Originariamente Scritto da shaitan
Visualizza Messaggio
If it fits your macros! pareri.
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza MessaggioNo, se uno leggesse tutto...
Te stai, appunto, estemizzando... Io sto parlando di situazioni possibili.
Ora se invece parliamo di cucchiaino, come ho scritto, chissene... Peccato che già nei Kellogg sia di più. Il che non vuol dire sia una colazione che ti faccia venire il diabete, intendiamoci.
Ma allora chi assume 100g e passa di maltodestrine al giorno (magari del pre-during-post)?
Questo va bene, e 100g di saccarosio no?
Io infatti ho scritto che in altri contesti ne vedrei il senso. A colazione meno.
Edit: ovviamente la colazione potrebbe essere anche il post wo di uno che si allena al mattino a stomaco vuoto... Allora il discorso cambierebbe. Diciamo che intendo colazione non peri-woLast edited by shaitan; 08-06-2015, 11:37:05.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da shaitan Visualizza MessaggioGiaack hai ragione ho letto il tuo messaggio attaccato a quello di circo facendo scrolling...
No problem
Tra tutti gli zuccheri che puoi assumere la mattina il saccarosio mi sembra il meno furbo.
Partendo dal presupposto che non esiste un momento in cui preferire il saccarosio (a questo punto parlerei direttamente di fruttosio, visto che è questo, a mio modo di vedere le cose, il problema principale) rispetto ad altre fonti di carbo come l' amido, per questioni di metabolismo del fruttosio... La mattina (e più precisamente a colazione) è proprio il momento più indicato se lo si vuole inserire.
Spero siano cose che già sai ma ricordo velocemente che il nostro corpo ha due riserve in cui stocca il glicogeno: nei muscoli e nel fegato.
Ricordo che il glicogeno muscolare è utilizzato dal nostro corpo solo in caso di "attività fisica", a riposo il corpo attinge dal glicogeno epatico... Adesso mi pare ovvio che durante il sonno utilizzeremo il secondo (non in chissà che quantità ma è comunque un digiuno di diverse ore).
Ricordo anche il fruttosio ha un metabolismo particolare, può essere stoccato in glicogeno solo nel fegato, non può ricaricare quindi il glicogeno muscolare (per questo si sconsiglia post wo).
Se proprio vogliamo assumere questo fruttosio (sempre meglio gli amidi perché più "completi", possono ricaricare entrambe le riserve) perché non di mattina (senza esagerare, mi pare ovvio) in cui abbiamo il glicogeno epatico "scarico" dal digiuno notturno?
Ecco perché la prima colazione potrebbe essere più "sporca" della seconda
C' è zucchero aggiunto anche nella prima, ricordo.
o viceversa a seconda appunta di quanto zucchero è stato aggiunto e quale
Ancora... Lo zucchero è zucchero, poco cambia se ti scrivano direttamente saccarosio o succo d' uva in etichetta, possono cambiare leggermente le percentuali di glucosio e fruttosio (in favore del saccarosio, poi) o la densità calorica (e quindi di zucchero) ma, approssimativamente, sono la stessa cosa. Cambia poco.
(nella zuegg che citavo è proprio saccarosio che io sappia).
Si.
Comunque è proprio quello che dicevo nell' ultima parte, ti invito a rileggerla.
Intendiamoci rimane una colazione anche sana per certi versi.
Mah, io la vedo in altri termini... Ovvio che è meglio del maritozzo ma non credo serva specificarlo (come hai detto te).
Non continuo perché non è questo il punto e non voglio andare OT.
Poi oh non voglio demonizzare nulla. Ma calarsi un cucchiaio di zucchero da cucina alla mattina non ne vedo granché il motivo. Magari in altri contesti... Just my 2c
A mio parere, ti fissi troppo su delle "piccolezze", dovresti vedere e magari pensare in maniera un po' più ampia.Il Diario di Giaack
http://www.bodyweb.com/forums/thread...Giaack-s-Diary
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da shaitan Visualizza MessaggioGiaack ho riletto il tuo primo post. Temo di averlo frainteso e averlo letto come una "giustificazione" (tra mille virgolette ovvio) del nesquik cereali e simili... Sorry colpa miaIl Diario di Giaack
http://www.bodyweb.com/forums/thread...Giaack-s-Diary
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da ACID ANGEL Visualizza MessaggioQuoto Kanzi e poi, in risposta a Giaack in merito al 20%: certo, sono indicazioni, il 20% può essere realmente eccessivo per certi soggetti, infatti si parla di una percentuale che varia a seconda dell'attività (vedi le 2 pizze che possono essere ok per uno sportivo - e non sono junk, sono cibi che non si consumano regolarmente in una dieta grammata anche per la difficoltà insita nel calcolarne i macro - ), del tipo di dieta che si segue, dell'obiettivo. La tua considerazione è corretta, infatti lo span della % di libertà è sempre variabile.
