Low carb : quali carboidrati?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • Antaeus
    Bodyweb Advanced

    • Dec 2013
    • 252
    • 3
    • 0
    • Send PM

    #16
    una ricarica così ? (so che dovrei preferire amidi, ma alla frutta non riesco proprio a rinunciare) da fare ogni 2week la domenica

    Colazione
    --------------------------------------------------------------------------------
    Latte di Vacca Parzialmente Scremato Uht (250g)
    Fiocchi di Avena (60g)
    Mela
    Pera


    Spuntino mattutino
    --------------------------------------------------------------------------------
    Pane Integrale (100g)
    Ananas (250g)


    Pranzo
    --------------------------------------------------------------------------------
    Pasta di Semola di Grano Duro Garofalo (50g)
    Tonno in scatola, al naturale, generico (168g)
    Insalata (200g)


    Spuntino pomeridiano
    --------------------------------------------------------------------------------
    Fesa di Tacchino (100g)
    Gallette di riso (LIDL) (65g)
    Banana (200g)


    Cena
    --------------------------------------------------------------------------------
    Melone
    Pollo Petto (300g)
    Riso (50g)

    Commenta

    • Rossella00
      In fieri
      • Mar 2013
      • 1919
      • 129
      • 81
      • Abruzzo
      • Send PM

      #17
      R: Low carb : quali carboidrati?

      Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza Messaggio
      Così come andrebbe limitata di moltissimo in ricarica; se non eliminata.
      Ma lo leggi ciò che viene scritto?

      Commenta

      • Antaeus
        Bodyweb Advanced

        • Dec 2013
        • 252
        • 3
        • 0
        • Send PM

        #18
        Si ma nn posso rinunciare... dato che vivo con i miei mio padre mi obbliga a mangiare frutta e nn posso assumere multi o altri integratori
        Fosse per me la toglierei del tutto in ricarica ma nn posso

        Commenta

        • Rossella00
          In fieri
          • Mar 2013
          • 1919
          • 129
          • 81
          • Abruzzo
          • Send PM

          #19
          Si tratta di un solo giorno, non penso stia come un cane da guardia ad aspettare che la mangi. Anche se fosse, ti basta dire che non ti va, il giorno dopo potrai mangiare il tuo frutto in santa pace (se la dieta definitiva lo prevede).
          Ad ogni modo Kanzi ti ha già scritto e ripetuto che puoi benissimo limitare la frutta e mangiare più verdura per le tue vitamine, perché riprendi di nuovo il discorso multi e integratori?

          Commenta

          • Antaeus
            Bodyweb Advanced

            • Dec 2013
            • 252
            • 3
            • 0
            • Send PM

            #20
            Non sono io che riprendo il discorso
            Mio padre ha una mentalità non molto aperta e pensa che nella verdura ci siano poche vitamine
            É ancora incentrato sulle 5 porzioni di frutta al giorno
            In poche parole sono costretto
            Anzi ti dirò di più
            Per mio padre la ricarica sarebbe una dieta normale. Mentre nella mia definitiva compare raramente la frutta ( preferisco mangiare amidi)

            Commenta

            • Kanzi
              Bodyweb Advanced
              • Nov 2012
              • 5863
              • 236
              • 199
              • Send PM

              #21
              Low carb : quali carboidrati?

              Ti rendi conto che messa così non ha più alcun senso la discussione? Almeno per come l'avevi impostata all'inizio... Nè ha senso che di fatto non mangi frutta, ma poi improvvisamente questa debba comparire abbondantemente in ricarica.

              Comunque per la dieta, se ti trovi bene come stai facendo non vedo il motivo di cambiare.
              Ricariche ed eccessi lowcarb non sono necessari, nè tantomeno consigliabili in tutte le circostanze.


