Ciao a tutti, dopo essermi informato circa l'insulina e il suo ruolo mi è sorto un dubbio
Il livello glicemico del sangue è controllato da due ormoni, insulina e glucagone
Il primo abbassa la glicemia, il secondo la alza.
L'insulina abbassa il livello glicemico stimolando l'ingresso di glucosio nelle cellule.
Dopo aver analizzato le funzioni dell'insulina e aver dedotto che è importante nel post wo e al mattino a digiuno, negli altri pasti (dove le riserve di glicoceno sono sature, non c'è un importante dispendio energetico) è controproducente avere dei picchi insulinici, perché potrebbero abbassare il livello di glicemia aumentando la massa adiposa.
Dopo questo papiro la domanda è :
Nel resto della giornata si devono fare pasti con alimenti a basso/medio IG (quindi non avere picchi insulinici importanti) o è una piccolezza e si possono assumere alimenti ad alto IG senza troppi problemi?
Potrá sembrare una inutile **** mentale, ma questo inverno ho spanzato nonostante avessi una quota calorica non così elevata (2800/3000 kcal)
E una delle cause potrebbe essere che nella giornata assumevo carbo solo a pranzo (200g pasta) e cena (150/180g riso) e quindi avevo picchi insulinici altissimi.
Scusatemi per essermi dilungato troppo e per la scarsa scientificità del post, ma era per rendere l'idea.
Grazie per le risposte
Il livello glicemico del sangue è controllato da due ormoni, insulina e glucagone
Il primo abbassa la glicemia, il secondo la alza.
L'insulina abbassa il livello glicemico stimolando l'ingresso di glucosio nelle cellule.
Dopo aver analizzato le funzioni dell'insulina e aver dedotto che è importante nel post wo e al mattino a digiuno, negli altri pasti (dove le riserve di glicoceno sono sature, non c'è un importante dispendio energetico) è controproducente avere dei picchi insulinici, perché potrebbero abbassare il livello di glicemia aumentando la massa adiposa.
Dopo questo papiro la domanda è :
Nel resto della giornata si devono fare pasti con alimenti a basso/medio IG (quindi non avere picchi insulinici importanti) o è una piccolezza e si possono assumere alimenti ad alto IG senza troppi problemi?
Potrá sembrare una inutile **** mentale, ma questo inverno ho spanzato nonostante avessi una quota calorica non così elevata (2800/3000 kcal)
E una delle cause potrebbe essere che nella giornata assumevo carbo solo a pranzo (200g pasta) e cena (150/180g riso) e quindi avevo picchi insulinici altissimi.
Scusatemi per essermi dilungato troppo e per la scarsa scientificità del post, ma era per rendere l'idea.
Grazie per le risposte
Commenta