Il 10/20% a cui facevo riferimento io è la quantità di junk food che si può far rientrare nelle kcal e macro prefissati... La giustificazione da parte degli "esponenti" di questo approccio è quello che avevo scritto prima: un quantità così piccola di kcal non farebbe alcuna differenza, sempre secondo il loro parere.
In pratica, prendendo le 3000kcal giornaliere di prima, 2500 le prendo da riso, pollo e olio e 500kcal da merendine kinder (è tutto un esempio).
Io non sono d' accordo in primis per i motivi esposti da kanzi... E poi perché tanto piccola non è questa quantità (punto su cui mi ero soffermato prima).
Probabilmente te facevi riferimento ad un 10/20% che si potrebbe inserire in più, oltre alle kcal prefissate, da junk.
Adesso non so precisamente quale delle due sia la teoria corretta per i maggiori esponenti dell' IIFYM (nell' ultimo articolo letto mi pare di ricordare che si intendesse la prima), magari anche entrambe (alcuni affermano la prima, altri la seconda) ma alla fine neanche ci interessa tantoIl Diario di Giaack
http://www.bodyweb.com/forums/thread...Giaack-s-Diary
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza MessaggioNo, se uno leggesse tutto...
Te stai, appunto, estemizzando... Io sto parlando di situazioni possibili.
Ma allora chi assume 100g e passa di maltodestrine al giorno (magari del pre-during-post)?
Questo va bene, e 100g di saccarosio no?
Cosa cambia?
Il fatto che i primi sono complessi e il secondo no (che poi "complesso" lo è anche lui, essendo un disaccaride)?
Ecco, ragioniamoci sopra... A me l'unico lato negativo che viene in mente in merito all'uso del saccarosio è la dipendenza che può dare... almeno questo è ciò che emerge da alcuni studi (che come al solito vanno presi come studi, e cioè interpretati).
Commenta
-
-
Certo, ovvio... Ma mangiare 100g di saccarosio vuol dire, tanto per citare gli alimenti sopra riportati, mangiare 3 etti di savoiardi al giorno, o 4 etti di ZeroGì (una confezione da 6 pacchetti sono 160g, quindi 2 confezioni e mezzo, 15 pacchettini... 120 biscotti, centoventi)... 2 etti di nutella. Ma chi lo fa? Cioè, stiamo pure sempre nell'ambito di un forum di un certo tipo. Ma anche gli esseri umani "normali" difficilmente arrivano a tanto, eh... basta vivere per vedere.
Quello che non concepisco è la demonizzazione di un certo alimento per punto preso, senza alcuna motivazione e il tutto indipendentemente dalla quantità.
Il biscotto... è junk, sempre e comunque. Non ci sono alternative.
Lo zucchero va bandito. Addirittura iniziamo a fare "riflessioni" per un cucchiaio di zucchero al giorno.
Per non parlare dell'abbinamento zucchero e caffè, la morte (ho letto anche di questo, e non da uno sprovveduto)... come se un caffè portasse ad una diminuzione tale della sensibilità insulinica da rendere impossibile il "deposito" di, boh, saranno 5g a dir tanto di zucchero. Cioè, arriviamo a farci le seghe su questo. A vedere un cappuccino come cheat... capirai, latte, zucchero e caffè: morte istantanea.
La marmellata... idem.
Poi quando si fanno certe distinzioni tra quella senza zucchero e quella con lo zucchero mi vien da ridere; manco che ci si facesse il bagno!
E mi fermo al dolce.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza MessaggioQuello che non concepisco è la demonizzazione di un certo alimento per punto preso, senza alcuna motivazione e il tutto indipendentemente dalla quantità.
Non esistono alimenti che fanno ingrassare...come ho già detto IMHO ci si può permettere veramente tutto..basta avere un limite ed un equilibrio alimentare sano!
Ho sempre "odiato" il negarsi un alimento per partito preso...come le tante "diete moda" che spuntano all' imporovviso...
