DIminuire massa grassa

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts
  • badboy?
    Bodyweb Member
    • Jul 2013
    • 3
    • 0
    • 0
    • Send PM

    DIminuire massa grassa

    Salve a tutti, ho una situazione particolare e vorrei confrontarmi con qualcuno che ne sa. Sono un ragazzo di 20 anni, non pratico bb, sono alto 168 e peso 78 kili. La mia massa grassa, misurata dal medico è 30 %. Anche se ha detto che è un valore nei limiti (di aspettare di fare una dieta perché può essere un periodo di stress, visto che sono ingrassato 8 chili negli ultimi 6 mesi) io vorrei arrivare ad un valore del 15 %, anche per questioni di salute. SOno prorpio grasso, ho le tettine e la pancia. Purtroppo però non ho davvero e modo ne soldi ne per palestra ne per dietologo. So che sembra una scusa ma davvero è così, ovviamente sono disoccupato... Comunque forse vi sembrerà banale, ma vorrei sapere se secondo voi io posso arrivare al 15 % di massa grassa con un aggiustamento dell' alimentazione giusto per asciugarmi in attesa di avere i soldi per andare in palestra e per comprarmi (mi vergono un po', ma premetto che siamo in 3 in famglia con un mto da 700 e uno stipendio da 1050 circa) da solo il cibo. (non scherzo, non posso prendere 3-4 etti di carne al giorno e da una vita non mangio pesce...) Il fatto è che cerco di capire se posso arrivare a dimezzare la mia massa grassa senza una vera dieta, ma un' alimentazione equilibrata e tanta aerobica. Ho anche due manubri a casa, ma poca roba ( 12 k in tutto di dischi). Scusate mi sono dilungato, vi posto come vorrei iniziare a mangiare, se avete consigli...: 8 colazione con futto; 12-13 pranzo con pasta (100 g)+grana(2chucchiaini) carne rossa (di solito) (80g) O un uovo e verdura (no patate, 150g); spuntino: altro frutto; Cena: come pranzo (pasta solo se non mangiata a pranzo).
    Last edited by badboy?; 28-07-2013, 12:49:26. Motivo: dettagli aggiunti
  • Denit
    Bodyweb Advanced
    • Feb 2013
    • 225
    • 7
    • 1
    • Send PM

    #2
    Secondo me puoi benissimo raggiungere il tuo obbiettivo, le cose importanti sono l'impegno e il sacrificio, puoi fare esercizi a corpo libero e cardio, quindi senza andar in palestra.
    Per la dieta c'è molta gente competente in questo forum che saprà consigliarti, intanto ti dico che secondo me la dieta che hai postato non è malaccio, unica cosa aggiungerei qualche fetta biscottata e del latte a colozione, e un pò di frutta secca o dell' EVO nella giornata.
    passionehg@hotmail.com

    Commenta

    • badboy?
      Bodyweb Member
      • Jul 2013
      • 3
      • 0
      • 0
      • Send PM

      #3
      Grazie, ovviamente per adesso non punto a grandi obbittivi, vado per gradi (anche se essere già solo magro sarebbe una vittoria.) Comunque l' olio l uso già cucinando (cercherò di diminuire la quantità).

      Commenta

      • Denit
        Bodyweb Advanced
        • Feb 2013
        • 225
        • 7
        • 1
        • Send PM

        #4
        l'olio più che usarlo cucinando (ne useri il meno possibile) devi usarlo crudo.
        passionehg@hotmail.com

        Commenta

        • badboy?
          Bodyweb Member
          • Jul 2013
          • 3
          • 0
          • 0
          • Send PM

          #5
          Grazie mille del consiglio!

          Commenta

          • Kanzi
            Bodyweb Advanced
            • Nov 2012
            • 5867
            • 236
            • 199
            • Send PM

            #6
            Con riso, pasta, pane, patate, pollo, tonno in scatola al naturale, uova/albumi, olio, frutta, verdura ed eventualmente legumi puoi programmare una dieta quasi completa spendendo poco.
            Ma la tua è molto da sistemare... Leggi nei thread in nota, ci sono alcune cose da sapere prima di postare

            ---------- Post added at 19:36:55 ---------- Previous post was at 19:30:20 ----------

            Leggere attentamente.

            LA BASE TEORICA LA BASE TEORICA Premesse: glossario e concetti Il TDEE (Total Daily Energy Expenditure) o FCG (Fabbisogno Calorico Giornaliero) rappresenta la quantità totale di kcal consumate da un individuo in un giorno. L'introito calorico è invece la quantità di calorie ingerite in un giorno. La relazione fra questi due
            Last edited by Kanzi; 28-07-2013, 19:35:34.

            Commenta

            Working...
            X