Ciao a tutti.
Apro questo post per chiedervi dei pareri, in giro sento parlare di questo intermittent fasting, così cercando sul web ho trovato un articolo, vi riporto qui di seguito una parte dell'articolo.
(Vi dico la mia, personalmente la trovo una str****ta, fin ora non ho letto nessuno studio che dimostri e approvi una cosa del genere, magari mi sbaglio, ma anche se fosse vero, come sarebbe possibile allenarsi durante 16/24/ fino ad un max di 36 o 48h di digiuno ? ? Personalmente se non mangio dopo 4/6 h inizio ad avvertire i sintomi di fame, poi spossatezza, debolezza e debilitazione psichica.)
Qualcuno l'ha provato, studiato ??
Cosa ne pensate ??
Il digiuno intermittente (IF) è una dieta che alterna fasi di digiuno lunghe dalle 16 alle 36 ore a fasi di alimentazione.
In passato l’essere umano era abituato a digiunare, non poteva mangiare quando voleva, per farlo doveva cacciare o raccogliere e non aprire un frigorifero.
Esistono vari metodi:
Leangains 16 ore di digiuno tutti i giorni
Eat stop eat 24 ore di digiuno 1 o 2 volte a settimana
Giorni di digiuno alternati oggi mangio, domani no 36 ore di digiuno
Il digiuno intermittente è un modo abbastanza facile per avere una restrizione calorica.
Il digiuno intermittente va contro a molte credenze popolari e le linee guide dell’alimentazione.
Per esempio: mangiare poco e spesso, saltare la colazione fa male, mangiare spesso accelerare il metabolismo e non farlo lo abbasserebbe, mangiare frequentemente per prevenire il rischio del catabolismo muscolare, mangiare abbondantemente la sera e soprattutto carboidrati fa ingrassare.
Molte di questi non sono verità, ma solamente consigli per prevenire eccessi di calorie o una alimentazione sregolata.
Per esempio si è visto che mangiando con una dieta che ha una intermittenza tra alimentazione e digiuno si abbia una minor perdita di massa magra rispetto ad una equivalente in kcal di restrizione calorica classica. E si è visto che in normocalorica vi è un miglioramento della composizione corporea, cioè perdita di grasso e guadagno massa magra.
Forse il motivo si può trovare nei cambiamenti ormonali/fisiologici
Il digiuno provoca un aumento dei livelli del gh, quest’ultimo promuove la lipolisi ed il rilascio degli acidi grassi dagli adipociti.
Il digiuno Riduce i livelli d’insulina e ne migliore la sensibilità, l’insulina inibisce la lipolisi.
Il digiuno provoca un aumento della adrenalina e nonadrenalina, le quali aumentano la spesa energetica nel digiuno a breve termine, attivano anche la lipasi ormone sensibile presente nel tessuto adiposo stimolando il rilascio del grasso corporeo.
(Questa è un altra cosa che non mi quadra)
Mangiare spesso non accelera il metabolismo, ci sono molti studi che lo dimostrano. Questo mito forse è nato dalla maleinterpretazione della termogenesi dietoindotta, ogni qualvolta che noi mangiamo abbiamo paradossalmente una spesa energetica per digerire e assorbire i il cibo, questo tasso metabolico è differente per le proteine, carboidrati o grassi… questa spesa energetica è proporzionale alla quantità delle KCAL ingerite. Quindi 2000kcal mangiate in 1 o in 3 o in 9 pasti hanno sempre lo stesso tasso metabolico.
Si è visto che chi salta la colazione è più grasso. Ciò non vuol dire però che chi la salta abbia più probabilità di ingrassare! Chi salta la colazione normalmente mangia male durante la giornata, o è una persona che salta la colazione per dimagrire quindi è in sovrappeso. chi invece pensa alla salute ha un’alimentazione sana ed equilibrata e non salta la colazione non avrà problemi, anzi forse solo dei giovamenti.
Le credenze popolari dicono che mangiare tanto la sera, specie i carboidrati, faccia ingrassare. Non esistono studi controllati che mostrano dove i pasti più grandi vengano mangiati la sera hanno una influenza negativa sulla composizione corporea. Le persone che mangiano a tarda notte, come lo spuntino davanti la tv probabilmente pesano di più, non è il fatto che mangiano la notte, ma il loro stile di vita ad essere sbagliato. Ci sono studi che dicono l’esatto contrario rispetto alle credenze popolari, sembra che ci sia un miglioramento della composizione corporea in una restrizione calorica se i pasti più abbondanti o prevalenti di carboidrati sono mangiati la sera.