              Inviato utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • Antaeus
                Bodyweb Advanced

                • Dec 2013
                • 252
                • 3
                • 0
                • Send PM

                #22
                la dieta per come la volevo impostare io all'inizio (88 ON 40 OFF) era nella speranza di riuscire a comprare un multi
                poi, capendo che non sarei mai riuscito ad averne uno, volevo sapere se potevo sostituire i carbo di avena, riso etc con quelli della frutta (facendo contento mio padre per la frutta, e me in parte per la low carb)
                la low carb la volevo iniziare perchè ho una BF di circa 24 % se non di più e mi sembrava la dieta migliore per iniziare (sono gia a 100 g di CHO off e devo dire che mi trovo bene apparte la "fame chimica" che però riesco a trattenere)
                già nella dieta che sto facendo ora c'è poca frutta, diciamo un frutto al giorno (che per mio padre è VERAMENTE poco)

                vabbe vuol dire che continuerò così... grazie per la disponibilità

                Commenta

                • jinx
                  Strenght & Nutrition Mod
                  • Dec 2005
                  • 5496
                  • 191
                  • 272
                  • Milano
                  • Send PM

                  #23
                  Originariamente Scritto da Antaeus Visualizza Messaggio
                  Non sono io che riprendo il discorso
                  Mio padre ha una mentalità non molto aperta e pensa che nella verdura ci siano poche vitamine
                  É ancora incentrato sulle 5 porzioni di frutta al giorno
                  In poche parole sono costretto
                  Anzi ti dirò di più
                  Per mio padre la ricarica sarebbe una dieta normale. Mentre nella mia definitiva compare raramente la frutta ( preferisco mangiare amidi)

                  in realtà le 5 porzioni sarebbero di frutta e verdura. il trend sta comunque cambiando e si parla sempre più di 7 porzioni/die tra frutta e verdura privilegiando la verdura. per fargli cambiare idea, portagli un qualsiasi articolo di giornale..

                  la frutta non va considerata solo per il suo contenuto di vitamine e minerali ma anche per un'altra infinità di sostanze che si porta dietro. di frutti ce ne sono tanti e molti hanno un contenuto zuccherino limitato. a parte contesti agonistici o quasi agonistici, 2-3 porzioni di frutta poco zuccherina al giorno non influiscano minimamente nella maggior parte degli approcci al dimagrimento.

                  Commenta

                  • Kanzi
                    Bodyweb Advanced
                    • Nov 2012
                    • 5863
                    • 236
                    • 199
                    • Send PM

                    #24
                    Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                    in realtà le 5 porzioni sarebbero di frutta e verdura. il trend sta comunque cambiando e si parla sempre più di 7 porzioni/die tra frutta e verdura privilegiando la verdura. per fargli cambiare idea, portagli un qualsiasi articolo di giornale..

                    la frutta non va considerata solo per il suo contenuto di vitamine e minerali ma anche per un'altra infinità di sostanze che si porta dietro. di frutti ce ne sono tanti e molti hanno un contenuto zuccherino limitato. a parte contesti agonistici o quasi agonistici, 2-3 porzioni di frutta poco zuccherina al giorno non influiscano minimamente nella maggior parte degli approcci al dimagrimento.
                    A parte il resto (posso condividere l'ultima parte, molto meno la prima)... Ma per quanto riguarda ciò che ho evidenziato quali sarebbero, in quali frutti e in che quantità?

                    Abbi pazienza, non è per polemica diretta a te o a nessun altro, ma chiedo perché evidentemente mi sfuggono certi dati.

                    E in ogni caso, 2-3 porzioni di frutta al giorno (quanta roba è? Facciamo una cosa media: 2/3 mele. 50/70 gr di fruttosio) a fronte di un introito di carboidrati inferiore ai 100 gr, non mi pare siano il massimo. Se poi consideriamo un un soggetto di 17 anni che svolge un'attività in palestra... Ancora meno.

                    Bisognerebbe sottolineare che questi "trend" sono formulati in base a considerazioni che riguardano la dieta della persona standard; e che in questo senso è ovvio che una porzione di frutta sia meglio di uno Snickers, di un pacchetto di patatine o di una crostatina del Mulino Bianco, o di altro...

