Salve a tutti, mi scuso per i 2 messaggi precedenti sconclusionati, forse sono stato troppo affrettato, ma ero in preda a un grosso problema d'ansia, e vi spiego: ho iniziato circa un mese fa per la prima volta ad allenarmi, fattostà che certamente ho esagerato un pò, ma il problema non sta in questo: dopo gli allenamenti mi sentivo molto bene, ma solo fino a sera, dopodichè iniziava un ansia orribile, da infarto, senza riuscire a dormire per tutta la notte. Mi sono arrabattato per giorni per cercare di capirne la causa, alla fine l'ho capita: mi si bloccava la digestione. Nelle ricerche su internet "blocco serale digestione" ho ritrovato ciò che mi accadeva! Io ho sempre mangiato in maniera sregolata, ed ho continuato a farlo fino allora. Forse anche la nicotina ha influito in ciò esacerbandolo. Il fatto è che probabilmente mi accadeva anche prima e da sempre, che mi si bloccasse la digestione di notte, solo che non lo capivo perchè solo ora il corpo avendo più bisogno di nutrimento mi è stato così male (mentre prima sicuramente provavo un leggero malessere ma che non riuscivo a ricollegare ad una causa). Solo così ho potuto capirlo, col corpo che chiede nutrimento, l'intestino si svuota prima del mattino (ben prima, l'ansia inizia verso le 22, a seconda di quanto già c'è nell'intestino), e con lo stomaco bloccato rimane vuoto ed è una sensazione orribile. Ora dopo giorni di sperimentazione ho capito che la carne alla sera (o se 2 volte al giorno, chiedo a voi) mi blocca la digestione (perfino il brodo con 0,1% di carne!). Tuttavia ieri non ho mangiato carne alla sera, ma alle 18 una zuppa in busta patate e funghi, con olio e fagioli, ed anche in questo caso la digestione si è bloccata (ma in maniera meno grave). Vi chiedo: quale degli ingredienti di questa è stato la causa? Le proteine dei fagioli o l'olio? La zuppa da sola non dava problemi gli altri giorni. Non vorrei doverlo testare, è una sensazione orribile! Chiedo a voi lumi su questa cosa. Probabilmente la causa sono le proteine, dato che anche le whey alla sera mi hanno causato il problema. Secondo voi la causa è l'assunzione serale oppure 2 volte al giorno, delle proteine? Sono troppo terrorizzato per testarlo di nuovo su di me! Ho predisposto una dieta per ovviare, dopo giorni di sperimentazione sono giunto a questa (speriamo!), suddivisa mattina lipidi (il motivo è nella frase "l'ansia inizia verso le 22, a seconda di quanto già c'è nell'intestino", per accumulare quando è possibile farlo cioè di giorno presto), mezzogiorno proteine, sera carboidrati:
ore 8: succo ace
9: pasto lipidico: uovo sodo, succo mela-banana con olio di semi, lecitina, e cocco tritato, e tost con burro di arachidi.
13.30: allenamento
14: pasto proteico: bistecca e insalata
18: spuntino carboidrati: pane, banana, dolcetto (fino a ieri questo era dedicato ai lipidi e a un minimo di proteine, la citata zuppa)
21: pasto carboidrati: pasta e insalata
ore 8: succo ace
9: pasto lipidico: uovo sodo, succo mela-banana con olio di semi, lecitina, e cocco tritato, e tost con burro di arachidi.
13.30: allenamento
14: pasto proteico: bistecca e insalata
18: spuntino carboidrati: pane, banana, dolcetto (fino a ieri questo era dedicato ai lipidi e a un minimo di proteine, la citata zuppa)
21: pasto carboidrati: pasta e insalata
Commenta