Ciao a tutti e grazie di essere entrati in questa discussione, che ho creato con lo scopo di ricevere numerose dritte, consigli e aiuti su come migliorare la mia attuale alimentazione.
Premetto di non essere proprio un neofita nel campo, ho 19 anni, peso 65kg x 1,75m e nel giro di 8 mesi sono passato - con costanza, impegno e sacrifici (soprattutto alimentari, non mi è mai piaciuto mangiare molto) - da 57kg agli attuali 65. Faccio palestra da circa tre anni, ma come ho già detto è da meno di un anno che ho iniziato a farla, credo, nel modo giusto, dopo avere avere sperimentato sulla mia pelle cosa vuol dire il fare le cose fatte male, ovvero mangiando poco e allenandosi per orari veramente eccessivi.
Perché vi ho raccontato questo? Perché proprio a causa di queste cattive esperienze, sono passato, paradossalmente, dal mangiare poco al mangiare, forse, troppo. Sempre con una certa cognizione di causa sia chiaro, ma forse eccedendo nelle quantità. Ed è per questo che sono qui, per sentire i vostri sicuramente utilissimi pareri.
La mia alimentazione
•Colazione(7:30)
-80/100gr cerali integrali (Grancereale)
-3/4 albumi, 1 tuorlo
-125gr di yogurt magro
•Merenda(11:30)
-600ml di succo di frutta al 70% (Yoga)
-80gr bresaola o carpaccio di manzo
•Pranzo(15:00)
-120gr pasta in bianco o al sugo
-200/220gr petto di pollo (in alternativa un trancio di salmone)
•Merenda(19:00)*se non mi alleno*
-3 mele
-1 spremuta di arance
•Merenda(19:00)*se mi alleno*
-3 aminoacidi (1x10kg) appena finito l'allenamento, insieme a 3 banane.
(4 aminoacidi presi mezz'ora prima dell'allenamento)
-barretta proteica(15gr proteine)+20gr proteine 90%+15gr mandorle, 20/25 minuti dopo gli aminoacidi.
•Cena(22:30)
-100gr pasta in bianco (o 70/80gr pane)
-1 spigola o orata, (in alternativa 200gr carne di vitello, di maiale o raramente rossa)
Aggiungo alcune necessarie considerazioni, al fine di anticipare probabili domande che sorgono spontanee:
-Gli orari di colazione e merenda sono dettati dagli orari scolastici di entrata e ricreazione.
-I 3 succhi di frutta al posto di frutta fresca, per molti sicuramente migliore, sono purtroppo necessari perché più veloci da consumare e più facili da trasportare.
-Alcuni orari dei pasti sono forse troppo distanti tra loro ma se li racchiudo in minor tempo (voi direte per cenare prima) inizierei a mangiare prima ancora di aver permesso al mio organismo di finire di digerire.
-Non uso più, da almeno un mese a questa parte, l'olio, o meglio lo uso ma non a cucchiai, giusto un piccolo goccio sul pesce e sulla pasta, in quanto speravo di migliorare la situazione delle mie feci (leggasi più avanti) proprio riducendone l'uso.
-Ho comunque un metabolismo molto ma molto veloce e anche se un po' di pancetta, inevitabilmente, è uscita fuori, non credo ci sia da preoccuparsi.
-Mi farete notare che non mangio verdura e ne sono consapevole, purtroppo i miei fanno quasi sempre cose passate in padella o sott'olio (melanzane, carciofi, peperoni) e quindi preferisco non mangiarle, però ci tengo molto a questo punto e mi piacerebbe se mi consigliaste qualche verdura dagli ottimi effetti benefici che non apporti un ulteriore tasso calorico.
Vorrei infine farvi presenti alcune mie preoccupazioni per qualche sintomo da me riscontrato.. da diverso tempo faccio feci abbastanza liquide, ho fatto proprio in settimana analisi del sangue, delle urine e delle feci ed è quasi tutto ok, ci sono solo un paio o poco più di defezioni: le feci sono descritte come "mucose", risulta però assente qualsiasi cosa eccetto "numerosi granuli di amido" che può voler dire proprio cattiva digestione.. oltre a questo poi il pH delle urine è di 5,5 forse un po' troppo acido, ci sono alimenti che possono farmelo essere magari leggermente più basico? ho sentito l'istruttore dire che ha un pH di 7 e che ne trae innumerevoli (a me sconosciuti) vantaggi, quali sarebbero? c'entra qualcosa la vescica che magari in un ambiente troppo acido ne soffre? infine ho l'albumina a 70, quando il massimo è 68, ma forse qui si tratta di troppe proteine immagazzinate dall'organismo? premetto che mi sembra comunque strano perché i valori del fegato e del resto delle proteine nel sangue sono comunque ampiamente nella norma e quindi al di sotto dei valori massimi.