                    Commenta

                    • jinx
                      Strenght & Nutrition Mod
                      • Dec 2005
                      • 5496
                      • 191
                      • 272
                      • Milano
                      • Send PM

                      #25
                      Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza Messaggio
                      A parte il resto (posso condividere l'ultima parte, molto meno la prima)... Ma per quanto riguarda ciò che ho evidenziato quali sarebbero, in quali frutti e in che quantità?

                      Abbi pazienza, non è per polemica diretta a te o a nessun altro, ma chiedo perché evidentemente mi sfuggono certi dati.

                      E in ogni caso, 2-3 porzioni di frutta al giorno (quanta roba è? Facciamo una cosa media: 2/3 mele. 50/70 gr di fruttosio) a fronte di un introito di carboidrati inferiore ai 100 gr, non mi pare siano il massimo. Se poi consideriamo un un soggetto di 17 anni che svolge un'attività in palestra... Ancora meno.

                      Bisognerebbe sottolineare che questi "trend" sono formulati in base a considerazioni che riguardano la dieta della persona standard; e che in questo senso è ovvio che una porzione di frutta sia meglio di uno Snickers, di un pacchetto di patatine o di una crostatina del Mulino Bianco, o di altro...
                      riguardo al neretto, ora non ho tempo di andare a riprendere gli studi, controllarli e postarli ma credo che i dati suggeriscano qualcosa di più rispetto a un confronto con la dieta della persona standard. nel senso che sembra si possa dedurre che ogni porzione aggiuntiva conferisca dei punti percentuali di vantaggio alla persona che la assume in diversi parametri relativi a salute e benessere indipendentemente dal resto dei fattori.

                      ripeto, avevo fatto un discorso che comprendeva frutti non zuccherini. ovvio che se si prendono in considerazione 3 mele o 3 banane in low carb c'è qualche problema. prendiamo 2 pesche invece: 22-23 gr di chos, di cui la metà di fruttosio o fruttosio contenuto in disaccaridi. Non ci stanno in una low carb con 100 gr di carboidrati?

                      per le varie sostanze contenute nei vari frutti ci vorrebbe un post di 10 pagine per citarle e spiegarle tutte. si trova di tutto su internet e ci sono centinaia di studi in letteratura che ne spiegano le proprietà. di sicuro allo stato attuale non esistono dati sui rapporti causa-effetto a determinati dosaggi di tutte le molecole presenti in tutti i tipi di frutta. ci sono dati epidemiologici, dati sperimentali, dati prospettici e così via che si muovono tutti nella stessa unica direzione con tra l'altro, che io sappia, pochissime voci fuori dal coro.

                      poi si, si potrebbe consumare solo verdura nella speranza di avere un profilo di micronutrienti, antiossidanti e molecole bioattive sovrapponibile a quello dell'utilizzo di frutta + verdura ma perchè farlo? per evitarsi 10 gr di fruttosio al giorno?
                      Last edited by jinx; 13-07-2014, 18:07:20.

                      Commenta

                      • jinx
                        Strenght & Nutrition Mod
                        • Dec 2005
                        • 5496
                        • 191
                        • 272
                        • Milano
                        • Send PM

                        #26
                        Click image for larger version

Name:	ant.jpg
Views:	1
Size:	25.4 KB
ID:	15955235

                        Santos-Buelga C1, Mateus N, De Freitas V., 2014. Anthocyanins. Plant Pigments and Beyond. J Agric Food Chem.


                        l'idea è questa, molto c'è ancora da conoscere ma quello che si sa è che i vantaggi dell'assunzione di frutta e verdura sono notevoli per tutti. la domanda che fai fai non ha senso, appunto perchè molto è ancora oscuro riguardo ai meccanismi e alle dosi ma non riguardo ai risultati. qui parla solo di un tipo di composti ma il ragionamento si potrebbe espandere a diverse classi di molecole.

