AAAlllora, eccomi di nuovo a rompere le balle
, ecco il dilemma ![Big Grin](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon10.gif)
prendendo una persona intenzionata a protrarre il periodo di massa per tempi abbastanza lunghi (io
), quale sarebbe il miglior modo per non far adattare il corpo all'ipercalorica?
o meglio.. dopo qualche tempo il corpo non ha piu quel "boost" iniziale che di solito si ha nel passaggio cut---> bulk , non so se capite cosa intendo![Big Grin](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon10.gif)
oltre ad abbassare le kcal per un periodo ( tutte di botto? per quanto? )per poi rialzarle, in che altri modi posso riottenere quel "boost" iniziale ?
un'altra idea che mi è passata per la testa è stata quella di modificare le kcal di settimana in settimana (di 1000) ad esempio cosi: 2000/3000/4000/5000/4000/3000/2000 ecc..
![Teacher](https://www.bodyweb.com/core/images/smilies/teach.gif)
![Big Grin](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon10.gif)
prendendo una persona intenzionata a protrarre il periodo di massa per tempi abbastanza lunghi (io
![Big Grin](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon10.gif)
o meglio.. dopo qualche tempo il corpo non ha piu quel "boost" iniziale che di solito si ha nel passaggio cut---> bulk , non so se capite cosa intendo
![Big Grin](https://www.bodyweb.com/core/images/icons/icon10.gif)
oltre ad abbassare le kcal per un periodo ( tutte di botto? per quanto? )per poi rialzarle, in che altri modi posso riottenere quel "boost" iniziale ?
un'altra idea che mi è passata per la testa è stata quella di modificare le kcal di settimana in settimana (di 1000) ad esempio cosi: 2000/3000/4000/5000/4000/3000/2000 ecc..
Commenta