Abbinamento cibi in low carb

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • brosgym
    Bodyweb Advanced
    • Sep 2008
    • 22488
    • 796
    • 615
    • Planet earth
    • Send PM

    #16
    Si dolci ma anche le "normali"
    Ingegnere biochimico
    Tecnologo alimentare
    Nutrizionista sportivo
    Zone Consultant
    Personal trainer
    Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
    Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
    Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
    Consulente FIT, FIGC e WKF
    Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
    CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
    RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

    Commenta

    • Conan le Barbare
      Bodyweb Senior
      • Jul 2006
      • 1811
      • 267
      • 41
      • Cimmeria
      • Send PM

      #17
      io sono del parere che una definizione seria con il latte e i latticini in genere non si puo fare...ma è solo un mio umile parere.
      Rest in Peace Andy.....

      Commenta

      • brosgym
        Bodyweb Advanced
        • Sep 2008
        • 22488
        • 796
        • 615
        • Planet earth
        • Send PM

        #18
        In linea di massima eviterei il latte....ma seguo un 5% di bf con latte e latticini.....
        Ingegnere biochimico
        Tecnologo alimentare
        Nutrizionista sportivo
        Zone Consultant
        Personal trainer
        Membro ACSM, SiNSEB, ISSN, SINU
        Consulente sviluppo e caratterizzazione integratori
        Docente di nutrizione ed integrazione nello sport presso SaNIS, ACS, 4MOVE ed EdiErmes
        Consulente FIT, FIGC e WKF
        Nutrizionista Benetton Treviso Rugby
        CONSULENZE ONLINE PERSONALIZZATE
        RICEVO IN STUDIO A IVREA, TRENTO, MONZA, MILANO, PADOVA, FIRENZE, ROMA, COSENZA E REGGIO CALABRIA

        Commenta

        • Conan le Barbare
          Bodyweb Senior
          • Jul 2006
          • 1811
          • 267
          • 41
          • Cimmeria
          • Send PM

          #19
          ma per carità infatti ho detto che è un mio parere... io non seguo nessuno quindi non ho metri di paragone con altri se non me stesso.... però non mangio latte e latticini(che mi fanno schifo tra l'altro) da oltre 10 anni.. e sono convinto che la qualità della pelle ne ha risentito enormenente...almeno su di me, mi ricordo anche dell'utente cavallofurioso pure lui senza latticini da una vita..non so se è un caso! ma quando mi metto in def seria evito anche le whey se non isolate e delattosate(per quanto lo siano poi) o vado direttamente su altre altre fonti... è proprio sulla (mia) pelle che si vede la differenza...parlo sempre per me e parlo da ignorante. poi che ci siano persone che ne hanno una tollerenza ottima come larry o il tuo amico che lo segui al 5% beato lui, io non sono tra questi!
          Last edited by Conan le Barbare; 21-01-2014, 00:16:22.
          Rest in Peace Andy.....

          Commenta

          • LARRY SCOTT
            • 0
            • 0
            • Send PM

            #20
            Originariamente Scritto da Conan le Barbare Visualizza Messaggio
            ma per carità infatti ho detto che è un mio parere... io non seguo nessuno quindi non ho metri di paragone con altri se non me stesso.... però non mangio latte e latticini(che mi fanno schifo tra l'altro) da oltre 10 anni.. e sono convinto che la qualità della pelle ne ha risentito enormenente...almeno su di me, mi ricordo anche dell'utente cavallofurioso pure lui senza latticini da una vita..non so se è un caso! ma quando mi metto in def seria evito anche le whey se non isolate e delattosate(per quanto lo siano poi) o vado direttamente su altre altre fonti... è proprio sulla (mia) pelle che si vede la differenza...parlo sempre per me e parlo da ignorante. poi che ci siano persone che ne hanno una tollerenza ottima come larry o il tuo amico che lo segui al 5% beato lui, io non sono tra questi!

            ''Purtroppo'' ben pochi in Italia possiedono il gene per la tolleranza al lattosio (o meglio, per la sua digeribilità totale), e quasi tutti al Nord...è una mutazione del dna che si è orginata in Nord Europa circa 7-5000 anni fa, arrivata in Italia probabilmente coi Longobardi e le altre popolazioni germaniche che si sono stanziate qui dopo la fine dell'Impero.

            Il grafico circa la diffusione dell'intolleranza al lattosio è interessante (anche se OT...)





            ...comunque in linea di massima proverò l'introduzione di nuovi cibi (patate, barbabietole, etc) pur mantenendo porzioni adeguate di frutta e verdura...


            Grazie a tutti dei consigli

            Commenta

            Working...
            X