Ciao a tutti i membri
Mi chiamo Gabriele, 30 anni, vengo dalla sicilia. Da quasi 2 anni vivo in germania e per ragioni comprensibili come il totale cambio dello stile di vita, solo adesso ho l'opportunità e il tempo di riprendere una sana e regolare attività fisica. Ho un passato da pallavolista.
Mi sto interessando sempre di più all'alimentazione sana e da quando frequento la palestra regolarmente ho cominciato a documentarmi iniziando a stilare una dieta da corregere via via che imparo.
Innanzitutto se potete stroncarmi subito fatelo: faccio male ad usare i legumi in scatola come fonte di carboidrati per la cena per evitare di ripetere pasta o riso che consumo gia a pranzo?
Dopodichè, riguardo l'apporto di macronutrienti, sulle tabelle che si trovano in rete, leggo valori che si discostano ALTAMENTE da quelli riportati nelle etichette.
Ad esempio, io adoro il passato di lenticchie con un filo d'olio di oliva e qualche crostino di pane. Compro una scatoletta di lenticchie da 400 grammi lordi, 265 sgocciolate. Li scaldo al microonde e poi li frullo con lo stabmixer. I valori riportati sull'etichetta sono:
Carboidrati: 13 gr
Proteine: 6,3 gr
Grassi: 0,7 gr
kcal: 92
Quello che leggo su internet (ho confrontato un paio di siti) invece è:
Carboidrati: 60,8
Proteine: 25,8
Grassi: 1,6 gr
kcal: 353
Ho subito pensato che il motivo fosse che i valori della scatoletta vengono presi considerando 100 gr di prodotto NON sgocciolato, ma anche se fosse così, c'è comunque troppa differenza o mi sbaglio? Si tratta di lenticchie precotte con un 1% di verdura/ortaggi di contorno (tracce di carota e poco altro). Ma il 99% sono lenticchie!!! Stessa cosa ho notato anche sulle scatolette di fagioli e piselli.
Come dovrei interpretare tutto ciò?
Grazie per l'attenzione
![Smilie](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon7.gif)
Mi sto interessando sempre di più all'alimentazione sana e da quando frequento la palestra regolarmente ho cominciato a documentarmi iniziando a stilare una dieta da corregere via via che imparo.
Innanzitutto se potete stroncarmi subito fatelo: faccio male ad usare i legumi in scatola come fonte di carboidrati per la cena per evitare di ripetere pasta o riso che consumo gia a pranzo?
Dopodichè, riguardo l'apporto di macronutrienti, sulle tabelle che si trovano in rete, leggo valori che si discostano ALTAMENTE da quelli riportati nelle etichette.
Ad esempio, io adoro il passato di lenticchie con un filo d'olio di oliva e qualche crostino di pane. Compro una scatoletta di lenticchie da 400 grammi lordi, 265 sgocciolate. Li scaldo al microonde e poi li frullo con lo stabmixer. I valori riportati sull'etichetta sono:
Carboidrati: 13 gr
Proteine: 6,3 gr
Grassi: 0,7 gr
kcal: 92
Quello che leggo su internet (ho confrontato un paio di siti) invece è:
Carboidrati: 60,8
Proteine: 25,8
Grassi: 1,6 gr
kcal: 353
Ho subito pensato che il motivo fosse che i valori della scatoletta vengono presi considerando 100 gr di prodotto NON sgocciolato, ma anche se fosse così, c'è comunque troppa differenza o mi sbaglio? Si tratta di lenticchie precotte con un 1% di verdura/ortaggi di contorno (tracce di carota e poco altro). Ma il 99% sono lenticchie!!! Stessa cosa ho notato anche sulle scatolette di fagioli e piselli.
Come dovrei interpretare tutto ciò?
Grazie per l'attenzione
![Tumb](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/xyxthumbs.gif)
Commenta