Iniziando ad organizzare le idee per la definizione,davo un'occhiata al topic in evidenzia " http://www.bodyweb.com/threads/33702...a-alla-pratica "
E mi trovo dinanzi un dubbio:
"2. Calcolo del TDEE dal BMR
Qua la formula è semplice:
TDEE = BMR * f
Dove il valore di f dipende dal grado di attività:
Sono studente,e nei giorni di palestra che pratico 3 volte settimana calzo veramente al top,gli altri giorni si può dire che bivacco fra pc,e uscite. Che grado di attività mi conviene scegliere? 1.3 ? 1.5 ?
E mi trovo dinanzi un dubbio:
"2. Calcolo del TDEE dal BMR
Qua la formula è semplice:
TDEE = BMR * f
Dove il valore di f dipende dal grado di attività:
- Sedentari (niente camminate, niente attività in palestra): f = 1.2
- Attività leggera (vita poco dispendiosa energeticamente (studente, impiegato), attività leggera in palestra 1-3 volte a settimana): f = 1.3~1.4
- Attività moderata (stile di vita mediamente attivo, attività in palestra 3-5 volte a settimana) : f = 1.5~1.6
- Attività intensa (stile di vita attivo, lavoro pesante, attività fisica intensa 6-7 volte a settimana): f = 1.7~1.8
- Attività intensa e frequente (esercizio intenso 6-7 volte a settimana + lavoro fisicamente intenso o esercizio due volte al giorno): f = 1.9~2
Sono studente,e nei giorni di palestra che pratico 3 volte settimana calzo veramente al top,gli altri giorni si può dire che bivacco fra pc,e uscite. Che grado di attività mi conviene scegliere? 1.3 ? 1.5 ?