutto non ci sofferma a leggere libri/info più recenti perchè, ebbene si, nel frattempo il mondo va avanti e quello che si dava per assodato 2 anni fa piuttosto che 20 può essere stato confutato 2 giorni fa...e soprattutto PROVARE quello che si legge/applica.Last edited by Simba76; 25-09-2015, 11:23:14.sigpic
Commenta
-
-
-
Originariamente Scritto da Simba76 Visualizza MessaggioNon voglio fare "sterili" polemiche ma questa affermazione non è metabolicamente esatta (per così dire). I carboidraiti, a differenza dei grassi e proteine, aumentano l'insulina ed è proprio l'iperinsulinemia a "far danni" come in primis (ma non solo) il fatto di ingrassare...quindi il fatto che i cho apportino le medesime calorie delle pro ad esempio (a parità di quantità) non vuol dire che i 2 macro in questione possano essere messi sullo stesso piano...è questa una delle scelte "strategiche" a livello nutrizionale (e di performance) che spesso conduce molti ragazzi a "spanzare" inutilmente e paradossalmente a sentirsi frequentemente "fiacchi/letargici" during w.o. e post. Ci si sofferma sul fattore (meramente aritmetico) delle calorie come se il nostro corpo/organismo fosse un mero "pallottoliere umano" e non si considera invece il discorso molecolare/ormonale...ripeto non è per fare polemica che faccio questa osservazione. Arrivare a 5/6 gr. di cho x kg di peso corporeo non serve a nulla proprio come arrivare a 3.3/ 3.5 di gr. pro di proteine x kg di peso corporeo...l'aumento di massa magra ma più in generale una miglioramento della propria ricomposizione corporea (a cui tutti aspirano soprattutto su questo forum) non si ottiene in questo modo...questo processo è lento e comporta una ferrea determinazione/ grinta su vari fronti oltre che alimentazione ed intensità dei w.o. Poi certo se vogliamo soltanto aumentare di peso corporeo e basta è un altro discorso...
PS: E non inseriamo i discorsi delle fibre e/o grassi che vanno ad abbassare il fattore glicemico del pasto perchè bisognerebbe ingozzarsi di fibre e grassi per rendere questo abbattimento del carico glicemico efficacie...conosco personalmente un ragazzo che soffre di diabete di tipo II e a seguito di svariati esami lo ha constatato personalmente...cosa che avevo già sperimentato anche io in base a delle modifiche apportate alla mia nutrizione un paio di anni fa...per farla breve se mangio 200 gr. di riso bianco in un pasto (almeno che non coincida con il 1° pasto "solido" post w.o. ma anche qui ci sarebbe da dire...) cmq il corpo reagirà con livelli elevatissimi di insulina e di certo non saranno qualche grammo di olio o una insalatiera ad evitare che questo (dannoso) fenomeno accada...il corpo non si fa fottere così facilmente purtroppo...ecco perchè spesso anche a quote caloriche die relativamente contenute si vedono persone giovani (ragazzi anche di 20-25 anni) "acquosi", pieni di liquidi sotto cutanei e ritenzione idrica con quel po' di massa assolutamente "ricoperta". Oppure dover letteralmente diventare "anoressici" a fine primavera per perdere tutta la coltre di grasso messa in inverno...pratica davvero allucinante nonchè fortemente stressante sia a livello psicologico che fisico. E ritorniamo ai soliti "miti" da palestra...si è fatto così per decine e decine di anni allora lo faccio anche io...viviamo di meri retaggi socio-culturali ma nessuno cerca di SPERIMENTARE ciò che effettivamente FUNZIONA per i propri obbiettivi sia relativi alla composizione corporea che alla propria performance nelle varie (eventuali) altre attività fisiche / sportive. E soprattutto non ci sofferma a leggere libri/info più recenti perchè, ebbene si, nel frattempo il mondo va avanti e quello che si dava per assodato 2 anni fa piuttosto che 20 può essere stato confutato 2 giorni fa...e soprattutto PROVARE quello che si legge/applica.
sono alto 173/4cm peso 66,4 età 20
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da -Jack- Visualizza MessaggioAnche le proteine stimolano l'insulina...
PS: Da poco è stato portato a conoscenza dell'opinione pubblica che il colesterolo "cattivo" non dipende dai grassi (quando questi non sono stati "trattati/cotti" vedasi oli vegetali dei prodotti da forno etc etc...) bensì dall'iperinsulinismo quindi dalle dosi eccessive di carbo ovvero zuccheri...eppure le case farmaceutiche hanno ricavato miliardi di milioni di euro con le statine che si abbassano il colesterolo "cattivo" ma paradossalmente comportano un pericoloso aumento del rischio di contrarre malattie cardio vascolari...come in effetti è avvenuto.sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mybody Visualizza MessaggioCon il tuo commento mi sono sentito veramente compreso al 100%... suddividendo l'introito calorico in PRO (2,5 x Kg) FAT (0.8 x Kg) e.il resto carbo in riferimento a 66kg di peso e a un introito calorico di 2700 kcal (in surplus), viene qualcosa come 350g di carbo che oltre a far fatica ad assimilare accade esattamente ciò che hai elencato tu: ritenzione, gonfiore, pelle spesa e presuppongo picchi glicemici non indifferenti. Non c'è trucchetto che tenga (pasta al dente accompagnata da fibre e pro). Come dovrei agire secondo te? e come bilanceresti i miei macros contando appunto questo mio problema relativo ai carbo ed evitando strane diete ketogeniche fra qualche mese..
sono alto 173/4cm peso 66,4 età 20sigpic
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Simba76 Visualizza MessaggioTi rispondo con calma dopo.
Commenta
-
-
Simba vedo che in realtà condividiamo qualche pensiero, però ho una domanda: se ho un tdee alto, facciamo 2700 cal, come ci arrivo senza stimolare eccessivamente l'insulina? Cioè non posso stare a 4-5g*kg di pro ovviamente, e neanche stare altissimo con i grassi perché avrei anche un calo di prestazioni.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da mybody Visualizza MessaggioCon il tuo commento mi sono sentito veramente compreso al 100%... suddividendo l'introito calorico in PRO (2,5 x Kg) FAT (0.8 x Kg) e.il resto carbo in riferimento a 66kg di peso e a un introito calorico di 2700 kcal (in surplus), viene qualcosa come 350g di carbo che oltre a far fatica ad assimilare accade esattamente ciò che hai elencato tu: ritenzione, gonfiore, pelle spesa e presuppongo picchi glicemici non indifferenti. Non c'è trucchetto che tenga (pasta al dente accompagnata da fibre e pro). Come dovrei agire secondo te? e come bilanceresti i miei macros contando appunto questo mio problema relativo ai carbo ed evitando strane diete ketogeniche fra qualche mese..
sono alto 173/4cm peso 66,4 età 20Last edited by Simba76; 26-09-2015, 00:26:01.sigpic
Commenta
-
Commenta