Sono un circolo vizioso, oggi la colpa e dei carbo...domani dei legumi...dopodomani dei grassi e cosi via...
quando inizieranno le persone a capire che il 95% dell'attenzione dovrebbe essere focalizzata sulle kcal e i macro assunti giornalmente senza farsi 2000 pippe per le più piccole cose.Last edited by circoloco; 08-06-2015, 15:13:44.BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
https://gabrielelangiu.it/
INSTAGRAM:
https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/
CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA
Commenta
-
-
Circo c'è da dire che una cosa è avere 20 anni e un'altra 40...se un uomo adulto vuole mantenere una buona composizione corporea dovrà essere molto meno rilassato di te e me sulla scelta degli alimenti..Originariamente Scritto da Alberto84Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debeChi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?Originariamente Scritto da ZbigniewKurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza MessaggioCerto, ovvio... Ma mangiare 100g di saccarosio vuol dire, tanto per citare gli alimenti sopra riportati, mangiare 3 etti di savoiardi al giorno, o 4 etti di ZeroGì (una confezione da 6 pacchetti sono 160g, quindi 2 confezioni e mezzo, 15 pacchettini... 120 biscotti, centoventi)... 2 etti di nutella. Ma chi lo fa? Cioè, stiamo pure sempre nell'ambito di un forum di un certo tipo. Ma anche gli esseri umani "normali" difficilmente arrivano a tanto, eh... basta vivere per vedere.
Quello che non concepisco è la demonizzazione di un certo alimento per punto preso, senza alcuna motivazione e il tutto indipendentemente dalla quantità.
Il biscotto... è junk, sempre e comunque. Non ci sono alternative.
Lo zucchero va bandito. Addirittura iniziamo a fare "riflessioni" per un cucchiaio di zucchero al giorno.
Per non parlare dell'abbinamento zucchero e caffè, la morte (ho letto anche di questo, e non da uno sprovveduto)... come se un caffè portasse ad una diminuzione tale della sensibilità insulinica da rendere impossibile il "deposito" di, boh, saranno 5g a dir tanto di zucchero. Cioè, arriviamo a farci le seghe su questo. A vedere un cappuccino come cheat... capirai, latte, zucchero e caffè: morte istantanea.
La marmellata... idem.
Poi quando si fanno certe distinzioni tra quella senza zucchero e quella con lo zucchero mi vien da ridere; manco che ci si facesse il bagno!
E mi fermo al dolce.
Commenta
-
-
Tutti gli atleti >30 che ho conosciuto mi hanno confermato che con l'età, se vuoi mantenere certi standard,perfino la pasta può essere,in certi casi,un lusso. Così come ci sono 17enni squartati che riso e pollo non li mangiano manco da malati si ritorna sempre al tema della risposta soggettiva...Originariamente Scritto da Alberto84Te lo dico io gratis che devi fare per crescere: devi spignere fino a cagarti in mano
Originariamente Scritto da debeChi è che è riuscito a trasformarti in un assassino mangiatore di vite altrui?Originariamente Scritto da ZbigniewKurt non sarebbe capace di distinguere, pur avendoli assaggiati entrambi, il formaggio dalla formaggia.
Un indecente crogiuolo di dislessia e malattie veneree.
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza MessaggioCerto, ovvio... Ma mangiare 100g di saccarosio vuol dire, tanto per citare gli alimenti sopra riportati, mangiare 3 etti di savoiardi al giorno, o 4 etti di ZeroGì (una confezione da 6 pacchetti sono 160g, quindi 2 confezioni e mezzo, 15 pacchettini... 120 biscotti, centoventi)... 2 etti di nutella. Ma chi lo fa? Cioè, stiamo pure sempre nell'ambito di un forum di un certo tipo. Ma anche gli esseri umani "normali" difficilmente arrivano a tanto, eh... basta vivere per vedere.
Lo fa chi ha disturbi alimentari secondo me, e in quel caso ci sono molti problemi da risolvere su più fronti. Centoventi biscotti. Fa molto effetto scritto così, veramente!
Quello che non concepisco è la demonizzazione di un certo alimento per punto preso, senza alcuna motivazione e il tutto indipendentemente dalla quantità.
Credo che liberarsi di certi schemi rigidi spesso autoimposti non sia affatto facile. Anche io oggi non capisco certe rigidità, ma comprendo che chi le vive si senta nel giusto e forse si protegge attraverso i propri schemi.
Il biscotto... è junk, sempre e comunque. Non ci sono alternative.