                        anche perchè tentare di avere delle risposte sistematiche su tutte le classi di composti significherebbe fare un lavoro abnorme, vedi grafico:

                        Click image for larger version

Name:	ant 2.jpg
Views:	1
Size:	34.2 KB
ID:	15955236

                        Commenta

                        • The Beast
                          Bodyweb Advanced
                          • Sep 2009
                          • 2383
                          • 170
                          • 149
                          • Send PM

                          #27
                          A questo punto.. non sarebbe meglio affidarsi alla filosofia ciantiana?
                          Originariamente Scritto da Gandhi
                          all'orto mettendo un secchio di pomodori in macchina ho subito una sub-lussazione della spalla sx,sfermo 3 mesi per recuperarla e ricominiciare con la palestra in maniera blanda

                          Commenta

                          • jinx
                            Strenght & Nutrition Mod
                            • Dec 2005
                            • 5496
                            • 191
                            • 272
                            • Milano
                            • Send PM

                            #28
                            poi 2-3 mele non dovrebbero avere 50-70 gr di fruttosio ma molti meno, poi non so magari le tabelle che ho sotto mano non sono corrette

                            Commenta

                            • Kanzi
                              Bodyweb Advanced
                              • Nov 2012
                              • 5863
                              • 236
                              • 199
                              • Send PM

                              #29
                              Innanzi tutto grazie per la risposta.

                              Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                              riguardo al neretto, ora non ho tempo di andare a riprendere gli studi, controllarli e postarli ma credo che i dati suggeriscano qualcosa di più rispetto a un confronto con la dieta della persona standard. nel senso che sembra si possa dedurre che ogni porzione aggiuntiva conferisca dei punti percentuali di vantaggio alla persona che la assume in diversi parametri relativi a salute e benessere indipendentemente dal resto dei fattori.

                              ripeto, avevo fatto un discorso che comprendeva frutti non zuccherini. ovvio che se si prendono in considerazione 3 mele o 3 banane in low carb c'è qualche problema. prendiamo 2 pesche invece: 22-23 gr di chos, di cui la metà di fruttosio o fruttosio contenuto in disaccaridi. Non ci stanno in una low carb con 100 gr di carboidrati?

                              per le varie sostanze contenute nei vari frutti ci vorrebbe un post di 10 pagine per citarle e spiegarle tutte. si trova di tutto su internet e ci sono centinaia di studi in letteratura che ne spiegano le proprietà. di sicuro allo stato attuale non esistono dati sui rapporti causa-effetto a determinati dosaggi di tutte le molecole presenti in tutti i tipi di frutta. ci sono dati epidemiologici, dati sperimentali, dati prospettici e così via che si muovono tutti nella stessa unica direzione con tra l'altro, che io sappia, pochissime voci fuori dal coro.

                              poi si, si potrebbe consumare solo verdura nella speranza di avere un profilo di micronutrienti, antiossidanti e molecole bioattive sovrapponibile a quello dell'utilizzo di frutta + verdura ma perchè farlo? per evitarsi 10 gr di fruttosio al giorno?
                              Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                              riguardo al neretto, ora non ho tempo di andare a riprendere gli studi, controllarli e postarli ma credo che i dati suggeriscano qualcosa di più rispetto a un confronto con la dieta della persona standard. nel senso che sembra si possa dedurre che ogni porzione aggiuntiva conferisca dei punti percentuali di vantaggio alla persona che la assume in diversi parametri relativi a salute e benessere indipendentemente dal resto dei fattori.

                              ripeto, avevo fatto un discorso che comprendeva frutti non zuccherini. ovvio che se si prendono in considerazione 3 mele o 3 banane in low carb c'è qualche problema. prendiamo 2 pesche invece: 22-23 gr di chos, di cui la metà di fruttosio o fruttosio contenuto in disaccaridi. Non ci stanno in una low carb con 100 gr di carboidrati?