Grazie a tutti, mi sono forse dilungato troppo ma ci tenevo a farvi un quadro completo della situazione per mettervi nelle migliori condizioni possibili di darmi risposte e consigli effettivamente utili al mio caso, ancora grazie a chi mi risponderà
Premetto di non essere proprio un neofita nel campo, ho 19 anni, peso 65kg x 1,75m e nel giro di 8 mesi sono passato - con costanza, impegno e sacrifici (soprattutto alimentari, non mi è mai piaciuto mangiare molto) - da 57kg agli attuali 65. Faccio palestra da circa tre anni, ma come ho già detto è da meno di un anno che ho iniziato a farla, credo, nel modo giusto, dopo avere avere sperimentato sulla mia pelle cosa vuol dire il fare le cose fatte male, ovvero mangiando poco e allenandosi per orari veramente eccessivi.
Perché vi ho raccontato questo? Perché proprio a causa di queste cattive esperienze, sono passato, paradossalmente, dal mangiare poco al mangiare, forse, troppo. Sempre con una certa cognizione di causa sia chiaro, ma forse eccedendo nelle quantità. Ed è per questo che sono qui, per sentire i vostri sicuramente utilissimi pareri.
La mia alimentazione
•Colazione(7:30)
-80/100gr cerali integrali (Grancereale)
-3/4 albumi, 1 tuorlo
-125gr di yogurt magro
•Merenda(11:30)
-600ml di succo di frutta al 70% (Yoga)
-80gr bresaola o carpaccio di manzo
•Pranzo(15:00)
-120gr pasta in bianco o al sugo
-200/220gr petto di pollo (in alternativa un trancio di salmone)
•Merenda(19:00)*se non mi alleno*
-3 mele
-1 spremuta di arance
•Merenda(19:00)*se mi alleno*
-3 aminoacidi (1x10kg) appena finito l'allenamento, insieme a 3 banane.
(4 aminoacidi presi mezz'ora prima dell'allenamento)
-barretta proteica(15gr proteine)+20gr proteine 90%+15gr mandorle, 20/25 minuti dopo gli aminoacidi.
•Cena(22:30)
-100gr pasta in bianco (o 70/80gr pane)
-1 spigola o orata, (in alternativa 200gr carne di vitello, di maiale o raramente rossa)
Aggiungo alcune necessarie considerazioni, al fine di anticipare probabili domande che sorgono spontanee:
-Gli orari di colazione e merenda sono dettati dagli orari scolastici di entrata e ricreazione.
-I 3 succhi di frutta al posto di frutta fresca, per molti sicuramente migliore, sono purtroppo necessari perché più veloci da consumare e più facili da trasportare.
-Alcuni orari dei pasti sono forse troppo distanti tra loro ma se li racchiudo in minor tempo (voi direte per cenare prima) inizierei a mangiare prima ancora di aver permesso al mio organismo di finire di digerire.
-Non uso più, da almeno un mese a questa parte, l'olio, o meglio lo uso ma non a cucchiai, giusto un piccolo goccio sul pesce e sulla pasta, in quanto speravo di migliorare la situazione delle mie feci (leggasi più avanti) proprio riducendone l'uso.
-Ho comunque un metabolismo molto ma molto veloce e anche se un po' di pancetta, inevitabilmente, è uscita fuori, non credo ci sia da preoccuparsi.
-Mi farete notare che non mangio verdura e ne sono consapevole, purtroppo i miei fanno quasi sempre cose passate in padella o sott'olio (melanzane, carciofi, peperoni) e quindi preferisco non mangiarle, però ci tengo molto a questo punto e mi piacerebbe se mi consigliaste qualche verdura dagli ottimi effetti benefici che non apporti un ulteriore tasso calorico.
Vorrei infine farvi presenti alcune mie preoccupazioni per qualche sintomo da me riscontrato.. da diverso tempo faccio feci abbastanza liquide, ho fatto proprio in settimana analisi del sangue, delle urine e delle feci ed è quasi tutto ok, ci sono solo un paio o poco più di defezioni: le feci sono descritte come "mucose", risulta però assente qualsiasi cosa eccetto "numerosi granuli di amido" che può voler dire proprio cattiva digestione.. oltre a questo poi il pH delle urine è di 5,5 forse un po' troppo acido, ci sono alimenti che possono farmelo essere magari leggermente più basico? ho sentito l'istruttore dire che ha un pH di 7 e che ne trae innumerevoli (a me sconosciuti) vantaggi, quali sarebbero? c'entra qualcosa la vescica che magari in un ambiente troppo acido ne soffre? infine ho l'albumina a 70, quando il massimo è 68, ma forse qui si tratta di troppe proteine immagazzinate dall'organismo? premetto che mi sembra comunque strano perché i valori del fegato e del resto delle proteine nel sangue sono comunque ampiamente nella norma e quindi al di sotto dei valori massimi.
Grazie a tutti, mi sono forse dilungato troppo ma ci tenevo a farvi un quadro completo della situazione per mettervi nelle migliori condizioni possibili di darmi risposte e consigli effettivamente utili al mio caso, ancora grazie a chi mi risponderà
Commenta