Buongiorno,
mi stavo preparando la dieta per iniziare il periodo di massa di questa stagione 2015/16 e mi chiedevo: ma qual è il senso di avere due introiti calorici differenti tra giorni ON e giorni OFF? Considerando che il processo di crescita muscolare è sempre attivo e che il nostro corpo non ragiona sulle 24 ore, ma nella sua continuità, l'unica differenza che trovo utile è avere un pasto ricco di carboidrati dopo l'allenamento, che naturalmente verrebbe meno nei giorni in cui l'allenamento non c'è, ma per il resto? Noto spesso questo modo di impostare la dieta e non ne capisco le ragioni. Tra l'altro, se proprio dovessi fare una cosa del genere, preferirei avere introiti calorici maggiori nel giorno di riposo che in quello dell'allenamento (considerando l'allenamento nel pomeriggio/sera), per essere più leggero nel momento dello sforzo e soltanto dopo (di solito il giorno di riposo è il giorno dopo) avere un introito maggiore, per favorire anche la crescita dei tessuti. Allenandosi di mattina (come infatti farò) magari si può anche fare, poiché il riposo inizierebbe già abbondantemente quel giorno, ma comunque sia il dispendio energetico di un allenamento con i pesi è relativamente basso e in un periodo di massa, che sia giorno on o off, di glicogeno tra fegato e tessuto muscolare ce ne dovrebbe essere a sufficienza. Ma questo stesso discorso lo estenderei anche alle diete di dimagrimento, salvo lavori aerobici notevoli. Qualcuno sa darmi maggiori informazioni in merito?
mi stavo preparando la dieta per iniziare il periodo di massa di questa stagione 2015/16 e mi chiedevo: ma qual è il senso di avere due introiti calorici differenti tra giorni ON e giorni OFF? Considerando che il processo di crescita muscolare è sempre attivo e che il nostro corpo non ragiona sulle 24 ore, ma nella sua continuità, l'unica differenza che trovo utile è avere un pasto ricco di carboidrati dopo l'allenamento, che naturalmente verrebbe meno nei giorni in cui l'allenamento non c'è, ma per il resto? Noto spesso questo modo di impostare la dieta e non ne capisco le ragioni. Tra l'altro, se proprio dovessi fare una cosa del genere, preferirei avere introiti calorici maggiori nel giorno di riposo che in quello dell'allenamento (considerando l'allenamento nel pomeriggio/sera), per essere più leggero nel momento dello sforzo e soltanto dopo (di solito il giorno di riposo è il giorno dopo) avere un introito maggiore, per favorire anche la crescita dei tessuti. Allenandosi di mattina (come infatti farò) magari si può anche fare, poiché il riposo inizierebbe già abbondantemente quel giorno, ma comunque sia il dispendio energetico di un allenamento con i pesi è relativamente basso e in un periodo di massa, che sia giorno on o off, di glicogeno tra fegato e tessuto muscolare ce ne dovrebbe essere a sufficienza. Ma questo stesso discorso lo estenderei anche alle diete di dimagrimento, salvo lavori aerobici notevoli. Qualcuno sa darmi maggiori informazioni in merito?
Commenta