                              per le varie sostanze contenute nei vari frutti ci vorrebbe un post di 10 pagine per citarle e spiegarle tutte. si trova di tutto su internet e ci sono centinaia di studi in letteratura che ne spiegano le proprietà. di sicuro allo stato attuale non esistono dati sui rapporti causa-effetto a determinati dosaggi di tutte le molecole presenti in tutti i tipi di frutta. ci sono dati epidemiologici, dati sperimentali, dati prospettici e così via che si muovono tutti nella stessa unica direzione con tra l'altro, che io sappia, pochissime voci fuori dal coro.

                              poi si, si potrebbe consumare solo verdura nella speranza di avere un profilo di micronutrienti, antiossidanti e molecole bioattive sovrapponibile a quello dell'utilizzo di frutta + verdura ma perchè farlo? per evitarsi 10 gr di fruttosio al giorno?
                              Beh... Non sono proprio così pochi grammi.
                              Dipende... Ora tu mi prendi 2 pesche, uno si prende un chilo e mezzo di melone, un altro mezzo ananas, un altro 3 cachi, un altro 3 fichi, un altro le tre mele che trovi tutto l'anno disponibili etc etc...

                              E non credo che con 10 gr di fruttosio, ma nemmeno con il triplo, tu possa assumere una quantità di questi elementi in quantitativi "utili".
                              La mia idea è che molecole interessanti si trovino in delle verdure e nemmeno tante... Mi vengono in mente brassicacee (broccoli specialmente) per un alto quantitativo di quercetina, e pomodori per il licopene. Poi è chiaro che questa miriade di biomolecole sia interessante, ma quello che "contesto" (non del tuo discorso, ma come "idea") è l'esclusività della frutta (che adoro) nel contenerle e la possibilità di averle tramite questa in misura utile limitando grossi quantitativi di fruttosio (che bene non fanno, e questo è appurato. In USA si fissano 30/40 gr, mi pare, come "limite salutistico": un parametro da contestualizzare e che avrà pure un valore limitato, però...).

                              Posto qui, a titolo puramente informativo uno studio condotto su cavolfiori.


                              Dove tra l'altro si può notare, oltre alla "dannosità" per certe sostanze della cottura, come anche la verdura contenga discreti quantitativi di carboidrati/fruttosio.

                              Originariamente Scritto da jinx Visualizza Messaggio
                              [ATTACH]151311[/ATTACH]

                              Santos-Buelga C1, Mateus N, De Freitas V., 2014. Anthocyanins. Plant Pigments and Beyond. J Agric Food Chem.


                              l'idea è questa, molto c'è ancora da conoscere ma quello che si sa è che i vantaggi dell'assunzione di frutta e verdura sono notevoli per tutti. la domanda che fai fai non ha senso, appunto perchè molto è ancora oscuro riguardo ai meccanismi e alle dosi ma non riguardo ai risultati. qui parla solo di un tipo di composti ma il ragionamento si potrebbe espandere a diverse classi di molecole.

                              anche perchè tentare di avere delle risposte sistematiche su tutte le classi di composti significherebbe fare un lavoro abnorme, vedi grafico:

                              [ATTACH]151312[/ATTACH]
                              Per questo non so che dire. Non avendo "carte" a disposizione.
                              La domanda ha senso... Se poi non c'è una risposta, è un altro discorso. Ma da come la mettevi sopra sembrava che una risposta ci fosse
                              Last edited by Kanzi; 13-07-2014, 18:38:30.

                              Commenta

                              • jinx
                                Strenght & Nutrition Mod
                                • Dec 2005
                                • 5496
                                • 191
                                • 272
                                • Milano
                                • Send PM

                                #30
                                Originariamente Scritto da Kanzi Visualizza Messaggio
                                Innanzi tutto grazie per la risposta.





                                Beh... Non sono proprio così pochi grammi.
                                Dipende... Ora tu mi prendi 2 pesche, uno si prende un chilo e mezzo di melone, un altro mezzo ananas, un altro 3 cachi, un altro 3 fichi, un altro le tre mele che trovi tutto l'anno disponibili etc etc...