Apro questo post per chiedervi dei pareri, in giro sento parlare di questo intermittent fasting, così cercando sul web ho trovato un articolo, vi riporto qui di seguito una parte dell'articolo.
(Vi dico la mia, personalmente la trovo una str****ta, fin ora non ho letto nessuno studio che dimostri e approvi una cosa del genere, magari mi sbaglio, ma anche se fosse vero, come sarebbe possibile allenarsi durante 16/24/ fino ad un max di 36 o 48h di digiuno ? ? Personalmente se non mangio dopo 4/6 h inizio ad avvertire i sintomi di fame, poi spossatezza, debolezza e debilitazione psichica.)
Qualcuno l'ha provato, studiato ??
Cosa ne pensate ??
Il digiuno intermittente (IF) è una dieta che alterna fasi di digiuno lunghe dalle 16 alle 36 ore a fasi di alimentazione.
In passato l’essere umano era abituato a digiunare, non poteva mangiare quando voleva, per farlo doveva cacciare o raccogliere e non aprire un frigorifero.
Esistono vari metodi:
Leangains 16 ore di digiuno tutti i giorni
Eat stop eat 24 ore di digiuno 1 o 2 volte a settimana
Giorni di digiuno alternati oggi mangio, domani no 36 ore di digiuno
Il digiuno intermittente è un modo abbastanza facile per avere una restrizione calorica.
Il digiuno intermittente va contro a molte credenze popolari e le linee guide dell’alimentazione.
Per esempio: mangiare poco e spesso, saltare la colazione fa male, mangiare spesso accelerare il metabolismo e non farlo lo abbasserebbe, mangiare frequentemente per prevenire il rischio del catabolismo muscolare, mangiare abbondantemente la sera e soprattutto carboidrati fa ingrassare.
Molte di questi non sono verità, ma solamente consigli per prevenire eccessi di calorie o una alimentazione sregolata.
Per esempio si è visto che mangiando con una dieta che ha una intermittenza tra alimentazione e digiuno si abbia una minor perdita di massa magra rispetto ad una equivalente in kcal di restrizione calorica classica. E si è visto che in normocalorica vi è un miglioramento della composizione corporea, cioè perdita di grasso e guadagno massa magra.
Forse il motivo si può trovare nei cambiamenti ormonali/fisiologici
Il digiuno provoca un aumento dei livelli del gh, quest’ultimo promuove la lipolisi ed il rilascio degli acidi grassi dagli adipociti.
Il digiuno Riduce i livelli d’insulina e ne migliore la sensibilità, l’insulina inibisce la lipolisi.
Il digiuno provoca un aumento della adrenalina e nonadrenalina, le quali aumentano la spesa energetica nel digiuno a breve termine, attivano anche la lipasi ormone sensibile presente nel tessuto adiposo stimolando il rilascio del grasso corporeo.
(Questa è un altra cosa che non mi quadra)
Mangiare spesso non accelera il metabolismo, ci sono molti studi che lo dimostrano. Questo mito forse è nato dalla maleinterpretazione della termogenesi dietoindotta, ogni qualvolta che noi mangiamo abbiamo paradossalmente una spesa energetica per digerire e assorbire i il cibo, questo tasso metabolico è differente per le proteine, carboidrati o grassi… questa spesa energetica è proporzionale alla quantità delle KCAL ingerite. Quindi 2000kcal mangiate in 1 o in 3 o in 9 pasti hanno sempre lo stesso tasso metabolico.
Si è visto che chi salta la colazione è più grasso. Ciò non vuol dire però che chi la salta abbia più probabilità di ingrassare! Chi salta la colazione normalmente mangia male durante la giornata, o è una persona che salta la colazione per dimagrire quindi è in sovrappeso. chi invece pensa alla salute ha un’alimentazione sana ed equilibrata e non salta la colazione non avrà problemi, anzi forse solo dei giovamenti.
Le credenze popolari dicono che mangiare tanto la sera, specie i carboidrati, faccia ingrassare. Non esistono studi controllati che mostrano dove i pasti più grandi vengano mangiati la sera hanno una influenza negativa sulla composizione corporea. Le persone che mangiano a tarda notte, come lo spuntino davanti la tv probabilmente pesano di più, non è il fatto che mangiano la notte, ma il loro stile di vita ad essere sbagliato. Ci sono studi che dicono l’esatto contrario rispetto alle credenze popolari, sembra che ci sia un miglioramento della composizione corporea in una restrizione calorica se i pasti più abbondanti o prevalenti di carboidrati sono mangiati la sera.
Commenta