Una certa rigidità non la concepisco nemmeno io, vedi il non approvare savoiardi e altri biscotti con ingredienti qualitativamente più che accettabili. Poi anche lì motivare è sempre meglio: da parte mia non consiglierò mai a nessuno qui i biscotti in Zona o i savoiardi al posto dell'avena, ma occorre considerare (sempre) l'obiettivo del soggetto e da quale tipo di dieta viene. Ci vuole più tempo, però, perché comprendere il percorso degli utenti è a volte faticoso, così come lo è aiutarli nella scelta più consona ai loro gusti per aiutarli in un percorso di educazione e coscienza alimentare che sia sostenibile sempre e cucita su di loro. Di certo non penso che una colazione a Zerogì e latte intero comprometta la costruzione di un buon fisico muscolato ed armonico.
Per non parlare dell'abbinamento zucchero e caffè, la morte (ho letto anche di questo, e non da uno sprovveduto)... come se un caffè portasse ad una diminuzione tale della sensibilità insulinica da rendere impossibile il "deposito" di, boh, saranno 5g a dir tanto di zucchero. Cioè, arriviamo a farci le seghe su questo. A vedere un cappuccino come cheat... capirai, latte, zucchero e caffè: morte istantanea.
A me è capitato spesso di sconsigliare lo zucchero nel caffè in regimi ipocalorici, cercando però di spiegare sempre la "mia" motivazione, che è la motivazione per cui secondo me potrebbe essere preferibile il dolcificante in casi come questo: prendiamo 3 caffè al giorno, sono 15g di zucchero, diciamo 60 kcal che non ti saziano. Ecco, il mio consiglio sarebbe in una ipo mangiare una mela, per esempio, al posto di quelle 3 bustine di caffè. Ci fai uno spuntino, ti sazia un po', ti abitui a un sapore più naturale (lo so, termine abusato, passamelo). Questo è uno dei motivi per cui personalmente lo zucchero non mi piace molto come scelta, cioè perché sono kcal che non saziano. Di certo però non accomuno quelle kcal a quelle dell'alcool, che oltre a non saziare sono anche nocive. Dal canto mio non penso alla sensibiiltà insulinica (ueh, non è che mi senta accusata dalle tue parole, è che da utente attiva in questa Sezione mi faceva piacere spiegare una volta in più il mio punto di vista ).
A volte, poi, qui sopra non dico quello che penso veramente, cioè che il cucchiaino di zucchero nel caffè NON fa la minima differenza in un regime controllato (e con controllato non dico pesato al grammo).
A certe cose però o ci si arriva o non ci si arriva, parlo di consapevolezze. Io ci sono arrivata sbattendo la testa contro il rifiuto di una ciliegia da assaggiare perché erano cho non previsti nel mio schema e chissà mai quante kcal avrebbe avuto. Oggi ho lo zucchero a velo vanigliato in dispensa e lo spolvero allegramente sullo yogurt o su ciò che mi aggrada. Sono 125g di zucchero, mi dura boh tot giorni, quando è finito lo ricompro.
La marmellata... (...) manco che ci si facesse il bagno!
Torniamo al discorso sulla quantità che hai affrontato tu e cui ho fatto cenno io da un altro punto di vista.
S.B.
What I've felt, what I've known never shined through in what I've shown...
Il peso della bilancia: come contare i grammi senza pesare... o quasi!
acidangelmod@gmail.com
Commenta
-
-
Originariamente Scritto da Giampo93 Visualizza MessaggioCirco c'è da dire che una cosa è avere 20 anni e un'altra 40...se un uomo adulto vuole mantenere una buona composizione corporea dovrà essere molto meno rilassato di te e me sulla scelta degli alimenti..
Però credo che un uomo sportivo che sin da ragazzino ha fatto movimento e arriva a 40 anni con un' ottimo fisico e un metabolismo della madonna (il metabolismo è il fattore fondamentale) abbia ben poco da preoccupari anche rispetto ad un ragazzino....
Qui sul forum ci sono agonisti di 40 anni che fanno avanti a 5000kcal...
Poi sono daccordo con te se invece parliamo di un' adulto che inizia da zero o molto decondizionato.BIOLOGO NUTRIZIONISTA, PERSONAL TRAINER E COACHING ONLINE
https://gabrielelangiu.it/
INSTAGRAM:
https://www.instagram.com/dott_gabriele_langiu/
CANALE YOUTUBE (DIVULGAZIONE SCIENTIFICA A TEMA CULTURA FISICA)
https://www.youtube.com/channel/UC4b...e9_WbitGkPpRZA
Commenta
-
Commenta