                                E non credo che con 10 gr di fruttosio, ma nemmeno con il triplo, tu possa assumere una quantità di questi elementi in quantitativi "utili".
                                La mia idea è che molecole interessanti si trovino in delle verdure e nemmeno tante... Mi vengono in mente brassicacee (broccoli specialmente) per un alto quantitativo di quercetina, e pomodori per il licopene. Poi è chiaro che questa miriade di biomolecole sia interessante, ma quello che "contesto" (non del tuo discorso, ma come "idea") è l'esclusività della frutta (che adoro) nel contenerle e la possibilità di averle tramite questa in misura utile limitando grossi quantitativi di fruttosio (che bene non fanno, e questo è appurato. In USA si fissano 30/40 gr, mi pare, come "limite salutistico": un parametro da contestualizzare e che avrà pure un valore limitato, però...).

                                Posto qui, a titolo puramente informativo uno studio condotto su cavolfiori.


                                Dove tra l'altro si può notare, oltre alla "dannosità" per certe sostanze della cottura, come anche la verdura contenga discreti quantitativi di carboidrati/fruttosio.



                                Per questo non so che dire. Non avendo "carte" a disposizione.
                                La domanda ha senso... Se poi non c'è una risposta, è un altro discorso. Ma da come la mettevi sopra sembrava che una risposta ci fosse

                                Si beh è chiaro che poi bisogna fare tutto con cognizione di causa e nello specifico. se uno sta in low carb allora si deve dare una guardata ai frutti che contengono meno carboidrati.. ovviamente se il ragazzo si mangia 5 porzioni tra mele e banane (che poi è vero, spesso succede tra la popolazione non informata) allora i calcoli vengono sballati e gli zuccheri semplici e il fruttosio iniziano ad essere in eccesso. il fruttosio in eccesso fa danni, è risaputo, forse anche di più del glucosio. però quei livelli di fruttosio si raggiungono quasi esclusivamente in chi abusa di alimenti arricchiti di fruttosio e in chi consuma molto saccarosio (aggiungo io soprattutto in chi consuma eccessi di calorie, trans fat, zuccheri semplici ecc ecc.) il punto è che quello che si consiglia è proprio di far prevalere la verdura sulla frutta e di variare molto i tipi di frutta consumati per 1 avere tanti tipi di composti bioattivi disponibili ma 2 anche evitare di caricarsi sempre dei frutti più comuni che sono poi spesso anche quelli più ricchi di zuccheri (banane e mele per esempio).

                                per alcune molecole ci sono già dosaggi e meccanismi disponibili, ad esempio quercitina e licopene che hai citato ma per molto altro no. l'idea è proprio quella, consumando 5-7 porzioni di frutta e verdura, di avere a disposizione proprio un ampio range di vari tipi di molecole che possano portare a quei vantaggi salutistici che si osservano in chi consuma tanta frutta e verdura. i dati epidemiologici sono molto forti e sembra improbabile sbagliare, nel senso che sembra improbabile che poi consumando un po' più di frutta e verdura del previsto si vada incontro a controindicazioni inaspettate. se poi per alcuni, o per molti, di questi composti servono delle quantità superiori a quelle presenti nell'alimento (es. il classico esempio del vino) allora si può agire solo attraverso la supplementazione.

                                hai comunque ragione, la frutta non le include esclusivamente, la verdura contiene le stesse grandi quantità (spesso superiori) di vitamine, minerali e molecole bioattive. però non vedo ragioni nell'eslusione o nella forte limitazione della frutta a meno di voler raggiungere tiraggi stellari.

                                rispetto al paper, si quello che sottolinei è un problema importante e vasto. i metodi di cottura possono interferire moltissimo con la disponibilità dei micronutrienti ma non solo, anche molte altre cose, come i metodi di conservazione degli alimenti pre-vendita sono in grado di alterare i profili nutrizionali in modo significativo..
                                Last edited by jinx; 13-07-2014, 19:06:01.

                                Commenta

                                Working...
                                X